La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dimensioni del problema

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dimensioni del problema"— Transcript della presentazione:

1 Dimensioni del problema

2

3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili (Min. Sanità) le patologie croniche sono aumentate del 50% negli ultimi 10 anni

4 Bambini e anziani residenti nell’ULSS 20 dal ’97 al 2002

5 NUMERO DI RESIDENTI NEL COMUNE DI VERONA CON ETÀ UGUALE O SUPERIORE AI CENTO ANNI.

6 Anziani – patologie diagnosticate Studio Argento – Veneto (Istituto Superiore di Sanità)
ipertensione 56% artrosi/artrite 43% m. cardiovascolari 27% diabete 18% mal. respiratorie 14% osteoporosi 13% ictus 9% tumori 5%

7 Le malattie croniche Le malattie non trasmissibili: m. cardiovascolari
cancro diabete obesità oggi sono alla base del 60% dei decessi

8 Malattie cardiovascolari
responsabili del 44% dei decessi in Italia (al I° posto tra le cause di morte in Italia) cardiopatia ischemica 28% dei decessi (prima causa di morte) accidenti cerebrovascolari 13% dei decessi (al terzo posto, dopo i tumori)

9 Malattie cardiovascolari
Il 23.5% della spesa farmaceutica italiana (pari all’1.34% del prodotto interno lordo) è destinata a farmaci per il sistema cardiovascolare.

10 Ipertensione Il 33% degli uomini e il 31% delle donne italiane sono ipertesi (> 160/95 mmHg) oppure sotto trattamento farmacologico specifico 19% e il 14% sono in una situazione limite (sistolica e diastolica 90-95)

11 Ipertensione L’ipertensione è un importante fattore di rischio per la cardiopatia ischemica e il principale per la malattia cerebrovascolare Il rischio di ictus aumenta 10 volte se i valori di pressione sistolica sono >= 160 mmHg di pressione sistolica e/o 95 mmHg di diastolica. La pressione arteriosa a sua volta è associata a valori elevati di BMI, alla sedentarietà, al fumo di tabacco e ad un consumo eccessivo di sale o di alcol nella dieta.

12

13 Obesity* is rising among U.S. adults: 1996
CDC 2003 Nutrition and physical activity

14 Obesity* is rising among U.S. adults: 1997
CDC 2003 Nutrition and physical activity

15 Obesity* is rising among U.S. adults: 1998
CDC 2003 Nutrition and physical activity

16 Obesity* is rising among U.S. adults: 1999
CDC 2003 Nutrition and physical activity

17 Obesity* is rising among U.S. adults: 2000
CDC 2003 Nutrition and physical activity

18 Obesity* is rising among U.S. adults: 2001
CDC 2003 Nutrition and physical activity

19 Obesità epidemia mondiale di obesità OMS: globesità
16 milioni di italiani sono obesi (circa un quarto della popolazione, tra cui il 24% dei bambini) aumento del 25% in Italia tra il 1994 e il 1999

20 Diabete nel mondo vi sono 177 milioni di diabetici (OMS)
la cifra è destinata a raddoppiare entro il 2025 prevalenza del 10% negli anziani associazione con malattie cardiovascolari potenzialmente mortali Who - Global strategy on diet, physical activity and health – Fact sheet

21 Diabete In Italia si stima che siano affette da diabete circa 3 milioni di persone, destinate pressochè a raddoppiare entro il 2025. La malattia attualmente colpisce il 3-5% della popolazione adulta, e il 10% o più nell’età avanzata. Questa patologia è attualmente responsabile secondo il Ministero della Salute del consumo del 15-20% delle risorse sanitarie totali, e il costo pro capite di un diabetico è pari a circa tre volte quello dei non diabetici.

22

23 Sedentarietà Un’adeguata attività fisica è fondamentale per prevenire l’epidemia mondiale di malattie croniche Almeno il 60% della popolazione mondiale è al di sotto dei livelli di attività raccomandati (30’ al giorno di attività moderata) Il rischio di mal. cardiovascolari è pari a 1.5 volte nelle persone che non praticano i livelli di attività raccomandati

24 Sedentarietà Nel mondo si stima che circa il 17% degli adulti siano completamente sedentari. A questi vanno aggiunti coloro che praticano attività fisica al di sotto dei livelli raccomandati (almeno 2.5 ore di attività moderata alla settimana) pari al 31% - 51%,con una media globale del 41% nelle diverse aree mondiali.

25 Sedentarietà La sedentarietà contribuisce in grande misura alla spesa sanitaria – nel solo 2000 sono stati stimati costi, in USA, di circa 75 miliardi di dollari Aumentare l’attività fisica non è un problema individuale ma dell’intera società e richiede un approccio di comunità, multisettoriale e multidisciplinare

26 Sedentarietà In Italia nel 2002
il 20% della popolazione ha dichiarato di praticare con continuità uno sport, il 10% di praticarlo saltuariamente, il 29% di svolgere attività fisica regolare (cammino, bicicletta, nuoto) pur non praticando sport, il 41% si è dichiarato sedentario. L’aumento della sedentarietà rispetto all’anno precedente riguardava particolarmente bambini e anziani.

27 Livelli di attività fisica praticati I giovani e lo sport nel Veneto Fondazione Corazzin 2002
62.4% praticano uno o più sport 65.3% tra 15 e 19 anni 63.5% tra 20 e 24 anni 59.6% tra 25 e 29 anni 70% dei maschi 55% delle femmine 37.6% non praticano sport

28 Conseguenze della sedentarietà
Si stima che la sedentarietà sia responsabile di: 1.9 milioni di morti all’anno nel mondo 10-16% dei casi di: diabete cancro della mammella cancro del colon e di circa il 22% dei casi di cardiopatia ischemica

29 Conseguenze della sedentarietà
Il rischio relativo di malattia coronarica nei sedentari rispetto ai non sedentari è pari all’ ; viceversa, numerosi studi confermano una cospicua riduzione della mortalità associata con l’attività fisica L’incidenza del diabete in soggetti con ridotta tolleranza al glucosio può essere ridotta di oltre il 50% attraverso un intervento integrato sull’alimentazione e l’attività fisica Individui sedentari presentano inoltre una probabilità di sviluppare ipertensione del 30-50% superiore alle persone attive.

30 Frutta e verdura Un basso consumo di frutta e verdura è la causa secondo l’OMS del 31% dei casi di malattia coronarica dell’11% dei casi di infarto del 4.9% della mortalità globale. Per quanto riguarda il diabete, un minor consumo di vegetali e cereali integrali e un maggior apporto di alimenti ipercalorici a basso valore nutrizionale è risultato correlato con una maggiore incidenza di diabete di tipo 2 (rischio relativo 1.49).

31 Frutta e verdura Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione
consumo consigliato 431,7g 373g consumo effettivo 213,4* 197,8g** *218,3 g in meno ** 175,2 g in meno

32 Grassi alimentari Istituto Nazionale della Nutrizione
Tra l'inizio degli anni '50 e la fine degli anni '70 si stima che in Italia vi sia stato un aumento dei grassi visibili dal 12% al 19% dei grassi invisibili animali dal 7% all'11%

33 Twenty-year dynamics of serum cholesterol levels in the middle-aged population of eastern Finland Pekka J. Ann Intern Med 1996;125(9):   In Finlandia, che negli anni ’60 aveva il più alto tasso di mortalità coronarica al mondo, un intervento di comunità basato sulla modifica degli stili di vita comprendente la riduzione dell’assunzione di grassi saturi (da 77 e 55 g/die rispettivamente per maschi e femmine a 46 e 32 g/die nell’arco di 20 anni) ha portato al dimezzamento della mortalità coronarica

34

35 I costi della sedentarietà
La sedentarietà è una delle dieci cause principali di mortalità e disabilità nel mondo. (who, “Move for health – World health day resource booklet”, 2002) L’attività fisica produce una riduzione dei costi sanitari diretti e anche di quelli indiretti attraverso un aumento della produttività. (

36 I costi della sedentarietà
In USA: nel 1995 i costi associati con la sedentarietà e l’obesità sono stati circa il 9.4% della spesa sanitaria nazionale; nel 2000 è stata calcolata una spesa sanitaria dovuta all’inattività intorno ai 75 miliardi; per $ 1 investito si verifica un risparmio di $ 3.5 sui costi medici ($ 500/anno a persona); i programmi di a. fisica sul posto di lavoro possono ridurre le assenze per malattia del 6-32% e i costi sanitari del 20-55% e aumentare la produttività del 2-52%. (

37 I costi della sedentarietà
In Canada: La sedentarietà incide per circa il 6% sulla spesa sanitaria totale In aziende con programmi di a. fisica per i dipendenti si può ottenere un risparmio di $513 annui a persona (

38 I costi della sedentarietà
In Italia secondo il Ministero della Salute: Per i danni diretti e indiretti che derivano da stili di vita scorretti lo stato spende circa 60 miliardi di euro/anno (Ministro della Salute, Conferenza su “Stili di vita salutari”, Milano, Settembre 2003) Il 23.5% della spesa farmaceutica italiana (pari all’1.34% del prodotto interno lordo) è destinata a farmaci per il sistema cardiovascolare (Relazione sullo stato sanitario del paese, 2000)

39 I costi del diabete USA (CDC 2004):
132 miliardi $ totali all’anno in costi diretti e indiretti costo pro capite nel $ contro i 2.560$ di una persona non affetta da diabete Italia (Ministero della Salute 2003): costo pro-capite 3 volte superiore a quello dei non diabetici; i diabetici, che rappresentano il 3-5% della popolazione, consumano il 15-20% delle risorse sanitarie totali ( -

40 SPESA SISTEMA SANITARIO
1-10 11-20 21-30 31-40 > 40 Costo intervento €/anno/p 55 Farmaci €/anno/p + 425 Bilancio sistema sanitario 558 Altri costi SSN 78 + 223 55 215 -63 - 212 - 642 - 715 - 627 55 55 55 55 -155 - 375 - 692 - 915 -312 -962 - 1352 - 1487 De Feo et al, in pubblicaz.

41 COSTI SOCIALI De Feo et al, in pubblicaz. p<0.05 p<0.05 1-10
1-10 11-20 21-30 31-40 > 40 Bilancio costi sociali 338 Costi sociali diretti 11 Costi sociali indiretti 327 28 54 -26 -106 165 -271 - 610 215 -825 277 325 -984 -1079 - 707 - 754 De Feo et al, in pubblicaz.

42 SPESA GLOBALE De Feo et al, in pubblicaz. p<0.05 p<0.05 1-10
1-10 11-20 21-30 31-40 > 40 Costo globale 896 243 -418 - 1572 - 2059 - 2241 De Feo et al, in pubblicaz.

43

44 Livelli di attività raccomandati
CDC Almeno 30 minuti di attività fisica intensa o moderata per almeno 5 giorni alla settimana Walking: passi al giorno I 30 minuti non devono per forza essere effettuati tutti in una volta Il cammino deve avere una intensità sufficiente ad aumentare moderatamente la frequenza cardiaca, per un periodo di 10 minuti o più

45 in rapporto all’intensità
Livelli di attività in rapporto all’intensità

46 Livelli di attività raccomandati
Healthy People 2010 Almeno 20 minuti di attività intensa almeno 3 volte per settimana o 30 minuti di attività fisica moderata per almeno 5 giorni alla settimana

47 Livelli di attività raccomandati
WHO Almeno 30 minuti di attività fisica moderata nella maggior parte dei giorni della settimana (riduzione della mortalità e delle malattie cardiovascolari) sotto questa soglia non vi sarebbe un effetto protettivo, mentre un aumento dei tempi o dell’intensità dovrebbe garantire un effetto protettivo maggiore 45-60 minuti nella maggior parte o tutti i giorni della settimana per evitare il sovrappeso

48 Livelli di attività raccomandati
Healthy people 2010 (U.S. Department for Health and Human Services) 30 minuti di esercizio fisico moderato, preferibilmente tutti i giorni Canada’s Physical Activity Guide (’98) 60 minuti al giorno per gli adulti

49 Aumento dell’attività fisica, obiettivi per il 2010 Healthy people 2010, U.S. Dept. Health and Human Services Obiettivo Popola-zione Valore di partenza (% della popolazione) Obiettivo per il 2010 Nessuna a. fisica Adulti 40% (1997) 20% A. f. moderata >= 30’/giorno 15% (1997) 30% A. f. moderata >= 30’/5 giorni Adolescenti 27% (1999) 35% A. f. intensa >= 20’/3 giorni 23% (1997) 65% (1999) 85% E. fisica a scuola, quotidiana 29% (1999) 50% TV <= 2 h / giorno di scuola 57% (1999) 75% Cammino per <= 1 miglio (1.6 km) 17% (1995) 25% Cammino fino a scuola per <= 1 miglio Bamb/adol 31% (1995) Pedalata per <= 5 miglia (8 km) 0.6% (1995) 2% Pedalata fino a scuola per <= 2 miglia 2.4% (1995) 5%

50 Attività fisica moderata www. cdc
Attività fisica moderata Cammino a passo moderato o veloce (3-4.5 mph/4.8–7.2kmh) in piano o in discesa Escursionismo Pattinaggio rilassato Ciclismo 5-9 mph ( kmh) in piano Cyclette con sforzo moderato Danza aerobica moderata, acquagym Ballo lento, folk, liscio Tennis (doppio), golf Nuoto per svago Giardinaggio Lavori domestici moderati: pulire il pavimento o le finestre, stendere la biancheria, riordinare

51 Attività fisica intensa http://www. cdc
Cammino >5 mph/8kmh Jogging, corsa Cammino rapido in salita, arrampicata Cammino con zaino Pattinaggio veloce Ciclismo in piano >10 mph (16 kmh) o in salita Cyclette con sforzo intenso Danza aerobica intensa, step Ballo professionale vigoroso Tennis singolo Lavori domestici pesanti: spostare mobili, trasportare per le scale oggetti molto pesanti (11 kg o più)

52 MET = metabolic equivalent of task www. cdc
MET = metabolic equivalent of task quantità di energia, o di ossigeno, utilizzata quando una persona è seduta e parla al telefono o legge un libro una attività in cui si consumano 3-6 MET è considerata moderata una attività in cui si consumano >6 MET è considerata intensa

53 Talk test www.cdc.gov/nccdphp/dnpa/physical/measuring/talk_test
Attività leggera: è possibile svolgerla cantando Attività moderata: è possibile svolgerla chiacchierando Attività intensa: non è più possibile conversare per l’accelerazione del respiro

54 Frequenza cardiaca www. cdc
Frequenza cardiaca Attività moderata: 50-70% della frequenza cardiaca massima Attività intensa: 70-85% della frequenza cardiaca massima Frequenza cardiaca massima: età della persona es. persona di 50 anni = 220 – 50 = 170 battiti al minuto

55 Frequenza cardiaca ottimale durante lo sforzo National Institute on Aging Età Battiti/minuto 40 50 60 70 80 98-119 90 91-111 100 84-102


Scaricare ppt "Dimensioni del problema"

Presentazioni simili


Annunci Google