La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Libertà e qualità: il contributo della scuola paritaria al sistema nazionale di istruzione Libertà e qualità: il contributo della scuola paritaria al sistema.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Libertà e qualità: il contributo della scuola paritaria al sistema nazionale di istruzione Libertà e qualità: il contributo della scuola paritaria al sistema."— Transcript della presentazione:

1 Libertà e qualità: il contributo della scuola paritaria al sistema nazionale di istruzione Libertà e qualità: il contributo della scuola paritaria al sistema nazionale di istruzione Roma 7-9 marzo 2008 Le competenze degli studenti: Il ruolo della valutazione esterna dal punto di vista di un economista di Piero Cipollone INVALSI

2 LItalia raccontata ad un marziano Prodotto interno lordo, consumi e redditi da lavoro(*)* Marcato del lavoro (*)* Sicurezza (*)* ……….

3 E la scuola? Scuola secondaria di primo grado (*)* Scuola secondaria di secondo grado (*)*

4 Le conclusioni del marziano Risultati simili tra aree (e tra scuole) Istruzione e crescita (*)* Perciò sarà la scuola la leva per chiudere i divari territoriali (maggiore efficienza ed equità)

5 Ha ragione il marziano? Prima di PISA nessun elemento per contestare largomento TIMSS (1995) e IALS (anni 90): note solo agli addetti ai lavori.

6 Ma oggi?

7 Ce consapevolezza nelle scuole?

8 Cè consapevolezza tra gli studenti?

9 Ce consapevolezza nel mercato del lavoro?

10 Conta la valutazione esterna? Restituisce consapevolezza agli studenti: posizionamento su una scala assoluta piuttosto che relativa (aiuta leccellenza?) Restituisce consapevolezza alle scuole: stimolo al miglioramento indipendentemente dai meccanismi sottostanti (di mercato o di autorità) Restituisce consapevolezza ai decisori politici: aiuta ad identificare le priorità? Restituisce credibilità alle valutazioni interne delle scuole

11 Possibili conseguenze sullefficienza Tensione verso il miglioramento delle conoscenze/ competenze (nelle scuole e tra gli studenti): a parità di spesa in istruzione risultati migliori. Salari più alti per titolo di studio (a parità di anni di istruzione più elevate conoscenze e competenze) Salari più alti per titolo di studio: ridotta incertezza (riduzione dellasimmetria informativa) Maggiore domanda e offerta di capitale umano (verso una soluzione del paradosso?)

12 Possibili conseguenze sullequità Riduce limpatto della famiglia di origine sui livelli di istruzione raggiunti Riduce limpatto della famiglia sui propri destini occupazionali Aumenta la mobilità sociale

13 Conclusioni: dove va LINVALSI ? Valutazione degli apprendimenti per singola scuola. Tre idee guida: Valutazione con le scuole, Valenza diagnostica, Valore aggiunto (in fase di progettazione). Analisi delle prove degli esami di stato (ricorrezione e analisi delle conoscenze e competenze; primi risultati entro lestate) Predisposizione prova nazionale per gli esami di terza media (fase di avvio) Valutazione dei dirigenti scolastici: progettazione del modello

14 Grazie per lattenzione

15 Prodotto Interno Lordo

16 Redditi e consumi

17 Tasso di occupazione

18 Criminalità

19 Alunni respinti

20 Licenziati

21 Alunni respinti

22 I voti in matematica dei quindicenni

23 I voti negli esiti esami di stato

24 Listruzione conta per la crescita Hanushek e Woessman (2007)


Scaricare ppt "Libertà e qualità: il contributo della scuola paritaria al sistema nazionale di istruzione Libertà e qualità: il contributo della scuola paritaria al sistema."

Presentazioni simili


Annunci Google