La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

GLI ASPETTI SOCIALI E GIURIDICI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "GLI ASPETTI SOCIALI E GIURIDICI"— Transcript della presentazione:

1 GLI ASPETTI SOCIALI E GIURIDICI
The Skywalkers Maiocchi Mattia Marcella Sozzoni Beatrice Porcari Magdiel Nino Lopez

2 Un mondo che cambia Con la diffusione delle reti ormai i tempi e le distanze per reperire o trasmettere le informazioni si sono notevolmente ridotti. La videoconferenza collegamento visivo simultaneo La telemedicina sanitaria a distanza.

3 Computer ed ergonomia L’ergonomia è la disciplina che studia le condizioni dell’ambiente di lavoro per adattarli alle esigenze psico-fisiche del lavoratore. l’ambiente deve: Permettere movimenti agevoli; Contrasto adeguato tra lo sguardo e l’ambiente; Tende regolabili per evitare i riflessi; Controllare il rumore Il calore non deve infastidire l’utente; Evitare l’illuminazione e adattare un’adeguata ventilazione.

4 Tastiera inclinabile:
Apparecchiature: Schermo buona definizione e grandezza adeguata orientabile e inclinabile e allineato agli occhi; niente riflessi e riverberi. Tastiera inclinabile: dissociata dal monitor spazio sufficiente per mani e braccia

5 Computer e salute Un ambiente di lavoro disagevole può provocare danni a chi usa il computer, per prevenire questi disturbi è necessario: •Corretto raggio visivo •Interruzioni frequenti Appoggi per i polsi Tastiera e mouse ergonomici Rilassamento per la vista Per garantire la sicurezza : •Usare portacavi per cavi provochino intralcio •Cavi siano collegati correttamente

6 L’IMPATTO AMBIENTALE: I computer di nuova generazione sono dotati di funzionalità il risparmio energetico. Le cartucce delle stampanti vanno poi ricaricate, e questo provoca il risparmio perché ci sono aziende che forniscono questo servizio. Per rispetto dell’ambiente poi i computer obsoleti vanno affidati ad aziende specializzate

7 La sicurezza dei dati  Accessi non autorizzati,  Perdite accidentali
Garantirne la sicurezza:  Accessi non autorizzati,  Perdite accidentali  Infezioni trasmesse dai virus  Furto del portatile. Per evitare accessi non autorizzati si utilizza una password scelta Per evitare qualcuno possa entrarne in possesso rispettare regole:  Non il nostro nome o quello di un famigliare  Nessun riferimento anagrafico  Lunga misto di lettere e numeri  Nessuna annotazione su fogli  Cambiata periodicamente  Ricordata

8 L’username o ID (identificazione)
L’username o ID (identificazione). Per prevenire la perdita di dati fare delle copie di sicurezza La perita di file può essere derivata anche dalla perdita dell’apparecchio che le contiene. Regolatore o un gruppo di continuità (salvare dati con computer spento)

9 I Virus I virus sono programmi in grado di autoinstallarsi nella memoria di un computer , modificandone il funzionamento e distruggendo i dati dei file. Ci sono diversi tipi di virus: •Virus troyan (o cavalli di Troia) che entrano nel computer nascosti da altri file •Virus hoaxes (detti “burle”) file eseguibili sotto falso nome che cancellano •Virus worm (verme) che si propagano attraverso la posta elettronica ,quando si è collegati in rete , inviando tutti gli indirizzi al virus allegato.

10 L’antivirus una volta intercettato il virus , attiverà una procedura antivirus di disinfezione. Per evitare il contagio sono: •Usare il software di rilevamento •Aggiornare regolarmente l’antivirus •Far analizzare gli allegati alle dall’antivirus •Non eseguire nessun programma se non si sa da dove proviene •Disattivare la possibilità di eseguire una “macro”, cioè una sequenza di istruzioni eseguita mediante l’attivazione di un comando.

11 I diritti d’autore  Shareware: sono software liberamente utilizzabili per periodi di tempo limitato. Alla scadenza si deve effettuare un versamento all’autore.   Freeware: sono programmi liberamente distribuiti senza alcuno costo.   Demo: versioni dimostrative di software commerciai tradizional, limitate nel tempo e nelle funzionalità.  Adware: sono gratuiti e contengono banner pubblicitari.

12 La privacy Gli obbiettivi della legge ricordiamo: •Proteggere i dati e garantire che vengano trattati correttamente •Imporre obblighi ai detentori dei dati  •Garantire i diritti dei soggetti dei dati  •Migliorare la protezione dei dati

13 La legge introduce ipotesi di reato nel caso non vengano adottate misure a garantire la sicurezza dei dati, i dati si distinguono in: •Dati identificativi •Dati sensibili Le misure minime riguardano: •L’autenticazione degli utenti •L’adozione di un sistema di protezione dei dati •L’adozione di procedure per la creazione e la custodia di copie di sicurezza

14 Legislazione Europea Sono stati molti i provvedimenti che la Convenzione Europea ha attuato per migliorare i diritti alla privacy e tutela dei dati anche sulla rete Come la Carta dei diritti fondamentali dell’UE


Scaricare ppt "GLI ASPETTI SOCIALI E GIURIDICI"

Presentazioni simili


Annunci Google