Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
CONTRATTO Accordo di due o più parti per
Art c.c. Accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale
2
CONTRATTO Atto e rapporto ATTO RAPPORTO Atto di volontà:
dichiarazione delle parti fuse nell’accordo RAPPORTO Creazione del rapporto giuridico: derivano per le parti una serie di diritti ed obblighi
3
Autonomia contrattuale Art. 1322 c.c.
CONTRATTO Autonomia contrattuale Art c.c. Si inserisce nell’autonomia privata: libertà dei soggetti di autodeterminarsi per il perseguimento di interessi personali ed economici Le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto nei limiti imposti dalla legge (libertà contrattuale positiva) Autonomia contrattuale (art c.c.) Possono concludere contratti atipici purché meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico
4
CONTRATTI Tipici ed atipici TIPICI ATIPICI
Modelli predeterminati dal legislatore ATIPICI Regolamento degli interessi non corrispondente ai tipi predisposti dalla legge Devono essere volti a realizzare interessi meritevoli di tutela
5
ATTI UNILATERALI Si applicano per quanto compatibili
Art c.c. Si applicano per quanto compatibili le norme che disciplinano i contratti tipo Limite di tipicità effetti Recettizio ≠ Non recettizio
6
CONTRATTO Categorie Bilaterali struttura Plurilaterali Oneroso titolo
Gratuito titolo
7
CONTRATTO Distinzioni Consensuali perfezionamento Reali
effetti Ad effetti reali Ad effetti obbligatori
8
CONTRATTO Trattative Le parti devono comportarsi secondo buona fede
Art c.c. Fase preliminare alla stipulazione di un contratto in cui le parti tentano di raggiungere un’intesa sul programma contrattuale valutandone l’opportunità Le parti devono comportarsi secondo buona fede
9
Responsabilità precontrattuale (Art. 1337 c.c.)
CONTRATTO Responsabilità precontrattuale (Art c.c.) Trattative Buona Fede Accordo Informazione Chiarezza Riservatezza
10
BUONA FEDE In senso oggettivo Dovere di correttezza che impronta
a principi di solidarietà e lealtà tutta la materia contrattuale buona fede: obbligo di salvaguardare l’altrui interesse nei limiti in cui è compatibile con il proprio
11
BUONA FEDE OGGETTIVA: Dovere di correttezza (es.: conoscenza delle cause di invalidità, art c.c.) BUONA FEDE SOGGETTIVA: ignoranza di ledere l’altrui diritto (es.: possesso di buona fede, art c.c.)
12
Responsabilità precontrattuale Art. 1337 c.c.
CONTRATTO Responsabilità precontrattuale Art c.c. Sanzione per la violazione del dovere di correttezza nelle trattative La norma tutela la legittima aspettativa alla conclusione del contratto
13
Responsabilità precontrattuale Art. 1337 c.c.
CONTRATTO Responsabilità precontrattuale Art c.c. Obbliga al risarcimento del danno arrecato danno emergente lucro cessante Viene in considerazione l’INTERESSE NEGATIVO: Non stipulare un contratto invalido, non farsi sfuggire altre occasioni, non affrontare spese inutili
14
AUTONOMIA CONTRATTUALE E OBBLIGHI DI CONTRARRE
Ipotesi in cui viene meno la libertà di stipulare o no un contratto (libertà negativa) Obbligo di chi esercita un’impresa in condizioni di monopolio legale di contrattare con chiunque ne faccia richiesta osservando parità di trattamento (art c.c.) legali convenzionali Contratto preliminare (art c.c.)
15
CONTRATTO PRELIMINARE
Art c.c. Accordo con cui le parti si impegnano a stipulare un successivo contratto Effetti obbligatori Deve contenere tutti gli elementi essenziali del contratto da stipulare (definitivo) Deve avere la stessa forma richiesta per il definitivo In caso di inadempimento si può domandare al giudice una sentenza che produce gli effetti del contratto non concluso (art c.c.)
16
PRELAZIONE obbligo di preferire un certo
contraente a parità di condizioni quando si decida di stipulare un certo contratto Si è obbligati a preferire nella stipula del contratto un determinato soggetto (prelazionario)
17
PRELAZIONE Fonti LEGALE CONVENZIONALE
Es.: conduttore nel caso di alienazione dell’immobile locato Tutela reale: in caso di violazione si potrà ottenere il RETRATTO del bene CONVENZIONALE Es.: patto di prelazione Tutela obbligatoria: in caso di violazione si potrà ottenere il RISARCIMENTO dei danni
18
imputazione di interessi
PARTI DEL CONTRATTO Autonomo centro di imputazione di interessi In senso formale Soggetti che emettono le dichiarazioni contrattuali (es.: rappresentante) Persona fisica o ente giuridico avente personalità giuridica su cui si producono gli effetti del contratto (es.: rappresentato) In senso sostanziale
19
Contratti intuitus personae
PARTI DEL CONTRATTO Contratti intuitus personae Contratti in cui è rilevante l’identità dei contraenti Intrasmissibilità della posizione contrattuale sia per atto inter vivos che mortis causa Impugnabilità del contratto per errore sulla qualità personale
20
REQUISITI DEL CONTRATTO
Art c.c. Accordo delle parti Causa Oggetto Forma
21
REQUISITI Accordo Convergenza obiettiva dell’intento dei due
soggetti su un certo programma contrattuale quale risulta dalle dichiarazioni di volontà delle parti Il contratto è perfetto
22
ACCORDO L’accordo può raggiungersi in modo
espresso o tacito a seconda del modo di manifestazione di volontà delle parti Espressa: attuata con segni linguistici dichiarazione Tacita: mediante comportamenti concludenti Silenzio circostanziato
23
Modi di conclusione del contratto
Scambio proposta e accettazione (1326) II Inizio dell’esecuzione III Contratti con obbligazioni del solo proponente IV Contratti reali V Contratti standard
24
Modi di conclusione del contratto
Scambio proposta e accettazione (1326) È concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione della controparte (atti recettizi) La proposta deve essere completa di tutti gli elementi L’accettazione deve essere conforme alla proposta altrimenti vale come una proposta
25
Revoca della proposta e dell’accettazione (art. 1328 c.c.)
CONTRATTO Revoca della proposta e dell’accettazione (art c.c.) La proposta può essere revocata finché il contratto non sia concluso L’accettazione può essere revocata purché la revoca giunga a conoscenza del proponente prima dell’accettazione
26
Proposta irrevocabile (1329)
CONTRATTO Proposta irrevocabile (1329) La proposta è irrevocabile quando il proponente si è obbligato a mantenerla ferma per un certo tempo Atto unilaterale del proponente La controparte può verificare la convenienza della proposta entro il tempo stabilito nella stessa
27
CONTRATTO Opzione Contratto o clausola contrattuale con cui le
(1331) Contratto o clausola contrattuale con cui le parti stabiliscono che il proponente resti vincolato alla propria dichiarazione Atto bilaterale Diritto potestativo dell’opzionario di concludere il contratto con una dichiarazione unilaterale di accettazione entro il tempo stabilito
28
CONTRATTO Offerta al pubblico Offerta rivolta ad una generalità di
(1336) Offerta rivolta ad una generalità di persone e contenente gli estremi essenziali del contratto alla cui conclusione è diretta Non è recettizia: è efficace appena è resa pubblica Equivale ad una proposta contrattuale: il contratto si conclude con l’accettazione espressa o tacita Es.: esposizione di merce con indicazione del prezzo
29
Adesione al contratto aperto (1332)
Contratto già concluso tra due o più parti ed aperti all’adesione di altri soggetti L’adesione va indirizzata ai contraenti originari La nuova adesione ha effetto quando giunge a conoscenza dei contraenti originari (salvo che sia richiesta approvazione dell’adesione) Es.: il contratto di società
30
Modi di conclusione del contratto
II Inizio dell’esecuzione (1327) Il contratto può perfezionarsi nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l’esecuzione da parte dell’oblato accettante L’accettazione è implicita nell’esecuzione La conclusione avviene prima che il proponente abbia notizia dell’accettazione
31
Inizio dell’esecuzione
CONTRATTO Inizio dell’esecuzione È ammesso solo quando su richiesta del proponente o per la natura dell’affare o secondo gli usi non appaia necessaria una preventiva risposta di accettazione Deroga al principio della conclusione nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione Es.: spedizione della merce ordinata da cataloghi
32
Modi di conclusione del contratto
III Contratti con obbligazioni del solo proponente (1333) I contratti da cui derivino obbligazioni per il solo proponente si concludono semplicemente con il mancato rifiuto dell’oblato Silenzio circostanziato In mancanza di rifiuto il contratto è concluso Un silenzio a cui la legge attribuisce significato di accettazione
33
Si presuppone la convenienza dell’oblato ad accettare
CONTRATTO Ragione Si presuppone la convenienza dell’oblato ad accettare È irrevocabile appena giunge a conoscenza della parte a cui è destinata; Il destinatario può rifiutare nel termine richiesto dalla natura dell’affare o dagli usi
34
Modi di conclusione del contratto
IV Contratti reali Contratti per la cui conclusione, oltre al consenso, è necessaria la consegna della cosa (res) Es.: il mutuo si perfeziona con la consegna della somma di denaro pattuita nel contratto
35
Modi di conclusione del contratto
V Contratti standard Contratti stipulati senza preventiva contrattazione del contenuto Le clausole contrattuali sono predisposte unilateralmente dalla parte più forte spesso con MODULI o FORMULARI Il cliente può solo accettare o rifiutare in blocco
36
Condizioni generali di contratto (1341)
EFFETTI Condizioni generali di contratto (1341) Clausole contrattuali predisposte unilateralmente da una parte Efficaci nei confronti del contraente debole se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l’ordinaria diligenza
37
Condizioni generali di contratto (1341)
EFFETTI Condizioni generali di contratto (1341) Non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto le clausole che prevedono a favore di chi le predispone: Limitazioni di responsabilità Facoltà di recedere Facoltà di sospendere l’esecuzione CLAUSOLE VESSATORIE
38
Sottoscrizione di moduli o formulari (1342)
EFFETTI Sottoscrizione di moduli o formulari (1342) Le clausole aggiunte ai moduli o formulari prevalgono su quelle del modulo o formulario qualora siano incompatibili con esse
39
Contratti tra consumatore e professionista
CONTRATTO Contratti tra consumatore e professionista Codice del consumo La legge prevede una specifica tutela dei consumatori nella stipulazione di contratti con i professionisti NULLITÀ DELLE CLAUSOLE VESSATORIE
40
Contratti dei consumatori
CONTRATTO Contratti dei consumatori L’art bis del Codice Civile rinvia al Codice del Consumo per la disciplina posta a tutela dei consumatori nella stipulazione di contratti con il professionista Professionista Consumatore Clausole vessatorie
41
Contratti dei consumatori (art. 3 Codice del Consumo)
CONTRATTO Contratti dei consumatori (art. 3 Codice del Consumo) PROFESSIONISTA persona fisica o giuridica, pubblica o privata, che stipula contratti nel quadro della sua attività imprenditoriale o professionale CONSUMATORE Persona fisica che contratta per scopi diversi dall’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta
42
Contratti dei consumatori (art. 33 co. 1 del Codice del Consumo)
CONTRATTO Contratti dei consumatori (art. 33 co. 1 del Codice del Consumo) Nei contratti tra consumatore e professionista si considerano vessatorie le clausole che determinano un significativo squilibrio di diritti ed obblighi derivanti dal contratto Art. 34 co. 2: Lo squilibrio è valutato dal giudice caso per caso tenendo conto della natura del bene o del servizio oggetto del contratto e facendo riferimento alle circostanze e alle altre clausole
43
Contratti dei consumatori (art. 33 co. 2 del Codice del Consumo)
CONTRATTO Contratti dei consumatori (art. 33 co. 2 del Codice del Consumo) SI PRESUMONO vessatorie fino a prova contraria le clausole che: Escludono o limitano la responsabilità del professionista in caso di morte o danno alla persona del consumatore Escludono o limitano le azioni o i diritti del consumatore in caso di inadempimento del professionista Impongono penali eccessive, perdite di caparra, modificazioni unilaterali del contratto ed ogni clausola che il consumatore non ha potuto conoscere prima della stipulazione
44
Contratti dei consumatori (art. 34 co. 4 del Codice del Consumo)
CONTRATTO Contratti dei consumatori (art. 34 co. 4 del Codice del Consumo) Sono previste delle DEROGHE per le clausole che siano state oggetto di trattativa individuale Non sono vessatorie se sono state discusse dalle parti in apposite trattative (salvo art. 36 co. 2) Tutte le altre si presumono vessatorie (Art. 36 co. 2 del Codice del Consumo)
45
Contratti dei consumatori (art. 36 co. 2 del Codice del Consumo)
CONTRATTO Contratti dei consumatori (art. 36 co. 2 del Codice del Consumo) Anche se oggetto di trattative individuali sono NULLE le clausole che: Escludono o limitano la responsabilità del professionista in caso di morte o danno alla persona del consumatore Escludono o limitano le azioni o i diritti del consumatore in caso di inadempimento del professionista Prevedono l’adesione del consumatore come estesa a clausole che non ha avuto, di fatto, la possibilità di conoscere prima della conclusione del contratto
46
REQUISITI Causa È il risultato economico - giuridico
alla cui realizzazione è diretto un determinato contratto Deve essere lecita e meritevole di tutela a pena di nullità del contratto
47
CONTRATTI Tipici, atipici, misti tipici atipici misti
L’operazione economica è tipizzata L’operazione economica non è tipizzata ma sono riconosciuti dall’ordinamento in quanto perseguano interessi meritevoli di tutela atipici Non rientrano tra i “tipi legali” ma hanno le caratteristiche di più contratti tipici misti Teoria della prevalenza Teoria della combinazione disciplina
48
CAUSA Negozio astratto Il negozio produce i propri effetti
a prescindere dalla causa Es.: cambiale astrazione sostanziale ≠ astrazione processuale
49
perseguite dalle parti
MOTIVI Finalità individuali perseguite dalle parti causa Interesse oggettivato motivi Interesse soggettivato
50
MOTIVI Disciplina Sono giuridicamente irrilevanti
Possono diventare rilevanti se inseriti nel contratto mediante clausola condizionale Il contratto è illecito quando è stato concluso esclusivamente per motivo illecito comune alle parti
51
PRESUPPOSIZIONE Condizione implicita del negozio:
presupposto oggettivo e comune su cui si fonda l’intero contratto Es.: locazione del balcone allo scopo di poter assistere ad una manifestazione sulla pubblica via
52
REQUISITI Oggetto Contenuto del contratto: insieme
delle disposizioni contrattuali in cui esso consiste Deve essere possibile, lecito, determinato o determinabile
53
OGGETTO Requisiti Possibilità Liceità Determinatezza o determinabilità
Materiale Giuridica Possibilità Non deve essere contraria a norme imperative, ordine pubblico e buon costume Liceità Determinatezza o determinabilità Deve essere specificato con sufficienti indicazioni (legge, parti, terzo)
54
Condizioni contrattuali usualmente praticate dagli operatori economici
CLAUSOLE D’USO (o usi negoziali) Condizioni contrattuali usualmente praticate dagli operatori economici in un settore d’affari Es.: trasporto fino a casa, nel territorio di un dato comune, degli elettrodomestici acquistati
55
REQUISITI Forma È il modo di manifestazione della volontà negoziale
Principio generale della libertà della forma
56
FORMA Modalità Espressa Tacita Ad substantiam Ad probationem
Volontà manifestata con segni di linguaggio Volontà manifestata con comportamenti concludenti La mancanza di una determinata forma comporta nullità del contratto (es.: donazione) Il contratto deve essere provato per iscritto (non è un elemento essenziale) (es.: transazione)
57
CLAUSOLE ACCIDENTALI
58
ELEMENTI ACCIDENTALI CONDIZIONE TERMINE MODO
59
CONDIZIONE Definizione Clausola che subordina gli effetti
del contratto ad un evento futuro ed incerto Evento futuro: non si è ancora verificato Evento incerto: può non verificarsi mai
60
Meramente potestativa
CONDIZIONE Tipologie Sospensiva Risolutiva Volontaria Legale Potestativa Meramente potestativa
61
CONDIZIONE Pendenza Nella pendenza della condizione
i soggetti sono titolari di una aspettativa per cui possono compiere: Atti conservativi (es.: sequestro del bene) Atti dispositivi Le parti devono comportarsi secondo BUONA FEDE per conservare integre le ragioni dell’altra
62
L’avveramento dell’evento dedotto contratto definitivamente
CONDIZIONE Avveramento L’avveramento dell’evento dedotto in condizione rende il contratto definitivamente efficace o inefficace EFFETTO RETROATTIVO (ex tunc)
63
TERMINE Definizione Momento dal quale o fino al quale si
produrranno gli effetti del contratto L’avvenimento è sempre certo Può essere certo o incerto quando si verificherà
64
TERMINE Funzione Adegua gli effetti del contratto agli
specifici interessi delle parti rispetto alla durata del rapporto contrattuale Non in tutti i negozi è ammessa l’apposizione del termine Atti legittimi (es.:matrimonio)
65
TERMINE Tipologie 1. Termine di efficacia
Termine di durata del rapporto contrattuale 2. Termine di perfezione Momento in cui il contratto si perfeziona 3. Termine di adempimento Momento in cui deve adempiersi un’obbligazione 4. Termine potestativo Clausola che rimette alla volontà dell’obbligato la determinazione del momento iniziale o finale
66
MODO Definizione Clausola apposta a una attribuzione gratuita a cui si
subordina la produzione degli effetti contrattuali Obbligo giuridico che grava sul beneficiario dell’attribuzione (non è una controprestazione) Solo nei negozi gratuiti
67
Attribuisce rilevanza ai particolari motivi o finalità dell’autore
MODO Funzione Attribuisce rilevanza ai particolari motivi o finalità dell’autore della attribuzione Dare Fare Non fare Obbligazione di
68
MODO Disciplina Il modo impossibile o illecito si
considera come non apposto, salvo che abbia costituito il solo motivo determinante Stessa disciplina dei motivi del contratto
69
CLAUSOLA PENALE Disciplina Clausola con cui si stabilisce l’entità del
(art c.c.) Clausola con cui si stabilisce l’entità del risarcimento in caso di inadempimento (liquidazione anticipata convenzionale del danno) NON È NECESSARIO PROVARE IL DANNO Rafforza il vincolo contrattuale
70
Riduzione della penale (art. 1384 c.c.)
CLAUSOLA PENALE Riduzione della penale (art c.c.) La penale può essere ridotta equamente dal giudice ove sia manifestamente eccessiva o l’obbligazione principale sia stata eseguita in parte, con riguardo all’interesse del creditore
71
CAPARRA Tipi CONFIRMATORIA PENITENZIALE
72
CAPARRA Confirmatoria Somma di denaro o altre cose fungibili
consegnata a una parte all’atto della conclusione del contratto come garanzia dell’impegno assunto Acconto sul prezzo
73
CAPARRA Disciplina La caparra viene imputata alla
ADEMPIMENTO La caparra viene imputata alla prestazione dovuta o restituita INADEMPIMENTO Chi ha dato la caparra può recedere ritenendola; Chi l’ha ricevuta deve restituire una somma doppia RISARCIMENTO
74
CAPARRA Penitenziale Somma consegnata ad una parte al
momento della conclusione del contratto pattuita a titolo di corrispettivo per il recesso Quando è convenuta la facoltà di recesso
75
MULTA PENITENZIALE Definizione È la previsione del prezzo (multa) che
verrà pagato all’atto del recesso La parte ha facoltà di recedere ma deve pagare la multa
76
INVALIDITÁ DEL CONTRATTO
77
INVALIDITÁ Patologie Invalidità Rescissione Risoluzione Recesso
Responsabilità Precontrattuale Da prima del contratto Invalidità Del momento genetico Rescissione Risoluzione Per vicende successive Recesso
78
Validità ed invalidità
Quando l’atto è conforme alle regole dettate dalla legge esso è valido Può produrre i suoi effetti Quando l’atto non si è regolarmente formato esso è invalido
79
NULLITÁ Concetto Forma generale e più grave di invalidità
del contratto che comporta la radicale inefficacia del negozio Tutela interessi superiori dell’ordinamento di cui le parti non possono disporre Tutti possono farla valere
80
NULLITÁ Caratteri Imprescrittibile Irrinunciabile
Rilevabile d’ufficio dal giudice Chiunque ha interesse può farla valere Non sanabile È prevista nell’interesse generale
81
NULLITÁ Artt. 1418 – 1424 c.c. IL CONTRATTO È NULLO QUANDO:
È contrario a norme imperative Manca uno dei requisiti È illecita la causa Sono illeciti i motivi comuni ai contraenti L’oggetto è impossibile, illecito, indeterminato o indeterminabile
82
Contrarietà a norme imperative
NULLITÁ Contrarietà a norme imperative Ipotesi generale di nullità degli atti giuridici per contrarietà a norme imperative, ordine pubblico e buon costume Norma imperative: comando generale ed astratto Ordine pubblico: principi fondamentali ed inderogabili dell’ordinamento Buon costume: principi morali correnti in un certo tempo in quel dato luogo
83
Mancanza di un requisito
NULLITÁ Mancanza di un requisito Il contratto è nullo quando manca uno dei suoi elementi essenziali o quando siano insufficientemente o inadeguatamente determinati Es.: compro una casa già mia (manca la causa) Es.: compravendita immobiliare verbale (manca la forma)
84
Mancanza dell’accordo
NULLITÁ Mancanza dell’accordo Mancanza di volontà Dichiarazioni non serie Violenza fisica Divergenza tra dichiarazione e volontà Errore ostativo Simulazione
85
Illiceità del contratto
NULLITÁ Illiceità del contratto Il contratto è nullo quando la causa è illecita, ossia quando è contraria a norme imperative, ordine pubblico e buon costume
86
Il contratto è nullo quando
NULLITÁ Illiceità dei motivi Il contratto è nullo quando sono illeciti i motivi Art c.c. Es.: vendo a prezzo altissimo una tipografia sapendo che il compratore la userà per stampare banconote false
87
NULLITÁ Dell’oggetto Il contratto è nullo quando
l’oggetto è impossibile, illecito, indeterminato o indeterminabile Possibile: sia materialmente che giuridicamente Lecito: non contrario a norme imperative, ordine pubblico e buon costume Determinato: alla conclusione del contratto Determinabile: in un secondo momento
88
AZIONE DI NULLITÁ Art. 1421 c.c. Azione di mero accertamento che può
essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse La nullità opera automaticamente, quindi il giudice deve solo dichiararla IMPRESCRITTIBILE
89
Conversione del contratto nullo (art. 1424 c.c.)
NULLITÁ Conversione del contratto nullo (art c.c.) Trasformazione di un contratto nullo in un contratto diverso ma valido, del quale contenga i requisiti di sostanza e forma Solo quando risulta che le parti lo avrebbero voluto se avessero conosciuto la nullità Es.: usufrutto di immobile non in forma scritta può convertirsi in locazione dello stesso
90
ANNULLABILITÁ Artt. 1425 – 1440 c.c. IL CONTRATTO È ANNULLABILE PER:
Incapacità legale o naturale di agire Vizi del consenso (errore, violenza e dolo) In tutti i casi previsti dalla legge
91
ANNULLABILITÁ Caratteri Il contratto annullabile è
provvisoriamente valido Tutela interessi individuali Rilevabile solo dalla parte nel cui interesse è prevista È sanabile È dovuto il risarcimento dei danni
92
formativo della volontà La volontà sussiste ma «è viziata»
VIZI DEL CONSENSO Anomalie del processo formativo della volontà La volontà sussiste ma «è viziata» Errore Violenza Dolo
93
ERRORE Falsa conoscenza della realtà che
determina una delle parti ad un contratto che, senza quell’errore, non avrebbe voluto Caratteri (1428 c.c.) Riconoscibile Essenziale
94
Riconoscibile (art. 1431 c.c.)
ERRORE Riconoscibile (art c.c.) Quando una persona di normale diligenza avrebbe potuto rilevarlo, tenuto conto del contenuto del contratto, delle circostanze o delle qualità del contraente È sufficiente che l’altro contraente avesse potuto accorgersi dell’errore
95
ERRORE Essenziale (art. 1429 c.c.) Determinante del consenso:
la parte non avrebbe contratto senza l’errore in cui è caduta Cade su: Natura o oggetto del contratto Qualità della prestazione Identità o qualità dell’altro contraente (contratti fondati su intuitus personae) Quantità della prestazione (1430 c.c.)
96
Errore che cade sull’esistenza o contenuto di una norma giuridica
ERRORE DI DIRITTO Art n. 4 c.c. Errore che cade sull’esistenza o contenuto di una norma giuridica Es.: compro un’anfora antica credendo che sia esportabile mentre la legge lo vieta Non si invoca l’ignoranza di una legge ma la mancata conoscenza di un precetto induce ad una erronea valutazione della situazione
97
DOLO Art. 1439 – 1440 c.c. Inganno o raggiro posto in essere da un
contraente al fine di ingannare l’altro Il dolo deve essere determinante del consenso Es.: esibizione di un falso certificato di autenticità di un quadro Dolo incidente non è causa di annullabilità
98
VIOLENZA Art. 1435 c.c. Minaccia di un male ingiusto e notevole alla
persona o ai beni del contraente o di terzi Seria Male minacciato ingiusto e notevole Male deve riguardare persona o beni del contraente o di persone a lui vicine caratteri Es.: la minaccia di dar fuoco ai magazzini di un imprenditore per indurlo a concludere un certo contratto
99
VIOLENZA Caratteri SERIA: deve impressionare una persona sensata avuto riguardo all’età, al sesso e alla condizione della persona MALE INGIUSTO: lede un interesse protetto dalla legge NOTEVOLE: deve procurare un danno rilevante Il male minacciato deve riguardare la persona o beni del contraente o di persone a lui vicine Può essere esercitata dall’altro contraente o da un terzo
100
TIMORE RIVERENZIALE Art. 1437 c.c.
Condizione psicologica di soggezione verso persone autorevoli o influenti in campo professionale, sociale o familiare Non è causa di annullamento del contratto perché è una condizione interna al soggetto
101
AZIONE DI ANNULLAMENTO
Art c.c. Azione giudiziale diretta a far annullare il contratto L’annullamento è relativo: può essere domandato solo dalla parte nel cui interesse è stabilito dalla legge PRESCRITTIBILE 5 anni
102
EFFETTI DELL’ANNULLAMENTO
Sentenza di annullamento Eliminazione del contratto e caducazione del rapporto giuridico da esso creato Effetto retroattivo Le prestazioni già eseguite vanno restituite (salvo i diritti dei terzi)
103
Convalida del negozio annullabile (art. 1444 c.c.)
ANNULLABILITÀ Convalida del negozio annullabile (art c.c.) Il contratto annullabile può essere convalidato dal contraente al quale spetta l’azione di annullamento Con un atto che menzioni il contratto, il motivo di annullabilità e la dichiarazione di volerlo convalidare
104
RESCINDIBILITÀ Artt. 1447 – 1452 c.c.
Ipotesi di invalidità contrattuale per le condizioni inique a cui è stato concluso il contratto Stato di pericolo Stato di bisogno
105
Per contratto concluso in stato di pericolo (Art. 1447 c.c.)
RESCISSIONE Per contratto concluso in stato di pericolo (Art c.c.) Quando una parte assume obbligazioni a condizioni inique, per la necessità, nota alla controparte, di salvare sé o altri da un pericolo attuale di un danno grave alla persona Il pericolo deve sussistere al momento della stipula Deve essere attuale e riguardare un danno grave alla persona
106
RESCISSIONE Per lesione Quando vi è sproporzione tra la prestazione
(art c.c.) Quando vi è sproporzione tra la prestazione di una parte e quella dell’altra, e tale sproporzione sia dipesa dallo stato di bisogno di una parte, del quale l’altra abbia approfittato per trarne vantaggio Il valore di una prestazione diviene di entità superiore al doppio dell’altra (lesione oltre la metà) Stato di bisogno della persona danneggiata dal contratto Approfittamento dello stato di bisogno
107
EFFETTI DEL CONTRATTO
108
EFFETTI DEL CONTRATTO Art. 1372 c.c.
Il contratto ha forza di legge tra le parti. Non può essere sciolto che per mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge Quando il contratto è perfetto esso può produrre i suoi effetti (salvo condizioni o termini) EFFICACIA
109
EFFETTI L’effetto fondamentale di ogni contratto è il vincolo che
si crea tra le parti Divieto di sciogliersi unilateralmente Obbligo di garantire il diritto della controparte È strumentale alla realizzazione degli interessi delle parti
110
EFFETTI Sono quelli propri del contratto utilizzato Effetti finali
Es.: nella vendita l’effetto finale è il trasferimento di proprietà di un bene
111
Quando il contratto determina l’insorgere di una o più obbligazioni
EFFETTI Effetti obbligatori Quando il contratto determina l’insorgere di una o più obbligazioni in capo ai contraenti Es.: nel trasporto il trasportatore è vincolato ad eseguire la propria obbligazione
112
EFFETTI Effetti reali Quando il contratto determina
(art c.c.) Quando il contratto determina l’immediata attribuzione del diritto alla controparte per effetto del semplice consenso Es.: nella vendita di cosa propria e determinata il trasferimento di proprietà di verifica immediatamente
113
RECESSO Ad una delle parti può venire attribuita
Art c.c. Ad una delle parti può venire attribuita la facoltà di determinare la cessazione degli effetti del contratto unilateralmente Solo finché non sia stata iniziata l’esecuzione del contratto
114
INTEGRAZIONE DEL CONTRATTO
Artt – 1375 c.c. Il contratto obbliga le parti a quanto è espresso nel medesimo ed anche a tutte le conseguenze che ne derivano secondo la legge, gli usi e l’equità Si producono effetti ulteriori in forza di fonti esterne al contratto che ne integrano il contenuto
115
IL CONTRATTO E I TERZI
116
Relatività degli effetti
EFFETTI DEL CONTRATTO Relatività degli effetti Il contratto produce effetti verso i terzi solo nei casi previsti dalla legge Non si possono vincolare soggetti estranei al rapporto contrattuale
117
Conflitto tra più aventi diritto
EFFETTI DEL CONTRATTO Conflitto tra più aventi diritto È possibile che un contratto dia vita ad una situazione soggettiva incompatibile con quella di terzi soggetti La legge determina i modi per risolvere tale problema
118
CONTRATTO A FAVORE DI TERZO
Art c.c. Contratto concluso tra uno stipulante ed un promittente che si accordano per attribuire gli effetti ad un terzo soggetto Lo stipulante deve avere interesse e gli effetti devono essere favorevoli per il terzo Es.: assicurazione sulla vita a beneficio di un terzo
119
CONTRATTO A FAVORE DI TERZO
Art c.c. Il terzo acquista il diritto per effetto della stipulazione a suo favore Il terzo deve dichiarare di volerne profittare (non è un’accettazione) Il terzo non diviene parte sostanziale del contratto ECCEZIONE AL PRINCIPIO DI RELATIVITÀ DEL CONTRATTO
120
LA RAPPRESENTANZA
121
Sostituzione nell’attività
RAPPRESENTANZA Sostituzione nell’attività Un soggetto, munito di apposito potere, compie una attività giuridica i cui effetti ricadranno nella sfera giuridica di un altro soggetto Parte in senso formale: soggetto che emette la dichiarazione negoziale Parte in senso sostanziale: soggetto nella cui sfera giuridica si produrranno gli effetti del contratto
122
RAPPRESENTANZA Tipi DIRETTA INDIRETTA
Si compie un atto per conto del rappresentato con la spendita del nome di questo INDIRETTA (interposizione gestoria o reale di persona) Si agisce solo per conto ma non in nome del rappresentato
123
RAPPRESENTANZA Fonti Sono fonti della rappresentanza sia la legge
che un atto di volontà dei privati RAPPRESENTANZA LEGALE Es.: tutela RAPPRESENTANZA VOLONTARIA Es.: mandato con rappresentanza
124
CONTRATTO DI MANDATO Artt. 1703 e ss. c.c.
Contratto con cui una parte (mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti per conto di un’altra (mandante) Contratto consensuale ad effetti obbligatori Mandato senza rappresentanza: il mandatario agisce in nome proprio per conto del mandante Mandato con rappresentanza: il mandatario compie gli atti per conto del mandante spendendone il nome
125
CONTRATTO DI MANDATO Differenza
Dal mandato consegue un obbligo contrattuale di compiere atti giuridici per conto del mandante, mentre dalla rappresentanza un potere di compiere atti in sostituzione Rappresentanza ≠ Mandato
126
RAPPRESENTANZA Procura Dichiarazione unilaterale con cui si conferisce
ad un soggetto il potere di agire in propria rappresentanza Non richiede accettazione Può essere revocata in qualsiasi momento Forma richiesta per l’atto per cui è conferita GENERALE O SPECIALE
127
Capacità del rappresentante
RAPPRESENTANZA Capacità del rappresentante Per la validità degli atti, basta che il rappresentante abbia la capacità di intendere e di volere La rappresentanza non può essere lo strumento per eludere un divieto di contrarre in capo al rappresentato
128
Capacità del rappresentato
RAPPRESENTANZA Capacità del rappresentato Per la validità degli atti posti in essere dal rappresentante il rappresentato deve essere capace di agire Nella rappresentanza legale è il rappresentante che deve essere capace di agire
129
Il contratto è annullabile se è viziata la volontà del rappresentante
RAPPRESENTANZA Vizi della volontà Il contratto è annullabile se è viziata la volontà del rappresentante Se il vizio riguarda elementi predeterminati dal rappresentato il contratto è annullabile se era viziata la volontà di questo
130
Stati soggettivi rilevanti
RAPPRESENTANZA Stati soggettivi rilevanti Quando è rilevante lo stato di buona o mala fede, di scienza o di ignoranza di certe circostanze si tiene conto della volontà del rappresentante c Il rappresentato non può giovarsi dello stato di ignoranza del rappresentante Non basta la buona fede del rappresentante
131
Conflitto di interessi
RAPPRESENTANZA Conflitto di interessi Quando il rappresentante conclude un contratto perseguendo interessi inconciliabili con quello del rappresentato c Il contratto è annullabile È un abuso del potere di rappresentanza
132
Contratto con se stesso
RAPPRESENTANZA Contratto con se stesso Quando il rappresentante conclude con se stesso un contratto in nome e per conto del rappresentato c Il contratto è annullabile È un abuso del potere di rappresentanza
133
RAPPRESENTANZA Falso rappresentante
Quando in capo al rappresentante manchino i poteri (difetto) o si eccedano i limiti (eccesso) della procura Il contratto concluso dal falso rappresentante non produce effetti c Può essere ratificato
134
RAPPRESENTANZA Ratifica Atto unilaterale con cui il rappresentante
fa propri gli effetti del negozio compiuto dal rappresentante in difetto di potere o eccedendone i limiti c La ratifica produce effetti retroattivi
135
CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE
Art e s.s. c.c. Il contratto che prevede la clausola con cui una parte si riserva la facoltà di nominare successivamente il soggetto nella cui sfera giuridica si verificheranno gli effetti negoziali Riserva di nomina
136
CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE
Disciplina Il contratto è perfetto ed efficace fin dalla stipulazione e vincola i contraenti fino a che non intervenga l’accettazione del nominato Produce effetti verso il nominato solo se vi è la sua accettazione gli effetti si verificheranno nei confronti dello stipulante se manca l’accettazione del nominato
137
CESSIONE DEL CONTRATTO
Art c.c. È il negozio con cui si trasferisce la propria posizione contrattuale in un altro (precedente) contratto ad un soggetto che si sostituisce al cedente in quel rapporto Nei contratti a prestazioni corrispettive quando queste non siano state ancora eseguite
138
SIMULAZIONE
139
Situazione di divergenza tra dichiarazione contrattuale e
IL CONTRATTO SIMULATO Simulazione Situazione di divergenza tra dichiarazione contrattuale e reale volontà
140
Intenzione di ingannare i terzi
IL CONTRATTO SIMULATO Elementi Divergenza voluta Accordo simulatorio Intenzione di ingannare i terzi
141
B. SIMULAZIONE RELATIVA
LA SIMULAZIONE Tipi SIMULAZIONE ASSOLUTA Le parti stipulano un contratto ma in realtà non vogliono alcun negozio B. SIMULAZIONE RELATIVA Le parti stipulano un contratto ma in realtà vogliono gli effetti di un diverso tipo
142
INDICA CHE LE PARTI NON INTENDONO MODIFICARE I LORO RAPPORTI
LA SIMULAZIONE Assoluta Non produce effetti tra le parti A. Contratto simulato INDICA CHE LE PARTI NON INTENDONO MODIFICARE I LORO RAPPORTI B. Accordo dissimulato Es.: si simula una compravendita ma in realtà il simulato alienante non intende vendere il bene
143
CONTIENE LA REALE VOLONTÀ DELLE PARTI
LA SIMULAZIONE Relativa Non produce effetti tra le parti A. Contratto simulato B. Contratto dissimulato CONTIENE LA REALE VOLONTÀ DELLE PARTI Es.: si pone in essere una compravendita ma in realtà si vuole realizzare una donazione
144
LA SIMULAZIONE Relativa oggettiva Riguarda la natura del contratto
Si fa apparire vendita ciò che è donazione Riguarda un elemento del contratto Si fa apparire condizionato un contratto puro
145
Interposizione fittizia di persona
LA SIMULAZIONE Interposizione fittizia di persona Si fa figurare come parte contrattuale un soggetto diverso da quello nella cui sfera giuridica si verificheranno gli effetti del negozio Un apposito accordo tra tutte le parti contrattuali prevede il reale destinatario degli effetti del contratto Es.: stipulo una donazione a favore di un soggetto ma in realtà voglio beneficiarne un altro
146
LA SIMULAZIONE Effetti tra le parti Produce effetto tra le parti solo
ciò che queste hanno realmente voluto Ha effetto l’accordo dissimulato (controdichiarazione)
147
Effetti rispetto ai terzi pregiudicati
LA SIMULAZIONE Effetti rispetto ai terzi pregiudicati Sono interessati a far riconoscere la simulazione e a farne dichiarare la nullità
148
Effetti rispetto ai terzi subacquirenti
LA SIMULAZIONE Effetti rispetto ai terzi subacquirenti Quando abbiano subacquistato in buona fede, la simulazione non può esser fatta valere dalle parti simulanti nei loro confronti
149
Effetti rispetto ai creditori del simulato alienante
LA SIMULAZIONE Effetti rispetto ai creditori del simulato alienante Possono far valere la simulazione che pregiudichi i loro diritti
150
Effetti rispetto ai creditori del simulato acquirente
LA SIMULAZIONE Effetti rispetto ai creditori del simulato acquirente La simulazione non è loro opponibile quando sono garantiti da pegno o ipoteca
151
CONTRATTO FIDUCIARIO La fiducia
Realizza una attribuzione ad un soggetto ma si prefigge uno scopo ulteriore L’effetto è voluto ma è strumentale rispetto ad un ulteriore effetto Es.: trasferisco tutti i miei beni ad una persona di fiducia con l’accordo che questa li trasmetta, ad una data scadenza, a una terza persona
152
ESECUZIONE DEL CONTRATTO E RISOLUZIONE
153
ESECUZIONE DEL CONTRATTO
Buona fede (art c.c.) Il contratto deve essere eseguito secondo buona fede Buona fede in senso oggettivo: impone di tenere conto che le singole prestazioni sono collegate le une alle altre (sinallagma contrattuale)
154
ESECUZIONE DEL CONTRATTO
Il sinallagma contrattuale Le prestazioni sono il rapporto di corrispettività tale che ognuna di esse trova la propria giustificazione nell’altra La legge prevede alcuni istituti per garantire la reciprocità delle prestazioni: Eccezione di inadempimento (art c.c.) Sospensione dell’esecuzione della prestazione per mutamento delle condizioni patrimoniali (art 1461 c.c.)
155
RISOLUZIONE Artt – 1469 c.c. L’azione di risoluzione è lo strumento con cui una parte può sciogliersi dal vincolo contrattuale qualora la causa di questo presenti delle anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto TIPI Per inadempimento Per impossibilità sopravvenuta Per eccessiva onerosità
156
Per inadempimento (artt. 1453 – 1462 c.c.)
RISOLUZIONE Per inadempimento (artt – 1462 c.c.) Scioglimento del rapporto determinato dall’inadempimento imputabile ad uno dei contraenti L’inadempimento deve essere: Grave Imputabile Non di scarsa importanza avuto riguardo all’interesse della parte Non deve essere determinato dal caso fortuito o da forza maggiore
157
RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO
Tipi GIUDIZIALE Avviene mediante intervento del giudice DI DIRITTO Non c’è l’intervento del giudice
158
RISOLUZIONE GIUDIZIALE
Art c.c. Su domanda dell’interessato il giudice, verificati i presupposti per la risoluzione pronuncia lo scioglimento del rapporto Sentenza costitutiva
159
RISOLUZIONE DI DIRITTO
1. Diffida ad adempiere (art c.c.) Intimazione scritta di una parte all’altra di adempiere entro un congruo termine, decorso il quale il contratto è risolto Il termine non può essere inferiore, di regola, a 15 giorni
160
RISOLUZIONE DI DIRITTO
2. Clausola risolutiva espressa (art c.c.) Clausola contrattuale in cui si prevede che in caso di inadempimento di una specifica obbligazione il contratto si risolve automaticamente La parte interessata deve comunicare all’altra di volersi valere della clausola risolutiva
161
RISOLUZIONE DI DIRITTO
3. Termine essenziale (art c.c.) Anche se non è stata espressamente pattuita la risoluzione il contratto si risolve quando la prestazione non viene eseguita nel termine Essenziale: l’adempimento tardivo sarebbe inutile per la controparte
162
ECCEZIONE DI INADEMPIMENTO
Art c.c. Ogni parte può rifiutarsi di adempiere la propria prestazione se l’altro non adempie o non offre di adempiere
163
Per impossibilità sopravvenuta (Artt. 1463 – 1466 c.c.)
RISOLUZIONE Per impossibilità sopravvenuta (Artt – 1466 c.c.) L’impossibilità della prestazione è causa di risoluzione automatica del contratto La parte che non può eseguire la prestazione non può chiedere la controprestazione e deve restituire quanto già ricevuto
164
RISOLUZIONE PER IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA
Impossibilità parziale La prestazione parzialmente impossibile è causa di risoluzione parziale del contratto La parte non inadempiente può anche domandare una riduzione della propria prestazione corrispondente a quella divenuta impossibile
165
Per eccessiva onerosità (artt. 1467 – 1469 c.c.)
RISOLUZIONE Per eccessiva onerosità (artt – 1469 c.c.) Il contratto si risolve qualora una prestazione divenga eccessivamente onerosa Si deve trattare di contratti ad esecuzione differita continuata o periodica Solo per prestazioni future
166
L’eccessiva onerosità
RISOLUZIONE L’eccessiva onerosità Eccessiva onerosità: supera l’alea normale del contratto Onerosità dovuta ad eventi normali ed imprevedibili La controparte può evitare la risoluzione offrendo di modificare equamente le condizioni del contratto
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.