Scaricare la presentazione
1
L’EDUCAZIONE NELLA GRECIA ANTICA
2
Formazione completa dell’uomo Conseguimento dell’aretè
MODELLO DELLA PAIDEIA Formazione completa dell’uomo Conseguimento dell’aretè Educazione per classi Educazione retorica Educazione anti-tecnica
3
Primo modello educativo: POEMI OMERICI Forma di pedagogia dell’ “esempio”
ILIADE Educazione eroica Agonismo Achille: espressione dell’aretè legata al valore ODISSEA Ulisse: ideale basato sul coraggio, ma anche intelligenza ed astuzia
4
DUE MODELLI EDUCATIVI SPARTA ATENE Modello di educazione militare Educazione civile Armonia tra cultura fisica ed intellettuale Idea di formazione completa: paideia
5
V SECOLO POLIS ATENIESE MODELLO DI DEMOCRAZIA AZIONE DEI SOFISTI
Primi pedagogisti della storia Ideale del KALOKAGATOS (uomo bello e buono) Formazione che tutti possono compiere Educazione rivolta all’uomo politico Virtù insegnabile Riflessione sistematica sul processo educativo
6
SOCRATE Uso del dialogo: ironia e maieutica So di non sapere
Conosci te stesso Insegnare ad apprendere verità/virtù è dentro di noi Intellettualismo etico: nessuno compie il male volontariamente
7
PLATONE Progetto educativo legato al progetto politico
Istituzione dell’Accademia Conoscenza : sensi (conoscenza fallace) e ragione (mondo delle idee) Filosofo: compito di giungere alla conoscenza razionale ( Mito della caverna- Libro VII della Repubblica)
8
GNOSEOLOGIA PLATONICA
Conoscenza come reminiscenza (Fedro: mito della biga alata) 4 gradi: EIKASIA/PISTIS DIANOIA/NOESIS Immaginazione/ credenza matem./fil. dialettica Conoscenza sensibile conoscenza razionale Superiorità della filosofia rispetto alla matematica
9
EDUCAZIONE: legata alle diverse classi sociali
POLITICI: filosofi PRODUTTORI: artigiani, commercianti CUSTODI: guerrieri, difensori della polis Concezione aristocratica dell’educazione: rivolta solo alle due classi più elevate
10
ISOCRATE allievo di Socrate
Idea di una formazione continua Fondatore di una scuola di retorica Matematica e dialettica ideale umanistico di propedeutiche cultura all’oratoria Educazione: oratoria come strumento di sviluppo di qualità innate crescita dell’ uomo attraverso ripetuti esercizi (Critica ai Sofisti)
11
ARISTOTELE Liceo: ricerca, conoscenza pura
Nuova concezione del sapere, non più strutturato gerarchicamente, ma orizzontalmente SCIENZE TEORETICHE PRATICHE POIETICHE Filosofia,fisica, Etica, Architettura, Matematica Politica Musica, Poesia Danza, Retorica
12
EDUCAZIONE secondo Aristotele
Tende a sviluppare le qualità razionali Tende a inserire l’individuo nella collettività Lo stato si occupa dell’educazione: aspira alla formazione del buon cittadino Tende alla felicità collettiva che consegue all’agire secondo virtù
13
ELLENISMO Età che segna il declino delle poleis e la nascita di monarchie territoriali Caratterizzata da: Individualismo Cultura più specializzata (nascita delle biblioteche) Ricerca della felicità: compito etico della filosofia (apatia, atarassia)
14
Pedagogia ellenistica
Formazione morale Cura di sé Autocontrollo Esercizio spirituale di dosaggio dei piaceri
15
MODELLI EDUCATIVI DELL’ANTICA ROMA
PAIDEIA Formazione completa dell’individuo In latino, la parola corrispondente è HUMANITAS Società basata sul commercio, l’artigianato Esistenza di scuole EDUCATIO Visione più specifica Sviluppo delle attitudini morali, intellettuali e fisiche dei giovani Per Varrone, legata alla prima infanzia Società contadina Educazione impartita dalla famiglia (Roma arcaica)
16
Educazione romana Elemento fondamentale dell’educazione: ESEMPIO Prima infanzia: importanza della madre 7 anni:bambino maschio tolto dalla madre e affidato al padre che era anche pedagogo
17
Non basata sulla danza e la musica, importanti per i greci
Educazione romana Non basata sulla danza e la musica, importanti per i greci Esercizio fisico: non fine a se stesso, come nella società greca, ma finalizzato alle professioni Mentalità cconcreta ed utilitaristica
18
Educazione romana Formazione dei guerrieri: guerra finalizzata al bene collettivo Guerra non serviva a mettere in luce il singolo (come nell’agonismo greco), ma a ristabilire la pace per la collettività
19
Ragazzi romani della età arcaica
Educati dai padri che affiancavano nella vita quotidiana Si insegnava il mos maiorum: rispetto dei costumi degli antichi Si insegnava a leggere e scrivere (assenza di scuole) A 16 anni: rito di passaggio da toga praetexta (orlata di rosso) a toga virile (tutta bianca) I ragazzi diventano cittadini, partono per il servizio militare, partecipano alla vita pubblica
20
SCUOLA A ROMA Prima scuola: nasce tra il 240 e il 230 a.c. Influenza della cultura greca: dal mos maiorum all’ideale dell’humanitas Greci : divennero maestri, fondarono scuole a Roma frequentati dai figli degli aristocratici
21
Scuola a Roma INSEGNAMENTO ELEMENTARE (circa iv sec.) Dai 7 ai 12 anni con maestri di umili origini Finalità: apprendere a leggere e scrivere Metodi passivi: imparare a memoria, costringere ad imparare INSEGNAMENTO SECONDARIO (dal III sec.) Studio teorico della lingua Commento dei classici SCUOLA SUPERIORE (dal I sec.) Scuola di retorica
22
MODELLI EDUCATIVI CICERONE Cultura greca e romana Importanza della filosofia Fondatore della scuola latina di retorica Uso di mnemotecniche per l’apprendimento Esercizio oratorio più importante degli studi filosofici
23
SENECA Aderisce allo stoicismo Filosofia come strumento di educazione che conduce al superamento delle passioni e dell’egoismo (“Lettere a Lucilio”)
24
QUINTILIANO Maggiore pedagogista romano Scrive l’”Institutio oratoria” dedicata alla formazione del perfetto oratore Summa enciclopedica delle discipline funzionali ad un’educazione completa Oratoria strumento di educazione Prevede tre stadi dell’istruzione: scuola primaria, del grammatico, del retore Importanza dell’istruzione individualizzata
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.