Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Gli strumenti per l'osservazione del cielo:
Telescopi & Co. Occhi & Accessori Luigi A. Smaldone Dipartimento di Fisica Università di Napoli Federico II Planetario di Caserta
2
Educazione alla visione
Visione usuale: fotopica ambienti illuminati percezione dei colori visione centrale
3
Educazione alla visione 2
I ricettori: Coni : attivi ad alta illuminazione (fotopica) 3 tipi (α, β, γ) 7 milioni (addensati in zona centrale, macula lutea o fovea centralis ) piccole dimensioni Bastoncelli : attivi solo a bassa illuminazione (scotopica) un solo tipo 120 milioni (bassa densità in zona centrale, quasi assenti in macula lutea) dimensioni più grandi Visione centrale Visione periferica
4
Educazione alla visione 3
Visione periferica: attenzione al punto cieco !! test del punto cieco per occhio destro
5
Educazione alla visione 4
Il nostro diaframma automatico: l’iride
6
Educazione alla visione 5
tempi di adattamento alla visione notturna: dai 10 ai 30 minuti (dipende dall’età ! dalla vitamina A1 per formare la rodopsina) Visione periferica (attenti al punto cieco)
7
Educazione alla visione 6
Risposta degli occhi ad uno stimolo visivo Logaritmica !! Le Magnitudini stellari
8
Pupilla completamente dilatata Φ = 7 mm
Aiuti alla visione Diametro :Elemento fondamentale Pupilla completamente dilatata Φ = 7 mm 0,4 cm2
9
La formazione delle immagini
Obiettivo Oculare F f Punto prossimo > 20 cm
10
La formazione delle immagini
Obiettivo Oculare F f Ingrandimento= F/f
11
La formazione delle immagini
Altri elementi caratteristici La formazione delle immagini Obiettivo Oculare F f Ingrandimento= F/f
12
Altri elementi caratteristici
Obiettivo Rapporto d’apertura=D/F =f/n o f-numero F D dove n indica che la focale è n volte il diametro dell’obiettivo (tipo f/2.8 … f/16 ….) più n è piccolo più è luminoso, aperto, rapido l’obiettivo
13
Primo passo: il binocolo
Sigle magiche: 5x20 7x50 12x80 Diam Ingr x Diam (in mm) più grande è il Diam, più luce raccoglie … ma
14
Ingrandimento: più grande è meglio?
Si riduce il Campo di vista
15
Ingrandimento: più grande è meglio?
Più balla l'immagine
16
Ingrandimento notturno ottimale
Pupilla d’uscita (in mm.)=Diam/Ingr Pupilla d’uscita ≈ Pupilla umana adattata al buio = 5-6 mm.
17
Di giorno i binocoli sono …quasi tutti buoni
18
…ma, di notte, iniziano i problemi!
è la famigerata ! Aberrazione Cromatica
19
Cosa osservare in Inverno al binocolo (anche al telescopio)
Ammasso delle Iadi (nella costellazione del Toro è la V che forma la faccia del toro) Le Pleiadi (o M45, oggetto 45 del catalogo Messier) Nebulose in Orione (M42 ed M43) Ammasso aperto M41 (nel Cane Maggiore)
20
Cosa osservare in Primavera inizio Estate
Ammasso aperto M35 (ai piedi dei Gemelli) Ammasso aperto del Presepe M44 Ammasso globulare M13 (in Ercole) Ammasso aperto M39 (nel Cigno)
21
Cosa osservare in Estate al binocolo (anche al telescopio)
Nebulosa planetaria M27 (nella Volpetta) Nebulosa ad emissione Cigno M17 (nel Sagittario) Nebulosa Laguna M8 (nel Sagittario)
22
Cosa osservare in Autunno al binocolo (anche al telescopio)
Galassia di Andromeda M31 Doppio ammasso di Perseo Ammasso aperto M34 (in Perseo)
23
Secondo passo (costoso): il telescopio
Rifrattore o Riflettore ? Montatura Altazimutale o Equatoriale ? Quali Oculari ? Moto Orario ? Visione diretta o Fotografica ? Puntamento & Inseguimento Computerizzato ? Fotografia Digitale ?
24
Non dimenticate il telescopio di scorta!
Cercatore
25
Rifrattore (o diottrico)
Obiettivo formato da lenti Difetti: apertura modesta (≥f/15) non adatto a nebulose e galassie Costi elevati Grossi ingombri e pesi Pregi: adatto per oggetti del Sistema Solare (Sole, Luna, Pianeti) e separazione di Doppie
26
Rifrattore (o diottrico)
Diametro obiettivo = 15 cm !
27
Riflettore (o catottrico)
Obiettivo formato da specchi Il prototipo : il Newtoniano Pregi: Semplicità costruttiva Permette diametri anche elevati Rapporto di apertura: (f/7 e oltre) oggetti del Sistema Solare (f/4...6) fotografia cielo profondo. Difetti: Presenza di coma (aberrazione extra-assiale) Moti convettivi dovuti al tubo aperto Posizione di osservazione, a volte, scomoda
28
Diametro obiettivo = 15 cm !
Newtoniano Diametro obiettivo = 15 cm !
29
Riflettore Cassegrain
Pregi: Permette focali lunghissime anche compatto f/15 e oltre: adatto a oss. alta risoluzione di Luna e Pianeti, stelle doppie e fotografia cielo profondo. Difetti: Presenza di coma ai bordi Moti convettivi dovuti al tubo aperto
30
Diametro obiettivo = 20 cm !
Cassegrain Diametro obiettivo = 20 cm !
31
Catadiottrici Obiettivo formato da lenti e specchi
Il prototipo : lo Schmidt Pregi: Compattezza (vantaggio montatura e trasp.) Tubo chiuso (ridotte turbolenze interne) Adatto a tutti gli usi (senza eccellere) Difetti: Notevole ostruzione del secondario Perdita di contrasto sui dettagli fini
32
Diametro obiettivo = 27 cm !
Schmidt Diametro obiettivo = 27 cm !
33
La cassetta degli oculari
34
Riassunto prestazioni telescopio
Diametro (D) Rapp. d’apertura D/F (f-numero) Ingrandimento F/f (al massimo deve essere 2,5xD con D in mm !) Utilizzazione f-num > Osservazione pianeti e Luna 5 <f-num < Polivalente f-num < Luminoso, osservazione cielo profondo
35
La Montatura: molto robusta e stabile
Altazimutale Equatoriale
36
I filtri Indispensabile: Filtro solare Auspicabile: Filtro lunare Poi:
Light Pollution Reducer UBV …….
37
L’inquinamento luminoso
38
Come ridurne l’effetto?
39
Come avviarsi al professionismo?
40
Gli spettri (ma non i fantasmi) delle stelle
50000 K B 20000 K A 10000 K F 7500 K G 6000 K K 4000 K M 3500 K
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.