La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ad uso e consumo teatralizzazione di una biblioteca a cura di Teatro per Caso Palazzo Lutti Salvadori, Riva del Garda TN 18 settembre 2004.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ad uso e consumo teatralizzazione di una biblioteca a cura di Teatro per Caso Palazzo Lutti Salvadori, Riva del Garda TN 18 settembre 2004."— Transcript della presentazione:

1 Ad uso e consumo teatralizzazione di una biblioteca a cura di Teatro per Caso Palazzo Lutti Salvadori, Riva del Garda TN 18 settembre 2004

2 Associazione Teatro per Caso Comune di Riva del Garda - Biblioteca Civica Ad uso e consumo Percorso teatrale di inaugurazione della nuova sede della Biblioteca Civica di Riva del Garda Ideazione e regia: Sara Maino Testi, installazioni sonore e video: Sara Maino Con: Alberto Betta, Andrea Bugoloni, Ciro Frizzi, Alessio Kogoj, Paola Marcello, Petra Marcello, Erica Vicenzi Costumi: Barbara Frizzi, Angela Marangoni Allestimenti e disegno: Elisa Franzoi Luci: Carlo Meloni Ideazione sito web: Sara Maino realizzazione grafica sito: Barbara Buonaluce

3 Il percorso

4 Il percorso è creato per due gruppi simultanei, accompagnati da due guide. Un gruppo parte dal 3° piano seguendo lo schema 3-1-2, mentre laltro inizia il percorso dal 2° piano, secondo lo schema 2-3-1. Ad uso e consumo teatralizzazione di una biblioteca

5 3° piano scena 1: nella sala conferenze viene proiettato il video Benvenuti a Palazzo, creato per loccasione. Il conte Salvadori fa gli onori di casa, invitando gli spettatori a frequentarlo spesso e, quindi, ad usare gli strumenti del sapere qui disponibili. Il video, della durata di 6 minuti è interpretato da un attore in costume ed è stato girato allinterno del palazzo.

6 scena 2 : finita la proiezione, nella sala fa il suo ingresso Giulio Cesare Scaligero (attore in costume), poeta umanista nato a Riva del Garda alla fine del Cinquecento, narrando il motivo per cui questoggi è ritornato a Riva: far conoscere ai suoi concittadini le radici culturali della città. Espone il contenuto di quattro teche, opportunamente impreziosite, che custodiscono libri molto antichi; invita gli utenti a percorrere le altre sale e a soffermarsi nelle radici aeree del terzo piano. 3° piano

7 scena 3: nel Fondo antico e nellArchivio storico è contenuta la storia della città; per loccasione il luogo è stato ribattezzato Fondo Antico di Luce: qui è stata creata una installazione luminosa. Una traccia di cultura si snoda dallarchivio storico e si mostra finalmente al pubblico attraverso libri, manoscritti e materiale illustrato, disposti sul pavimento ed illuminati per evidenziarne limportanza come Scrigno del Pensiero. 3° piano

8 2° piano scena 4: un attore nella sala della saggistica narra una microstoria sul saggio, inteso come genere letterario e come… individuo scena 5: unattrice in costume narra lautobiografia di un libro

9 1° piano scena 6: installazione sonora Babele del libro. Le voci che state ascoltando appartengono a persone che vivono nella nostra comunità. Esse hanno letto in lingua originale frammenti di testi appartenenti alla loro cultura di provenienza. Ognuna di loro è una tessera fondamentale del mosaico linguistico e culturale che caratterizza la nostra attuale società e qui rappresentato in forma sonora.

10 scena 7: due attori eseguono ininterrottamente una performance basata sul concetto creare-distruggere nellEmeroteca (sala del quotidiano), usando una montagna di giornali (gazzetta, adige, trentino..). La stanza è illuminata da un solo faro, una colonna sonora si ripete allinfinito. Nonostante ciò qualcuno non ha resistito al richiamo dellinformazione… e ha contribuito allinterazione. 1° piano

11 scena 8: nella saletta multimediale è stato installato sui quattro monitor un sito Internet creato appositamente. Vi si esplorano i siti dellantica e della nuova biblioteca di Alessandria dEgitto, la sua storia e limportanza fondamentale che riveste per la cultura umana, mettendola in relazione con lapertura della biblioteca di Riva a Palazzo Lutti Salvadori. Il vecchio, il nuovo, la continuità, la cultura come filo conduttore. Una webcam riproduce lutente allinterno della biblioteca di Alessandria. Carlo Infante visita linstallazione multimediale 1° piano

12 Il percorso continua secondo gli schemi indicati…. Buona fruizione Teatro per Caso 2004

13 A cura di Sara Maino 2007


Scaricare ppt "Ad uso e consumo teatralizzazione di una biblioteca a cura di Teatro per Caso Palazzo Lutti Salvadori, Riva del Garda TN 18 settembre 2004."

Presentazioni simili


Annunci Google