La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Scuola secondaria di primo grado “Giovanni della Casa”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Scuola secondaria di primo grado “Giovanni della Casa”"— Transcript della presentazione:

1 Scuola secondaria di primo grado “Giovanni della Casa”
Il Piano dell'Offerta Formativa è il  documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale delle istituzioni scolastiche. Piano dell'Offerta Formativa Scuola secondaria di primo grado “Giovanni della Casa” Borgo San Lorenzo Anno scolastico

2 Dalla Costituzione della Repubblica italiana
Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. [...] Art. 34 La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. [...] 2

3 CARATTERISTICHE SOCIO-AMBIENTALI DEL TERRITORIO
La Scuola Secondaria di primo grado “Giovanni Della Casa” di Borgo San Lorenzo è inserita in un contesto territoriale, il Mugello, attiguo all’area fiorentina. Esso si estende su una superficie di circa 1200 Kmq, in un ambiente pedemontano/montano, che presenta quindi caratteristiche diverse da quelle dei grandi centri, ma che comunque vede crescere il numero dei cittadini, incrementato anche da giovani famiglie di immigrati. La popolazione, che ammonta ad un totale di circa abitanti distribuiti su 9 comuni, è per il 40% occupata nell’agricoltura e nell’allevamento, per il 20% nell’industria e nell’artigianato, per il 40% nel settore terziario. Il contesto è caratterizzato da una grande ricchezza ambientale ed artistica; sono presenti varie forme di associazionismo culturale, sociale e sportivo, ed è molto diffuso il volontariato. Emergono, comunque, problematiche relative alla nuova composizione sociale determinata dai notevoli cambiamenti dell’assetto economico del territorio (T.A.V., presenza dell’autodromo, diffusione della grande distribuzione…..). Tutto questo ha incrementato il flusso di cittadini in arrivo dall’area fiorentina e da altri Paesi ed ha determinato un profondo cambiamento culturale della popolazione indigena. 3

4 Bisogni formativi Dalla breve analisi iniziale emergono abbastanza chiaramente i principali bisogni verso cui indirizzare l’azione educativa. In quest’ottica sono stati individuati due grandi ambiti di azione, entrambi finalizzati alla promozione della cittadinanza attiva: l’ Educazione Ambientale (io e l’ambiente), per riscoprire e valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale del territorio, attuando comportamenti responsabili ed ecosostenibili; l’Educazione Multiculturale (io e l’altro), per conoscere e rispettare  alterità e differenze in un dialogo interculturale, nella consapevolezza che il mondo delle proprie esperienze è “uno”, ma non è “unico”. Un percorso progettuale, che ricorre  inoltre con maggior sistematicità ad una metodologia di tipo laboratoriale, può consentire di recuperare  la motivazione e le abilità  anche di quegli alunni che presentano maggiori difficoltà ad inserirsi proficuamente nelle attività  didattiche più “tradizionali” (conosco gli obiettivi ed il quadro generale  di riferimento in cui sono inseriti i miei sforzi, quindi conferisco loro un valore perché riesco a comprenderne il senso;  posso svolgere spesso attività di tipo operativo che mi consentono di affrontare in modo più chiaro gli argomenti che affrontiamo in classe, in questo modo sono in grado di capire e di imparare molte cose che credevo troppo difficili per me). 4

5 RISORSE PROFESSIONALI E TERRITORIALI
IN AMBITO EDUCATIVO Per  la realizzazione del percorso didattico,  i docenti potranno avvalersi del contributo di  altre agenzie educative e formative che operano sul territorio e  con le quali l’istituto ha da tempo intrecciato proficui rapporti di collaborazione. Agenzie educative e formative: Scuola Primaria, IPSIA “Chino Chini”, liceo “Giotto Ulivi”, Associazione Progetto Accoglienza, Associazione “Chicchessia”, Associazione “Libera”, Centro Giovanile, Centro di Ascolto, Consultorio, Polizia Municipale, Associazioni Sportive, Scuola di musica, “Proforma”, “Fiorile”, “Comes”.  5

6 Rapporti scuola-territorio
Protezione civile Comune Biblioteca comunale Sistema interbibliotecario del Mugello Polizia municipale Carabinieri, Agenzia delle entrate Rete scuole Scuole UNICOOP Associazioni, Enti (Emergency, Amnesty, ANPI, Istituto degli Innocenti, Villaggio La Brocchi. ecc.) Regione Toscana Provincia Firenze Unione dei Comuni ASL 10 scuola Re Mida 6

7 Regole e partecipazione
7

8 PATTO DI CORRESPONSABILITÀ
(art. 3 D.P.R. 21/11/2007 n. 235) LA SCUOLA SI IMPEGNA A… LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A.. L’ALUNNO/A SI IMPEGNA A… Offerta formativa Proporre un’Offerta Formativa rispondente ai bisogni dell’alunno. Sostenere la Scuola nell’attuazione del Piano dell’Offerta Formativa. Considerare la funzione formativa della Scuola e dare ad essa la giusta importanza in confronto ad altri impegni extrascolastici. Conoscere le linee generali del Piano dell’Offerta Formativa. Relazioni Favorire un clima sereno e adeguato al massimo sviluppo delle capacità dell’alunno. Promuovere rapporti costruttivi con alunni e famiglie, stabilendo regole certe e condivise. Impartire ai figli le regole del vivere civile, dando importanza alla buona educazione, al rispetto degli altri e delle cose proprie e di tutti. Contribuire ad instaurare un dialogo chiaro, corretto e costruttivo con i docenti, fatto di reciproco ascolto, di rispetto della loro libertà di insegnamento e della loro competenza professionale. Firmare le comunicazioni aiutando il figlio a capire la finalità educativa delle iniziative prese dalla Scuola. Sostenere gli interventi educativi degli insegnanti. Comportarsi correttamente con compagni e adulti, all’insegna del rispetto reciproco. Utilizzare correttamente gli spazi disponibili e il materiale proprio e di uso comune. Accettare il punto di vista degli altri e sostenere con correttezza la propria opinione. Usare modi e linguaggi adeguati ad un ambiente educativo. 8

9 Interventi educativi Interventi didattici Partecipa- zione 9
LA SCUOLA SI IMPEGNA A… LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A.. L’ALUNNO/A SI IMPEGNA A… Interventi educativi Comunicare alle famiglie l’andamento didattico- disciplinare degli alunni: assenze, ritardi, comportamento, valutazioni, difficoltà, progressi, problematiche specifiche Firmare le comunicazioni aiutando il figlio a capire la finalità educativa delle iniziative prese dalla Scuola. Sostenere gli interventi educativi degli insegnanti Riflettere sulle eventuali annotazioni ricevute e farle firmare sollecitamente. Tenere un comportamento adeguato per ogni situazione. Adottare un abbigliamento decoroso ed adeguato al contesto scolastico Interventi didattici Migliorare l’apprendimento degli alunni e, in caso di difficoltà, attivare strategie di recupero e di rinforzo anche effettuando interventi individualizzati o in piccoli gruppi. Cooperare con gli insegnanti per l’attuazione di eventuali strategie di recupero. Partecipare con impegno a tutte le attività didattiche proposte e informarsi sul loro svolgimento in caso di assenza. Partecipa- zione Promuovere la partecipazione delle famiglie e degli alunni ad ogni momento della vita Mantenere un periodico contatto con gli insegnanti. Partecipare attivamente alle riunioni previste. Fare proposte e collaborare alla loro realizzazione. Partecipare in modo attivo, pertinente e critico ad ogni momento della vita scolastica. 9

10 Frequenza Compiti 10 LA SCUOLA SI IMPEGNA A… LA FAMIGLIA SI IMPEGNA
L’ALUNNO/A SI IMPEGNA A… Frequenza Garantire la puntualità e la continuità del servizio scolastico.Garantire la regolarità della frequenza scolastica del figlio. Garantire la puntualità nell’orario di ingresso e di uscita.Giustificare in modo sollecito le eventuali assenze ed entrate in ritardo. ritardo.Rispettare l’ora di inizio e fine delle lezioni Compiti Fornire indicazioni chiare sui compiti da svolgere. Controllare in modo costante lo svolgimento dei compiti assegnati per casa e fornire spiegazioni su eventuali difficoltà incontrate. Evitare di sostituirsi ai ragazzi nell’esecuzione dei compiti. Aiutare i figli ad organizzare il proprio lavoro domestico. Prendere regolarmente nota dei compiti assegnati ed informarsi su di essi in caso di assenza. Pianificare il lavoro da fare a casa. Svolgere i compiti con impegno e cura. Rispettare la puntualità nell’eseguire i compiti e nel consegnare i lavori. 10

11 Valutazione Risarcimento danni
LA SCUOLA SI IMPEGNA A… LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A.. L’ALUNNO/A SI IMPEGNA A… Valutazione Valutare l’alunno sulla base dell’attenzione, della partecipazione, dell’impegno, e dei progressi compiuti rispetto al livello di partenza. Effettuare periodiche verifiche orali e scritte, correggendo quest’ultime in tempi ragionevoli. Garantire la trasparenza della valutazione. Aiutare il proprio figlio a comprendere le ragioni della valutazione conseguita in ciascuna prova sostenuta. Assicurarsi di avere compreso le ragioni della valutazione conseguita in ciascuna prova sostenuta ed, eventualmente, chiedere ulteriori spiegazioni. Risarcimento danni Esigere dalla famiglia il risarcimento dei danni provocati dal figlio a persone, arredi, materiale didattico, attrezzature, servizi e strutture. Risarcire la scuola per i danneggiamenti arrecati a persone, arredi, materiale didattico, attrezzature, servizi e strutture. Risarcire il danno arrecato alla scuola anche con lavori manuali di utilità comune. SI PREVEDE LA FIRMA DELLE TRE COMPONENTI: DOCENTI-FAMIGLIA-ALUNNO 11

12 ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA
Dirigente scolastico Vicario Collaboratore FUNZIONE PROGETTUALITÀ Educazione ambientale/multiculturale: Progetto Unitario d’Istituto FUNZIONE AGIO: interventi sul disagio/agio e sullo svantaggio scolastico FUNZIONE VALUTAZIONE: cura l’autovalutazione d’Istituto FUNZIONE ACCOGLIENZA ED ALFABETIZZAZIONE: interventi di accoglienza e alfabetizzazione Italiano L2 FUNZIONE ARCHIVIAZIONE DOCUMENTAZIONE FUNZIONE ORIENTAMENTO: cura l’orientamento formativo ed informativo COMMISSIONI: ORARIO BIBLIOTECA AUTOVALUTAZIONE ORIENTAMENTO ALFABETIZZAZIONE/ACCOGLIENZA AGIO EDUCAZIONE AMBIENTALE COORDINATORI DI CLASSE Personale ATA REFERENTE ARCHIVIAZIONE E DOCUMENTAZIONE REFERENTE EDA REFERENTE SOSTEGNO REFERENTE DSA

13 Orario settimanale dei due modelli
CLASSI 25 LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI’ GIOVEDI’ VENERDI’ SABATO Tempo prolungato 36 ore settimanali Sez. A: I, II, III Sez. D : I, II, III Sez. F: III Mattino 8.20/13.20 Mensa 13.20/14.10 Pomeriggio 14.10/16.10 Tempo ordinario 30 ore settimanali Sezioni B-C-E- F (I e II)-G-H (II e III)-I (II e III) 13

14 Caratterizzazione del tempo prolungato
Classi prime Didattica multimediale-Lim Classi seconde Classi terze Compresenze: Italiano potenziato Matematica potenziata Teatro Consiglio comunale dei ragazzi ORTO…grafia PAS 10 ore

15 PROGETTO UNITARIO Cittadini nel mondo

16 Descrizione narrativa
Il Collegio dei Docenti riconosce la necessità di far convergere l’azione didattica in un Progetto Unitario, che si realizza attraverso la condivisione di intenti e pratiche. Il Progetto rappresenta un’esperienza interdisciplinare per promuovere un sapere integrato non centrato sui contenuti specifici ma volto a sfruttare maggiore trasversalità.

17 Finalità di progetto Educare gli alunni ad un’idea forte e condivisa di convivenza, promuovendo i valori della dignità umana, della responsabilità individuale e collettiva, del rispetto degli altri e della solidarietà, per un pieno e consapevole esercizio della cittadinanza attiva.

18 Finalità di processo I Consigli di Classe (prime, seconde e terze) progettano per fasce parallele ed agiscono con modalità di lavoro condivise, valorizzando il territorio come preziosa risorsa per l’apprendimento. Le classi a Tempo Prolungato potranno dare più spazio all’operatività attraverso una didattica laboratoriale, promuovendo allo stesso tempo il dialogo e la riflessione.

19 EDUCAZIONE MULTICULTURALE EDUCAZIONE AMBIENTALE
Finalità di “prodotto”: vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze (ob. formativi) e gli obiettivi di apprendimento (ob. didattici) EDUCAZIONE MULTICULTURALE EDUCAZIONE AMBIENTALE Traguardi per le competenze: Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del territorio; Percepire l’ambiente come sistema dinamico di elementi che interagiscono; Comprendere il ruolo dell’uomo in tale sistema, il carattere finito delle risorse e l’uguaglianza di accesso ad esse; Sapersi rapportare all’ambiente in modo responsabile, critico corretto; Traguardi per le competenze Star bene con sé e con gli altri nella propria cultura e nel dialogo interculturale; Rispettare i punti di vista diversi dal proprio ed acquisire la capacità di sostenere le proprie convinzioni ma, al contempo, la disponibilità a cambiarle; Promuovere il confronto con l’altro, attraverso la conoscenza dei diversi contesti ambientali e socio-culturali, superando stereotipi e pregiudizi. Obiettivi di apprendimento Conoscere e descrivere i diversi elementi paesaggistici, individuando gli elementi di particolare valore ambientale e culturale; Riconoscere le principali criticità ambientali sia dell’ambiente vicino che globale e ipotizzare criticamente possibili soluzioni. Obiettivi di apprendimento Conoscere elementi di culture diverse dalla propria; Riconoscere i contributi che le varie discipline offrono per migliorare le conoscenze e la partecipazione attiva alla vita sociale. 19

20 Le nostre sfide Cronisti in classe Concorso di poesia
Finale nazionale Bocconi – Milano: Giochi matematici Concorso “La Nazione” Cronisti in classe Concorso di poesia Tornei sportivi CONCORSI Consiglio Comunale dei Ragazzi Non rifiuto, io riciclo M’illumino di meno Concorso copertina diario

21 Educare alla Cittadinanza
CLASSI PRIME “Il valore delle cose” CLASSI SECONDE “Dal ben ti sta al … ben si sta” CLASSI TERZE “Di sana e robusta … Costituzione” L’educazione ambientale al fine di conoscere, tutelare e valorizzare l’ambiente. Il benessere, finalizzato all’assunzione di modelli comportamentali positivi e ad uno stile di vita sano La Costituzione italiana come cornice entro cui si collocheranno le varie proposte didattiche.

22 LE DISCIPLINE e le competenze
FORMAZIONE DOCENTI: curricolo, didattica in area scientifica e linguistica, educazione ambientale, sicurezza, nuove tecnologie AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA: Matematica (4 ore nel T.O., 6 ore nel T.P.) Scienze (2 ore nel T.O., 3 ore nel T.P.) Tecnologia (2 ore) LE DISCIPLINE e le competenze AREA STORICO – GEOGRAFICA: Storia (2 ore) Geografia (1 ora nel T.O., 2 ore nel T.P.) AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA: Italiano (6 ore nel T.O. e 9 nel T.P.) Approfondimento (1 ora nel T.O.) Arte e immagine (2 ore) Inglese (3 ore) Spagnolo (2 ore) Musica (2 ore) Scienze motorie (2 ore) RELIGIONE ATTIVITÀ ALTERNATIVA STUDIO INDIVIDUALE (1 ora)

23 Certificazione delle competenze disciplinari
Di base (6-7) Intermedio (7-8-9) Avanzato (9-10) Competenze lingua italiana Riconosce le informazioni essenziali di un testo e decodifica il relativo messaggio; usa in modo semplice ed elementare il registro linguistico per la comunicazione orale; produce testi semplici e globalmente corretti; riconosce le principali funzioni e strutture linguistiche. Riconosce i vari tipi di testo, individuandone le caratte-ristiche e il genere di appartenenza; usa in modo corretto il registro linguistico per la comunicazione orale; produce testi chiari ed organici, adeguati alla consegna ed espone in forma globalmente corretta; riconosce ed analizza le funzioni degli elementi strutturali di un discorso Analizza la struttura logico-concettuale di un testo e com-prende le relazioni con il contesto di appartenenza; usa in modo efficace, funzionale e corretto la comunicazione orale e scritta per esprimere stati d’animo, esperienze, opinioni personali e per rielaborare messaggi; analizza e applica le strutture morfo-sintattiche della lingua e ne comprende gli aspetti semantici e storico-evolutivi. lingua inglese Riesce a comprendere ed utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano: presenta sé stesso, pone domande su dati personali. Descrive in forma scritta luoghi conosciuti. Sa compilare moduli con dati personali, scrive cartoline e brevi testi personali Affronta situazioni familiari per soddisfare bisogni di tipo concreto sulla persona, sulla famiglia, sugli acquisti, sulla geografia locale, sul lavoro. Descrive con lessico semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Scrive brevi testi personali. In contesti che gli sono familiari, comunica con uno più interlocutori, si confronta per iscritto nel racconto di avvenimenti ed esperienze personali e familiari, espone opinioni e ne spiega le ragioni mantenendo la coerenza del discorso. Nella conversazione espone le proprie idee in modo semplice e chiaro lingua spagnola 23

24 24 Di base (6-7) Intermedio (7-8-9) Avanzato (9-10)
Competenze artistiche Osserva in modo superficiale e utilizza parzialmente i codici specifici. Usa in modo approssimativo strumenti e tecniche. Realizza elaborati utilizzando semplici aspetti della figurazione. Riconosce le opere più importanti prodotte nei periodi storici affrontati. Osserva e riconosce gli elementi essenziali del codice visivo che utilizza in modo non sempre completo. Usa in modo corretto strumenti e tecniche, realizza elaborati adeguati alla richiesta. E’ in grado di leggere e collocare le opere d’arte esaminate nei rispettivi contesti storici Osserva e analizza con precisione utilizzandoli autonomamente i linguaggi visivi specifici. Usa in modo personale e consapevole gli strumenti e le tecniche, realizzando elaborati creativi. E’ in grado di leggere e commentare le opere d’arte esaminate e le colloca nei rispettivi contesti storici e culturali. Competenze musicali Possiede semplici tecniche esecutive in merito a risposte ritmiche, melodiche, vocali. Legge ed interpreta un gesto sonoro con la guida del docente. Riconosce ed analizza le fondamentali strutture del linguaggio musicale e contestualizza le forme musicali. Possiede tecniche esecutive in merito a risposte ritmiche, melodiche, vocali. Legge ed interpreta un gesto sonoro. Riconosce ed analizza le fondamentali strutture del linguaggio musicale e contestualizza i messaggi musicali in relazione ad eventi del sociale e periodi storici. Analizza con linguaggio appropriato, le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva. Legge e traduce autonomamente il segno scritto in gesto sonoro. Contestualizza i messaggi musicali più complessi i relazione alle differenti espressioni sociali e ai periodi storici. Competenze motorie Utilizza semplici gesti tecnici, abilità e tattiche elementari. Assume comportamenti funzionali alla sicurezza propria e degli altri. Applica le regole dei giochi di squadra. Utilizza consapevolmente gesti tecnici, abilità e tattiche acquisite. Assume comportamenti funzionali al benessere proprio tramite l’attività sportiva. Assume un ruolo attivo nel gruppo attraverso l’utilizzo delle proprie abilità ed il rispetto delle regole di gioco. Utilizza e trasferisce in altri contesti gesti tecnici, abilità e tattiche acquisite. Assume comportamenti funzionali al benessere proprio e degli altri tramite l’attività sportiva. Assume un ruolo attivo, consapevole e coinvolgente nelle attività di gruppo. 24

25 25 Di base (6-7) Intermedio (7-8-9) Avanzato (9-10) Competenze
storiche E’ in grado di orientarsi nello spazio e nel tempo. Conosce alcuni fondamentali eventi storici e ne coglie gli aspetti essenziali. Usa, guidato, gli strumenti della disciplina. Espone con linguaggio semplice ma chiaro. Conosce i momenti fondamentali della storia italiana ed europea e sa operare facili collegamenti con linguaggio corretto. Possiede un metodo di studio e sa utilizzare testi e fonti in modo adeguato geografiche Si orienta nello spazio e nel tempo. Riconosce e descrive le principali caratteristiche delle realtà geografiche. Utilizza, guidato, gli strumenti delle discipline (carte, grafici, fotografie, ecc.) Si orienta nello spazio e nel tempo e riconosce le trasformazioni dovute all’interazione uomo-ambiente. Conosce e descrive gli aspetti fisici, antropici ed economici dei continenti. Utilizza in modo autonomo gli strumenti della disciplina. Legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani. Individua con sicurezza le caratteristiche fisiche, antropiche, economiche, storiche di realtà geografiche diverse e ne coglie le relazioni. Utilizza opportunamente il lessico e gli strumenti specifici della disciplina. 25

26 26 Di base (6-7) Intermedio (7-8-9) Avanzato (9-10) Competenze
matematiche Esegue correttamente semplici calcoli. Applica regole e formule in contesti semplici e guidati. Riconosce e risolve elementari situazioni problematiche. Usa in modo essenziale il linguaggio specifico. Esegue correttamente calcoli. Conosce ed applica regole, formule e procedimenti logici. Risolve situazioni problematiche. Comprende e usa in modo appropriato il linguaggio specifico. Conosce, riporta e rielabora caratteristiche, proprietà, definizioni, leggi, usando in modo appropriato la simbologia e il linguaggio specifico. Individua ed applica regole,relazioni, procedimenti logici e modalità operative anche in contesti diversi. Raccoglie, organizza, rappresenta e interpreta dati relativi a fenomeni reali. Competenze scientifiche Conosce e osserva fatti e fenomeni individuandone gli aspetti fondamentali. Li descrive con un linguaggio specifico essenziale. Conosce e osserva fatti e fenomeni individuandone gli elementi significativi e comprendendo relazioni e modificazioni. Usa in modo appropriato il linguaggio specifico. Conosce e osserva fatti e fenomeni individuando autonomamente le analogie, le differenze, i rapporti causali e logici in situazioni diversificate e di collegamento. Utilizza con padronanza il linguaggio specifico. Tecniche e informatiche Riconosce semplici impianti descrivendone le caratteristiche tecnologiche. Disegna le figure geometriche applicando le regole delle proiezioni e dell’assonometria. Conosce l’ambiente di lavoro Windows e utilizza in modo semplice gli applicativi per la videoscrittura e per i fogli di calcolo . Conosce alcuni impianti descrivendone le caratteristiche tecnologiche ed opera semplici riflessioni sull’impatto ambientale di queste. Conosce ed applica correttamente le forme del linguaggio tecnico, grafico e simbolico utilizzando gli strumenti da disegno in modo corretto. Riconosce le funzioni di Windows. Opera con i file. Utilizza gli applicativi per la videoscrittura e per i fogli di calcolo per eseguire attività guidate. Riflette in modo autonomo e critico sui problemi tecnologici. Utilizza il disegno tecnico per la progettazione e realizzazione di modelli tecnologici. Utilizza le principali funzioni di Windows. Opera con i file e le cartelle. Usa in modo appropriato e autonomo gli applicativi per la videoscrittura e per i fogli di calcolo anche per produzioni personali. 26

27 Certificazione delle competenze trasversali
Di base (6-7) Intermedio (7-8-9) Avanzato (9-10) Imparare ad imparare Organizza in modo guidato il proprio lavoro. Organizza il proprio apprendimento richiedendo e ricercando varie fonti e varie modalità di informazione.. Organizza il proprio apprendimento in modo autonomo utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di lavoro. Progettare Elabora semplici attività progettuali con la guida dell’insegnante. Realizza progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio utilizzando le conoscenze apprese. Elabora e realizza progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire le fasi procedurali e verificare i risultati raggiunti. Comunicare Comprende messaggi di genere diverso. Esprime le proprie conoscenze ed emozioni utilizzando linguaggi e supporti elementari. Comprende messaggi di genere diverso. Esprime le proprie conoscenze ed emozioni utilizzando linguaggi e supporti diversi. Esprime eventi, fenomeni, principi,concetti, norme e procedure, emozioni utilizzando linguaggi e supporti diversificati. 27

28 28 Di base (6-7) Intermedio (7-8-9) Avanzato (9-10)
Collaborare e partecipare Interagisce con il gruppo in modo quasi sempre positivo, cercando di rispettare i diversi punti di vista.. Interagisce in gruppo in modo collaborativo rispettando i diversi punti di vista.. Interagisce nel gruppo, valorizzando e rispettando i diversi punti di vista e contribuendo positivamente all’apprendimento comune. Sa gestire la conflittualità ed agire in modo responsabile. Orientamento Sa riconoscere le proprie esperienze fatte in ambiente scolastico ed extrascolastico. Sa riconoscere le proprie esperienze fatte in ambiente scolastico ed extrascolastico e, opportunamente guidato, estrarne un significato per articolare nuove conoscenze e abilità. Sa riconoscere le proprie esperienze fatte in ambiente scolastico ed extrascolastico e, autonomamente, estrarne un significato per articolare nuove conoscenze e abilità. Sa confrontare le prestazioni nel tempo per poterne misurare il progresso. Convivenza civile Conosce e applica quasi sempre le regole di convivenza civile: il rispetto degli altri e della diversità, il rispetto dell’ambiente e delle cose, la consapevolezza del valore delle regole della vita democratica, le norme per la sicurezza propria e degli altri Conosce e applica responsabilmente le regole di convivenza civile: il rispetto degli altri e della diversità, il rispetto dell’ambiente e delle cose, la consapevolezza del valore delle regole della vita democratica, le norme per la sicurezza propria e degli altri. Conosce, applica responsabilmente e sostiene la diffusione delle regole di convivenza civile: il rispetto degli altri e della diversità, il rispetto dell’ambiente e delle cose, la consapevolezza del valore delle regole della vita democratica, le norme per la sicurezza propria e degli altri. 28

29 Uscite, visite guidate e viaggi di istruzione
ECOMUGELLO: fontanello, borracce, incontri e attività M’illumino di meno (17 febbraio): campagna di sensibilizzazione e concorso della scuola EDUCAZIONE AMBIENTALE Raccolta differenziata e concorso della scuola Non rifiuto, io riciclo L’orto scolastico Laboratori ambientali Coop, Villa Demidoff, Ischetus e Camminare nel verde Giornata mondiale dell’acqua (22 marzo): percorsi tematici e laboratori

30 EDUCAZIONE MULTICULTURALE
Collaborazione con associazioni di volontariato (Badenyà, Villaggio La Brocchi, Emergency, Amnesty, …) Alfabetizzazione alunni di altra cittadinanza: Protocollo accoglienza Corsi di I e II alfabetizzazione (anche con il PIA) Stesura del PEP per gli alunni in I alfabetizzazione EDUCAZIONE MULTICULTURALE Percorso memoria con ANPI: incontri, visite guidate Percorsi Coop

31 EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ
Progetto sicurezza Rap Regolamento d’istituto, Patto di corresponsabilità, Regolamento di classe Meeting sui diritti umani (Firenze) ORA e Consiglio Comunale dei Ragazzi Incontri e laboratori con Libera EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ Progetti legalità con: Questura, Finanza, Carabinieri, Protezione civile PATENTINO Le mafie: letture, film e documenti Progetto Trool – Istituto Degli Innocenti (Fi)

32 AGIO E BENESSERE Biblioteca: Concorso di poesia Progetto lettura
Prestito librario Concorsi esterni Open day della scuola Centro d’ascolto Progetto dispersione scolastica Giochi matematici AGIO E BENESSERE PEI (raccordo scuola-famiglia; operatori sociali e ASL) DSA: linee guida nazionali, percorsi personalizzati, strumenti compensativi e dispensativi PAS e recupero strumentale Laboratori teatrali Personalizzazione dei percorsi: flessibilità oraria, progetti, assistenti AUSER Gruppo sportivo e tornei sportivi Educazione alla salute: Percorsi ASL SicuraMente: prevenire e soccorrere Il pomeriggio dei compiti Centro giovani Chicchessia

33 ORIENTAMENTO formativo e informativo
Sportello orientamento per alunni e genitori Accoglienza classi Prime Diffusione di materiali informativi (siti, brochure…) ORIENTAMENTO formativo e informativo Corsi di preparazione agli esami di stato Incontri con le scuole secondarie di II grado Laboratori con esperti esterni di orientamento formativo

34 Prove di entrata/uscita di Istituto (Italiano, Matematica, Inglese) e analisi dei risultati
Continuità: commissioni raccordo scuola primaria e secondaria di secondo grado Comunicazione della valutazione (schede I e II quadrimestre, archivio informatico dei voti, due ricevimenti generali, colloqui settimanali, diario scolastico) Collegamento con il Curricolo d’Istituto (conoscenze, abilità disciplinari/trasversali/del comportamento, competenze)

35 Sito della scuola Archivio informatico (progettazione d’istituto e disciplinari, relazioni finali) Laboratori di Informatica TIC SITO LIM e didattica multimediale (manutenzione e corsi di formazione) Documentazione attività progettuali

36 Certificati A2 per permesso di soggiorno illimitato (Protocollo d’Intesa con la Prefettura)
Italiano per stranieri EDA (Educazione Degli Adulti) ESAME DI STATO Corsi di Informatica e Lingue straniere Protocollo d’Intesa con l’istituto d’istruzione Superiore Chino Chini

37 TERMINE LEZIONI POMERIDIANE CLASSI T.P.: 31/05/2013
INIZIO LEZIONI: TERMINE LEZIONI: TERMINE LEZIONI POMERIDIANE CLASSI T.P.: 31/05/2013 VACANZE DI NATALE: dal al VACANZE DI PASQUA: dal 28/03 al 02/ TUTTI I GIORNI FESTIVI LE DOMENICHE 1 NOV 2012; 8 DIC. 2012; 25 APR. 2013; 1° MAGGIO2013 e 2 GIU. 2013 LE LEZIONI SONO SOSPESE: 2 e 3 NOV. 2012; 26 e 27 APR. 2013 LA SCUOLA È CHIUSA NEI GIORNI: 24/12/2012; 31/12/2012; 30/03/2013; 16/08/2013 e il sabato nei mesi di luglio e agosto 207 giorni di scuola 37


Scaricare ppt "Scuola secondaria di primo grado “Giovanni della Casa”"

Presentazioni simili


Annunci Google