Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoMarisa A. Modificato circa un anno fa
1
www.cri.i t CORSO OSG Operatore Sociale Generico Comitato della Bassa Romagna
2
www.cri.i t Fabbisogno del Comitato Finalità Il contesto normativo Caratteristiche del percorso Calendario e ruolo dei docenti
3
www.cri.i t Fabbisogno del Comitato Formare volontari per creare uno sportello sociale: ●per informazione, orientamento sui diritti e le opportunità sociali, sui servizi e le risorse del sistema locale e sulle modalità d’accesso; ●per i bisogni primari relativi al cibo, igiene, riparo, salute; ●per l’integrazione sociale: disagio giovanile e persone non autosufficienti; ●per creare rete con altre associazioni di volontariato e i servizi sociali; ●per raccogliere dati del fabbisogno del territorio;
4
www.cri.i t Finalità Il corso intende formare OSG che siano in grado di utilizzare strumenti idonei all’accoglienza di persone in situazione di disagio e supportare nel percorso di aiuto. Volontari capaci di pianificare, progettare, condurre e promuovere interventi volti alla riduzione delle cause di vulnerabilità e la promozione dell’individuo e dell’ambiente.
5
www.cri.i t Il contesto normativo La legge 328/2000 è l’atto legislativo su cui poggia l’intero impianto italiano dei servizi sociali e socio-sanitari. Viene detto “integrato” perché nella rete dei servizi coinvolge sia soggetti del pubblico, del privato e del Terzo settore. Un sistema realizzato da vari soggetti per trattare la complessità dei problemi della società contemporanea.
6
www.cri.i t Caratteristiche del percorso ●Il corso è attivato con 10 iscritti e un massimo di 30. ●La durata è variabile (da 18 a 28). ●L’apertura è deliberata dal Consiglio Direttivo del Comitato CRI. ●Il Direttore di corso è un Trainer di Attività Sociali. ●Si accede all’esame con l’80% delle ore di presenza e consiste in un esame scritto e un colloquio finale. ●Per il tirocinio il volontario sceglie l’area d’intervento. ●Qualifica acquisita è OPERATORE SOCIALE CRI.
7
www.cri.i t Mod. LezioniOreDocente 1 Presentazione del corso2hDirettore di corso 2 Principi e valori2hIstruttore DIU 3 Il ruolo dell’OS nel contesto sociale di riferimento 3hSociologo, Assistente sociale, Dirigente Servizi sociali, Esperto del settore. Trainer di attività sociali 4 Utenza e territorio Analisi dei bisogni 4hTrainer di attività sociali Assistente sociale o tecnico sociale. 5 La rete dei servizi2hAssistente sociale, Educatore, Professionale, Dirigente servizi sociali. 6 Progettare il sociale1hFormatori CRI con competenze in materia di progettazione, Esperto di progettazione sociale. 7 L’ascolto attivo e la comunicazione 2hPsicologo 8 Costruire la relazione d’aiuto2hPsicologo
8
www.cri.i t Sportello sociale Assistenza - Supporto - Sviluppo E’ un processo circolare, fatto di passi successivi dall’analisi dei bisogni alla costruzione della risposta, dentro una relazione di aiuto.
9
www.cri.i t Grazie per l’attenzione!
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.