La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’ARTICOLO 1 COSTITUZIONE. LAVORO LE(G)ALI AL SUD

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’ARTICOLO 1 COSTITUZIONE. LAVORO LE(G)ALI AL SUD"— Transcript della presentazione:

1 L’ARTICOLO 1 COSTITUZIONE. LAVORO LE(G)ALI AL SUD
L’ ITALIA è UNA REPUBBLICA DEMOCRATICA, FONDATA SUL LA sovranità APPARTIENE AL POPOLO, CHE L’ HA ESERCITA NELLE FORME E NEI LIMITI DELLA……. COSTITUZIONE. LE(G)ALI AL SUD 1° CIRCOLO DIDATTICO “G.MARCONI” - AFRAGOLA LAVORO

2 Il lavoro, oggi, in Italia.
LE(G)ALI AL SUD 1° CIRCOLO DIDATTICO “G.MARCONI” - AFRAGOLA Il lavoro, oggi, in Italia. “ Nella mia famiglia lavora solo mio padre, fortunatamente lavora perché oggi è davvero un’impresa, mio padre è un geometra e svolge un lavoro davvero impegnativo, infatti esce la mattina presto e rientra direttamente la sera. A volte mi capita di vedere il mio papà molto pensieroso ed io mi chiedo se vada tutto bene perché avere la responsabilità di non far mancare nulla alla propria famiglia è davvero faticoso.”

3 Il lavoro, oggi, in Italia.
LE(G)ALI AL SUD 1° CIRCOLO DIDATTICO “G.MARCONI” - AFRAGOLA Il lavoro, oggi, in Italia. “ Mia madre lavorava come ragioniera in un’azienda, ma dopo la nascita di mia sorella l’hanno spostata nel reparto vendita e a lei non piace.”

4 Il lavoro, oggi, in Italia.
LE(G)ALI AL SUD 1° CIRCOLO DIDATTICO “G.MARCONI” - AFRAGOLA Il lavoro, oggi, in Italia. “ Mio padre fa il precario, mio padre è un po’ nomade perché deve andare in scuole diverse a sostituire i collaboratori scolastici; si sveglia molto presto e la sera è molto stanco.”

5 Il lavoro, oggi, in Italia.
LE(G)ALI AL SUD 1° CIRCOLO DIDATTICO “G.MARCONI” - AFRAGOLA Il lavoro, oggi, in Italia. “ Mio padre lavora in Calabria, ma è stato a lavorare anche a La Spezia e a Perugia. Mia mamma, invece, fa un lavoro che le piace moltissimo, cioè cucire. A tutti e due piace il lavoro, anche se papà preferirebbe lavorare a Napoli.”

6 Il lavoro, oggi, in Italia.
LE(G)ALI AL SUD 1° CIRCOLO DIDATTICO “G.MARCONI” - AFRAGOLA Il lavoro, oggi, in Italia. “ Mio padre ora ha un lavoro che fa volentieri anche se si sveglia alle cinque del mattino. C’è stato un periodo però in cui fu disoccupato, era partito per l’Aquila a ricostruire le case distrutte dal terremoto e quando tornò scoprì di essere stato licenziato . Ogni giorno cercava sul computer qualche azienda che lo assumesse finché un giorno trovò un nuovo lavoro, quello attuale.”

7 La Repubblica riconosce e garantisce i
LE(G)ALI AL SUD 1° CIRCOLO DIDATTICO “G.MARCONI” - AFRAGOLA ARTICOLO 2 La Repubblica riconosce e garantisce i dell’ uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’ adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica,economica e sociale. diritti inviolabili

8 …E IL FUTURO HA BISOGNO DI TE!!!
LE(G)ALI AL SUD 1° CIRCOLO DIDATTICO “G.MARCONI” - AFRAGOLA Batti cinque! Batti un cinque! Per dire a tutti che ci sei Che hai diritto anche tu A un domani, anche tu Come tutti i bambini del mondo Che il domani è di tutti E’ il futuro del mondo… …E IL FUTURO HA BISOGNO DI TE!!!

9 La nostra opinione ARTICOLO 3 LE(G)ALI AL SUD
1° CIRCOLO DIDATTICO “G.MARCONI” - AFRAGOLA La nostra opinione ARTICOLO 3 L’articolo 3 è molto interessante,ma nonostante questo c’è da riflettere…pensandoci io e la mia amica abbiamo paragonato l’articolo 3 alla realtà e ci siamo chiesti: ma la Costituzione ha sempre ragione? No secondo il nostro parere, perché molte cose nella Costituzione, non funzionano come dovrebbero. Infatti, l’articolo 3 dice che tutti siamo eguali davanti alla legge ma in realtà molte persone sono povere, mentre altre sono ricche, quindi non sono uguali???? Si, ci spiega il professor Mazzone perché lo Stato ci garantisce le stesse possibilità e non le stesse condizioni!.. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E’compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini,impediscono il,che, pieno sviluppo dalla persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica ,economica e sociale del Paese

10 Costituzione Italiana
L’articolo 4 della Costituzione Italiana LE(G)ALI AL SUD 1° CIRCOLO DIDATTICO “G.MARCONI” - AFRAGOLA La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta,un’attività o una funzione che concorra al materiale o spirituale della società. progresso

11 Ripuliamo quel prato dall’erbaccia.
LE(G)ALI AL SUD 1° CIRCOLO DIDATTICO “G.MARCONI” - AFRAGOLA Cosa pensiamo della camorra Ripuliamo quel prato dall’erbaccia. La camorra è come...un'erbaccia che contanima i fiori attorno a sè La CAMORRA è come la zizzania, il vento la trasporta ovunque, uccidendo le altre piante. NOI DOBBIAMO SRADICARLA!!!

12 Articolo 5 della costituzione italiana
LE(G)ALI AL SUD 1° CIRCOLO DIDATTICO “G.MARCONI” - AFRAGOLA Articolo 5 della costituzione italiana La Repubblica, , riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento. una e indivisibile La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento.

13 LE(G)ALI AL SUD 1° CIRCOLO DIDATTICO “G.MARCONI” - AFRAGOLA

14 ARTICOLO 11 LE(G)ALI AL SUD
1° CIRCOLO DIDATTICO “G.MARCONI” - AFRAGOLA ARTICOLO 11 L’Italia ripudia la come strumento di offesa alla libertà di altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia tra le nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolti a tale scopo guerra La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento.

15 La GUERRA è autodistruzione
LE(G)ALI AL SUD 1° CIRCOLO DIDATTICO “G.MARCONI” - AFRAGOLA Riflessioni sulla guerra La GUERRA è autodistruzione Si dovrebbe sempre discutere e non arrivare alla GUERRA

16 VIVA L' ITALIA LE(G)ALI AL SUD
1° CIRCOLO DIDATTICO “G.MARCONI” - AFRAGOLA VIVA L' ITALIA


Scaricare ppt "L’ARTICOLO 1 COSTITUZIONE. LAVORO LE(G)ALI AL SUD"

Presentazioni simili


Annunci Google