Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoDario Ricciardi Modificato 11 anni fa
1
LINTEGRAZIONE TRA POLITICHE I diversi livelli dellintegrazione
2
LINTEGRAZIONE TRA POLITICHE NELLA LEGGE REGIONALE 11/07 Nellarticolo 2 relativamente ai principi della Legge si fa riferimento in generale allintegrazione tra politiche sociali, economiche, di sviluppo, e allintegrazione con gli interventi sanitari, scolastici, formativi, di prevenzione e rieducazione e di sicurezza ai cittadini
3
LINTEGRAZIONE TRA POLITICHE NELLA LEGGE REGIONALE 11/07 Il Coordinamento istituzionale dAmbito (art. 11) Organismo di indirizzo, di coordinamento e di controllo della realizzazione della rete integrata di interventi composto dai Sindaci dei Comuni associati, dal Presidente della Provincia e, in materia di integrazione socio sanitaria, dal Direttore Generale dellASL.
4
LINTEGRAZIONE TRA POLITICHE NELLA LEGGE REGIONALE 11/07 Ambiti Territoriali (Art. 19) Coincidono con i Distretti Sanitari o loro multipli, purché rientranti nella medesima ASL e sono determinati con provvedimento della Giunta Regionale, previa concertazione con gli Enti Locali. Ogni variazione dei distretti sanitari che comporta la rideterminazione degli ambiti territoriali viene assunta previa acquisizione del parere congiunto degli Assessorati Politiche Sociali, Enti Locali e Sanità.
5
LINTEGRAZIONE TRA POLITICHE NELLA LEGGE REGIONALE 11/07 Integrazione Istituzionale (art. 39) A garanzia di livelli uniformi di assistenza, i Comuni associati in ambiti territoriali e la ASL di riferimento raccordano, attraverso opportuni tavoli di concertazione e la sottoscrizione di relativi protocolli dintesa, i rispettivi atti programmatori: Piani di Zona, Programmi delle Attività Territoriali e Piani Attuativi Locali. Gli atti programmatori devono prevedere elementi di coincidenza nella progettazione degli interventi sociosanitari e le relative modalità di realizzazione ritenute più efficaci in relazione al territorio, basate sulla cogestione del sistema di offerta dei servizi da parte dei Comuni e dei Distretti Sanitari.
6
LINTEGRAZIONE TRA POLITICHE NELLA LEGGE REGIONALE 11/07 Contenuti degli atti di programmazione integrata(art. 40) I Programmi delle Attività Territoriali dei Distretti Sanitari, recepiti nel Piano Attuativo Locale della ASL, devono coincidere con la programmazione sociosanitaria a livello di ambito territoriale contenuta nel Piano di Zona.
7
Integrazione organizzativa, gestionale e professionale Istituzione della Porta Unica di Accesso, intesa quale funzione del Segretariato Sociale e dei Distretti Sanitari, con compiti di informazione, decodifica dei bisogni, orientamento, trasmissione delle richieste ai servizi competenti (sociali, sanitari e sociosanitari); Costituzione della Unità di Valutazione Integrata, composta da personale degli Enti Locali e della ASL, con compiti di valutazione e diagnosi dei singoli casi e di definizione di un progetto personalizzato; Definizione dei criteri per lindividuazione, tra il personale degli Enti locali e della ASL, di un responsabile della presa in carico per ciascun utente dei servizi sociosanitari.
8
Integrazione finanziaria La programmazione delle risorse finanziarie destinate ad attuare gli interventi ed i servizi sociosanitari integrati comporta una programmazione finanziaria congiunta fra Comuni ed ASL sulla base del costo delle singole prestazioni sociosanitarie afferenti gli interventi e servizi previsti dagli atti programmatori.
9
Documenti Pdz relativi al processo di integrazione socio-sanitaria - Accordo di Programma - Scheda 3.7 Riferimento ai Lea - Regolamento di accesso unitario ai servizi - Allegato al Piano di Zona Scheda descrittiva dei componenti UVI (ruoli e funzioni)
10
L Unità di Valutazione Integrata (AI SENSI DELLA L.R. 22 APRILE 2003 N° 8) LUnità di Valutazione Integrata (U.V.I.), con competenze multidisciplinari legge le esigenze di pazienti con bisogni sia sanitari che sociali di natura complessa. LUnità di Valutazione Integrata (U.V.I.), con competenze multidisciplinari legge le esigenze di pazienti con bisogni sia sanitari che sociali di natura complessa. Va istituita almeno una U.V.I. per ogni distretto sanitario di ASL, con sede presso uno degli enti competenti, secondo quanto definito nei Piani di Zona e nei PAT, ed il suo funzionamento è definito da apposito regolamento predisposto in conformità alle direttive regionali. Va istituita almeno una U.V.I. per ogni distretto sanitario di ASL, con sede presso uno degli enti competenti, secondo quanto definito nei Piani di Zona e nei PAT, ed il suo funzionamento è definito da apposito regolamento predisposto in conformità alle direttive regionali. Deve essere composta da tre figure fisse: medico della ASL, assistente sociale individuato dai Comuni dellambito territoriale, entrambi delegati alla autorizzazione ed alla spesa, e MMG / PLS dellassistito in esame. Deve essere composta da tre figure fisse: medico della ASL, assistente sociale individuato dai Comuni dellambito territoriale, entrambi delegati alla autorizzazione ed alla spesa, e MMG / PLS dellassistito in esame.
11
Codice Area intervent i Codice Nome nclator e Tipo di prestazione integrata Numero posti al 31.12.07 (1) Risorse delle ASL (2) Risorse dei Comuni (3) Risorse di altri Enti (4) Risorse degli Utenti (5) Assistenza domiciliare integrata e programmata a domicilio (*) Assistenza semiresidenziale ai disabili Assistenza semiresidenziale agli anziani Assistenza residenziale a persone con problemi psichiatrici Assistenza residenziale a disabili gravi Assistenza residenziale a disabili senza sostegno familiare Assistenza residenziale ad anziani Assistenza residenziale a persone affette da AIDS Altre prestazioni afferenti all'area sociosanitaria (da specificare) Stralcio da Scheda 3.7 PDZ
12
DIMENSIONEISTITUZIONALE Centratura sulla norma e sulla forma Centratura sulla norma e sulla forma PAT e PdZ come documenti paralleli e non realmente integrati PAT e PdZ come documenti paralleli e non realmente integrati DIMENSIONEECONOMICA Piano di rientro della Sanità Piano di rientro della Sanità Tagli alla Sanità e agli Enti Locali Tagli alla Sanità e agli Enti Locali Diversità di gestione finanziaria tra Asl e Comuni Diversità di gestione finanziaria tra Asl e Comuni DIMENSIONEORGANIZZATIVA Non sufficiente presenza delle Asl negli Uffici di Piano Non sufficiente presenza delle Asl negli Uffici di Piano Carenza nel raccordo tra UdP e Distretti Carenza nel raccordo tra UdP e Distretti Difficoltà operative delle UVI Difficoltà operative delle UVI DIMENSIONEPROFESSIONALE Professioni sociali/professioni sanitarie Professioni sociali/professioni sanitarie Rapporti di forza Rapporti di forza DIMENSIONESTORICO-CULTURALE Rischi di egemonia della cultura medico- sanitaria Rischi di egemonia della cultura medico- sanitaria Politiche sociali marginali Politiche sociali marginali Scarsa abitudine alla co-programmazione Scarsa abitudine alla co-programmazione Il processo di integrazione in Campania – Sociale e Sanitario
13
DIMENSIONEISTITUZIONALE Lautonomia scolastica frammenta/polverizza gli interlocutori sul territorio Lautonomia scolastica frammenta/polverizza gli interlocutori sul territorio Politiche del lavoro e della formazione programmate in maniera separata dalle politiche sociali Politiche del lavoro e della formazione programmate in maniera separata dalle politiche sociali DIMENSIONEECONOMICA I comuni hanno competenze residuali nella programmazione delle risorse per i servizi educativi, formativi, del lavoro I comuni hanno competenze residuali nella programmazione delle risorse per i servizi educativi, formativi, del lavoro DIMENSIONEORGANIZZATIVA Le scuole, gli enti di formazione, i Centri per limpiego, non sono presenti né sono considerati interlocutori negli assetti organizzativi dei Piani di Zona Le scuole, gli enti di formazione, i Centri per limpiego, non sono presenti né sono considerati interlocutori negli assetti organizzativi dei Piani di Zona DIMENSIONEPROFESSIONALE Professioni educative/ professioni sociali Professioni educative/ professioni sociali DIMENSIONESTORICO-CULTURALE La scuola tradizionalmente rappresentata come istituzione a sé stante La scuola tradizionalmente rappresentata come istituzione a sé stante Cambiamenti repentini nel mercato e nelle politiche del lavoro Cambiamenti repentini nel mercato e nelle politiche del lavoro Il processo di integrazione in Campania – Sociale e Formazione
14
Il processo di integrazione in Campania – Pubblico e privato sociale DIMENSIONEISTITUZIONALE Ancora non sufficiente diffusione di forme di rappresentanza del terzo settore Ancora non sufficiente diffusione di forme di rappresentanza del terzo settore Consultazione spesso tardiva del privato sociale Consultazione spesso tardiva del privato sociale Mancanza di regole condivise sulla esternalizzazione dei servizi Mancanza di regole condivise sulla esternalizzazione dei servizi DIMENSIONEECONOMICA Ritardi nelle liquidazioni Ritardi nelle liquidazioni Dipendenza economica del privato sociale dai finanziamenti pubblici Dipendenza economica del privato sociale dai finanziamenti pubblici Non adeguata sostenibilità delle spese per il personale Non adeguata sostenibilità delle spese per il personale DIMENSIONEORGANIZZATIVA Difficoltà in alcuni casi nella relazione tra Ufficio di Piano ed Enti Gestori Difficoltà in alcuni casi nella relazione tra Ufficio di Piano ed Enti Gestori Assetto organizzativi deboli (sia dellUdp che del Terzo Settore) Assetto organizzativi deboli (sia dellUdp che del Terzo Settore) DIMENSIONEPROFESSIONALE Integrazione tra professioni sociali inserite in contesti pubblici e Professioni sociali inserite in contesti privati Integrazione tra professioni sociali inserite in contesti pubblici e Professioni sociali inserite in contesti privati DIMENSIONESTORICO-CULTURALE Reciproche diffidenze Reciproche diffidenze Rischi di subalternità del Terzo Settore Rischi di subalternità del Terzo Settore Rischi Delega al Terzo Settore Rischi Delega al Terzo Settore
15
Lintegrazione nel lavoro sociale Promuovere, facilitare, organizzare l'instaurarsi di legami tra soggetti differenti allo scopo di attivare risposte a determinati problemi (di un singolo, di un gruppo, di una comunità territoriale)
16
Lintegrazione - I DIVERSI LIVELLI 1. Il lavoro di programmazione (es. Accordo di programma o protocolli di intesa in vista del Pdz, Concertazione pubblico-privato, ecc.) 2. Il lavoro di progettazione e gestione integrata di interventi e servizi tra organizzazioni diverse (es. ATI, ATS, Udp con referente asl, ecc.) 3. Il lavoro in equipe di co-progettazione in relazione a casi individuali (es. psicologa del Centro Famiglia che si relaziona con assistente sociale, mediatore familiare, ecc.)
17
ELEMENTI FONDAMENTALI PER ATTIVARE PROCESSI DI INTEGRAZIONE Condivisione degli obiettivi, delle strategie, dei ruoli e delle regole da parte di tutti i componenti Condivisione degli obiettivi, delle strategie, dei ruoli e delle regole da parte di tutti i componenti Compartecipazione di tutti i soggetti al processo decisionale (in base al ruolo ricoperto) Compartecipazione di tutti i soggetti al processo decisionale (in base al ruolo ricoperto) Corresponsabilità rispetto al raggiungimento degli obiettivi Corresponsabilità rispetto al raggiungimento degli obiettivi
18
IL RIFIUTO DELLINTEGRAZIONE NEGAZIONE E/O REPRESSIONE i progetti altri non vengono considerati affatto i progetti altri non vengono considerati affatto linvestimento al progetto è tutto interno linvestimento al progetto è tutto interno autoreferenzialità autoreferenzialità semplificazione della realtà circostante semplificazione della realtà circostante paura della diversità paura della diversità visione di rigidità che non contempla altre modalità di azione visione di rigidità che non contempla altre modalità di azione altri progetti vissuti come pericolosi e inopportuni altri progetti vissuti come pericolosi e inopportuni implicita prefigurazione di fragilità del nostro progetto implicita prefigurazione di fragilità del nostro progetto
19
POSSIBILI MODALITA DI INTEGRAZIONE - 1 DIPENDENZA/SUDDITANZA Scarso interesse degli attori verso il proprio progetto e buona predisposizione a lavorare per quelli degli altri. Necessità di continuo coinvolgimento, motivazione e orientamento
20
POSSIBILI MODALITA DI INTEGRAZIONE - 2 COLLAGE Accostamento e sommatoria di vari progetti in cui non si intravede un disegno comune. Alto grado di autonomia ed elevata frammentazione delle risorse, scambi fortemente contenuti.
21
POSSIBILI MODALITA DI INTEGRAZIONE - 3 PARASSITISMO elevato interesse per i propri progetti e interesse strumentale ed opportunistico verso quelli altrui. Atteggiamento predatorio. Lintegrazione avviene a vantaggio di uno e a discapito dellaltro.
22
POSSIBILI MODALITA DI INTEGRAZIONE - 4 COMPETIZIONE/ COMPROMESSO/ NEGOZIAZIONE Competizione orientata a realizzare un confronto tra progetti in modo da misurarsi senza soccombere. Ricomposizione delle diverse visioni attraverso la ricerca di accordi e compromessi, passando per il conflitto. Competizione orientata a realizzare un confronto tra progetti in modo da misurarsi senza soccombere. Ricomposizione delle diverse visioni attraverso la ricerca di accordi e compromessi, passando per il conflitto. Alto interesse per i progetti altrui coniugato alla capacità di rielaborare i propri. Processo integrativo fertile. Produzione di un nuovo originale progetto in cui le diverse componenti si riconoscono. Alto interesse per i progetti altrui coniugato alla capacità di rielaborare i propri. Processo integrativo fertile. Produzione di un nuovo originale progetto in cui le diverse componenti si riconoscono.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.