Scaricare la presentazione
1
Corso Allenatori di Base UEFA B
Programma di Tecnica e Tattica Calcistica
2
Il Giocatore di calcio come unità individuale
Un giocatore di calcio va interpretato sempre come un’unità individuale: Non è un insieme di parti che si possono scomporre, analizzare, allenare e poi ricomporre; egli è unico. UNITA’: il giocatore non si può dividere,è inscindibile e va considerato come un tutt’uno INDIVIDUALE: ognuno ha il proprio modo di comportarsi, relazionarsi, muoversi, apprendere, reagire, ecc…. Ma perché allora viene suddiviso e analizzato in modo settoriale, anzi analitico?
3
Il Giocatore di calcio come unità individuale
Il giocatore di calcio viene suddiviso in categorie solo per motivi di comprensione, per programmare, darci un metodo nell’intervenire e correggere. Qualsiasi allenatore (educatore) di calcio, deve comportarsi come essere pensante: è colui che gestisce le situazioni, è il punto di riferimento di ogni atleta, ecc… L’allenatore deve sempre avere chiaro in testa l’obbiettivo e i mezzi per raggiungerlo in considerazione alle capacità di risposta del singolo o del gruppo.
4
Singolo e squadra – obbiettivi e mezzi
PRIORITA’ OBBIETTIVO GIOVANI Quando si opera con i giovani l’attenzione è sul SINGOLO Formazione del calciatore uomo ADULTI Quando si opera con gli adulti l’attenzione è sulla SQUADRA Prestazione e risultato
5
Allenatore – Istruttore - Educatore
La differenza tra queste figure è fondamentale per sapere quale ruolo e quali obbiettivi deve avere ognuno di noi. Allenatore: prepara il giocatore di calcio a vincere la partita ( Risultato). Istruttore: il suo compito è la formazione dell’uomo, possibilmente giocatore di calcio. Educatore: il suo compito è la formazione dell’uomo che pratica sport.
6
Qualità del giocatore di calcio = Unità individuale
PSICOMOTORIE FISICO -ATLETICHE TECNICA (FONDAMENTALI) TATTICA INDIVIDUALE PERSONALI E MENTALI SOCIALI E MORALI capacità motorie di base, competenza corporea e tecnica capacità fisiche generali e specifiche padronanza, abilità tecnica senso tattico individuale comportamento tattico di squadra capacità intellettuali nella gara personalità del giocatore aspetti psicologici (creatività -forza di volontà -coraggio -combattività) educazione morale e sportiva appartenenza alla squadra relazione e comunicazione fra il gruppo
7
Quantità-intensità-durata Rapidità e velocità-forza-resistenza
Le capacità coordinative Rapporto tra capacità coordinative ed abilità motorie Arti inferiori: camminare, correre, saltare Arti superiori: afferrare, lanciare, prendere Tronco: ruotare, strisciare, arrampicarsi Insieme delle caratteristiche metabolico- funzionali che consentono all’individuo di realizzare una qualsiasi attività motoria. (Calligaris,1986) Quantità-intensità-durata Rapidità e velocità-forza-resistenza Organizzano, regolano e controllano il movimento. Interessano il sistema nervoso.
8
Le capacità coordinative
Differenziazione: senso del movimento Equilibrio: mono e bipodalico, statico e dinamico Orientamento: senso dello spazio Reazione: senso del tempo Adattamento e trasformazione: senso del confronto Combinazione o accoppiamento dei movimenti: senso tattico Ritmizzazione Valutazione spazio temporale Anticipazione motoria
9
Fattori che determinano lo sviluppo evolutivo:
Periodo evolutivo L’essere umano come ogni altra unità biologica, dalla nascita fino al raggiungimento della sua struttura definitiva, è sottoposto ad un processo di mutamenti caratterizzati da variazioni di quantità e di forma. Lo spazio di tempo necessario al completo manifestarsi di questi mutamenti prende il nome di periodo evolutivo. Fattori che determinano lo sviluppo evolutivo: A. Fattori relegati alla specie umana B. Caratteri ereditari C. Ambiente sociale
10
Periodo evolutivo e involuzione.
OROLOGIO BIOLOGICO: determina la nostra evoluzione e involuzione. Non sempre l’età biologica ( sviluppo auxologico), corrisponde a quella cronologica.
11
Compito dell’istruttore (allenatore)
Sviluppo motorio Ambiente sociale L’autonomia psicologica e motoria sarà superiore se al bambino verranno fornite maggiori varietà di esperienze motorie. Maggiore sarà la risposta adattiva e crescita della motricità. Compito dell’istruttore (allenatore) Aderire allo sviluppo dei suoi allievi offrendo al tempo opportuno ciò che possono e sono in grado di ricevere e devono acquisire. Sollecitare, rispettando i ritmi auxologici di ciascuno, quei processi di sviluppo delle capacità motorie che sono in quel momento più sensibili. (né prima, né dopo).
12
Processo didattico L’insegnamento/apprendimento dipenderà perciò dal rapporto allenatore/allievo e deriverà dalla corrispondenza tra stimolo e risposta. INSEGNAMENTO STIMOLO ALLENATORE ALLIEVO APPRENDIMENTO RISPOSTA
13
Stadi dello sviluppo coordinativo
Grezza del gesto: fase di costruzione Coordinazione fine: fase più evoluta o più raffinata Fase di disponibilità variabile del movimento: dove il controllo e la gestione del gesto assumeranno un automatismo più rispondente alle esigenze sportive specifiche; attuando un metodo e gioco globale fin dall’inizio, senza aspettare il consolidamento tecnico (analitico).
14
Processo di apprendimento
Attività complessa che richiede l’analisi e l’elaborazione di una serie di informazioni sensoriali e propriocettive, (visivo - verbale). L’allievo deve strutturare una nuova abilità motoria nelle sue sequenze e tenere conto delle sequenze dell’azione che già padroneggia. Es: correre, poi variazione di corsa, poi correre con palla…
15
Il carico di allenamento nei giovani
PRINCIPI FONDAMENTALI Adeguatezza Progressività Successione corretta Proporzionalità Consolidamento Consapevolezza Coerenza Importante è la varietà delle proposte poiché incidono in modo positivo sull’apprendimento. Attenzione ai tempi morti tra un’esercitazione e l’altra. Multilateralità
16
PRINCIPI METODOLOGICI
L’allenamento Un programma di allenamento deve essere razionale e perciò deve rispettare alcuni principi sul piano metodologico-funzionale. PRINCIPI METODOLOGICI Progressività Alternanza Ripetizione Continuità Individualizzazione
17
Principi di gestione dell’allenatore nella seduta di allenamento
Consapevolezza Partecipazione attiva Metodicità Varietà e molteplicità Semplicità e chiarezza Evidenza Adattamento
18
Tecnica calcistica L’insieme dei movimenti che il calciatore compie con la palla o in funzione di questa durante la gara. La qualità del gioco dipende in massima parte dalle qualità ed abilità tecniche dei calciatori. La tecnica sopravvive senza la tattica, la tattica senza la tecnica no.
19
Tecnica di base Contatto e rapporto uomo palla.
Movimenti o gesti tecnici individuali (di fondamentale importanza), che dovranno essere eseguiti nel modo migliore. Calciare Colpo di testa Ricezione o stop Guida della palla Contrasto Rimessa laterale Tecnica del portiere 1. 2. Sono i 2 casi in cui si possono effettuare tiro e passaggio. 6. 7. sono gli unici 2 casi in cui si possono adoperare le mani.
20
Calciare È il gesto tecnico base del gioco del calcio e lo scomponiamo analiticamente. Gli elementi essenziali per una corretta esecuzione indipendentemente dai vari modi di calciare la palla sono: Rincorsa (quando c’è) o approccio alla palla Posizione del piede d’appoggio Equilibrio sul piede d’appoggio Escursione ed oscillazione della gamba calciante Posizione del piede calciante Punto d’impatto sulla palla Prosecuzione del movimento di oscillazione della gamba calciante nella direzione della palla (con eventuale saltello) Posizione delle braccia
21
Modi di calciare la palla
Sia chiaro che è possibile calciare la palla con tutte le parti del piede: di punta, di tacco, di pianta … Ma i modi più usati sono: Interno piede Interno collo Collo pieno Esterno collo
22
Colpo di testa In corsa In avanti Laterale Indietro In tuffo Sul posto
Si può effettuare con i piedi a contatto col terreno, in volo o elevazione e in deviazione. PIEDI A CONTATTO COL TERRENO: In avanti Laterale Indietro DEVIAZIONE IN VOLO O ELEVAZIONE: In corsa In avanti Laterale In tuffo Sul posto Indietro
23
Colpo di testa Elementi essenziali per una corretta esecuzione
Rincorsa Rullata/ caricamento Spinta/stacco Elevazione Sospensione Inarcamento Frustata in avanti Arrivo a terra con prosecuzione o movimento
24
Ricezione o stop “controllo di palla come ricerca di uno scopo”
Per una buona esecuzione dello stop esistono alcuni punti importanti da seguire: Esatta valutazione della traiettoria, distanza e velocità (capacità spazio – temporale). Il calciatore si deve trovare il più vicino possibile alla linea di arrivo della palla o sul punto di caduta se avesse una traiettoria aerea (capacità di orientamento). Il calciatore deve saper decidere il più presto possibile il tipo di stop che intende effettuare (capacità di trasformazione). Più basso è il livello di destrezza, maggiore è la necessità di una scelta preventiva. Il calciatore deve essere in possesso di una buona sensibilità muscolare (capacità di differenziazione).
25
Ricezione o stop “controllo di palla come ricerca di uno scopo”
Il calciatore deve offrire al pallone in arrivo una superficie adeguatamente rilassata (meno rilassata nello stop a seguire). La parte del corpo destinata al contatto con la palla deve arretrare al momento dell’impatto per smorzare l’urto. (nello stop a seguire indirizzare la palla con tocco leggero verso la direzione voluta). È importante la scelta di tempo altrimenti la palla rischia di sfuggire al controllo. Il calciatore deve essere sempre in perfetto equilibrio (capacità di equilibrio).
26
Ricezione o stop CON LA GAMBA VENTRE O STOMACO PETTO TESTA
PALLONI TESI (rasoterra) PALLONI A MEZZA ALTEZZA PALLONI ALTI VARI MODI DI CONTROLLO DELLA PALLA: CON LA GAMBA Interno piede Collo piede Esterno collo Suola Tallone Tibia Coscia VENTRE O STOMACO PETTO TESTA
27
Ricezione o stop BLOCCAGGIO Pianta del piede Interno piede
Esterno piede SMORZAMENTO (su palla in caduta dall’alto) Testa Coscia Punta del piede RICEVERE (pallone in volo) Interno piede Petto RASOTERRA A SEGUIRE Esterno piede Testa
28
Guida della palla La guida della palla è quel gesto tecnico che permette di mantenere il possesso di palla, con una serie di passaggi a sé stesso, lungo la direzione di corsa. MODI PRINCIPALI DI GUIDARE LA PALLA Con l’interno collo del piede Con pieno collo del piede Con l’esterno collo del piede Un’ottima dote sarebbe possedere un buon controllo di palla ad alta velocità.
29
Guida della palla Principi fondamentali
Il pallone deve essere colpito con tocco più o meno leggero a seconda della situazione, quando si trova all’altezza del piede d’appoggio. La velocità non deve mai pregiudicare la sicurezza. Il busto deve essere sempre inclinato in avanti a protezione del pallone Lo sguardo non deve essere rivolto costantemente al pallone, ma deve seguire sia il pallone che il campo per una buona visione di gioco (vista periferica).
30
Tecnica applicata e tattica individuale
Insieme di comportamenti che il calciatore compie in ogni situazione delle 2 fasi di gioco (possesso o non possesso), affinché la propria prestazione risulti efficace. FASE DI POSSESSO (fase offensiva) SMARCAMENTO CONTROLLO E DIFESA DELLA PALLA PASSAGGIO DRIBLING (FINTA) TIRO IN PORTA FASE DI NON POSSESSO (fase difensiva) PRESA DI POSIZIONE MARCAMENTO INTERCETTAMENTO E ANTICIPO CONTRASTO DIFESA DELLA PORTA
31
Principi generali della tattica nel gioco di squadra
Predisposizione razionale ed equilibrata di tutti i giocatori atti a svolgere azioni offensive e difensive affinché non ci siano scompensi tra i diversi reparti al fine di ottenere un risultato positivo (vittoria). SCAGLIONAMENTO FASE DI POSSESSO (fase offensiva) VERTICALIZZAZIONE AMPIEZZA FRONTE D’ATTACCO MOBILITA’ IMPREVEDIBILITA’ FASE DI NON POSSESSO (fase difensiva) AZIONE DI RITARDO CONCENTRAZIONE IN ZONA PALLA EQUILIBRIO DIFENSIVO CONTROLLO E CAUTELA DIFENSIVA
32
Contrasto Il contrasto è il gesto tecnico che permette al difendente di conquistare o allontanare il pallone in possesso all’avversario con l’obbiettivo di fermare la sua azione. Il contrasto non è facile da insegnare e difficile da apprendere nei bambini: (paura) timore nell’impatto e caduta.
33
FRONTALE – LATERALE - SCIVOLATO
Contrasto Fondamentale tecnica di base Tecnica applicata in fase difensiva Contatto con l’avversario per la riconquista della palla Movimento anticipato di presa di posizione. Obbiettivo: tentare di mettere in zona d’ombra l’avversario, impedire che riceva palla. FRONTALE – LATERALE - SCIVOLATO
34
Contrasto diretto Tempo dell’intervento rapido e deciso
Piegamento e buon appoggio sulle gambe Forza del piede che effettua il contrasto, rivolta al centro della palla Coraggio e concentrazione Determinazione Entrare e uscire dal tackle rapidamente No contrasto quando non si è sicuri! Il calciatore deve intervenire quando l’avversario a poco spazio di manovra
35
Contrasto diretto Interno piede o collo del piede (più potente)
Di fianco all’avversario con palla. Piede portante vicino all’avversario, gamba esterna entra in contrasto. Interno o collo piede Rischioso – emergenza – coraggio – doti acrobatiche. Gamba esterna – interno o collo piede Gamba interna – esterno o collo piede (punte – pianta)
36
Sistema di gioco Un sistema di gioco rappresenta e spiega la dislocazione di base attraverso i compiti e le funzioni dei giocatori in campo. È un concetto dinamico, non statico. Esso esprime il modo di gioco che si realizza - sia per mezzo della posizione e dei movimenti preferenziali dei calciatori, nelle due fasi di gioco; - sia per mezzo degli sviluppi tattici adottati.
37
Caratteristiche e principi di un sistema di gioco
EQUILIBRATO Rapidità, adeguamento tra possesso e non possesso; ELASTICO Adattarsi (senza squilibri), modificarsi a seconda del comportamento dell’avversario Si può mantenere lo stesso sistema Cambio sistema e qualche giocatore in campo; RAZIONALE Deve essere formulato in base alle caratteristiche fisico – tecnico – tattiche – di personalità dei calciatori a disposizione.
38
Terminologia Un sistema: è una costruzione ragionata, una chiara e logica distribuzione delle forze, quindi una predisposta suddivisione dei compiti dei singoli giocatori nell’interesse dell’intera squadra. Lo stile: un modo personale e particolare di comportarsi; quindi il tipo di gioco di una squadra che viene modellata in base alle capacità tecnico – tattiche, alle potenzialità fisiche ed al comportamento morale dei giocatori.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.