La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

OBIETTIVI Unità Operativa PG

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "OBIETTIVI Unità Operativa PG"— Transcript della presentazione:

1 OBIETTIVI Unità Operativa PG
Valutazione economica degli stili alimentari “biologico” e “convenzionale” 1. Individuazione degli alimenti caratterizzanti gli stili alimentari 2. Ricostruzione delle filiere associate agli alimenti individuati - unità produttive/distribuzione - agenti coinvolti 3. Stimare le food miles degli alimenti corrispondenti alle filiere esaminate e caratterizzanti i diversi stili alimentari 4. Ricostruzione della catena del valore di ogni filiera

2 Analisi esplorativa: i dati

3 Analisi esplorativa: i dati
3

4 OBIETTIVI Unità Operativa PG
Valutazione economica degli stili alimentari “biologico” e “convenzionale” 1. Individuazione degli alimenti caratterizzanti gli stili alimentari 2. Ricostruzione delle filiere associate agli alimenti individuati - unità produttive/distribuzione - agenti coinvolti 3. Stimare le food miles degli alimenti corrispondenti alle filiere esaminate e caratterizzanti i diversi stili alimentari 4. Ricostruzione della catena del valore di ogni filiera

5 Analisi esplorativa: i confini del sistema
Spazio geografico di consumo: Umbria Molise Puglia Lazio Veneto

6 OBIETTIVI Unità Operativa PG
Valutazione economica degli stili alimentari “biologico” e “convenzionale” 1. Individuazione degli alimenti caratterizzanti gli stili alimentari 2. Ricostruzione delle filiere associate agli alimenti individuati - unità produttive/distribuzione - agenti coinvolti 3. Stimare le food miles degli alimenti corrispondenti alle filiere esaminate e caratterizzanti i diversi stili alimentari 4. Ricostruzione della catena del valore di ogni filiera

7 Analisi esplorativa: i dati - la filiera intermedia
Az-It) il trasferimento del latte appena munto dalle aziende zootecniche all’industria di trasformazione, effettuato con un mezzo di trasporto fornito di cisterna refrigerata (per un consumo di gasolio pari a 0,25 l/km) Ipet-It) il trasferimento delle bottiglie PET dalle industrie di produzione alle industrie lattiero-casearie, effettuato da camion con 2/6 assi (0,5 l/km di gasolio) It-Pv) il trasferimento del latte fresco confezionato dalle piattaforme logistiche ai punti vendita, effettuato con autoveicolo tipo Ducato refrigerato (0,10 l/km di gasolio). Spazio geografico di consumo: regione Umbria 7

8 Analisi esplorativa: i dati - la filiera lunga
It-Pl) ) il trasferimento del latte fresco confezionato dall’industria di trasformazione alle piattaforme logistiche presenti sul territorio regionale, effettuato con un bilico refrigerato 2/6 assi (0,5 l/km di gasolio); 8

9 Analisi esplorativa: i risultati - la filiera intermedia e la filiera lunga
filiera intermedia 0,1792 km/l filiera lunga 0,1958 km/l del marchio Granarolo 0,2238 km/l del marchio Giglio Trasporto Az-It: 0,0107 km/l (6%) Trasporto It-Pl: 0 Trasporto Pl-Pv: 0,1685 km/l (94%) Latte Granarolo Trasporto Az-It: 0,0107 km/l (5%) Trasporto It-Pl: 0,0166 km/l (8%) Trasporto Pl-Pv: 0,1685 km/l (86%) Latte Giglio Trasporto Az-It: 0,0107 km/l (5%) Trasporto It-Pl: 0,0446 km/l (20%) Trasporto Pl-Pv: 0,1685 km/l (75%) 9

10 Analisi esplorativa: i dati - la filiera corta
Più km del latte Giglio (50%) Meno km del latte Grifo (marchio regionale) (40%) Situazione intermedia (10%) 10

11 OBIETTIVI Unità Operativa PG
Valutazione economica degli stili alimentari “biologico” e “convenzionale” 1. Individuazione degli alimenti caratterizzanti gli stili alimentari 2. Ricostruzione delle filiere associate agli alimenti individuati - unità produttive/distribuzione - agenti coinvolti 3. Stimare le food miles degli alimenti corrispondenti alle filiere esaminate e caratterizzanti i diversi stili alimentari 4. Ricostruzione della catena del valore di ogni filiera

12 Analisi esplorativa: catena del valore latte fresco Grifo
Prezzo alla stalla 0,48 euro/litro Costi di manodopera, ammortamento confezionamento 0,69 euro/litro Prezzo vendita caseificio 1,20 euro/litro latte intero 1,13 euro/litro latte ps Prezzo vendita GDO 1,30 euro/litro latte intero 1,25 euro/litro latte ps Spazio geografico di consumo: Umbria

13 Analisi esplorativa: catena del valore latte crudo Umbria

14 Analisi esplorativa: considerazioni socio-economiche
Ipotesi 2: ipotesi estrema della sola filiera corta Aumento delle entrate degli allevatori del 178%; riduzione della spesa per i consumatori del 21% Realizzabili 139 distributori automatici con vendite di 100 litri giorno ognuno, con utile di euro Oppure 180 con vendite di 100 litri giorno ognuno, con utile =0 180 distributori coprirebbero solo il 27% dei punti vendita attuali 14

15 Analisi esplorativa: le considerazioni (1)
Lo studio delle food miles è sicuramente parziale e andrebbe integrato con il calcolo di altre categorie di impatto ambientale, come ad esempio quelli inclusi nell’analisi LCA 15

16 Analisi esplorativa: le considerazioni (2)
Il modello di consumo più sostenibile dal punto di vista ambientale e concretamente realizzabile è quello caratterizzato dalla netta preponderanza della filiera intermedia che permetterebbe la riduzione del 20% delle emissioni attuali di CO2 L’installazione dei distributori automatici migliora ulteriormente l’impatto ambientale dei consumi solo se previsti ad una certa distanza che varia a seconda del quantitativo di latte trasportato Sarebbe da evitare la competizione tra filiera corta e filiera intermedia, entrambe impegnate a mantenere viva la filiera regionale, sia in termini di occupazione sia in termini di salvaguardia delle produzioni locali e del territorio. Informare i consumatori sull’impatto delle loro scelte: in questo le food miles potrebbero avere un ruolo di rilievo 16

17 17

18 Grazie per l’attenzione
Torquati : Taglioni :

19 una applicazione rispetto alle modalità di acquisto del latte fresco
Assunzione di partenza ed obiettivi La stima delle “food miles” è stata di recente proposta come un potenziale strumento funzionale alla definizione e al monitoraggio di politiche relative alla sostenibilità dei sistemi agroalimentari. Food networks che si basano sull’acquisto presso la grande distribuzione organizzata Studi recenti hanno confrontato le “food miles” e l’impatto ambientale (espresso come emissioni di CO2), associato al trasporto degli alimenti provenienti da: Alternative food networks (AFN), che prediligono approvvigionamenti locali Alcuni studi di essi evidenziano che una riduzione delle “food miles” legata ad un approvvigionamento locale non necessariamente comporta un miglioramento della sostenibilità dei sistemi agroalimentari una applicazione rispetto alle modalità di acquisto del latte fresco 19


Scaricare ppt "OBIETTIVI Unità Operativa PG"

Presentazioni simili


Annunci Google