La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La gestione della classe

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La gestione della classe"— Transcript della presentazione:

1 La gestione della classe
Bartolomea Granieri

2 Il gruppo classe La classe è un gruppo, luogo di interrelazioni interpersonali e di gruppo La classe va pensata come totalità dinamica. E’ qualcosa di diverso dalla semplice somma degli allievi Sono sempre compresenti due dimensioni: consapevole e razionale; emotiva e inconscia Non basta essere un insieme di singoli per essere un gruppo di lavoro B.GRANIERI

3 Totalità e interdipendenza
Il gruppo come sistema Totalità e interdipendenza — a ogni comportamento corrisponde una reazione-risposta; — a ogni cambiamento di una parte corrisponde un cambiamento nell’altra parte; — quindi, per modificare il tutto, è necessario e sufficiente modificare una parte. B.GRANIERI

4 Omeostasi La classe tende al suo equilibrio interno B.GRANIERI

5 Causalità multipla Non causalità lineare ma circolare e multipla
Relazioni reciproche di causalità Le azioni comunicative si influenzano reciprocamente B.GRANIERI

6 Per far crescere un gruppo-classe
1) Pensare il gruppo come una totalità; 2) Ragionare in termini di relazione e circolarita (non di causa ed effetto); 3) Considerare le dimensioni emozionali (paure, fantasie) in gioco, imparare a riconoscerle e gestirle 4) prestare attenzione alle comunicazioni non verbali; 5) ridurre o eliminare gli ostacoli all’apprendimento e promuovere le forze che lo favoriscono; B.GRANIERI

7 Osservare la dinamica emotiva
L’insieme delle: relazioni interpersonali nei sottogruppi di intergruppo Osservare e ascoltare le comunicazioni verbali e non verbali B.GRANIERI

8 Ascolto del verbale e del non verbale
imparare ad osservare e ad ascoltare l’altro (individuo/gruppo)  Ascolto dell’ascolto imparare a osservare e ascoltare come l’altro reagisce o risponde alle mie comunicazioni imparare ad osservare e ascoltare il mio ascolto di adulto. B.GRANIERI

9 Visione binoculare Percepire i singoli ma al tempo stesso il gruppo e viceversa (figura-sfondo) Percepire i comportamenti e le difficoltà dei singoli allievi come indicatori privilegiati della dinamica emotiva dell’intero gruppo (Gli allievi più problematici -consulenti preziosi che aiutano a comprendere l’assetto emotivo con cui la classe sta tentando di far fronte alle ansie e ai vissuti di incertezza evocati dal compito con-diviso) B.GRANIERI

10 Individuo e gruppo “Dieci persone, che siano personalmente ben integrate, sovrappongono in una certa misura le loro dieci integrazioni. Ogni individuo integrato nel gruppo contribuisce a consolidare l’unità e la coesione del gruppo […] “ (Winnicott, 1984, p. 246). B.GRANIERI

11 Individuo e gruppo “Gli individui […] cominciano, ognuno per proprio conto, a conseguire una integrazione, servendosi[…]della protezione offerta dal gruppo ” (Winnicott, 1984 , p ). B.GRANIERI

12 Per far crescere un gruppo
E’ necessario costruire relazioni. Questo implica “... sensibilità alle regole sociali e culturali di preservazione della dignità reciproca, per essere sicuri di trarne qualcosa e di operare in un ambito di correttezza” (Schein 2009, p. 23) B.GRANIERI

13 La gestione Gestione ← gestio nome d’azione di gerere
- “governare”, “amministrare”, “condurre”, “mostrare”, “indicare un cammino” verso una meta “condurre a termine”, “portare”, “sostenere” Gestione ↔ “gestazione” e “sedia gestatoria” (gestus-us.)↔ funzioni di contenimento e di sostegno B.GRANIERI

14 Rispetto e tatto E’ fondamentale raggiungere e, quindi, trasmettere un sentimento di profondo rispetto per l’interlocutore. Questo ha una motivazione etica ma, al tempo stesso, come ci suggerisce la psicoanalisi, ha un significato scientifico: è la sola posizione emotiva che consenta di conoscere l’altro e di collaborare realmente con lui (Garcìa Badaracco, 2000). B. GRANIERI

15 La classe come sistema organizzato nell’istituzione
institutio-onis: "regola", "indirizzo", "disposizione" instituere: “porre in essere”, “innalzare” “stabilire”, “fondare” in e statuere: che significa “disporre” sia in senso proprio che figurato Oscillazione fra aspetti di status e di tradizione, da una parte, e aspetti innovativi e in divenire, dall’altra. Incertezza e ansia sul risultato finale. B.GRANIERI

16 Il compito L’istituzione nasce grazie a un mandato formale che le assegna un compito: “…il compito viene assegnato nei termini simbolici di uno scopo o di un obiettivo. L'essenza di un incarico di lavoro è che il prodotto finito non esiste, ma deve essere creato”. (Jaques, 1970) B.GRANIERI

17 Il compito Richiede: Informazioni e competenze tecniche
Contenimento ed elaborazione delle ansie legate alla prescrittività del compito B.GRANIERI

18 Le ansie istituzionali
Compito Tecnico-operativo Emozionale Risorse Materiali/Umane Personali/degli interlocutori Relazioni Interpersonali Di gruppo B.GRANIERI

19 Gestione e valutazione
Le professeur a du mal à faire de sa classe un espace hors menaces où on peut se tromper sans risque (Philippe Meireau, professeur en science de l’éducation) B.GRANIERI

20 Oscillazione fra aspetti mentali
Sensi di inadeguatezza Sentimenti di frustrazione e persecuzione Impulsività Demoralizzazione Vissuti di gelosia Curiosità Voglia di esplorare e andare verso il nuovo speranza B.GRANIERI

21 La dimensione gruppale
Il gruppo permette agli individui di soddisfare bisogni inconsci di: Identità (il ruolo istituzionale fa sentire adulti e capaci ) Appartenenza (contro vissuti depressivi di isolamento e solitudine ) Sicurezza (istituzione come contenitore protettivo rispetto a vissuti di incertezza) B.GRANIERI

22 La dimensione gruppale
Il gruppo porta a contatto - e li amplifica - con stati mentali primitivi che sono alla base di comportamenti discontinui, superficiali, confusi o burocratici, non efficaci e non sempre responsabili. B.GRANIERI

23 Management come gestione del compito e del gruppo
Gestire le relazioni intragruppo e intergruppo Presidiare gli obiettivi B.GRANIERI

24 Comunicare Comunicare da communicare verbo denomin- iterat. di communis ‘comune’ comune da lat communis da cum e munis = “ che subisce un’autorità insieme” collegamenti con MUNI(cipio) Communicare = far comune, accomunare, dividere, rendere partecipe, associare, condividere, consigliarsi, sopportare insieme, essere in relazione B.GRANIERI

25 Funzioni mentali suppletive
perché nel gruppo crescano e si consolidino: esame di realtà, ascolto reciproco e integrazione Leadership educativa Visione binoculare Cultura della cura e della responsabilità B.GRANIERI

26 Leadership educativa Gli stili gestionali sono quelli che influenzano atmosfere e possibilità di crescita nel gruppo e nei suoi membri (es. Trow e collaboratori (1999); Dalai Lama e Goleman () Leadership femminile ) Intenzionalità educativa un’organizzazione mentale in cui “…le parti distruttive … della personalità …possono rimanere sullo sfondo” ed è possibile, quindi, tollerare di prendersi cura delle ansie evolutive di chi dipende da noi. Continuità (consapevolezza della paura del con-tatto e del dolore improvviso alla base di ogni indietreggiare davanti al lavoro psichico… B.GRANIERI

27 Gestione Diverse ricerche evidenziano che i fenomeni di gruppo influiscono sull’apprendimento e che la motivazione degli allievi è influenzata dal prevalere di emozioni positive, atmosfera di incoraggiamento non giudicante, accettazione e integrazione B.GRANIERI

28 Cultura della cura e della responsabilità
Capacità “coltivata” di vedere la nostra mente anche nei suoi aspetti meno nobili per contenerli e rilanciare gli aspetti più adulti capacità relazionali di: ascolto, osservazione, contatto, empatia, continuità e contenimento capacità gestionali: promuovere interazioni improntate a condivisione, integrazione, reciprocità

29 Culture di gruppo collaborative
Meccanismi regolativi di integrazione capacità di relazione, responsabilità e cura per gli altri lungimiranza, solidarietà, sicurezza Cultura della cura e della responsabilità atteggiamento etico (non intrusività) rispetto ascolto delle ragioni dell’altro

30 Culture di gruppo anticomunicative
Meccanismi difensivi di scissione e proiezione (diniego, maniacalità, disperazione, rassegnazione, onnipotenza) cultura paranoide o maniacale negazione e falsificazione della realtà esaltazione dell'aggressività svuotamento delle capacità costruttive esaltazione dei fenomeni di massa irrigidimento dei rapporti tra i sottogruppi clima di sospetto reciproco diffuso senso di persecuzione

31 La dimensione collaborativa del gruppo
Il gruppo di lavoro (razionale) è organizzato intorno alla cooperazione cosciente; è finalizzato al raggiungimento degli obiettivi comuni e condivisi. B.GRANIERI

32 La dimensione profonda del gruppo
L’attività del gruppo è ostacolata, talvolta favorita, da assunti di base, tendenze emotive regressive comuni a tutto il gruppo.” Dipendenza: fiducia assiomatica e non razionale del gruppo nel suo capo. Lotta-fuga: convinzione irriducibile che il gruppo esiste in quanto nemico di un altro gruppo. Accoppiamento: la speranza che nello stesso gruppo sia contenuta una coppia i cui prodotti garantiranno la sopravvivenza. B.GRANIERI

33 Disciplina “ Senza uno scopo chiaramente definito e confini che determinano chi è dentro e chi è fuori - senza una struttura - il grande gruppo è in balia degli impulsi primitivi più fortemente espressi”. “Senza una struttura formale che definisca il suo compito, i suoi confini e il sistema dei suoi ruoli, il grande gruppo è ...vittima di confuse motivazioni individuali e degli assunti del piccolo gruppo”. (Rice, 1965) B.GRANIERI

34 Disciplina Il docente è un po’ come in un campo di battaglia dove:
“…non è tanto difficile essere un generale di successo, quanto un buon generale, il quale dev’essere in grado di pensare mentre viene preso a cannonate, bombardato o mentre gli si spara addosso; costui non ha bisogno di essere molto intelligente, ma dev’essere resistente” (Bion, 1887, p. 128). B.GRANIERI

35 Disciplina prerequisito importante per assicurare un’indispensabile alleanza di “lavoro” nel gruppo. non tanto esterna quanto interiore e rispettata, in primo luogo, dal docente che è il leader del gruppo. di fronte ai vissuti e sentimenti antieducativi (persecuzione, svalorizzazione, emarginazione e disprezzo, discontinuità e fuga dal compito). B.GRANIERI

36 Programmazione e gestione
Si tratta insomma di programmare e gestire il lavoro didattico tenendo presente non solo il punto di vista della “materia” (condizione necessaria, ma non sufficiente per un apprendimento autentico), ma anche la tipologia relazionale ed emotiva dei diversi gruppi classe. B.GRANIERI

37 Un buon spirito di gruppo
Uno scopo comune. Il riconoscimento da parte di tutti i membri del gruppo dei legami del gruppo e della loro posizione e funzione in relazione a gruppi più grandi. Capacità di assorbire nuovi membri e perderne altri senza timore che vada persa l’individualità del gruppo (carattere flessibile del gruppo). Assenza di sottogruppi con legami esclusivi. Ogni singolo membro viene valutato per il contributo che porta al gruppo e gode di una certa libertà di movimento. Il gruppo deve avere la capacità di affrontare il malcontento all’interno di se stesso e avere i mezzi per poterlo dominare. B.GRANIERI

38 Mediazione istituzionale
Processo di avvicinamento e integrazione fra atmosfere, operatività e valori diversi: l'altro possiede il problema e non ne viene spodestato; l'altro è portatore di conoscenze, competenze e punti di vista differenti e può proporli nella individuazione dei bisogni e nella formulazione di nuove soluzioni; la leadership può transitare fra le varie figure a seconda delle fasi e delle situazioni vissute dal gruppo Il processo è più importante della decisione che si prende B.GRANIERI

39 Mediazione istituzionale
Connessione e interdipendenza. I modi in cui le persone e i gruppi fanno contatto fra loro. Autonomia. Quanta autonomia e quanto sostegno all’autonomia si può concedere all’altro? I confini. Bisogno di porre o rafforzare confini e distanze/Capacità di mettere i confini e al tempo stesso di adattarsi ai confini posti dall’altro. B.GRANIERI

40 Mediazione istituzionale
Fattori importanti: Organizzazione del tempo e dello spazio. Scelte e scansioni organizzative → spazi confortevoli e tempi adeguati ai ritmi di incontro Linguaggio. Lessico con cui ogni persona o gruppo sottolinea significati e valori importanti per la sua cultura. B.GRANIERI

41 Difficoltà gestionali
Incoerenza tra gli obiettivi dichiarati e gli obiettivi realizzati Tensioni e conflitti tra individui, funzioni o parti dell’Ente B.GRANIERI

42 Conflittualità istituzionale
Conflittualità fisiologica rabbia / demoralizzazione ← Conflittualità distruttiva Lamentele Dimenticanze Tensioni Eccesso di burocrazia Ambiguità Aleatorietà B.GRANIERI

43 Bibliografia Bion W. R. (1961) Esperienze nei gruppi. Tr. it. Armando, Roma 1971. Blandino G., Granieri B. (1995), La disponibilità ad apprendere. Raffaello Cortina Editore, Milano. Blandino G., Granieri B. (2002) Le risorse emotive nella scuola. Raffaello Cortina Editore, Milano. Di Chiara G. (1999) Sindromi psicosociali. Raffaello Cortina Editore, Milano. Granieri B. (2004) L’istituzione e le sue dinamiche. In: Granieri A. (2004) (a cura di) Incontrare l’altro. Dimensioni affettive nella psicologia clinica. UTET, Torino. B.GRANIERI

44 BIBLIOGRAFIA Granieri B. (2008) Storie complicate. La scuola al di là delle riforme. Fratelli Frilli Editori, Genova. Obholzer A., Zagier Roberts V. (1994) L'Inconscio al Lavoro. Tr.it. Etas Libri, Milano Rice A.K. (1965) Esperienze di leadership. Tr.it. Giunti, Firenze Schein E. (1999) Culture d’impresa. Tr.it. Raffaello Cortina Editore, Milano Schein E. (2009) Forme d’aiuto. Tr.it. Raffaello Cortina Editore, Milano Turquet P. (1975) "Minacce all'identità nel gruppo allargato". In: L. Kreeger (a cura) Il gruppo allargato. Tr.it. Armando, Roma 1978. B.GRANIERI


Scaricare ppt "La gestione della classe"

Presentazioni simili


Annunci Google