La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

D.C.P. Sud Est: Nuclei di Collecchio, Langhirano,Traversetolo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "D.C.P. Sud Est: Nuclei di Collecchio, Langhirano,Traversetolo"— Transcript della presentazione:

1 D.C.P. Fidenza: Nuclei di San Secondo, Fontanellato, Busseto, Fidenza, Salsomaggiore, Noceto
D.C.P. Sud Est: Nuclei di Collecchio, Langhirano,Traversetolo D.C.P. Valli Ceno e Taro: Nuclei di Medesano , Bassa Val Taro, Val Taro, Val Ceno D.C.P. Parma: Nucleo Molinetto Nucleo Lubiana San Lazzaro Nucleo Pablo Nucleo Cittadella Montanara

2 ( progetto internucleo Piroli – Rodelli )
San Secondo Febbraio 2010 In una riunione dei referenti ( di tutti i Nuclei del distretto di Fidenza e del Nucleo di Medesano che è parte del distretto Valli Taro e Ceno) sono stati codificati i marcatori di possibile inappropriatezza gestionale estrapolati dal lavoro presentato precedentemente nei nuclei ( progetto internucleo Piroli – Rodelli )

3 Lavoro che contemplava una tensione all’appropriatezza prescrittiva attraverso un controllo del :
Numero DDD applicazione note Aifa, distribuzione diretta delle statine alto costo, EBM 2) Costo medio DDD Incremento utilizzo farmaci brevetto scaduto, Linee Guida,EBM.

4 Marcatori di inappropriatezza gestionale evidenziabili nei report dei singoli medici, del loro andamento di mese in mese e della loro registrazione sul blog, il nostro giornale di bordo.

5 ESOMEPRAZOLO NELLE PRIME 10 MOLECOLE PRESCRITTE

6 DUE STATINE DI MARCA NELLE PRIME 10 MOLECOLE PRESCRITTE

7 ACE INIBITORI E/O CA ANTAGONISTI A BREVETTO SCADUTO PRIME 10 MOLECOLE PRESCRITTE

8 ANTIBIOTICO A BREVETTO SCAD
ANTIBIOTICO A BREVETTO SCAD. O NESSUN ANTIBIOTICO PRIME 10 MOLECOLE PRESCRITTE

9 DATI IN ROSSO NEL REPORT ( MEDIA + o - DEVIAZIONE STANDARD)‏

10 Obiettivo raggiunto spesa procapite pesata
o riduzione gap

11 Molecole a brevetto scaduto
sopra il 45% tra le prime 25

12 Distribuzione diretta statine alte dosi

13 11/25X100 : 44 primi 25 principi attivi 13

14 Media più Deviazione Standard
In rosso : Media più Deviazione Standard 1.203,88 14

15

16

17 Perché questi marcatori
Perché questi marcatori ? Che ammissibilità statistica hanno in un processo così complesso e personale come è l’atto prescrittivo ? Perchè questi marcatori e non altri ? PRENDIAMO LE PRIME VENTICINQUE MOLECOLE PRESCRITTE IN ORDINE DECRESCENTE DI SPESA. Esse, anche nella veste grafica che presentano nel report, assomigliano alla tastiera di un pianoforte con 25 note.

18 18

19 A seconda di come si susseguono le molecole e della loro variabilissima posizione cambia il profilo di quel medico rispetto agli altri. Se sale la Simvastatina e scende la Rosuvastatina, a parità di n. DDD e quindi di numero di terapie, cala in quel medico il costo medio DDD. Se scende lungo la scala il Pantoprazolo, perché meno concesso in regime di rimborsabilità, cala in quel medico il n. delle DDD.

20 Stabiliti i profili più comuni come punti cardinali si stemperano da uno all’altro tutte le infinite possibilità

21

22

23 E.B.M. C’è un legame tra la pesatura dei pazienti, le linee guida internazionali, i dettami della medicina dell’evidenza, la normativa italiana in termini di rimborsabilità Aifa e le 25 molecole prescritte in ordine decrescente di spesa ? C’è un legame talmente forte da poter ipotizzare le prime 25 molecole ideali ?

24 Il legame c’è e le leggi della statistica lo potrebbero calcolare
con una certa approssimazione ma noi già da ora sappiamo con certezza queste cose . 1) Non ci deve essere l’Esomeprazolo tra le prime 10 molecole prescritte 2) Ci devono essere AceInibitori e/o CalcioAntagonisti tra le prime 10 molecole prescritte ( non vuol dire che non ci devono stare anche i sartani ) 3) Non ci devono essere Due o più Statine ad alto costo tra le prime 10 molecole prescritte e nessuna statina a brevetto scaduto 4) Non ci devono essere antibiotici ad alto costo tra le prime 10 5) E se sono veri i punti 1, 2,3, 4 è anche vero che non è difficile avere il 45/50 % di molecole a brevetto scaduto tra le prime 25 6) E se sono veri i punti 1,2,3,4,5 è verosimile sia vero anche la sparizione del rosso della media + o – Ds e il facile raggiungimento dell’obbiettivo.

25 25

26 PERCHE’ LE STATINE COME MARCATORI
26

27 Perché aceinibitori e calcioantagonisti come marcatori
Inc VII Esh/Esc Nice/Bhs Chep 27

28 28

29 UN BLOG … ? PERCHE’ ?

30 Perché un blog ? “Comunicare è vita di relazione perché l’uomo è un animale sociale” Aristotele - Calcide 330 a.C. ~~~ “… si possono ottenere scarsi risultati con questa sanità, perché c’è una grande crisi comunicazionale tra i medici del territorio e le istituzioni.” Barack Obama – Joint Session Of Congress On Health Care, 2009

31 Perché un blog ? Tre frasi chiave:
“il gap vero nella sanità è la crisi comunicazionale perché il sistema non è stato in grado di rispondere con innovazioni profonde alla straordinaria domanda di comunicazione che proviene dalla gente” “sembra mancare da parte degli operatori sanitari e delle istituzioni la consapevolezza delle enormi potenzialità di questi strumenti” “l’empowerment dei pazienti genera maggiore conoscenza nei pazienti e maggiore conoscenza significa maggiore possibilità di scegliere ciò che veramente serve e quindi un cittadino informato tende a far “spendere” meno e meglio la collettività” Eugenio Santoro – Salute e Social Media

32 Cos’è INTERNET Internet è una rete di computer mondiale ad accesso pubblico. Attualmente rappresentante anche uno dei principali mezzi di comunicazione di massa.

33 La rete delle reti Generalmente Internet è definita « la rete delle reti » o semplicemente « rete ». Infatti Internet è costituita da tutta una serie di reti, private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali, connesse tra di loro. Da non confondersi la rete di internet dai servizi che questa rete offre, e tra questi vi è il World Wide Web ( la grande ragnatela mondiale) e la posta elettronica (e mail).

34 Il Web 2.0 è un termine utilizzato per indicare genericamente uno stato di evoluzione di Internet (e in particolare del World Wide Web), rispetto alla condizione precedente cioè la staticità del Web 1.0. Si tende ad indicare come Web 2.0 l'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione sito-utente (blog, forum, chat, sistemi quali Wikipedia, Youtube, Facebook, Myspace, Twitter, Gmail, Wordpress, Tripadvisor ecc.). Il nuovo web

35 La nuvola TV Quotidiani Crossmedialità Telefono Radio

36 social network Ognuna delle tipologie di social network disponibili, però ha sue peculiarità; i paradigmi sono Facebook, Twitter, Wikispace, Blogspot, Linkedin, e Wordpress.

37 social network Facebook
Nasce con l’intento di far incontrare gli iscritti ad una università. Il grande successo dell’iniziativa ha fatto si che questo network aprisse la partecipazione anche a persone non necessariamente studenti.

38 social network Twitter
E’ un social network che permette l’immissione in rete di brevi messaggi (140 caratteri) anche con il cellulare.

39 social network Blog Il termine completo è web-log (diari in rete). Permettono agli editori del blog l’inserimento di testi, foto, file video e audio. La caratteristica principale è la possibilità di inserire commenti da parte di altri utenti. La possibilità di moderazione preventiva permette un controllo facile di questi commenti. E’ probabilmente un mezzo con molte possibilità per comunicazioni sanitarie generali e per campagne di educazione sanitaria.

40 Una recente indagine condotta da Manhattan Research ha stimato in circa il numero di medici statunitensi che collaborano online a qualche forma di community.

41 La più significativa è probabilmente quella di Sermo, una community nella quale oltre medici americani, rappresentanti di 68 aree mediche, possono confrontarsi praticamente su qualunque genere di tematica online. Numerose organizzazioni istituzionali (tra cui la Food and Drug Administration, i Centers for Disease Control and Prevention di Atalanta, l’American Medical Association, la Mayo Clinic dell’Arizona) hanno stretto accordi con Sermo per usare la comunità dei medici al fine di monitorare il profilo di sicurezza dei dispositivi medici, attivare indagini, monitorare il profilo prescrittivo della comunità stessa di medici, generare discussioni su temi e casi clinici presentati sulle pagine del loro blog.

42 GOVERNO CLINICO 1) Profilo di sicurezza Risk Management
2) Attivare indagini necessità e bisogni della gente 3) Monitorare profilo prescrittivo Linee Guida 4) Generare discussione sui temi Audit GOVERNO CLINICO

43 Nasce l’idea del blog Ecco allora che è nata l’idea di configurare un blog per avere maggiori flussi informativi tra tutti gli aderenti al progetto con commenti, proposte, idee di organizzazione ecc. in tempo reale e di intercomunicazione tra i vari attori e protagonisti del progetto, e cioè tutti MMG partecipanti e la dirigenza Aziendale.

44 indirizzo

45 La Home Page è la pagina iniziale del blog, dove tutti gli iscritti possono lasciare un commento ad
un articolo che compare nel corpo della pagina, mentre chi ha il titolo di Editore può anche postare un articolo.

46

47

48 Sintesi sinottica dei report
Password “cipeciop” Analisi prescrittiva Report per marcatori Sintesi sinottica dei report

49 salve

50 geronimo

51 La dashboard Chi si è iscritto ha la possibilità,
dopo aver fatto il login ed ha ottenuto Il titolo di EDITORE, di postare un nuovo articolo o altri media (foto, film ecc.) Si può vedere e modificare il proprio profilo

52 COME ISCRIVERSI AL BLOG

53 I S C R Z O N E

54 I S C R Z O N E


Scaricare ppt "D.C.P. Sud Est: Nuclei di Collecchio, Langhirano,Traversetolo"

Presentazioni simili


Annunci Google