La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA MATEMATICA IN CINA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA MATEMATICA IN CINA."— Transcript della presentazione:

1 LA MATEMATICA IN CINA

2 IL NUMERO IN CINA La più antica testimonianza della matematica cinese risale al periodo degli stati combattenti. Si tratta di un manoscritto, il Chou Pei Suan Ching o Zhoubi suanjing. Oltre ad essere un testo di astronomia, introduce il teorema di pitagora e alcune regole per le operazioni con le frazioni. Nel 1984, in tre tombe della dinastia Han vicino Jiangling, nella provincia di Hubei, vennero portate alla luce numerose strisce di bambù, che costituivano una raccolta di argomenti matematici: su una di esse vi era l'intestazione Suan Shu Shu (trad. Un libro sull'aritmetica). Vengono datate intorno all'inizio del III secolo a.c., e probabilmente sono dunque contemporanee al Chou Pei. Grazie all'utilizzo delle bacchette da calcolo, i matematici cinesi potevano operare molto rapidamente.

3 SISTEMA DI NUMERAZIONE CINESE
Gli antichi cinesi avevano sviluppate notazioni basate su corde e nodi, nodi bianchi per i numeri dispari, richiamanti le giornate, nodi neri per i pari, assegnati alle notti. A partire dal III secolo a.C. circa, i Cinesi cominciano a usare 13 segni I segni cinesi per i numeri non sono cifre, ma caratteri in lingua cinese: segni/parole che esprimono sia un valore ideografico, sia un valore fonetico dei nomi cinesi dei numeri corrispondenti. NUMERI ARABI: CARATTERE CINESE: 一 二 三 四 五 六 七 八 九 十 二十 百 千 万

4

5 In Cina durante la Dinastia Han (II secolo a. C. – III secolo d. C
In Cina durante la Dinastia Han (II secolo a.C. – III secolo d.C.) fu elaborato un ingegnoso sistema di numerazione scritta con base decimale con le nove unità semplici descritte ancora pittograficamente: I II III IIII IIIII ┬ ╥ ╥ Questo arcaico simbolismo numerico era ovviamente derivato dalle tacche su legno o su guscio di tartaruga. Sempre sotto gli Han fu scoperto il principio posizionale, rimaneva però il rischio di confusione perché si era vincolati ad affiancare altrettante barre verticali per rappresentare unità di ordini consecutivi. Per rimediare si preferì cambiare notazioni : per le unità semplici le barre non si disponevano più in verticale ma in orizzontale e viceversa funzionava il loro incremento. Alcune ambiguità erano così eliminate ma, ugualmente la mancanza dello zero rendeva difficile distinguere alcune notazioni. Fino al XII sec. lo zero fu così indicato da uno spazio vuoto (proprio questa assenza ha reso opportuno l’uso di due gruppi diversi di simboli). Dal 200 a.C. i Cinesi indicarono anche numeri negativi distinguendo il colore delle bacchette, rosse e nere.

6 LA CINA OGGI… Negli ultimi anni la Cina ha compiuto il più clamoroso 'balzo in avanti' economico della sua storia e di tutta l'Asia degli ultimi decenni, che l'ha resa, a pieno titolo, una nuova superpotenza, forse l'unica a poter davvero tener testa agli Stati Uniti. Una crescita economica del 10% annuo e una produttività senza pari al mondo ne hanno fatto, fra le altre cose, uno dei massimi consumatori di petrolio e di carbone del pianeta, al punto di alterare gli equilibri di mercato mondiali. Il 'fattore Cina' è una delle grandi variabili in gioco in questo momento storico, e con questa indiscutibile realtà dobbiamo imparare a confrontarci. A confrontarci anche dal punto di vista dell’insegnamento, il programma di matematica e scienze di Singapore, è in assoluto il più copiato, in primis dagli USA. PERCHE? La piccola città-Stato è etnicamente e culturalmente a maggioranza cinese, però ha adottato da decenni un perfetto bilinguismo inglese-cinese, sia nelle scuole che nella vita pubblica. Questo bilinguismo rende più facile importare di sana pianta i programmi scolastici di Singapore negli Stati Uniti, senza bisogno di complesse traduzioni.

7

8 INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA
IN CINA Gli insegnanti americani che usano il metodo-Singapore hanno scoperto che in Cina i programmi scientifici sono meno estesi, ma molto più approfonditi. Viene smentito il pregiudizio secondo cui in Asia si inculcano ancora tante nozioni attraverso una memorizzazione ripetitiva. Imparare a memoria si usa, ma al tempo stesso gli scolari cinesi ricorrono alla visualizzazione per comprendere concetti astratti. Alla base dell’insegnamento vi è anche una cultura dell'autorità, della disciplina e della valutazione che guida il percorso formativo di ogni studente cinese.

9

10 METODO SINGAPORE

11 Classe 1° Numeri interi Scrittura dei numeri e valore posizionale delle cifre Numeri cardinali e ordinali Confrontare e ordinare Addizione e sottrazione Moltiplicazione Divisione Denaro e misure Misura della lunghezza e della massa Tempo (orologio di 12 ore) Denaro Statistiche Grafici a immagini (ideogrammi) Geometria Figure Modelli (Patterns: schemi con ripetizione regolare di figure)

12 Classe 2° Numeri interi Frazioni
Scrittura dei numeri e valore posizionale delle cifre Addizione e sottrazione Moltiplicazione e divisione con le tabelle del 2, 3, 4, 5 e 10 Problemi Denaro e misure Misura della lunghezza, della massa e del volume Addizione e sottrazione di lunghezze, di masse e di volumi Tempo Addizione e sottrazione di denaro Statistica Grafici a immagini con scale di riferimento (ideogrammi) Frazioni Parti uguali di un intero Idea delle frazioni unitarie Confronto e ordinamento di frazioni Geometria Forme e modelli (Patterns: schemi con ripetizione regolare di figure) Linee, curve e superfici

13 Classe 3° Numeri interi Statistica
Scrittura dei numeri e valore posizionale delle cifre Addizione e sottrazione Tavole della moltiplicazione fino a 10 x 10 Moltiplicazione e divisione per un numero a 1 cifra Numeri pari e numeri dispari Problemi Denaro e misure Unità di misura Addizione e sottrazione di lunghezze, masse, volumi e tempi Addizione e sottrazione di denaro Perimetro di un poligono Area e perimetro di un quadrato e di un rettangolo Statistica Grafici a barre Frazioni Frazioni equivalenti Confrontare e ordinare Geometria Concetto di angolo

14 Classe 4° Problemi Frazioni
Numeri interi Scrittura dei numeri e valore posizionale delle cifre Approssimazione e stima Divisori e multipli Moltiplicazione per un numero fino a 2 cifre Divisione per un numero a 1 cifra e per 10 Problemi Denaro e misure Moltiplicazione e divisione di lunghezze, masse, volumi e tempi Moltiplicazione e divisione di quantità di denaro Unità di misura del volume: centimetro cubo, metro cubo Volume di un cubo e di un parallelepipedo rettangolo ed equivalenza con il volume di un liquido Area e perimetro di un quadrato, di un rettangolo e delle figure composte da quadrati e rettangoli Statistica Tabelle Grafici a barre Problemi Frazioni Addizione e sottrazione Prodotto di una frazione propria e di un numero intero Numeri misti e frazioni improprie Decimali Scrittura dei numeri e valore posizionale delle cifre Moltiplicazione e divisione Conversione fra i decimali e le frazioni Approssimazione e stima Geometria Linee perpendicolari e parallele Angoli in gradi Simmetria Figure geometriche Proprietà di un quadrato e di un rettangolo Rappresentazione di un solido sul piano

15 Classe 5° Decimali Numeri interi Moltiplicazione e divisione
Geometria Angoli Bussola a 8 punti cardinali Proprietà di un parallelogrammo, di un rombo, di un trapezio e di un triangolo Costruzioni geometriche Tassellazioni (pavimentazioni) Media, rapporto (rate = rapporto fra due grandezze di tipo diverso) e velocità Media Rapporto fra due grandezze di tipo diverso (rate) Problemi Rapporti e proporzioni Rapporto Percentuale Concetto di percentuale Percentuale di una quantità Classe 5° Numeri interi Scrittura dei numeri e valore posizionale delle cifre Moltiplicazione e divisione Approssimazione e stima Ordine delle operazioni Problemi Misura Conversione delle misure espresse da numeri decimali e frazioni Volume di un cubo e di un parallelepipedo rettangolo Area di un triangolo Statistica Grafici a linee Frazioni Addizione e sottrazione Prodotto di frazioni Concetto di frazione come divisione Divisione di una frazione propria per un numero intero

16 Classe 6° Algebra Espressioni algebriche in una variabile Misura
Area e circonferenza di un cerchio Volume di un solido composto da cubi o parallelepipedi rettangoli e volume di un liquido Statistica Diagrammi a torta Geometria Angoli nelle figure geometriche Sviluppi piani Media, rapporto (rate) e velocità Tempo (orologio di 24 ore) Velocità Problemi Rapporti e proporzioni Rapporto e proporzionalità diretta Percentuale Una quantità come percentuale di un'altra

17 Classe 7° Numeri reali Numeri interi Numeri razionali e irrazionali
Misura Perimetro e area Volume e area Algebra Espressioni e formule algebriche Manipolazione algebrica semplice Equazioni lineari semplici Geometria Figure piane semplici Figure solide semplici Proprietà degli angoli Angoli con un vertice comune Angoli formati con linee parallele Proprietà degli angoli di un triangolo Proprietà degli angoli dei quadrati, dei rettangoli, dei parallelogrammi e dei rombi Costruzione di semplici figure geometriche Statistica Elaborazione dei dati Soluzione dei problemi Euristica di soluzione dei problemi Applicazioni pratiche della matematica Classe 7° Numeri interi Le quattro operazioni Ordinamento Fattori e multipli Frazioni e decimali Concetto e notazione Approssimazione e stima Arrotondamenti Stima Uso di una calcolatrice scientifica Quadrati, radici quadrate, cubi e radici cubiche Sequenze di numeri Misure e denaro Massa, lunghezza, tempo e denaro Rapporti (rate), proporzioni Rapporto e proporzione Rapporto (rate) Percentuale Operazioni finanziarie semplici

18 Classe 8° Simmetria Simmetria assiale e simmetria di rotazione
Statistica Medie Trigonometria Teorema di Pitagora Rapporti trigonometrici: seno, coseno e tangente Soluzione dei problemi Euristica di soluzione dei problemi Usi pratici di matematica Classe 8° Aritmetica Problemi aritmetici Scrittura dei numeri in notazione scientifica Sequenze di numeri Misura Volume e area Lunghezza dell'arco di circonferenza e area del settore circolare Algebra Calcolo algebrico e formule Soluzione delle equazioni Sistemi di equazioni lineari Equazioni frazionarie semplici Equazioni quadratiche Grafici Grafici delle funzioni lineari e quadratiche Grafici nelle situazioni pratiche Geometria del movimento Riflessione, rotazione, traslazione, ingrandimento Figure simili e congruenti Proprietà degli angoli di un poligono Disegni in scala


Scaricare ppt "LA MATEMATICA IN CINA."

Presentazioni simili


Annunci Google