La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SVILUPPATO DA MIT Libraries e Hewlett-Packard (HP)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SVILUPPATO DA MIT Libraries e Hewlett-Packard (HP)"— Transcript della presentazione:

1 SVILUPPATO DA MIT Libraries e Hewlett-Packard (HP)
DSPACE SVILUPPATO DA MIT Libraries e Hewlett-Packard (HP) Dott.ssa Daniela Dragone - Web Development

2 Dott.ssa Daniela Dragone - Web Development
Cos’è DSpace DSpace è il prodotto sviluppato nel 2000 nell’ambito di un progetto congiunto MIT (Massachussetts Institute Technology) e Hewlett-Packard Company. E’ un software open source che permette di implementare una digital library per il deposito, la conservazione e la disseminazione della ricerca e dei materiali didattici generati da università e centri di ricerca. Esso consente l’accesso remoto al contenuto via web da qualsiasi punto della rete. Dott.ssa Daniela Dragone - Web Development

3 Dott.ssa Daniela Dragone - Web Development
FUNZIONALITÀ Gestione materiale digitale nei formati più comuni Gestione del work-flow dei lavori nel processo di immissione sino alla pubblicazione con possibilità di revisione dei metadati Processo di immissione eseguibile direttamente dall’autore Accessibilità via web, con gestione degli accessi applicabile a comunità/collezione/item Compatibilità OAI-PMH Identificativo persistente per item Preservazione digitale Ricerca full-text per MS Word, PDF, HTML e documenti di testo Pagina personale con le immissioni effettuate Notifica via di nuove immissioni Dott.ssa Daniela Dragone - Web Development

4 Dott.ssa Daniela Dragone - Web Development
ARCHITETTURA Comunità (e sottocomunità) Raggruppamento gestionale e amministrativo (es: corsi di laurea, dipartimenti, laboratori, centri di ricerca, scuole) Collezioni Raggruppamento logico di item “simili” all’interno di una comunità (es: insegnamenti, programmi, discipline) Items Gli item sono l’oggetto base di DSpace, gli “atomi”, archiviati nelle collezioni (es: articoli, preprint, rapporti tecnici, conference paper, libri, tesi elettroniche, immagini, programmi, oggetti per l'apprendimento (Learning Objects) ) Dott.ssa Daniela Dragone - Web Development

5 Dott.ssa Daniela Dragone - Web Development
COMUNITÀ Una comunità è gestita attraverso: home page configurabile un insieme di collezioni contenenti il materiale della comunità possibilità di condivisione di item con altre comunità un gruppo di utenti con ruoli gestionali e amministrativi Dott.ssa Daniela Dragone - Web Development

6 Dott.ssa Daniela Dragone - Web Development
COLLEZIONI Una collezione è gestita attraverso home page configurabile insieme di item riferiti a quella specifica collezione possibilità di condivisione di item con altre collezioni un gruppo di utenti che gestisce e amministra la collezione Dott.ssa Daniela Dragone - Web Development

7 Dott.ssa Daniela Dragone - Web Development
ITEM Preservazione digitale Identificativo persistente (Handle System – CNRI) Gestione dei permessi di submission, lettura, download Condivisione tra diverse collezioni/comunità Licenze Creative Commons e personalizzate Dott.ssa Daniela Dragone - Web Development

8 Caratteristiche tecniche
Unix-like OS (Linux, HP/UX, etc) Java 1.4 o superiore Apache Ant 1.5 o superiore PostgreSQL 7.3 o superiore Jakarta Tomcat 4.x/5.x Dott.ssa Daniela Dragone - Web Development

9 Personalizzazioni AEPIC
Personalizzazione layout interfaccia e pagine Traduzione interfaccia utente e amministrativa Statistiche del sito Personalizzazione degli indici di ricerca Dott.ssa Daniela Dragone - Web Development

10 Valore aggiunto del supporto AEPIC
Costi contenuti e tempi rapidi di realizzazione Hosting su server ad elevata affidabilità e sotto backup automatici Migrazione da/su altri server Creazione/modifica di funzionalità su misura Interoperabilità con altre risorse di ateneo Upgrade e gestione sistemistica Dott.ssa Daniela Dragone - Web Development

11 Dott.ssa Daniela Dragone - Web Development
Il team AEPIC vi ringrazia per la cortese attenzione e resta a vostra completa disposizione per ulteriori informazioni e chiarimenti Daniela Dragone, Web Development – Susanna Mornati, Project Manager – Dott.ssa Daniela Dragone - Web Development


Scaricare ppt "SVILUPPATO DA MIT Libraries e Hewlett-Packard (HP)"

Presentazioni simili


Annunci Google