La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

J. Searle: Atti linguistici

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "J. Searle: Atti linguistici"— Transcript della presentazione:

1 J. Searle: Atti linguistici
Il linguaggio è uno strumento di comunicazione Una teoria del linguaggio è parte di una teoria dell’azione: “parlare è compiere atti linguistici” Parlare è una forma di comportamento Le scienze del linguaggio devono esplicitare le regole sottostanti alla competenza assunzione della dicotomia Langue Parole Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

2 J. Searle: Atti linguistici
Gli atti linguistici sono governati da regole La teoria degli atti linguistici appartiene dunque alla Langue 4 tipi di atti linguistici Proferire Proposizione Illocuzione Perlocuzione Illocuzione: atto linguistico completo Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

3 J. Searle: Atti linguistici
La relazione tra linguaggio e azione non richiede di essere stabilità ma è data Il linguaggio è parte di una teoria dell’azione Significare e dire qualcosa sono aspetti dell’illocuzione in quanto attività contemporaneamente intenzionali e convenzionali Dunque: non vi è equivalenza tra significato e senso e riferimento Senso e riferimento sono momenti dell’atto proposizionale Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

4 J. Searle: Atti linguistici
Principio di esprimibilità ( effability principle) “Qualunque cosa può essere significata può essere detta” Lo studio delle illocuzioni equivale allo studio delle regole linguistiche del significato Il carattere convenzionale delle illocuzioni è proprio del linguaggio e non [come pensava Austin] del comportamento extralinguistico Integrazione dunque della teoria degli atti linguistici di Austin e della concezione del significato di Grice Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

5 J. Searle: Atti linguistici
Le condizioni delle illocuzioni sono basate sulle intenzioni del parlante Il principio di esprimibilità proietta la situazione della comunicazione entro l’atto linguistico stesso Influenza di N. Chomsky: Le scienze del linguaggio devono esplicitare regole sottostanti alla competenza del parlante Non si dà dunque la necessità di esplorare il rapporto tra linguaggio e azione Impostazione mentalistica Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

6 J. Searle: Atti linguistici
L’assunzione della illocuzione come elemento centrale della analisi del linguaggio rappresenta un programma epistemologico forte nel quadro della grammatica generativa Per Chomsky l’uomo è un animale sintattico e il linguaggio è una facoltà della mente La semantica e la comunicazione hanno un’importanza vicaria Per Searle non si può separare la sintassi dalla semantica Le regole della grammatica sono identiche alle regole che mettono in relazione le forme superficiali con le forme logiche corrispondenti. (Lakoff, Linguistic and natural logic) Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

7 J. Searle: Atti linguistici
Una teoria coerente riconosce nelle illocuzioni l’unità linguistica che comprende semantica e pragmatica E possibile scoprire un sistema di regole che assuma le illocuzioni come costituite di semantica e sintassi. Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

8 Searle e l’intenzionalità
Il funzionalismo computazionale sbaglia nel credere di poter ridurre alle proprietà sintattiche l’intenzionalità La mente è la capacità di rappresentarsi il mondo cioè la “semantica” Nessun modello formale possiede i poteri causali se non quelli della serie successiva di operazioni programmate Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

9 Searle e l’intenzionalità
Non si può ridurre l’intenzionalità ad altro L’intenzionalità è un fenomeno peculiare, una caratteristica peculiare del mondo non è derivata L’intenzionalità è una caratteristica intrinseca della mente Vi è una intenzionalità derivata p.e. atti linguistici Ipotetiche macchine pensanti Argomento della stanza cinese Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

10 Searle e l’intenzionalità
Il funzionalismo computazionale sbaglia nel credere di poter ridurre alle proprietà sintattiche l’intenzionalità La mente è la capacità di rappresentarsi il mondo cioè la “semantica” Nessun modello formale possiede i poteri causali se non quelli della serie successiva di operazioni programmate Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

11 Searle e l’intenzionalità
Non si può ridurre l’intenzionalità ad altro L’intenzionalità è un fenomeno peculiare, una caratteristica peculiare del mondo non è derivata L’intenzionalità è una caratteristica intrinseca della mente Vi è una intenzionalità derivata p.e. atti linguistici Ipotetiche macchine pensanti Argomento della stanza cinese Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

12 Searle: Atti linguistici
Critiche a Searle Searle identifica due tipi di funzionalismo (ontololgico e semantico) Non spiega Cosa fornisce a noi umani l’intenzionalità intrinseca? Sostiene una non chiara attribuzione di poteri causali agli organismi biologici Non giustifica il modo in cui la struttura neurobiologica produce il mentale Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

13 J. Searle: Atti linguistici
Problemi aperti : Il concetto di intenzione che è sullo sfondo dell’analisi di Searle non viene analizzato . Viene soltanto stabilita una relazione tra significato e illocuzione attraverso questa nozione Le illocuzioni hanno nel sistema di Searle un carattere convenzionale, ma la nozione di convenzione non viene a sua volta analizzata E’ postulata una astratta e inindagata razionalità dei parlanti Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

14 J. Searle: Atti linguistici: problemi aperti
Distinzione di regole Costitutive e Regole regolanti Le regole regolanti regolano forme di comportamento già esistenti in precedenza (es. regole di etichetta) Le regole costitutive creano nuove forme di comportamento, creano la possibilità stessa (football, scacchi) Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

15 J. Searle: Atti linguistici: problemi aperti
Analisi delle illocuzioni : Due enunciati proferiti per compiere la stessa illocuzione Con indicatore di forza espresso in superficie (ti chiedo di avvisare il portiere) 2. Senza indicatore (potresti avvisare il portiere?) hanno lo stesso significato dato che il primo ha la forza che ha perché ha il significato che ha Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

16 J. Searle: Atti linguistici
Nel quadro degli atti linguistici, il rapporto tra cognizione , linguaggio e società è piuttosto vago Le illocuzioni sono esaminate dall’ottica del parlante L’ascoltatore è ricondotto alle aspettative del parlante Gli atti linguistici non sono inquadrati in un contesto interattivo Le illocuzioni pertengono alla semantica Il linguaggio come per Chomsky sembra una attività separata Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

17 J. Searle: Atti linguistici
Lo studio delle illocuzioni è una parte della semantica e della linguistica Tuttavia una teoria della forza richiede accanto ad una prospettiva semantica una prospettiva pragmatica La nozione di pragmatica è tuttavia oggi oggetto di discussione La pragmatica non si esaurisce con la ricerca empirica delle lingue naturali, ma deve estendersi alla analisi del significato nel contesto Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

18 J. Searle: Atti linguistici
Il rapporto delle parole col mondo è mediato dalla percezione e gli sviluppi attuali sono orientati ad una stretta connessione tra la filosofia della mente e la riflessione sul linguaggio nel quadro delle scienze cognitive. Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

19 J. Searle:tassonomia degli atti illocutori
Classificazione ragionata degli atti linguistici in categorie di base Quanti tipi di atti illocutori esistono? Estensione della classificazione di Austin Verdettivi Espositivi Esercitivi Comportativi Commissivi Adeguatezza della classificazione di Austin? Le differenze semantiche hanno conseguenze sintattiche Realizzazione nella sintassi di una lingua naturale di tali differenze Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

20 J. Searle:tassonomia degli atti illocutori
Distinzione tra forza illocutoria Contenuto proposizionale Criteri per distinguere diversi tipi di atti illocutori Le illocuzioni sono parte del linguaggio non parte delle lingue particolari Promessa Previsione Resoconto Verbi illocutori Atti illocutori I verbi illocutori sono una guida buona ma non sicura per le differenze tra atti illocutori Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

21 J. Searle:tassonomia degli atti illocutori
Si possono avere due verbi illocutori diversi che esprimono un unico atto illocutorio Occorre tracciare una distinzione tra Verbi illocutori Atti illocutori Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

22 J. Searle:tassonomia degli atti illocutori
12 dimensioni significative di variazione degli atti illocutori Differenze relative allo scopo dell’atto Lo scopo è parte della forza ma non la stessa cosa es. chiedere ha una forza diversa da comandare ma ha lo stesso scopo Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

23 J. Searle:tassonomia degli atti illocutori
I verbi illocutori non sono eo ipso atti illocutori Verbi che contraddistinguono il modo di esecuzione dell’atto illocutorio Es. annunciare Si annunciano promesse ordini Annunciare è il nome del modo attuativo di un atto non l’atto stesso “ho l’intenzione di “non è un atto illocutorio e non esprime l’intenzione “esprimo l’intenzione di” è un atto illocutorio Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

24 J. Searle:tassonomia degli atti illocutori
2 Differenze relative alla direzione del vettore di adattamento Adattamento del contenuto proposizionale al mondo Es. le asserzioni Adattamento del mondo alle parole Es. le richieste Es. 1)uomo che va a fare la spesa con la lista 2 Investigatore che lo segue Le due liste identiche hanno funzioni diverse. La lista da’ il contenuto proposizionale La “forza” illocutoria determina la relazione ha col mondo La direzione di adattamento è una conseguenza dello scopo illocutorio Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

25 J. Searle:tassonomia degli atti illocutori
3. differenze relative agli stati psicologici a) Esprimere una credenza Asserire che Spiegare che Sostenere che B) esprimere una intenzione promettere di ……studiare Garantire di…studiare Fare voto di……… C)Esprimere un desiderio Ordino che…… Comando che……… Voglio che…………. Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

26 J. Searle:tassonomia degli atti illocutori
Eseguendo un atto illocutorio il parlante esprime un atteggiamento, uno stato psicologico verso il contenuto proposizionale L’espressione dello stato avviene anche nel caso di insincerità Es. dico mi dispiace che… anche se non è vero Inaccettabilità linguistica della combinazione del verbo performativo con la negazione dello stato psicologico ( “prometto di andare ma non ho intenzione di andare “) Solo alla prima persona Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

27 J. Searle:tassonomia degli atti illocutori
Classificazione degli atti illocutori sulla base delle differenze fra stati psicologici Credenze Asserzioni, affermazioni, rilievi, spiegazioni dichiarazioni deduzioni , argomentazioni Intenzioni Promesse, voti, minacce, impegni Volere Richieste, ordini, comandi suppliche, istanze Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

28 J. Searle:tassonomia degli atti illocutori
4) energia intensità dello scopo illocutorio “Propongo di andare” Insisto che si vada” “Giuro che l’ho visto” “Credo di averlo visto” Hanno lo stesso scopo ma viene presentato con intensità diversa Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

29 J. Searle:tassonomia degli atti illocutori
5) differenze di forza dell’atto dipendenti dallo status del parlante e dell’interlocutore Es. A) Il capo ufficio chiede all’impiegato di mettere a posto le carte B)L’impiegato chiede al capo ufficio di mettere a posto le carte Stesso contenuto proposizionale Ma A) è un ordine B) è un suggerimento una richiesta Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

30 J. Searle:tassonomia degli atti illocutori
6)rapporto : enunciato- interessi del parlante Vantarsi Congratularsi Condolersi 7) relazioni col resto del discorso Espressioni che collegano con altre parti del discorso …concludo Deduco, quindi… 8)differenze di contenuto proposizionale dipendenti da diversa forza illocutoria Resoconto previsione Quanto al 6 le Differenze tra vantarsi e lamentarsi tra congratularsi e condolersi La differenza è costituita dalle differenze tra gli interessi diversi del parlante e dell’ascoltatore , Per l 7 queste espressioni collegano gli enunciati ad altri enunciati e al contesto Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

31 J. Searle:tassonomia degli atti illocutori
9) Atti necessariamente linguistici e atti non necessariamente linguistici Stimare Diagnosticare Classificare Atti che possono essere compiuti dicendo: classifico diagnostico….etc ma possono essere compiuti senza una espressione verbale dell’atto 10)atti che richiedono l’esistenza di istituzioni extralinguistiche e atti che on lo richiedono Benedire Battezzare Comminare una pena 9. Posso stimare il valore di un immobile o la sua altezza stando davanti ad esso senza dire stimo, diagnostico etc. . In questi casi non è necessario un atto linguistico Vi sono molti atti illocutori che richiedono un’istituzione extra linguistica e anche una particolare posizione anche dell’ascoltatore In mancanza delle quali l’atto non va a buon fine o è nullo Ma non tutti gli atti sono di questa specie. Austin tendeva a pensare che tuta gli atti linguistici fossero di questa specie . Si può asserire senza lacuna condizione . Occorre distinguere questa caratteristica della istituzione dallo status . Anche se in genere lo status deriva dalla istituzione Si può ad esempio ordinare senza essere un generale : basta essere un ladro a mano armata. Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

32 J. Searle:tassonomia degli atti illocutori
11)Atti il cui verbo illocutorio ha un uso performativo e atti il cui verbo illocutorio non lo ha La maggior parte dei verbi illocutori ha usi performativi Affermo Prometto Dichiaro Alcuni atti non comportano l’uso di un verbo Dunque vi minaccio Dunque mi vanto 12)differenze di stile di esecuzione dell’atto illocutorio Annunciare qualcosa Confidare qualcosa a qualcuno Non vi è differenza di contenuto proposizionale Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

33 J. Searle:tassonomia degli atti illocutori
Critiche a Austin : Una classificazione di verbi illocutori non è eo ipso una classificazione di atti illocutori Verbi che contraddistinguono la maniera in cui è eseguito l’atto Es. annuncio che… Un ordine Un resoconto Differenza tra 1. Avere l’intenzione di e 2. Dire di avere l’intenzione di Solo 2 è un atto illocutorio E importante distinguere secondo Searle gli atti illcutori dal modo in cui vengonoeseguiti perche se non lo si fa si va incontro ad errori categoriali Questo vale sia nelle espresioni alla prima quanto alla terza persona . ùAvere una intenzione non è mai un atto linguistico : è piuttosto uno stato intenzionale psicologico Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

34 J. Searle:tassonomia degli atti illocutori
I verbi illocutori indicati da Austin non sono tutti verbi illocutori Non vi è un principio chiaro sulla base del quale è costruita la tassonomia Permane la confusione tra atti illocutori e verbi illocutori Ci sono sovrapposizioni tra una categoria e l’altra Non tutti i verbi elencati da Austin nelle classi soddisfano le definizioni date Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

35 J. Searle:tassonomia degli atti illocutori
Confusione tra verbi e atti Non tutti i verbi sono verbi illocutori sovrapposizioni tra le categorie eterogeneità tra le categorie Molti verbi di alcune categorie non soddisfano le definizioni della categoria Non vi è un coerente principio di classificazione Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

36 J. Searle:tassonomia degli atti illocutori
Tassonomia alternativa Rappresentativi Direttivi Commissivi Espressivi Dichiarazioni Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

37 J. Searle:tassonomia degli atti illocutori
Verdettivi        Esercitivi        Commissivi        Comportativi        Espositivi Rappresentativi Direttivi Commissivi Espressivi Dichiarazioni Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

38 J. Searle:tassonomia degli atti illocutori
Rappresentativi: Scopo illocutorio impegnare il parlante alla verità della proposizione ( asserire concludere ) all’attuarsi di qualcosa Si valutano in base alla dimensione comprendente Vero e falso ├ ↓ C (p) Direzione di adattamento dalle parole al mondo Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

39 Searle:tassonomia degli atti illocutori
Stato psicologico CREDENZA (che p) E una classe (basata sullo scopo illocutorio) rappresentata da una quantità di verbi performativi che denotano illocuzioni valutabili vero /falso Include molti verbi che Austin classificava tra gli espositivi e anche i verdettivi . Hanno tutti lo scopo illocutorio e differiscono per la diversa forza Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

40 Searle:tassonomia degli atti illocutori
Direttivi : scopo illocutorio far fare qualcosa all’interlocutore ! ↑ V (U fa A) Al mondo alle parole Condizione il volere Contenuto proposizionale = compimento di una azione futura da parte dell’uditorio Ordino comando, supplico , invito Austin li annoverava tra i comportativi e gli esercitivi Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

41 Searle:tassonomia degli atti illocutori
Molti dei verbi chiamati verbi illocutori non designato un atto illocutorio ma un carattere dell’atto es. “insisto “ “suggerisco” ( andare al cinema) = direttivi ? (“la risposta è a p. 20”) rappresentativa? Usati per contraddistinguere la intensità con cui lo scopo illocutorio è presentato non uno scopo illocutorio distinto Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

42 Searle:tassonomia degli atti illocutori
Non si possono classificare i verbi illocutori I verbi non contraddistinguono scopi ma altri caratteri Es. insisto, suggerisco, annuncio , rilevo Alcuni verbi contraddistinguono uno scopo illocutorio più qualche altro carattere Aggiungono una valutazione : Es. critico , ammonisco accuso Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

43 Searle:tassonomia degli atti illocutori
Vi sono verbi che contraddistinguono più di uno scopo illocutorio Es. protesta = contiene sia un’accusa che una disapprovazione Promulgo = contiene sia una dichiarazione sia uno status direttivo Vi sono verbi che hanno scopi diversi in circostanze diverse Es. avvertire (ammonire) Avvertire (avvisare, informare) Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

44 Searle:tassonomia degli atti illocutori
Non vi è un numero infinito o indefinito di giochi linguistici (Wittgenstein), usi del linguaggio Se si adotta la nozione di scopo illocutorio quale identificativo degli usi linguistici il numero degli usi fondamentali appare ristretto e dunque classificabile Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio

45 Searle: Atti linguistici
Corso di Filosofia edel linguaggio e della comunicazione a.a Gli atti linguistici Riferimenti bibliografici J.L. Austin, Come Fare cose con le parole, trad. it., a cura di C. Penco e M. Sbisà, Genova, Marietti, 1978 ( Lez. VIII, IX, X) H.Paul Grice, Logica e conversazione, in Gli Atti linguistici, a cura di M. Sbisà,Milano Feltrinelli, 1978 pp Noam Chomsky, Linguaggio e Problemi della conoscenza, trad. it. Bologna, Il Mulino, 199 8 J.R. Searle, Per una tassonomia degli atti illocutori, in Gli Atti linguistici, a cura di M. Sbisà, Milano Feltrinelli, 1978, pp ; Searle: Atti linguistici Filosofia del linguaggio


Scaricare ppt "J. Searle: Atti linguistici"

Presentazioni simili


Annunci Google