La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE"— Transcript della presentazione:

1 1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE
TAPPE che caratterizzano quel tratto del Percorso di Studio che è il Tirocinio 1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE

2 GLI OBBIETTIVI DEL PROGETTO FORMATIVO
GLI OBBIETTIVI DEL PROGETTO FORMATIVO COMPETENZE TRASVERSALI COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI COMPETENZE DI BASE orientarsi nella rete dei servizi capire l’obbiettivo di fondo dell’ente riconoscere le teorie di riferimento collegarle con le proprie conoscenze psico-socio-pedagogiche

3  TIROCINIO ovvero scendere operativamente sul campo
disorientamento

4 PRENDERE IN CONSIDERAZIONE LE EMOZIONI
Entusiasmo Disagio Imbarazzo Paura di fare brutta figura

5 come occasioni fondamentali di conoscenza  ATTEGGIAMENTO ESPLORATIVO
SCONCERTO SPIAZZAMENTO IMBARAZZO COME CAMPANELLI D’ALLARME esplicitano le nostre attese e aspettative ci troviamo di fronte al non conosciuto e non previsto a qualcosa che esula dalle cornici di cui facciamo parte ad un mondo che non conosciamo ma che piano piano cominceremo a decodificare e del quale cominceremo a sentirci parte come occasioni fondamentali di conoscenza  ATTEGGIAMENTO ESPLORATIVO

6 La psicologia della Gestat ha mostrato che qualsiasi processo conoscitivo, qualsiasi attribuzione di senso comporta una strutturazione di campo, un decidere cosa viene messo a fuoco, portato in primo piano e cosa lasciato sullo sfondo. Un movimento trasgressivo ci appare insensato

7 Magritte

8  TIROCINIO ovvero scendere operativamente sul campo
disorientamento Tutor: È colui che metterà a vostra disposizione il proprio sapere che gli deriva dalla pratica il quel contesto punto di riferimento per decodificare e con-prendere accoglienza facilitatore nell’inserimento nel sistema organizzato mediatore di conoscenze e informazioni supporto nell’ESPLORAZIONE

9 “se si vuole dire davvero qualcosa di un contesto educativo bisogna innanzitutto ENTRARE e pazientemente OSSERVARE” nel quale agiamo DA QUI LA NECESSITA’ DI RIFLETTERE  SU Ciò CHE SI OSSERVA per cogliere i FENOMENI EDUCATIVI DI CUI SIAMO PARTE  E SU SE STESSI come parte del con-testo (i cui significati sono COSTRUITI INSIEME) *strumenti osservativi da concordare con il docente

10 DIARIO di bordo Per lavorare riflessivamente sull’esperienza
Per dare espressione ai propri vissuti emotivi Per sviluppare capacità di osservazione e analisi dettagliata Per stilare la relazione finale e la valutazione della propria esperienza

11 RELAZIONE FINALE Analisi motivazionale della scelta effettuata
Descrizione dell’ente e delle attività in esso svolte Descrizione del ruolo e delle funzioni svolte dal tutor di riferimento Articolazione del progetto iniziale Descrizione dettagliata del percorso formativo accompagnata da una analisi critica (osservazione, attività, esperienze più significative) Descrizione critica degli incontri con il tutor esterno e con il supervisore di Facoltà Descrizione delle metodologie e degli strumenti usati, accompagnata dalla valutazione dei risultati raggiunti attraverso di essi Individuazione delle competenze acquisite (in relazione col progetto formativo) Individuazione di eventuali punti deboli e di competenze non acquisite

12 Supervisore di Facoltà
VALUTAZIONE Tutor esterno Al termine dovrà rilasciare un attestato di frequenza e un giudizio complessivo sulla qualità del percorso formativo Supervisore di Facoltà Incontri periodici per monitorare l’andamento stimolando alla riflessione su teoria e pratica dell’agire educativo vi accompagnerà nell’acquisizione di una capacità di riflessione sulla pratica Valutare la qualità dell’esperienza Coordinatore delle attività di tirocinio Prof.ssa Paola Bastianoni

13 COORDINATORE ATTIVITA’ TIROCINIO
Prof.ssa Paola Bastianoni Palazzo Strozzi 2° piano a destra Tel.0532/293536 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Studi in Scienze dell’Educazione TUTOR TIROCINIO Dott.ssa Silvia Vanini Palazzo Strozzi 2° piano a destra Cell MANAGER Dott.ssa Mirta Tartarini Palazzo Gulinelli 1° piano a destra Tel. 0532/293482 Cell Fax 0532/293440


Scaricare ppt "1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE"

Presentazioni simili


Annunci Google