La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca"— Transcript della presentazione:

1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna DM 4 GIUGNO 2010 Indicazioni operative per la predisposizione, somministrazione e valutazione del Test di conoscenza della lingua italiana Emilio Porcaro

2 Riferimenti normativi
DM 4 giugno 2010 del Ministero dell’Interno: Modalità di svolgimento del test di conoscenza della lingua italiana, previsto dall'articolo 9 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, introdotto dall'articolo 1, comma 22, lettera i) della legge n. 94/2009. Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

3 Riferimenti didattico-metodologici
Linee guida adottate dagli Enti di certificazione, di cui all’art. 4, comma 1, lettera a) del DM 4 giugno 2010 (Università per stranieri di Siena e di Perugia, Università di Roma Tre, Società Dante Alighieri) Framework europeo per le lingue (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento insegnamento valutazione, La Nuova Italia-Oxford, Milano) Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

4 VADEMECUM MIUR 28 dicembre 2010
Il Vademecum contiene Indicazioni tecnico-operative redatte sulla base delle “Linee guida” contenute nel Sillabo per i livelli di competenza in italiano L2, adottate dagli Enti certificatori, in coerenza con quanto definito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue per il livello A2. I parametri, descritti nei succitati documenti, sono stati in parte adattati alla particolare tipologia di utenza, focalizzando maggiormente l’attenzione sugli aspetti comunicativi e sui domini di ambito privato, pubblico ed occupazionale; a tale scopo, sono state recepite, con adattamenti, alcune tabelle contenute nel citato Sillabo. Il Vademecum, adottato in fase di prima applicazione, potrà essere rivisto ed implementato sulla base delle esperienze realizzate nei diversi contesti. Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

5 Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana
Compito del CTP Il CTP è sede presso cui si svolge il Test di conoscenza della lingua italiana per coloro che richiedono il “permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo”. Il CTP inoltre: Predispone le prove che sono oggetto di esame Somministra le prove Valuta le prove Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

6 Soggetti coinvolti per ciascuna sessione d’esame e relativi compiti
Dirigente scolastico Attiva e presiede la Commissione d’esame Due docenti (preferibilmente con competenze in didattica dell’italiano a stranieri) Predispongono, somministrano e valutano le prove Assistente Amministrativo Comunica gli esiti in Prefettura, gestisce gli atti d’esame , predispone i fascicoli dell’esame (fotocopie) Collaboratore Scolastico Predispone i fascicoli dell’esame (fotocopie), predispone i locali Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

7 Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana
Obiettivo del Test Verificare nei candidati la conoscenza della lingua italiana in coerenza con quanto definito dal Quadro comune europeo di riferimento per il livello A2 Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

8 Livello A2 (definizione del QCER)
Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

9 Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana
Struttura del Test Il test… è strutturato sulla comprensione di brevi testi e sulla capacità di interazione in conformità ai parametri adottati per le specifiche abilità dagli Enti di certificazione”. (DM 4 giugno 2010, art. 3, comma 3) Pertanto il test riguarda la comprensione di brevi testi e la capacità di interazione e tiene conto di quanto previsto dal Quadro Comune di riferimento per il livello A2 per le parti relative alla comprensione (ascolto e lettura) e all’interazione, da verificare con modalità informatiche, salvo quanto previsto dall’art. 3, comma 4, del DM 4 giugno 2010. Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

10 Approccio comunicativo
Nella predisposizione delle prove che compongono il test, nella scelta dei domini, dei contesti d’uso, dei lessemi, delle azioni socio-comunicative, della tipologia delle domande, nonché nella adozione dei criteri di valutazione e di assegnazione del punteggio è opportuno valorizzare l’efficacia comunicativa piuttosto che gli aspetti formali della comunicazione (grammatica). Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

11 Comprensione di brevi testi
La comprensione di brevi testi viene verificata attraverso una prova di comprensione orale ed una prova di comprensione scritta Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

12 Comprensione orale: predisposizione
La prova di comprensione orale è articolata in due parti (due testi brevi da ascoltare). Nella predisposizione di ciascuna parte occorre fare riferimento ad una delle quattro sottoabilità indicate nella tabella 1 del Vademecum e precisamente : 1) comprensione orale di una conversazione tra nativi; 2) comprensione orale di annunci e istruzioni; 3) comprensione orale della radio e di audio-registrazioni; 4) comprensione orale della TV Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

13 Comprensione orale: somministrazione
La prova è articolata in due parti (due testi brevi da ascoltare), ha una durata complessiva di 25 minuti ed è costituita da complessivi 10 item da formulare sulla base delle indicazioni contenute nella Tabella 7 del Vademecum. Ogni ascolto dovrebbe avere una durata non superiore a 2 minuti e si fa ascoltare solo due volte. Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

14 Comprensione scritta: predisposizione
La prova di comprensione scritta è articolata in due parti (due testi brevi da leggere). Nella predisposizione di ciascuna parte occorre fare riferimento ad una delle quattro sottoabilità indicate nella tabella 2 riportata nel Vademecum: lettura della corrispondenza; lettura per orientarsi; lettura per informarsi e argomentare; lettura di istruzioni Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

15 Comprensione scritta: somministrazione
La prova è articolata in due parti (due testi brevi da leggere), ha una durata complessiva di 25 minuti ed è costituita da complessivi 10 item, da formulare sulla base delle indicazioni contenute nella Tabella 8 del Vademecum. Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

16 Capacità di Interazione: predisposizione
La prova dedicata all’interazione si svolge in forma scritta, secondo quanto riportato nei descrittori di livello A2 relativi alla interazione scritta, indicati nella Tabella 3 del Vademecum La prova riguarda una delle due sottoabilità di riferimento: corrispondenza appunti, messaggi e moduli. Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

17 Prova di interazione: somministrazione
La prova è unica, ha una durata complessiva di 10 minuti circa e viene formulata sulla base delle indicazioni contenute nella Tabella 9 del Vademecum La prova di interazione si svolge in forma scritta Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

18 Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana
Durata del Test Le tre prove (prova di comprensione orale; prova di comprensione scritta; prova di interazione scritta) che compongono il test hanno una durata complessiva netta di 60 minuti, secondo la seguente articolazione: Prova di comprensione orale: 25 min. Prova di comprensione scritta: 25 min. Prova di interazione: 10 min. Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

19 Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana
VALUTAZIONE L’art. 3, comma 3, del DM 4 giugno 2010 dispone che “per superare il test il candidato deve conseguire almeno l'ottanta per cento del punteggio complessivo”. Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

20 Peso da attribuire alle singole prove
Prova di comprensione orale (ascolto): 30% Prova di comprensione scritta (lettura): 35% Prova di interazione scritta: 35% Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

21 Prova di comprensione orale (ascolto)
Si compone di 10 item. Per ciascuna risposta corretta vengono assegnati 3 punti La risposta non data o errata non comporta l’attribuzione di alcun punteggio Totale massimo del punteggio attribuibile alla prova: 30 punti Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

22 Prova di comprensione scritta (lettura)
Si compone di 10 item. Per ciascuna risposta corretta vengono assegnati 3,5 punti La risposta non data o errata non comporta l’attribuzione di alcun punteggio Totale massimo del punteggio attribuito alla prova: 35 punti Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

23 Prova di interazione scritta
Prova svolta in modo completo e corretto (vengono fornite risposte coerenti e appropriate alle informazioni richieste; il modulo viene compilato in tutte le sue parti): fino a 35 punti Prova svolta in modo parziale (vengono fornite risposte non sempre coerenti e appropriate alle informazioni richieste; il modulo è compilato parzialmente): fino a 28 punti Prova non valutabile (non vengono fornite risposte alle informazioni richieste o il modulo non viene compilato): nessun punto Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

24 Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana
Tabella riassuntiva Prova di ascolto: punti 30 Prova di comprensione della lettura: punti 35 Prova di interazione scritta: punti 35 Punteggio complessivo del test: punti 100 Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

25 Esempio di prova d’esame
Link (Se non si apre il collegamento vedi esempio allegato) Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

26 Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana
Alcune questioni Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

27 Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana
Modalità dell’esame Il DM prevede che l’esame si svolga in modalità informatica (a meno che l’esaminando non scelga la modalità cartacea) Per questa ragione l’accordo tra il Ministero dell’Interno e il MIUR indica come uno dei criteri per l’individuazione da parte della Prefettura del/dei CTP sede di svolgimento del Test il possesso di un’adeguata dotazione informatica (art. 4, lettera f dell’Accordo 16/11/2010) Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

28 Svolgimento secondo la modalità informatica
Il Test potrebbe essere somministrato informaticamente attraverso l’utilizzo di un programma di videoscrittura (ad es. Word..) Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

29 Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana
Criteri per l’individuazione del CTP sede di esame (art. 4 dell’Accordo) Articolazione in reti territoriali e sedi operative Collocazione geografica in relazione al bacino di utenza Percentuale dei docenti di italiano che abbiano frequentato corsi di aggiornamento e formazione in Italiano Lingua seconda Percentuale degli stranieri frequentanti negli ultimi due anni Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

30 Schema di sintesi delle operazioni
Il CTP concorda con la Prefettura il calendario di svolgimento dei Test (prevedendo più sessioni nel corso dell’anno) Il Dirigente scolastico istituisce la Commissione Ciascuna Commissione è composta da ALMENO due docenti individuati preferibilmente fra quelli che abbiano frequentato corsi di aggiornamento e formazione in Italiano Lingua Seconda La Prefettura comunica al CTP, con un anticipo di almeno 10 giorni, l’elenco dei candidati I Candidati per sostenere il Test esibiscono alla Commissione la Convocazione ricevuta dalla Prefettura e un documento di identità Il CTP comunica l’esito del Test alla Prefettura Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

31 Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana
Chi sono i docenti? L’Accordo siglato tra Ministero dell’Interno e MIUR valorizza i CTP. Sarebbe pertanto auspicabile utilizzare in prima istanza i docenti del CTP (maestri, docenti di lettere o di lingua straniera) dando la priorità a coloro che siano in possesso di specifica formazione in Italiano Seconda Lingua Docenti dell’Istituzione scolastica Docenti di altri CTP sulla base di accordi Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

32 Verbalizzazione Il format di verbale dovrebbe contemplare le varie fasi: Predisposizione delle prove Somministrazione Valutazione (vedi esempio allegato) Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

33 UNO SGUARDO FUORI DALL’ITALIA
Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

34 Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana
Paese Livello dal Australia A1/A2 2007 Austria A2 2006 Francia A1.1 2001 Germania B1 2000 Grecia A1 - Olanda Lituania 2003 Lussemburgo A2/B1 2008 Bulgaria 1998 Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

35 Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana
Paese Livello dal Croazia A1 1991 Danimarca B2 2005 Estonia A2/B1 1999 Russia 2003 Regno Unito B1 Slovenia 2001 Finlandia 2006 Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana

36 Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana
Emilio Porcaro CTP Besta – Bologna Emilio Porcaro - Test di conoscenza della lingua italiana


Scaricare ppt "Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca"

Presentazioni simili


Annunci Google