La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’IRC e il dialogo interculturale nell’ottica della convivenza civile

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’IRC e il dialogo interculturale nell’ottica della convivenza civile"— Transcript della presentazione:

1 L’IRC e il dialogo interculturale nell’ottica della convivenza civile
Intervento di Mons. Domenico Mogavero Vescovo di Mazara del Vallo

2 1. Il Mediterraneo, mare paradossale
mare geograficamente piccolo, ma grande sotto il profilo antropologico; mare potenzialmente di tanti, ma soggetto alle tentazioni di appropriazione da parte di pochi; mare chiuso fisicamente, ma aperto culturalmente; mare degli uomini, ma singolarmente di Dio;

3 mare solcato, ieri e oggi, da navi da guerra, ma mare con profonda vocazione al dialogo e alla pace;
mare che ha conosciuto tante schiavitù, ma con un grande anelito di libertà; mare collocato in una posizione di centralità, ma che ha accolto e continua ad accogliere marginalità ed emarginazione.

4 “una nuova centralità geografica del Mediterraneo” (Per un Paese solidale. Chiesa e Mezzogiorno, n. 7) centralità allargata all’area euro-mediterranea che, superati gli angusti del vecchio mare, da’ nuovi orizzonti alle frontiere del dialogo, dell’incontro, della pace.

5 2. Prospettive di dialogo interculturale
grande attualità del dialogo interculturale e sue inevitabili, anzi auspicabili, ricadute sul piano della politica, dell’economia, della collaborazione tra i popoli. “competenza antropologica” “attitudine al dialogo”,

6 Obiettivo del dialogo interculturale:
non scontro di civiltà, culture e fedi ma incontro arricchente e costruttivo cantiere, aperto

7 3. L’IRC per il dialogo interculturale
“un servizio educativo a favore delle nuove generazioni”, che “intende rispondere alle domande della persona e offrire la possibilità di conoscere quei valori che sono essenziali per la sua formazione globale” (Insegnare religione cattolica oggi, n. 4)

8 La Chiesa luogo nel quale si sperimenta il grande “sì” di Dio all’uomo in Gesù Cristo, superando una visione del cristianesimo caratterizzata da divieti e dinieghi; “proposta profondamente positiva, incoraggiante, essenziale, carica di futuro”

9 testimonianza, forma della vita cristiana
scelta della vita come luogo di ascolto, di condivisione, di annuncio, di carità e di servizio prospettiva culturale problema della comunicazione e dei linguaggi questione antropologica sfida educativa

10 Alcune deduzioni docente di religione persona capace di discernimento
prospettiva culturale dell’IRC impegno formativo di personalità adulte e mature problema dei linguaggi

11 Sfida manifestare e offrire un volto di Chiesa che cerca il dialogo con tutti, fornendo la più chiara testimonianza di un cristianesimo amico dell’uomo che non può essere fermato dalla diversità o dall’emergenza

12 “il faut croire à la lumière pendant la nuit et il faut forcer l’aurore a naître”


Scaricare ppt "L’IRC e il dialogo interculturale nell’ottica della convivenza civile"

Presentazioni simili


Annunci Google