La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca 1ferraboschi 2009.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca 1ferraboschi 2009."— Transcript della presentazione:

1 I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca 1ferraboschi 2009

2 ANALISI ESPERIENZE PREGRESSE Valutazione RISULTATI ATTESI MIGLIORAMENTI PERCORSO DI RICERCA AZIONE 1 AZIONE 2 AZIONE 3 FASE 3 – PIANO OPERATIVO o SVILUPPO DEL PROGETTO 2ferraboschi 2009 FASE 4 – VALUTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

3 i dati raccolti

4 Regione capofila Regioniprogetti iniziali progetti aggiunti PROGET TI TOTALI n. scuole che hanno risposto n. progetti presentati n. scuole effettivam coinvolte Presenza sc sec 2° grado ambito classe ambito Scuola ambito Famiglia ambito Comuni tà ambiti misti MARCHE 1 Abruzzo639 3839500015 2 Marche7411 942724335025 3 Molise213 21611200002 EMILIA ROMAGNA 4 Emilia R14822 262898922329 5 Toscana14822 3649137281030233 6 Umbria4610 372518310012 LOMBARDIA 7 Liguria5813 271917200005 8 Lombardia342862 3838431130131011424 9 Piemonte171532 PUGLIA 10 Basilicata325 20 11100 11 Calabria12517 12 Campania322052 30170586312323 13 Puglia211334 215751310187261 SICILIA 14 Sicilia271542 1991679711310023 VENETO 15 Friuli VG538 18812201113 16 Veneto181129 661733462 LAZIO 17 Lazio231336 23066931322 ?25 ?22 ?18 ?22 18 Sardegna8513 672031322004 Totale252168 420 1654702 1143134 59361438163 I PRIMI DATI RACCOLTI; marzo 2008

5 RegioniSchede di progetto Abruzzo6 Friuli9 Liguria- Marche6 Piemonte14 Sicilia21 Umbria4 Campania1 Lazio10 Puglia20 Toscana14 Lombardia38 Emilia Romagna14 Basilicata5 Calabria8 Sardegna7 Veneto7 Molise- 5ferraboschi 2009

6 - 21 reti quante scuole ? - 21 reti quante scuole ? Progetti partiti : 420 Progetti partiti : 420 Progetti attuali (rifinanziati): 399 Progetti attuali (rifinanziati): 399 RegioniProgetti rifinanziati Abruzzo9 Marche11 Molise3 Emilia R21 Toscana22 Umbria6 Liguria7 Lombardia63 Piemonte33 Basilicata5 Calabria17 Campania45 Puglia34 Sicilia42 Friuli VG7 Veneto25 Lazio36 Sardegna13 Totale 399

7 7ferraboschi 2009

8 Avvio e diffusione del progetto nelle diverse Regioni Informazioni alle scuole aderenti (GLH) Conferenze di servizio Servizio di consulenza alle scuole Incontri di coordinamen- to Seminari di approfondi- mento Costituzione gruppi di supporto Seminari di presentazione Piano di supporto al progetto 8ferraboschi 2009

9 9 Seminario tematico Gruppo di lavoro Elaborazione di modelli Diari di bordo Piattaforme informatiche Convegno finale 9ferraboschi 2009 Verbali /Report Dossier Filmati Fotografie Sessioni poster Materiale digitale Manuale delle buone pratiche

10 La formazione Metodologia della Ricerca-Azione Integrazione/ Inclusione Approfondimento 4 ambiti PEI su base ICF Documentazione Valutazione Didattica Speciale- DSA- Metodologie- Didattica laboratoriale 10ferraboschi 2009

11 La rete Diff: circolazione delle informazioni Diff logistiche: distanze, diversi ordini di scuola, reti nuove Diff: condivisione oggetto Favoriti atteggiamenti di riflessività Necessità di manutenzione Reti allargate al territorio coordinamento Figure terze di supporto supervisione Quante scuole lavorano da sole ? 11ferraboschi 2009 Rallentamenti, pensionamenti e defezioni Spazi web condivisi

12 La Ricerca- Azione + Attività formative -- Ricerca Modello Misto: Momenti di formazione seguiti da momenti di azioni di condivisione, di transfert e di monitoraggio dei cambiamenti 12ferraboschi 2009

13 La fatica del fare ricerca a scuola Poca esperienza nelle scuole Difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti del cambiamento (i bisogni, il problema) Difficoltà a tradurre in prassi gli input formativi Focalizzazione su prodotti diversi Richiede uso di strategie cooperative Richiede uso della flessibilità Prospettiva di ricerca + che azione di ricerca 13ferraboschi 2009

14 Elementi di criticità ferraboschi 200914 Ricerche troppo specifiche, non generalizzabili. Difficoltà a superare il lavoro di nicchia. Autoreferenzialità di alcune scuole Finanziamenti Tempi Difficoltà organizzative: orari, turn over docenti e DS, coinvolgimento dellintero team docente Mancanza di formazione sulla metodologia Scarsa collaborazione dei DS Delega del problema a insegnanti di sostegno/ marginalizzazione delle tematiche riferite allintegrazione Mancanza di raccordo/ coordinamento tra diversi livelli (USR, USP, reti) Difficoltà a integrare il progetto con altre attività Difficoltà di coinvolgimento dei collegi docenti/ docenti curricolari La raccolta dei materiali per la documentazione

15 Attese Valutazione e modalità di diffusione esperienze Modellizzazione e diffusione progetti Conclusione / pubblicizzazione progetto ferraboschi 200915 Indicazioni Accompagnamento in itinere + contatti con Referenti regionali Incontri Forum / Sito web/ banca dati / DVD Conoscenza di altri progetti Confronto tra regioni o inter-regionali Confronto tra progetti Scambi

16 Allungamento dei tempi Maggiori finanziamenti Input per coinvolgimento DS/ formazione ai neoDS Interventi per stabilizzazioni reti attivate Formazione su temi specifici Individuazione dei Livelli Essenziali di Inclusione Seminari di presentazione di progetti specifici Approfondimento tema accordi territoriali ed alleanze

17 Suggerimenti Raccordi centro /periferia Prosecuzione dellesperienza Rilancio del progetto/ messaggi forti dal MIUR Dare visibilità alle scuole che partecipano Griglie di valutazione e modelli di documentazione comuni Supporti per individuazione indicatori Cura della raccolta del materiale Utilizzo delle indicazioni emerse per aggiornamento normativa a livello nazionale ferraboschi 200917

18 Risposte ferraboschi 200918 Attivazione sito web per monitoraggio e scambi Modello di valutazione dei singoli progetti Valutazione del progetto nazionale per individuazione Livelli Essenz Inclusione Indicazioni su documentazione Offerta di luogo e modello per documentazione 1 2 3 4 5

19 SIAMO ORA UNA SCUOLA PIU INCLUSIVA ? Quali bisogni ? Quali cambiamenti ? Quali sviluppi inattesi ? Modello di valutazione dei singoli progetti 2 SCHEDA DI AUTOANALISI TESTRETEST

20 Modello di valutazione dei singoli progetti 2 ESITI ATTESIINATTESI DIRETTI INDIRETTI INDICATORI EFFICACIA EFFICIENZA RILEVANZA UTILITA EQUITA LOCALIZZAZIONE SISTEMATICITA PRAGMATICITA COOPERAZIONE GUIDA PER INDIVIDUAZ INDICATORI

21 ferraboschi 200921 Valutazione del progetto nazionale per individuazione Livelli Essenz Inclusione 3 Analisi di un modello (LAVORO DI GRUPPO) Analisi di un modello (LAVORO DI GRUPPO)

22 Indicazioni su documentazione 4 Formazione con Indire Disponibilità di Gold Co-costruzione di un modello (LAVORO DI GRUPPO) Co-costruzione di un modello (LAVORO DI GRUPPO)

23 LA LOCALIZZAZIONELa risposta ai bisogni LA COOPERAZIONELe reti LA FORMATIVITAProfessionisti riflessivi LATTENZIONE AI PARTECIPANTILa delega LA SISTEMATICITALa fatica del cambiamento RIFLESSIONI SUI DATI 23ferraboschi 2008

24 problemi Cultura della ricerca/ modello di formazione Cultura di rete Cultura della valutazione/ autovalutazione Documentazione dei processi e dei prodotti ferraboschi 200924

25 come partecipazione di tutti i membri di una comunita (non solo di quelli portatori di istanze particolari) al suo cambiamento secondo un progetto in comune in cui sono garantite le condizioni della libera espressione e il progetto di vita di ciascuno

26 …in particolare nei sistemi educativi e formativi includere significa rimuovere ogni barriera agli apprendimenti e alla partecipazione superando la logica e la pratica dei bisogni educativi speciali (Booth T., Ainscow M.,2004)

27 LEGGE STENTATAMENTE NON E PORTATO PER LA MATEMATICA SI DISTRAE, NON STA ATTENTO NON STA MAI FERMO HA LA TESTA FRA LE NUVOLE DIMENTICA SUBITO QUELLO CHE STUDIA Dai sintomi … alla definizione 27ferraboschi 2008 E dislessico Ha un disturbo dellattenzione / DDAI NON MI ASCOLTA,MI SFIDA E TIMIDO, CHIUSO NON HA VOGLIA E discalculico E iperattivo DDAI Ha un deficit di memoria E bullismo E un po autistico E demotivato / depresso

28 La specializzazione come controllo ? Dalle definizioni Alla ri- abilitazione Alle didattiche speciali 28ferraboschi 2009 La normalità è irraggiungibile in quanto la differenza è il modo stesso di esprimersi della realtà

29 ferraboschi 200929


Scaricare ppt "I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca 1ferraboschi 2009."

Presentazioni simili


Annunci Google