La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

E LA LUCE FU.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "E LA LUCE FU."— Transcript della presentazione:

1 E LA LUCE FU

2 SORGENTI LUMINOSE La luce ha origine da due diversi fenomeni fisici:
Corpi luminosi La luce ha origine da due diversi fenomeni fisici: la incandescenza L’incandescenza è emissione di luce da parte di oggetti caldi. la luminescenza La luminescenza è emissione di luce senza produzione di calore

3 La lampadina a incandescenza contiene un sottile filamento di tungsteno.
La corrente elettrica riscalda per attrito il tungsteno che diventa incandescente ed emette luce. La lampadina contiene un gas inerte, come l’argo, per impedire che il filamento si incendi, come farebbe se ci fosse aria

4 LUMINESCENZA TRIBOLUMINESCENZA Luce prodotta per attrito
Quando alcuni cristalli, per esempio di zucchero vengono frantumati di colpo, l’attrito produce una debole emissione luminosa BIOLUMINESCENZA Emissione di luce da parte di organismi viventi Alcuni animali, come le lucciole, contengono sostanze chimiche che, combinandosi, liberano energia luminosa FOSFORESCENZA Emissione graduale, sotto forma di luce, di energia immagazzinata I colori fosforescenti assorbono energia luminosa e poi la liberano lentamente. Il fenomeno si nota soprattutto al buio FLUORESCENZA Riemissione rapida di energia luminosa I colori fluorescenti contengono particolari sostanze chimiche che assorbono rapidamente la radiazione ultravioletta e la riemettono subito come luce visibile.

5 Corpi illuminati Si La luna non emette luce propria ma diffonde quella ricevuta dal sole. Si dice quindi che è un corpo illuminato. Si chiamano

6 NATURA DELLA LUCE Isac Newton nel 1600 ipotizzò che la luce fosse costituita da CORPUSCOLI che, partendo dalle sorgenti luminose, arrivavano ai nostri occhi. Nello stesso periodo l'astronomo, matematico e fisico olandese Christiaan Huygens, invece, attribuì alla luce una natura ONDULATORIA. Nel 1905 Albert Einstein dimostrò che la luce è una forma di energia che può comportarsi sia come un’onda (onda elettromagnetica) sia come un insieme di corpuscoli (fotoni o quanti)

7 La luce fa parte di un’ampia gamma di radiazioni note come onde elettromagnetiche.
Queste comprendono anche onde radio, microonde, raggi infrarossi, ultravioletti, raggi x e raggi gamma.

8

9

10 EMISSIONE DI ENERGIA LUMINOSA
Quando un atomo viene investito da un fotone, uno dei suoi elettroni può assorbirne l’energia e passare a uno livello energetico superiore, o stato eccitato; maggiore è l’energia del fotone (minore è la sua lunghezza d’onda), maggiore è il salto di energia che l’elettrone può compiere. Analogamente, quando un elettrone cade da un livello energetico superiore a uno inferiore, emette un fotone di energia pari alla differenza di energia dei due livelli coinvolti; ad esempio, passando dal livello E3 al livello E1, emette un fotone di energia E = E3 - E1.

11 AMPIEZZA LUNGHEZZA D’ONDA FREQUENZA
Tutti i tipi di onde possiedono 3 caratteristiche: AMPIEZZA LUNGHEZZA D’ONDA FREQUENZA

12 FREQUENZE E COLORI Le onde luminose si propagano con frequenze diverse che il nostro occhio e cervello interpretano come colori diversi

13  = LUNGHEZZA D’ONDA

14 Come vedi nella figura, se la luce ha una frequenza bassa il nostro occhio la traduce in colore rosso, se ha un frequenza alta la traduce in colore blu.                                                             Adesso nascondi le due sorgenti dietro un vetro smerigliato in modo che appaiano come un'unica sorgente. Il tuo occhio percepisce la luce ad alta frequenza assieme alla luce a bassa frequenza. Il risultato è che la sorgente appare di un colore misto.

15 Supponi ora di fornire più energia alla sorgente a bassa frequenza, mantenendo la frequenza invariata. C'è ora più energia da trasportare, e come sai questo significa che l'onda aumenta la sua ampiezza. L'occhio percepisce questo aumento di ampiezza come un aumento di luminosità della luce a bassa frequenza. Viene quindi più stimolato dalla luce che a lui appare rossa, e la sorgente appare di colore tendente al rosso.

16 LA TEORIA TRICROMATICA DELLA VISIONE
Nel 1964 con sofisticate tecniche si ebbe la conferma sperimentale dell'esistenza sulla retina di tre diversi tipi di recettori (CONI) e delle loro specifiche sensibilità nei confronti della lunghezza d'onda della radiazione elettromagnetica del rosso, del verde e del blu.

17 SINTESI ADDITIVA È l'effetto che si ottiene sovrapponendo tra loro tre raggi luminosi: uno verde, uno rosso ed uno blu, i COLORI PRIMARI della sintesi additiva. Come si può vedere: rosso + verde + blu = bianco. rosso + verde = giallo. verde + blu = ciano (un celeste luminoso). rosso + blu = magenta (un rosso violaceo).

18 Ogni corpo assorbe le radiazioni di alcune frequenze e ne riflette altre.
Un corpo appare bianco se riflette tutti i raggi. Appare nero se assorbe tutti i raggi. Appare rosso se riflette solo i raggi rossi.

19 SINTESI SOTTRATTIVA È l'effetto che si ottiene mescolando tra loro tre sostanze (es. tempera, vernici) colorate di giallo, ciano, magenta i COLORI PRIMARI della sintesi sottrattiva. Mescolando due colori il risultato corrisponderà a quel colore che entrambe le sostanze riflettono, mentre l’altro sarà assorbito. RIFLETTE ROSSO E BLU, ASSORBE IL VERDE RIFLETTE ROSSO E VERDE, ASSORBE IL BLU ASSORBE TUTTI I COLORI RIFLETTE VERDE E BLU, ASSORBE IL ROSSO

20 DA QUESTA DIAPOSITIVA IN POI
C’E’ SOLO UNA RACCOLTA DI IMMAGINI POSSONO COMUNQUE ESSERE UTILI….

21

22

23

24

25

26

27 DIFFUSIONE

28

29 RIFRAZIONE

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39 MIRAGGI

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50 FINE


Scaricare ppt "E LA LUCE FU."

Presentazioni simili


Annunci Google