La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ANALISI DI UN’OPERA D’ARTE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ANALISI DI UN’OPERA D’ARTE"— Transcript della presentazione:

1 ANALISI DI UN’OPERA D’ARTE

2 ANALISI TECNICA Nome dell’autore Titolo dell’opera Data di realizzazione Dimensioni Tecnica Periodo stilistico (Romanticismo, Impressionismo, Arte bizantina, Arte romana ecc ecc.)

3 2) SOGGETTO E TEMA Descrizione del soggetto dell’opera (ICONOGRAFIA) Spiegazione/Interpretazione del tema e delle idee espresse dall’opera (ICONOLOGIA) Descrizione dei dettagli principali e di eventuali particolarità

4 3) COMPOSIZIONE Formato dell’opera Identificazione del tipo di composizione Identificazione delle linee e dei punti di forza Identificazione del peso visivo Analisi degli effetti ottici (se ce ne sono)

5 4) SPAZIO E PROFONDITA’ Analisi dello spazio dell’opera Individuazione del tipo di prospettiva utilizzata dall’artista 5) COLORE Descrizione dei colori utilizzati dall’artista Individuazione di colori caldi o freddi 6) LUCE Direzione della luce Individuazione e descrizione degli effetti di chiaroscuro Scopo della luce

6 8) TECNICA Descrizione approfondita della tecnica utilizzata dall’artista (ad esempio il tipo di pennellata, l’uso dei colori ad olio ecc) 9) CONTESTO Analisi del contesto sociale, geografico e culturale dell’artista (ad esempio la Parigi della seconda metà dell’ ‘800) Analisi del contesto artistico (indicare ad esempio a quale movimento appartiene l’artista) Individuare eventuali legami con il COMMITTENTE (colui che paga un artista per realizzare un’opera) o con il contesto storico

7 10) ANALISI EMOTIVA: QUELLO CHE SI PROVA
INTERPRETAZIONE PERSONALE DEL DIPINTO COSA PENSO DI QUEST’OPERA D’ARTE? QUALI SENTIMENTI MI HA SUSCITATO?


Scaricare ppt "ANALISI DI UN’OPERA D’ARTE"

Presentazioni simili


Annunci Google