La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Laura CAROSI Lezioni Francesca SALVI Esercitazioni

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Laura CAROSI Lezioni Francesca SALVI Esercitazioni"— Transcript della presentazione:

1 Laura CAROSI Lezioni Francesca SALVI Esercitazioni
Facoltà di Economia anno accademico 2007/08 MATEMATICA GENERALE LEZIONE INTRODUTTIVA Laura CAROSI Lezioni Francesca SALVI Esercitazioni

2 ORARIO DI RICEVIMENTO. CAROSI. II Piano. Stanza 256
Facoltà di Economia Matematica generale Corso B ORARIO DI RICEVIMENTO. CAROSI II Piano. Stanza 256 Martedì dalle ore 12 alle 13 Mercoledì dalle ore 10 alle ore 12 Dal piano Piazza, salite fino al II piano e, una volta varcata la soglia del Dipartimento di Statistica e Matematica applicata all’economia, girate a sinistra. Terz’ultima stanza, in fondo al corridoio. Anno accademico 2007/ ottobre 2007

3 Matematica generale Corso B
Facoltà di Economia Matematica generale Corso B PREREQUISITI Equazioni e disequazioni di I e II grado Esercizi con il valore assoluto Scomposizione in fattori di un polinomio Equazione della retta, parabola, della circonferenza e disequazioni lineari Anno accademico 2007/ ottobre 2007

4 Matematica generale Corso B
Facoltà di Economia Matematica generale Corso B PREREQUISITI Logaritmi, equazioni e disequazioni logaritmiche Proprietà delle potenze ed equazioni e disequazioni esponenziali Cambini A., Martein L, Prerequisiti di Matematica Generale. - Cedam 2002 Anno accademico 2007/ ottobre 2007

5 Matematica generale Corso B
Facoltà di Economia Matematica generale Corso B PROGRAMMA DI ESAME FUNZIONI AD UNA VARIABILE I PROVA INTERMEDIA (7-10 NOVEMBRE) ALGEBRA LINEARE FUNZIONI A PIU’ VARIABILI II PROVA INTERMEDIA (Data da definire) MATEMATICA FINANZIARIA Anno accademico 2007/ ottobre 2007

6 Matematica generale Corso B MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’ ESAME
Facoltà di Economia Matematica generale Corso B MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’ ESAME Sono previste due prove intermedie. Si supera la I prova con almeno 7,5 punti su 15. Si è ammessi alla II prova se si supera la I. Si supera la II prova con almeno 7,5 punti su 15. I voti delle due prove intermedie vengono sommati. Il voto così ottenuto rappresenta il voto dello scritto. Con un punteggio tra 15 e 17,5 si deve obbligatoriamente sostenere l’esame orale. Con un punteggio superiore a 17,5 si può sostenere la prova orale o verbalizzare il voto dello scritto. Anno accademico 2007/ ottobre 2007

7 Matematica generale Corso B MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’ ESAME
Facoltà di Economia Matematica generale Corso B MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’ ESAME Sono previsti 3 appelli di esame tra Gennaio e Febbraio Ogni appello consta di una prova scritta e di una orale. Con un punteggio alla prova scritta tra 15 e 17,5 si deve obbligatoriamente sostenere l’esame orale. Con un punteggio superiore a 17,5 si può sostenere la prova orale o verbalizzare il voto dello scritto. Anno accademico 2007/ ottobre 2007

8 Matematica generale Corso B MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’ ESAME
Facoltà di Economia Matematica generale Corso B MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’ ESAME IMPORTANTISSIMO!!!!!!!! !!!!!! Per sostenere l'esame e/o le prove intermedie è necessario il libretto universitario o un certificato della segreteria studenti che attesti l'iscrizione ad uno dei corsi di laurea della facoltà di Economia Anno accademico 2007/ ottobre 2007

9 Matematica generale Corso B TESTI CONSIGLIATI - I e II PARTE
Facoltà di Economia Matematica generale Corso B TESTI CONSIGLIATI - I e II PARTE Cambini A., Martein L., Prerequisiti di Matematica Generale. - Cedam 2002 Cambini A., Carosi L., Martein L. Esercizi di Matematica Generale. Funzioni di una variabile. - Giappichelli 2002. Cambini A., Carosi L., Martein L. Esercizi di Matematica Generale. Algebra Lineare. - Giappichelli 2003. A. Guerraggio Matematica. Mondadori 2004. Anno accademico 2007/ ottobre 2007

10 Matematica generale Corso B TESTI CONSIGLIATI - III e IV PARTE
Facoltà di Economia Matematica generale Corso B TESTI CONSIGLIATI - III e IV PARTE Cambini A., Carosi L., Martein L. Esercizi di Matematica Generale. Funzioni di più variabile. - Giappichelli 2002. Cambini A., Martein L. Introduzione all'algebra lineare. Funzioni di più variabili reali - Ed. Libreria Sc. Pellegrini, Pisa, 1994 Stefani S., Torriero A., G. Zambruno Elementi di Matematica Finanziaria e cenni di Programmazione lineare II ed. Giappichelli 2003 Anno accademico 2007/ ottobre 2007

11 Matematica generale Corso B MATERIALE DIDATTICO DISPONIBILE ON LINE
Facoltà di Economia Matematica generale Corso B MATERIALE DIDATTICO DISPONIBILE ON LINE Programma Prerequisiti Materiale distribuito in classe Registro delle lezioni Compiti di esame Corso on line di Algebra lineare (didattica - insegnamenti) MATH ON LINE (matematica generale) PAGINA WEB (attività didattica) Anno accademico 2007/ ottobre 2007

12 Matematica generale Corso B
Facoltà di Economia Matematica generale Corso B COMPITI DI ESAME MATH ON LINE (matematica generale) Compiti di esame svolti dall’a.a. 2001/02 in poi. SONO GRADITE LE SEGNALAZIONI DI ERRORI NELLE SOLUZIONI DEI COMPITI Anno accademico 2007/ ottobre 2007

13 Matematica generale Corso B STATISTICHE ESAME DI MATEMATICA
Facoltà di Economia Matematica generale Corso B STATISTICHE ESAME DI MATEMATICA 40% degli studenti che consegnano lo scritto passano l’esame. Gli altri tornano a dare l’esame gli anni successivi………. Da oggi vado a casa e…. studio… Anno accademico 2007/ ottobre 2007

14 Matematica generale Corso B
Facoltà di Economia Matematica generale Corso B Perché studio matematica in una facoltà di Economia? Per impadronirmi di strumenti che mi saranno utili nei corsi del II semestre e degli anni successivi (Statistica, economia politica, finanza aziendale, matematica finanziaria, teoria dei giochi, …) Per acquisire un rigore mentale che mi sarà utile nello studio di altre materie “rigorose” (ad esempio discipline giuridiche) Anno accademico 2007/ ottobre 2007

15 Matematica generale Corso B
Facoltà di Economia Matematica generale Corso B Perché studio matematica in una facoltà di Economia? Per capire aspetti di vita reale (ad esempio pagamenti rateali, mutui, TAN, TAEG …..) Per costruire una minima “cassetta degli attrezzi” che costituirà la base della mia formazione formale se vorrò diventare economista, dirigente di Banca d’Italia, dipendente di una SIM, responsabile di un ufficio marketing, consulente per l’antitrust ….. Anno accademico 2007/ ottobre 2007


Scaricare ppt "Laura CAROSI Lezioni Francesca SALVI Esercitazioni"

Presentazioni simili


Annunci Google