Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Corso di Diritto Privato Parte quarta – Autonomia negoziale I singoli contratti Prof.ssa Daniela Valentino
2
DEFINIZIONE: OGGETTO: COMPRAVENDITA (artt. 1470 - 1547 c.c.)
la compravendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà o di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo (art c.c.); è un contratto di alienazione, cioè realizza una funzione di scambio; è un contratto a prestazioni corrispettive e a titolo oneroso; è un contratto traslativo (produttivo di effetti reali) e consensuale, cioè “la proprietà o il diritto si trasmettono e si acquistano per effetto del consenso delle parti legittimamente manifestato”, senza che occorra la consegna della cosa (art c.c. – Principio consensualistico). OGGETTO: può essere sia il diritto di proprietà su di un bene (anche immateriale, come nel caso della cessione del diritto di sfruttamento economico dell’opera dell’ingegno), sia altro diritto reale (come nel caso di cessione onerosa dell’usufrutto, art. 980 c.c.) nonchè un diritto di credito (come nel caso di cessione onerosa del credito, art c.c.).
3
PREZZO: COMPRAVENDITA
è necessario che il diritto sia trasferito contro il pagamento di un prezzo, inteso come corrispettivo in denaro; è un elemento essenziale, la cui mancanza determina la nullità del contratto; deve essere necessariamente determinato, o determinabile a prescindere da una nuova manifestazione di volontà delle parti; la determinazione del prezzo può essere affidata anche ad un terzo. Le parti possono affidare la determinazione del prezzo ad un terzo, nominato nel contratto o posteriormente (art. 1473, co. 1, c.c.). Questa è l’ipotesi del c.d. ARBITRAGGIO al quale si ritiene applicabile la disciplina dell’art c.c. nel silenzio della legge è possibile che la determinazione del prezzo sia rimessa ad una delle parti, purchè sia escluso ogni arbitrio e con riferimento a parametri obiettivi prefissati. qualora venditore e compratore indichino misure diverse del prezzo pattuito, il giudice adopererà il criterio del prezzo imposto, se si tratta di cose che hanno un prezzo fissato dall’autorità; del prezzo normalmente praticato dal venditore, riferibile ai contratti di impresa; del prezzo di mercato o della quotazione di borsa, desumibili dai listini o dalle mercuriali del luogo di consegna (art c.c.).
4
EFFETTI: COMPRAVENDITA
essenziali sono: sia l’effetto traslativo del diritto oggetto della vendita, sia la costituzione del corrispettivo obbligo di pagare il prezzo. L’effetto traslativo (o reale) normalmente si produce, in virtù dell’operatività del principio consensualistico (art c.c.), al momento della conclusione del contratto. L’effetto reale può non prodursi immediatamente, per volontà delle parti (vendita a termine iniziale o sospensivamente condizionata) o perché la cosa compravenduta non è di proprietà del venditore (vendita di cosa altrui) o perché la cosa ancora non esiste (vendita di cosa futura) o non è ancora determinata (vendita di cosa generica) o deve essere scelta (vendita alternativa). Tutte queste ipotesi di compravendita nelle quali l’effetto traslativo non si produce immediatamente alla conclusione del contratto ma automaticamente in un momento successivo, si definiscono vendite obbligatorie o meglio vendite ad effetti traslativi differiti. Il venditore, pertanto, non trasferisce il diritto immediatamente, bensì si obbliga a trasferirlo in un momento successivo (art. 1476, n. 2, c.c.). In aggiunta ai riferiti effetti essenziali, la compravendita costituisce ulteriori obblighi a carico di entrambe le parti del contratto.
5
OBBLIGHI DEL COMPRATORE:
COMPRAVENDITA di pagare il prezzo nel tempo e nel luogo fissati. Salvo patto contrario o diversi usi, il pagamento va fatto alla consegna e nel luogo ove questa, per patto o per legge, deve avvenire, altrimenti al domicilio del venditore. Dalla consegna, se la cosa è fruttifera, decorrono gli interessi compensativi, anche se il prezzo non è ancora esigibile (artt e 1499 c.c.). OBBLIGHI DEL COMPRATORE: OBBLIGHI DEL VENDITORE: di consegnare il bene al compratore, al fine di consentirgli l’acquisto del possesso. La consegna costituisce un momento autonomo rispetto al trasferimento del diritto. Salva diversa volontà delle parti (norme derogabili), la cosa deve essere consegnata nello stato nel quale era al momento della vendita, con accessori, pertinenze, frutti e documenti relativi (art c.c.) e il venditore ha l’obbligo di custodirla fino alla consegna (art c.c.). La consegna può avvenire anche mediante più atti nel tempo, qualora le parti abbiano previsto il frazionamento di una prestazione divisibile (vendita a consegne ripartite);
6
OBBLIGHI DEL VENDITORE:
COMPRAVENDITA OBBLIGHI DEL VENDITORE: di garantire il compratore contro l’evizione ed i vizi della cosa (art. 1476, n. 4, c.c.). La garanzia per l’evizione si traduce nella responsabilità del venditore verso il compratore qualora la cosa comprata presenti dei “vizi giuridici” che ostacolino l’acquisto della proprietà in capo al compratore, conseguente ad un fatto c.d. evizionale. La garanzia per evizione non opera se il compratore con il proprio comportamento ha dato causa alla perdita del bene acquistato. La cosa venduta deve essere immune da vizi materiali che la rendano inidonea all’uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore (art c.c.). Il vizio consiste in una imperfezione materiale che incide sul valore o sulle possibilità di utilizzazione della cosa e dipende da anomalie del processo produttivo o di conservazione. Il vizio deve essere occulto e deve preesistere rispetto al momento della conclusione del contratto. La garanzia per i vizi, a pena di decadenza, deve essere denunziata entro otto giorni dalla consegna, nell’ipotesi in cui il vizio sia normalmente riconoscibile, o dalla scoperta, nelle ipotesi contraria. L’operatività della garanzia consente al compratore di scegliere tra la risoluzione del contratto (azione redibitoria), la riduzione del prezzo (azione estimatoria) e l’eliminazione dei difetti a cura e onere del venditore. L’azione deve essere proposta entro un anno dalla consegna (termine di prescrizione). Il compratore ha comunque diritto al risarcimento del danno, salvo che il venditore non provi di aver ignorato senza colpa i vizi della cosa (art c.c.).
7
VENDITA DI COSA ALTRUI:
COMPRAVENDITA VENDITA DI COSA ALTRUI: si realizza questa ipotesi di compravendita qualora il bene compravenduto non sia di proprietà dell’alienante al momento della conclusione del contratto. In questo caso, il venditore è obbligato a procurare l’acquisto del bene al compratore, il quale diviene automaticamente proprietario nel momento in cui il venditore acquista la proprietà dal titolare (art c.c.). Si realizza così un doppio trasferimento, dal terzo al venditore e da quest’ultimo al compratore, senza che occorra una nuova dichiarazione di volontà. L’inadempimento dell’obbligo di procurare l’acquisto della cosa determina la nascita dell’obbligo di risarcire il danno. Nell’ipotesi in cui la cosa è altrui ma è dichiarata dal venditore come propria, il compratore ignaro dell’altruità della cosa può chiedere la risoluzione del contratto oltre al risarcimento del danno nella misura del c.d. interesse negativo (art c.c.).
8
VENDITA DI COSA FUTURA:
COMPRAVENDITA VENDITA DI COSA FUTURA: nella vendita che ha ad oggetto una cosa futura, l’acquisto della proprietà si verifica non appena la cosa viene ad esistenza (art c.c.). Il venditore, come in tutte le altre ipotesi di compravendita, si obbliga verso il compratore a far sì che acquisti la proprietà del bene compravenduto. Si intende per futura quella cosa che, per qualsiasi motivo, non appare immediatamente deducibile in contratto in quanto ancora non suscettibile di appropriazione in termini giuridici. La vendita di cosa futura può assumere una funzione sia commutativa sia aleatoria. Nel primo caso (vendita di cosa sperata) il compratore corre il rischio della normale alea del contratto, e pertanto se la cosa non viene ad esistenza il contratto è nullo (art c.c.). Nel secondo, viceversa, dove l’oggetto della vendita è la “speranza” (emptio spei o vendita a sorte), la mancata realizzazione della cosa, che non consente l’effetto traslativo, genera per il compratore l’obbligo di pagare il prezzo. Una parte della dottrina individua nella vendita di cosa futura, non tanto un contratto perfetto e produttivo di effetti, bensì un contratto in via di formazione il quale si perfezionerebbe soltanto dove la res sperata venga ad esistenza. In tal senso, la prospettata responsabilità del venditore per la mancata esistenza della cosa, conseguente all’inadempimento dell’obbligo di far acquistare il bene al compratore, degraderebbe a mera responsabilità precontrattuale.
9
VENDITA DI COSA GENERICA:
COMPRAVENDITA VENDITA DI COSA GENERICA: ha ad oggetto il trasferimento di cose determinate soltanto nel genere, e pertanto l’effetto traslativo si produrrà al momento dell’individuazione. Dalla vendita di cosa generica nasce l’obbligo per il venditore di far acquistare la proprietà della cosa (vendita obbligatoria o ad effetti obbligatori), il quale si traduce nell’obbligo di addivenire all’individuazione. Non bisogna confondere la cosa generica con la cosa fungibile. La fungibilità individua, all’interno di un dato genus, le cose che possono essere indifferentemente sostituite l’una con l’altra; viceversa, la cosa generica non è individuata, è priva di una sua specificità. Non è suscettibile di un’autonoma qualificazione la vendita di cosa generica futura: in questa ipotesi la proprietà non si trasferisce al momento della separazione dei frutti, bensì al momento dell’individuazione. L’individuazione, e cioè la scelta di una cosa determinata in una massa di cose dello stesso genere, è un negozio giuridico, sia bilaterale sia unilaterale, il quale deve attuarsi secondo le modalità stabilite e con mezzi idonei a realizzare la effettiva separazione.
10
VENDITA CON PATTO DI RISCATTO:
COMPRAVENDITA VENDITA CON PATTO DI RISCATTO: il venditore può riservarsi il diritto di riavere la proprietà della cosa venduta mediante la restituzione del prezzo e i rimborsi stabiliti dalla legge (art c.c.). Il patto di restituire un prezzo superiore a quello stipulato per la vendita è nullo per l’eccedenza. Il patto di riscatto, di regola, è parte del contenuto del contratto ma può essere anche stipulato con atto separato, con la stessa forma richiesta per la compravendita, sempre che la volontà di riscattare il bene fosse già maturata al momento della vendita. Il termine (di decadenza) per l’esercizio del diritto potestativo di riscatto a carattere reale con efficacia erga omnes (costituito con il patto di riscatto) non può essere maggiore di due anni nella vendita di beni mobili e di cinque anni in quella di beni immobili (art c.c.). E’ ammissibile anche un termine convenzionale il quale, comunque, non deve superare la durata massima stabilita dalla legge. Il patto di riscatto deve rivestire la stessa forma del contratto di compravendita ed è soggetto a trascrizione ai fini dell’opponibilità ai terzi in caso di vendita immobiliare o di beni mobili registrati.
11
VENDITA CON PATTO DI RISCATTO:
COMPRAVENDITA VENDITA CON PATTO DI RISCATTO: entro il termine di decadenza legale o convenzionale, il venditore deve esercitare il diritto di riscatto con una dichiarazione comunicata al compratore avente forma scritta in caso di vendita immobiliare. L’effetto traslativo del diritto (che non determina una retrovendita, perchè il venditore non è un avente causa dal compratore), dalla sfera giuridica del compratore a quella del venditore che ha esercitato il diritto potestativo di riscatto, è subordinato al rimborso, da parte di quest’ultimo al compratore, del prezzo, delle spese e di ogni altro pagamento legittimamente sostenuto per la vendita (art c.c.). Il diritto potestativo di riscatto ha natura personale e sembra operare alla stregua di un diritto di recesso eccezionalmente retroattivo. La dottrina più risalente individuava nella vendita con patto di riscatto un’ipotesi di vendita sottoposta a condizione risolutiva potestativa. Non hanno il prospettato carattere reale, ma semplicemente obbligatorio (e pertanto, il venditore non può opporre ai terzi subacquirenti il patto, e in caso di inadempimento, costui potrà agire esclusivamente per il risarcimento dei danni verso il compratore), sia il patto di retrovendita (col quale l’acquirente si obbliga a rivendere all’alienante il bene a date condizioni), sia il patto di ricompera (col quale il venditore si obbliga a ricomprare il bene a richiesta del compratore), nonchè la c.d. vendita con arra penitenziale (con la quale le parti stabiliscono che ciascuna di esse potrà recedere dal contratto perdendo la caparra prestata o restituendo il doppio di quella ricevuta).
12
NOZIONE FUNZIONE LOCAZIONE (artt. 1571 - 1614 c.c.)
La locazione è un contratto di scambio con il quale si attribuisce il godimento di una cosa mobile o immobile per un tempo determinato e dietro corrispettivo (variamente denominato come canone, affitto, pigione, nolo, ecc.) (art c.c.). FUNZIONE Consente al locatore di ottenere il corrispettivo del diritto di godimento della cosa, concesso al conduttore. Il conduttore consegue il godimento della cosa prescindendo dalla possibilità o volontà di acquistarla. E’ un contratto oneroso. E’ un contratto consensuale ad effetti obbligatori. E’ un contratto a forma libera, con esclusione della locazione immobiliare ultranovennale (art. 1350, n. 8, c.c.) e della locazione di immobili ad uso abitativo (art. 1, co. 4, l. n. 431/1998).
13
OBBLIGAZIONI DEL LOCATORE:
LOCAZIONE OBBLIGAZIONI DEL LOCATORE: far godere la cosa al conduttore (art c.c.); consegnare la cosa in buono stato locativo (art c.c.); mantenere la cosa in buono stato locativo (con esclusione dei lavori di piccola manutenzione, i quali sono a carico del conduttore, art c.c.); garantire al conduttore il pacifico godimento della cosa. Il locatore, da un lato, non deve impedire o disturbare il godimento del conduttore; dall’altro, deve fare in modo che impedimenti o disturbi (molestie) non provengano da terzi. L’inadempimento dei riferiti obblighi determina la risoluzione del contratto o la riduzione del canone, oltre il risarcimento del danno (art. 1578 c.c.).
14
OBBLIGAZIONI DEL CONDUTTORE
LOCAZIONE OBBLIGAZIONI DEL CONDUTTORE prendere la cosa in consegna; pagare il corrispettivo; usare la cosa in conformità a quanto stabilito nel contratto; restituire la cosa al termine della locazione prevista nel contratto, nel medesimo stato nel quale l’ha ricevuta, salvo il normale deterioramento o consumo, derivante dall’uso della cosa in conformità del contratto (artt. 1587, 1590 c.c.). L’obbligazione di restituire la cosa contiene anche quella di custodirla fino alla consegna. Il conduttore deve osservare la diligenza del buon padre di famiglia (art c.c.).
15
LOCAZIONE ABITATIVA LOCAZIONE
Le locazioni urbane ad uso abitativo hanno ad oggetto il godimento di edifici o appartamenti. La l. n. 431/1998 prevede due modelli di conclusione del contratto: il primo si caratterizza per la libera determinazione del canone (a differenza di quanto disposto nella c.d. legge sull’equo canone), restando tuttavia imperativa la durata del contratto, non inferiore a quattro anni (art. 2, co. 1, l. cit.) rinnovabili automaticamente di altri quattro, salva la possibilità del locatore di disdire il contratto, con preavviso di almeno sei mesi dalla scadenza, in ipotesi tassative (art. 3, l.cit.); il secondo si caratterizza per l’adozione di contratti-tipo predisposti in base ad accordi in sede locale tra le organizzazioni maggiormente rappresentative dei proprietari edilizi e quelle dei conduttori, nel rispetto dei criteri fissati a livello nazionale (art. 2, co. 3, l. cit.). La limitazione, in queste ipotesi, del canone di locazione, non lasciato alla libera determinazione ad opera delle parti, appare bilanciata dalla previsione di una durata più breve del contratto, mai inferiore però ai tre anni, prorogata automaticamente di due anni, salvo disdetta del locatore nelle ipotesi tassativamente previste. Le locazioni di immobili ad uso abitativo devono avere forma scritta a pena di nullità. Il conduttore, oltre al canone, deve pagare le spese di ordinaria gestione condominiale; può intervenire nelle assemblee condominiali, senza diritto di voto, con la sola eccezione delle delibere assembleari che riguardano i servizi di riscaldamento e di condizionamento d’aria; può recedere in qualsiasi momento dal contratto, per gravi motivi o perchè le parti hanno così convenuto.
16
LOCAZIONE NON ABITATIVA
La locazione di immobili può realizzare funzioni diverse da quella abitativa (uso commerciale, professionale, industriale, ecc.). La materia è interamente regolata dalla l. n. 392/1978 (c.d. legge sull’equo canone). In queste ipotesi, le parti possono liberamente concordare il canone di locazione. Il contratto ha una durata massima di sei anni, nove per le attività alberghiere, salvo un termine più breve per le attività a carattere transitorio. E’ prevista una rinnovazione tacita del contratto, alla scadenza del termine, salva una disdetta tempestiva. Il conduttore può recedere dal contratto prima della scadenza, per gravi motivi o se previsto nel contratto. Il locatore può intimare disdetta del contratto soltanto in ipotesi tassative (art. 27, l.cit.).
17
NOZIONE APPALTO (artt. 1655-1677 c.c.)
L’appalto è il contratto mediante il quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione dei mezzi necessari e gestione a proprio rischio, l’obbligazione di compiere per l’altra (committente) un’opera o un servizio, contro corrispettivo in denaro (art c.c.). L’appalto si fonda sulla fiducia che il committente ripone nell’appaltatore, per la sua professionalità e operosità. Ne consegue il divieto del subappalto, salvo autorizzazione del committente (art c.c.). L’appalto è un contratto a prestazioni corrispettive. L’appalto è un contratto a forma libera, anche se nella pratica è concluso per iscritto, dato l’interesse delle parti a documentare le caratteristiche dell’opera o del servizio, le scadenze, i pagamenti, lo stato di avanzamento dei lavori. L’appalto costituisce un rapporto di durata, e pertanto è normale che il progetto iniziale subisca delle modifiche durante l’esecuzione del contratto (varianti in corso d’opera) (artt. 1659, 1660, 1661 c.c.). In quanto rapporto di durata, è prevista, in osservanza del principio della sopravvenienza (art c.c.) la revisione dei prezzi (art. 1664, co. 1, c.c.).
18
APPALTO L’interesse del committente alla corrispondenza tra il risultato promesso e quello effettivamente prodotto è tutelato in diversi momenti: il committente può controllare lo svolgimento dei lavori e se accerta che l’opera non procede secondo quanto pattuito, può assegnare un termine entro il quale l’appaltatore deve adeguarsi, pena la risoluzione di diritto del contratto, salvo il risarcimento del danno (diritto di verifica) (art c.c.) è previsto un controllo finale (c.d. collaudo) per verificare se l’opera è eseguita ad arte e conformemente al progetto. Il committente ha interesse a collaudare l’opera prima di riceverne la consegna perchè, con quest’ultima, l’opera si considera accettata e l’accettazione limita la garanzia per i vizi e difformità (art c.c.). Il corrispettivo può essere stabilito a corpo, cioè rispetto all’opera nel suo complesso (c.d. forfait), o a misura (ad es., per quantitativo, per metro quadrato, ecc.). Il corrispettivo va pagato ad opera finita e accettata (art c.c.). Tuttavia la prassi deroga a tale norma prevedendo che il prezzo sia pagato secondo gli stati di avanzamento dei lavori. L’appaltatore è tenuto alla garanzia per le difformità e i vizi dell’opera, con la precisazione che se l’opera è stata accettata dal committente, la garanzia concerne soltanto i vizi non riconoscibili da quest’ultimo o dolosamente taciuti dall’appaltatore (artt e 1669 c.c.).
19
Mutuo (artt. 1813 - 1822 c.c.) Nozione
Il mutuo è il contratto mediante il quale una parte (mutuante) consegna all’altra (mutuatario) una quantità di danaro o di altre cose fungibili e questa si obbliga a restituire cose della stessa specie e qualità (art c.c.). Funzione Realizza una funzione di prestito di consumo. Il mutuatario acquista la proprietà delle cose mutuate (art c.c.) delle quali può servirsi restituendone altrettante della medesima qualità. È un contratto reale: la consegna della cosa è elemento costitutivo; anteriormente ad essa vi può essere una promessa di mutuo (art c.c.), suscettibile di conseguenze risarcitorie. È normalmente oneroso, in quanto salvo diversa volontà delle parti, il mutuatario deve corrispondere gli interessi al mutuante (art.1815, co. 1 c.c.).
20
Mutuo La misura degli interessi può essere convenuta, se il tasso è superiore a quello legale gli interessi devono essere determinati per iscritto (art. 1284, co. 3 c.c.). La pattuizione degli interessi usurari rende nulla la clausola: gli interessi non sono dovuti. Il termine per la restituzione della res è fissato dalle parti o, in mancanza dal giudice secondo le circostanze (art c.c.). Nel mutuo gratuito il termine si considera stipulato a favore del mutuatario, che può adempiere anticipatamente; nel mutuo oneroso il termine si presume a favore di entrambe le parti (art c.c.). Mutuo di scopo legale o convenzionale: la legge o le parti possono stabilire che le somme mutuate siano impiegate per una specifica destinazione.
21
Contratto di opera (artt. 2222 – 2228 c.c.)
Nozione Nel contratto d’opera una parte si obbliga, contro un corrispettivo, a compiere un’opera o un servizio per l’altra parte, con mezzi propri, a proprio rischio e senza vincolo di subordinazione rispetto al committente. È l’artigiano che impiega prevalentemente il lavoro proprio (art c.c.) o di membri della sua famiglia. Il commissionario è indipendente rispetto al committente e assume il rischio dell’opera: se l’opera non raggiunge il fine contrattuale, il committente non soltanto non è tenuto al corrispettivo, ma può avere diritto al risarcimento del danno (art. 2226, co. 3 c.c.). In tema di garanzie e di esecuzione dell’opera (corrispettivo, recesso unilaterale e impossibilità sopravvenuta) le regole sono ricalcate su quelle dell’appalto.
22
Mandato (artt. 1703 - 1730 c.c.) Nozione
Il mandato è il contratto mediante il quale una parte (mandatario) si obbliga a compiere atti giuridici (negozi o atti giuridici non negoziali) per conto dell’altra (mandante) (art c.c.). Funzione Ha una funzione di cooperazione giuridica. Rientra tra i contratti connotati dalla fiducia: il mandatario svolge un’attività di gestione nell’interesse del mandante. Ne deriva l’estinzione del rapporto per morte, interdizione e inabilitazione del mandatario (art c.c.), la revocabilità da parte del mandante (art c.c.) e la sostituzione del mandatario soltanto su autorizzazione del mandante o per esigenze rese necessarie dalla natura dell’incarico (art c.c.). Se il mandato è anche nell’interesse del mandatario o di terzi, il mandato è irrevocabile, salvo diversa pattuizione o giusta causa (art c.c.).
23
Mandato Il mandato è speciale se riguarda il compimento di uno o più atti specifici; è generale se riguarda tutti gli affari del mandante o tutti quelli di un determinato tipo, ma non comprende gli atti di straordinaria amministrazione, che devono essere indicati espressamente (art. 1708, co. 2 c.c.). La gestione nell’interesse altrui può sovrapporsi con la rappresentanza. Nel mandato con rappresentanza al mandatario viene conferito, mediante l’atto unilaterale di procura, il potere di agire non soltanto per conto ma anche in nome del mandante (art c.c.), con produzione diretta degli effetti dell’atto nella sfera giuridica del mandante (art c.c.). Nel mandato senza rappresentanza il mandatario acquista i diritti e assume gli obblighi derivanti dagli atti compiuti in nome proprio, con l’obbligo di ritrasmetterli al mandante con un altro atto (art c.c.). Tuttavia, il mandante, sostituendosi al mandatario, può esercitare i diritti di credito derivanti dall’esecuzione del mandato (art. 1705, co. 2 c.c.) e rivendicare la proprietà dei beni mobili acquistati dal mandatario (art. 1706, co. 1 c.c.).
24
Mandato Obbligazioni del mandatario: eseguire il mandato con la diligenza del buon padre di famiglia (art c.c.); attenersi alle istruzioni del mandante, salvo circostanze ignote (art. 1711, co. 2 c.c.); non eccedere i limiti del mandato conferitogli, restando altrimenti l’atto a suo carico, salvo ratifica del mandante (art. 1711, co. 1 c.c.); informare il mandante delle circostanze rilevanti (artt co. 2, art co. 2, 1712 co. 1 c.c.); custodire e restituire le cose ricevute, anche da terzi, per conto del mandante (artt e 1713 c.c.); rendere il conto del suo operato e la preventiva dispensa non lo esonera da responsabilità per dolo o colpa grave (art. 1713, co. 2 c.c.). Obbligazioni del mandante: somministrare al mandatario i mezzi necessari per l’esecuzione del mandato e per l’adempimento delle obbligazioni assunte in suo nome (art c.c); rimborsare le spese e le anticipazioni; risarcire i danni subiti e pagare il compenso (art c.c.).
25
Mandato Il mandato è un contratto consensuale, ad effetti obbligatori. È un contratto non formale. Si presume oneroso. Il compenso del mandatario, se non pattuito, è determinato secondo le tariffe professionali o gli usi, e in mancanza dal giudice (art c.c.). Le parti possono concludere anche un mandato gratuito. Cause di estinzione del mandato (art c.c.): scadenza del termine o compimento dell’affare, rinunzia del mandatario (art c.c.), revoca del mandante, fallimento di uno dei contraenti (art. 78 l.f.).
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.