La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I COMPOSTI NOMINALI NELL’ITALIANO CONTEMPORANEO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I COMPOSTI NOMINALI NELL’ITALIANO CONTEMPORANEO"— Transcript della presentazione:

1 I COMPOSTI NOMINALI NELL’ITALIANO CONTEMPORANEO
VALERIA DI MARCO

2 I COMPOSTI N+N Analisi di 396 composti italiani N+N tratti dal Dizionario Italiano Sabatini-Coletti e dalla raccolta di neologismi “2006 parole nuove” di Adamo-Della Valle. Adozione dello schema classificatorio proposto da Scalise-Bisetto (2005), basato su due criteri: - relazione grammaticale non esplicita esistente tra i costituenti; - endo/esocentricità.

3 SUBORDINATI ATTRIBUTIVI COORDINATI
Scalise-Bisetto (2005) COMPOSTI SUBORDINATI ATTRIBUTIVI COORDINATI ENDOCENTRICI ESOCENTRICI ENDOCENTRICI ESOCENTRICI ENDOCENTRICI ESOCENTRICI

4 I COMPOSTI N+N SUBORDINATI
275 dei 396 composti analizzati sono di tipo subordinato. Attraverso la subordinazione è possibile esprimere una vasta gamma di relazioni di tipo complementare: - cioccolatoterapia è una terapia a base di cioccolato; - capostazione è il capo della stazione; - pausa sigaretta è una pausa per fumare una sigaretta.

5 COMPOSTI SUBORDINATI CON TESTA A SINISTRA
La serie capo-, in cui “capo” si riferisce al ruolo di un individuo, in particolare in riferimento all’ambito lavorativo (es. capostazione, capo operaio). Ambiguità dei composti i cui membri presentano entrambi il tratto [+ umano]: capocuoco è un capo o un cuoco? I composti di questo tipo pluralizzano generalmente sul costituente testa (rimangono invariati se utilizzati in riferimento ad una donna). Es. i capiclasse, le capoclasse

6 Numerose eccezioni: capi operai, capibanditi, capibriganti;
capocronista, caporedattore, capotecnico e capocannoniere possono presentare la marca del plurale su entrambi i costituenti o solamente a fine parola; capostipiti, capocommesse, capocomici, capocuochi; capomastro e capotreno possono pluralizzare indifferentemente sul primo o sul secondo membro.

7 La serie capo-, in cui “capo” si riferisce alla posizione iniziale.
Es. capolinea, plur. capolinea o capilinea; capoparto, plur. capiparto.

8 Genere del composto uguale al genere della testa.
Oscillazioni nella formazione del plurale e diffusione di forme scorrette dal punto di vista normativo. Elevato numero di neologismi: - effetto-vetrina, effetto-euro… - carta fedeltà, pacchetto vacanza, pausa sigaretta… Regolarità dei neologismi nella formazione del plurale.

9 COMPOSTI SUBORDINATI CON TESTA A DESTRA
Dei 275 composti subordinati ben 154 hanno testa a destra. Quali sono le ragioni di una così significativa deviazione dalla norma? Calchi (es. capoluogo dal francese chef-lieu, madrepatria dal tedesco Vaterland). Parole che includono elementi stranieri o neoclassici (es. droga party). Tecnicismi (es. batterioterapia, vasoresezione). Composti di antica formazione non più completamente trasparenti (es. barbabietola).

10 Serie compositive con stesso modificatore e teste diverse (es
Serie compositive con stesso modificatore e teste diverse (es. auto-, moto-, radio-). Serie compositive con stessa testa e diversi modificatori (es. -terapia, -via). Neologismi che copiano la struttura dei composti germanici (es. nati-mortalità, massaia-pensiero). Genere del composto uguale al genere della testa. Marca del plurale sul componente di destra.

11 COMPOSTI N+N ATTRIBUTIVI
Il modificatore svolge una funzione attributiva nei confronti della testa. Restrizione semantica e interpretazione metaforica del modificatore (es. padre-fantasma). Elevato grado di produttività dovuto alla grande capacità evocativa, descrittiva e comunicativa di questi composti (62 degli 88 composti attributivi analizzati sono dei neologismi). Largo utilizzo nel linguaggio giornalistico e pubblicitario.

12 Serie compositive con stessa testa:
- legge-fotocopia, legge-mancia, legge-scudo; - abito-sottoveste, abito-farfalla, abito-fazzoletto, abito-scultura. Serie compositive con stesso modificatore: - paese chiave, stato-chiave, parola-chiave, legge-chiave; - barca-bomba, busta bomba, donna-bomba, motoscafo-bomba.

13 Gran parte dei composti attributivi analizzati pluralizza sul costituente testa.
Eccezioni: - madrelingua e madrepatria presentano anche la forma madrilingue e madripatrie; - padre-padrone, madreforma, pescanoce, toporagno pluralizzano su entrambi i costituenti; - pescecane presenta sia il plurale pescicani che pescecani.

14 COMPOSTI N+N COORDINATI
Descrivono un oggetto in sé doppio, ma concepito come un tutto unico (es. lattemiele) oppure un oggetto unico che può essere considerato sotto un duplice aspetto (es. portafinestra è un oggetto che svolge sia la funzione di porta che di finestra). Non è possibile stabilire la preminenza semantica di uno dei due costituenti sull’altro, entrambi contribuiscono in egual misura alla determinazione del significato del composto.

15 Molte delle formazioni analizzate si riferiscono a:
- una sostanza formata da due ingredienti inscindibili (caffellatte, lattemiele, cartongesso); - una persona che svolge due attività (cantascrittore, cantattore, cantautore, fisicomatematico); - un locale che è l’unione di due tipi di locali (pizzeria-ristorante, cinemateatro, frigomacello); - un oggetto che svolge due funzioni (cassaforma, cassamadia, cassapanca, falciacaricatrice).

16 Quando il genere dei due costituenti è diverso il composto prende di norma quello del costituente si sinistra (es. una pizzeria-ristorante, un ristorante-pizzeria, un bar pizzeria). Nella formazione del plurale generalmente vengono flessi entrambi i membri. Pochi neologismi.

17 CONCLUDENDO - la composizione N+N rappresenta una grande risorsa per la creazione di nuove unità lessicali nella lingua italiana; - spesso ci si imbatte in forme di plurale largamente utilizzate dai parlanti ma che, dal punto di vista normativo, sarebbero considerate “scorrette”. La diffusione di tali forme di plurale è dovuta soprattutto alla lessicalizzazione dei composti (con conseguente perdita di trasparenza) e all’influenza di modelli germanici.


Scaricare ppt "I COMPOSTI NOMINALI NELL’ITALIANO CONTEMPORANEO"

Presentazioni simili


Annunci Google