La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

RELATORE: ESPOSTI LUIGI COLLABORATORE: MANNINA VINCENZO GIORNATA D I STUDIO INERENTE AL PRESSO L I. I. S. PIERO DELLA FRANCESCA SAN DONATO MILANESE 07.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "RELATORE: ESPOSTI LUIGI COLLABORATORE: MANNINA VINCENZO GIORNATA D I STUDIO INERENTE AL PRESSO L I. I. S. PIERO DELLA FRANCESCA SAN DONATO MILANESE 07."— Transcript della presentazione:

1 RELATORE: ESPOSTI LUIGI COLLABORATORE: MANNINA VINCENZO GIORNATA D I STUDIO INERENTE AL PRESSO L I. I. S. PIERO DELLA FRANCESCA SAN DONATO MILANESE 07 Febbraio 2009

2 Bilancio desercizio Il bilancio desercizio è un documento giuridico contabile, redatto a fine esercizio nel quale sono evidenziati i valori relativi al patrimonio (Stato patrimoniale) e alla formazione del risultato economico dellimpresa (Conto economico). 345876109111214131817161519

3 Il bilancio era considerato un semplice strumento per poter percepire lentità del proprio patrimonio. Luomo ha sempre sentito lesigenza di tenere di conto. Diverse testimonianze in merito si riscontrano nei popoli antichi quali i Babilonesi, Egiziani, Fenici, Greci e Romani. A partire dal XIV secolo, a seguito dellespansione del commercio, si cominciarono a diffondere i primi rendiconti di carattere patrimoniale per determinare la correttezza dei saldi dei conti (operazione di chiusura dei conti di un mastro e conseguente riporto a nuovo). Erano gli stessi mercanti gli abili esperti dellarte contabile 425 678910111213141516171819

4 Solo nel XVII secolo, a partire da Lodovico Flori, il bilancio è utilizzato come qualcosa di più di un semplice saldo dei conti di mastro. Diventa lo strumento contabile per determinare il risultato economico prodotto nellesercizio. IL BILANCIO SERVE PER VEDERE DISTINTAMENTE E CON CHIAREZZA LO STATO DELLE COSE 235678910111213141516171819

5 Con lulteriore crescita dimensionale delle imprese e la percezione dellimportanza sociale dellazienda (apertura verso lesterno) il bilancio muta ancora la propria finalità, diventando strumento di informazione aziendale verso soggetti sia interni che esterni, diventando non più un semplice rendiconto, ma un vero e proprio bilancio amministrativo. 67891011121314151617181924 3

6 SOGGETTI INTERNI ALLIMPRESA Proprietari di interessi diretti (il proprietario o i soci di maggioranza); I lavoratori dipendenti; I manager. SOGGETTI ESTERNI ALLIMPRESA Soci di minoranza; Finanziatori; Clienti e fornitori; Sindacati dei lavoratori; Concorrenti; Uffici fiscali, ecc. 578910111213141516171819 2 34

7 I soggetti utilizzatori del bilancio (interni ed esterni allimpresa), a seconda della categoria di appartenenza, sono portatori di differenti interessi e allo scopo di tutelarli, il Legislatore ha previsto delle specifiche norme, contenute nel Codice Civile Sezione IX del bilancio (artt. da 2423 a 2435- bis), che si occupano degli aspetti formali e sostanziali del bilancio. 568910111213141516171819234

8 Art. 2423Redazione del bilancioArt. 2429Relazione dei sindaci e deposito del bilancio Art. 2423-bisPrincipi di redazione del bilancioArt. 2430Riserva legale Art. 2423-terStruttura dello stato patrimoniale e del conto economico Art.2431Soprapprezzo delle azioni Art. 2424Contenuto dello stato patrimonialeArt. 2432Partecipazione agli utili Art. 2424-bisDisposizioni relative a singole voci dello stato patrimoniale Art. 2433Distribuzione degli utili ai soci Art. 2425Contenuto del conto economicoArt.2433-bisAcconti sui dividendi Art. 2425-bisIscrizione dei ricavi, proventi, costi ed oneri Art. 2434Azione di responsabilità Art. 2426Criteri di valutazioneArt. 2434-bisInvalidità della deliberazione di approvazione del bilancio Art. 2427Contenuto della nota integrativaArt. 2435Pubblicazione del bilancio e dellelenco dei soci e dei titolari di diritti su azioni Art. 2427-bisInformazioni relative al valore equo fair value degli strumenti finanziari Art. 2435-bisBilancio in forma abbreviata Art.2428Relazione sulla gestione 567 9 10111213141516171819 2 34

9 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO 567810111213141516171819234

10 TEMPISTICA DICEMBRE : CHIUSURA DELLESERCIZIO FEBBRAIO / MARZO : CALCOLO FONDO IMPOSTE APRILE : APPROVAZIONE DEL BILANCIO DA PARTE DELLASSEMBLEA DEI SOCI GIUGNO : PAGAMENTO DELLE IMPOSTE OTTOBRE : TRASMISSIONE TELEMATICA MODELLO UNICO SC 56789111213141516171819234

11 Approvazione della bozza di bilancio da parte del CDA (che redige la relazione amministratori) o dellAmministratore Unico; Trasmissione del bilancio al Collegio sindacale almeno 30 giorni prima della data fissata per lAssemblea; Redazione da parte del Collegio sindacale della relazione presso la sede sociale almeno 15 giorni prima dellAssemblea; LAssemblea approva il bilancio; Deposito del bilancio presso il R.I. 56789101213141516171819234

12 Documento che illustra le decisioni prese dagli Amministratori dellimpresa nel redigere il bilancio, in modo da favorirne lintelligibilità, spiegando dettagliatamente le voci inserite nello SP (Stato Patrimoniale) e nel CE (Conto Economico). La Nota integrativa svolge quindi: a) Una funzione descrittiva di voci iscritte nei documenti contabili del bilancio b) Una funzione esplicativa delle decisioni assunte in sede di valutazioni c) Una funzione informativa e integrativa per quei dati che per la loro natura qualitativa o extracontabile non fanno parte dello stato patrimoniale e del Conto economico. Le società che redigono il bilancio in forma abbreviata secondo lart. 2435-bis, possono omettere alcune voci come indicato nell art. 2435-bis comma 3. Abbiamo una suddivisione tra Contenuto Obbligatorio e contenuto Omettibile 5 6 78910111213141516171819 234234

13 NOTA INTEGRATIVA SOCIETA ALFA SRL NOTA INTEGRATIVA SOCIETA BETA SPA RELAZIONE SULLA GESTIONE SOCIETA BETA SPA 56789101112141516171819234 RELAZIONE COLLEGIO SINDACALE VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA

14 BILANCIO D ESERCIZIO ALFA SRL BILANCIO D ESERCIZIO SOCIETA BETA SPA 56789101112131516171819234

15 Limposta è un prelevamento coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato o da altro Ente Pubblico per far fronte ad interessi generali (per interessi generali, si intendono tutti quei servizi che giovano a tutta la comunità) Il dovere di pagare le imposte sorge sulla base di presupposti stabiliti dallo Stato nellesercizio del potere di sovranità e se, in altri tempi i criteri dellimposizione fiscale potevano essere arbitrari, oggi il pagamento non può essere altro che quello della capacità contributiva, ossia della possibilità economica di sostenere il peso. PRESUPPOSTO Il presupposto dellimposta è latto o il fatto al verificarsi del quale la legge ricollega lapplicabilità del prelievo. 567891011131416171819234

16 - Possesso dei redditi; - Quello dellimposta di successione è lapertura di una successione a causa di morte; - Quello dellICI (imposta comunale sugli immobili) è il possesso di beni immobili; 56789101112131415171819234

17 Lobbligazione nasce coattivamente, senza il consenso del debitore e senza alcuna prestazione da parte dellEnte pubblico. Consiste nel dover pagare il tributo e di osservare gli adempimenti previsti dalla legge. ELEMENTI Gli elementi dellobbligazione tributaria sono: 1. Il soggetto attivo; 2. Il soggetto passivo; 3. Il sostituto dimposta; 4. Loggetto e laliquota. 56789101112131415161819234

18 Per soggetto attivo, si intende la Pubblica Amministrazione che per legge compete il potere di applicare limposta; Per soggetto passivo, si intende la persona fisica o lente su cui grava lobbligo di pagare limposta con la conseguente responsabilità in caso di inadempienza; Per sostituto dimposta, si intende quel soggetto passivo dellobbligazione diverso dal contribuente (esempio: lavoratore dipendente, sostituto è il datore di lavoro); Per oggetto, si intende quella ricchezza su cui si applica il prelievo (esempio: reddito complessivo del contribuente, per successione è il patrimonio lasciato dal defunto, per lICI sono gli immobili posseduti); Per aliquota, si intende laliquota applicata allammontare dellimponibile dichiarato. 56789101112131415161719234

19 Le tasse, costituiscono entrate pubbliche differenziate in quanto destinate al finanziamento di una funzione o di un servizio pubblico specifico e che vedono, come soggetto inciso dallimposizione, leffettivo o potenziale fruitore del servizio medesimo. Esempio: tasse scolastiche, tasse per passo carraio, tasse sui rifiuti …………. 56789101112131415161718234

20 MODELLO UNICO SOCIETA DI CAPITALI DICHIARAZIONE TRASMISSIONE TELEMATICA INTERMEDIARIO RICEVUTA SERVIZIO TELEMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI (AGENZIA DELLE ENTRATE) PAG1 PAG 2PAG1 PAG 2 RICEVUTA DELL AVVENUTA PRESENTAZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PER BILANCIO CEE ED ELENCO SOCIRICEVUTA DELL AVVENUTA PRESENTAZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PER BILANCIO CEE ED ELENCO SOCI


Scaricare ppt "RELATORE: ESPOSTI LUIGI COLLABORATORE: MANNINA VINCENZO GIORNATA D I STUDIO INERENTE AL PRESSO L I. I. S. PIERO DELLA FRANCESCA SAN DONATO MILANESE 07."

Presentazioni simili


Annunci Google