Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
PERCHÈ È IMPORTANTE COINVOLGERE LA SCUOLA?
Isabella Cropanese Fondazione “Ca’ Granda” Ospedale Maggiore Policlinico (IRCCS)
2
Fiaba Ittita A sei persone che non avevano mai visto un elefante dissero che in una stanza buia ce n'era uno e ciascuno di loro aveva diritto di entrare e di toccare quello strano animale per sapere come fosse fatto. I sei andarono uno alla volta per scoprire com'era fatto l'elefante. Il primo toccò la proboscide, il secondo una zanna, il terzo un orecchio, il Quarto una zampa, il quinto la pancia, il sesto la coda. E se ne tornarono tutti a casa convinti di sapere esattamente come era fatto un elefante.
3
Cominciarono a descriversi vicendevolmente l'elefante
Cominciarono a descriversi vicendevolmente l'elefante. "Oh, è fantastico", disse il primo, "così lento e morbido, lungo e forte"'. "No!" disse quello che aveva toccato la zanna, "è corto, e molto duro". "Avete torto entrambi", disse il terzo, che aveva tastato l'orecchio, "l'elefante è piatto e sottile come una grande foglia". "Oh no", disse il quarto che aveva toccato la zampa, "è come un albero". E anche gli altri due intervennero: "E' come un muro", "è come una corda". Discussero e discussero, fino a litigare e a fare a botte. Finalmente qualcuno portò l'elefante fuori dalla stanza in piena luce e i sei si resero conto che avevano tutti un poco di ragione: tutte le parti che avevano descritto, messe insieme, formano l'elefante.
4
la scuola: un elemento importante della rete
5
visto dagli insegnanti
Il bambino con Adhd visto dagli insegnanti Molto attivo, interessato dalle cose nuove ma con difficoltà a stare tranquillo ed attento. Si alza di continuo; Durante le spiegazioni si distrae e sembra non ascoltare; Durante le discussioni collettive mostra interesse e interviene moltissimo, di solito senza alzare la mano o senza aspettare il permesso di parlare; Intuitivo, comprende un argomento prima dei compagni, ma è anche troppo rapido nello svolgere i compiti, che sono incompleti e spesso scorretti;
6
visto dagli insegnanti
Il bambino con Adhd visto dagli insegnanti Disordinato, perde il materiale, i suoi quaderni sono sporchi; Spesso non fa i compiti a casa perché lascia il materiale necessario a scuola oppure perché non scrive sul diario tutte le consegne; Se lo riprendo davanti alla classe si chiude e fa il “bullo” con risatine e commenti sarcastici ma è anche un bambino sensibile e dolce, bisognoso del contatto dell’ adulto; Gioca con tutti ma spesso è isolato e rifiutato, aggredisce verbalmente e a volte fisicamente i compagni
7
il vissuto degli insegnanti
Il bambino con Adhd: il vissuto degli insegnanti , 7
8
Che altre alternative ha la maestra Giovanna? Restare e NON ACCETTARE
Il bambino, continuando a sentirsi impotente e arrabbiata verso di lui Restare, COMPRENDERE e attivarsi per gestire la situazione
9
Difficoltà di autoregolazione
A. COMPRENDERE Difficoltà di autoregolazione PIANIFICAZIONE E SOLUZIONE DEI PROBLEMI GESTIONE EMOTIVA MOTIVAZIONE COMPORTAMENTO MOTORIO ATTENZIONE
10
Che succede quando arrivano a scuola???
11
Abilità richieste a scuola
ATTENZIONE COMPORTAMENTO MOTORIO MOTIVAZIONE PIANIFICAZIONE E SOLUZIONE DEI PROBLEMI GESTIONE EMOTIVA
12
ATTENZIONE Un bambino senza ADHD può…
Comprendere dal tono, dall’atteggiamento, dall’espressione quando occorre prestare attenzione Calmarsi e mettersi tranquillo Isolare la voce dell’insegnante da altri stimoli non pertinenti Sostenere l’attenzione per tutta la durata della spiegazione
13
PROBLEM SOLVING Un bambino senza ADHD può…
Mettere a punto una strategia per affrontare il compito e valutarne la fattibilità Scomporre gli obiettivi finali in sotto-obiettivi più immediati ed accessibili Adottare uno stile di pensiero consequenziale: se faccio questo, allora…
14
B. CONSAPEVOLEZZA E MODIFICAZIONE DEI COSTRUTTI COGNITIVI
14 SFATIAMO ALCUNE LEGGENDE METROPOLITANE
15
B. CONSAPEVOLEZZA E MODIFICAZIONE DEI COSTRUTTI COGNITIVI
Conoscere e accettare le difficoltà del proprio alunno, ma soprattutto riconoscerne le qualità ci consente di: Apprezzare ciò che il bambino può fare Aiutarlo a non scoraggiarsi di fronte alla difficoltà Gestire meglio la rabbia che talvolta proviamo nei suoi confronti
16
C. COMUNICHIAMO IN MODO EFFICACE
UNA COMUNICAZIONE EFFICACE L’ALTRO SI SENTE ACCETTATO, COMPRESO e RISPETTATO SI INSTAURA UNA BUONA RELAZIONE DIMINUISCONO I PROBLEMI DI DISCIPLINA AUMENTA IL TEMPO PER L’APPRENDIMENTO Una comunicazione INEFFICACE impedisce questo processo virtuoso 16
17
D. FAVORIAMO L’ORGANIZZAZIONE E L’APPRENDIMENTO
RICORDIAMOCI: CIO’ CHE FUNZIONA PER I BAMBINI CON ADHD, IN REALTA’ VA ALTRETTANTO BENE PER TUTTI COLORO CHE APPRENDONO. IN QUESTI CASI PERO’ BISOGNA AVERE L’ACCORTEZZA DI APPLICARE ALCUNI ACCORGIMENTI IN MODO PIU’ SISTEMATICO. 17
18
Alcune indicazioni pratiche
19
Dove mi siedo? Avere il bambino nella propria visuale per
orientare l’attenzione con lo scambio di sguardo favorire la partecipazione raggiungerlo rapidamente per il controllo dell’attività
20
Dove mi siedo? va favorita la socializzazione, ma bisogna moderare la possibilità di contatto con troppi compagni tanto più vivaci sono i compagni vicini, maggiori sono le occasioni di distrazione; compagni tranquilli fungono da modello positivo di comportamento ? ? ? ? ?
21
Dove mi siedo? Attenzione ai potenziali distrattori finestre porte
compagni vivaci cartelloni cestino armadi/librerie orologio tavolo con materiali
22
Regole e routine Bambino con ADHD ha difficoltà:
ad autoregolare il proprio comportamento a cogliere chiari indicatori di ciò che ci si aspetta da lui Più sono le routine in classe, più il bambino è in grado di prevedere tempi e richieste, cercando di adattare il proprio comportamento e soddisfare le richieste
23
Regole e routine Esempio di routine
routine di inizio lezione (ad es. controllo del materiale) presentazione delle attività della giornata e i rispettivi tempi di lavoro pause concordate, possibilmente sempre alla stessa ora attività durante la ricreazione stabilite a priori dettatura compiti ad orario stabilito che permetta di verificare che il bambino abbia preso nota di tutti i compiti e che abbia tutto il materiale occorrente routine di saluto e uscita
24
Accorgimenti per istituire delle regole:
Regole e routine Accorgimenti per istituire delle regole: devono essere condivise dalla classe devono essere positive e non divieti devono descrivere le azioni in modo operativo dovrebbero utilizzare simboli pittorici colorati devono essere poche (8-10) ed espresse sinteticamente
25
Esempio di cartellone delle regole
Regole e routine Esempio di cartellone delle regole PIU’ EFFICACE MENO EFFICACE 1. Quando vuoi parlare, ricordati di alzare la mano 1. Non si deve parlare senza alzare la mano per chiedere la parola. 2. Cammina lentamente 2. Non si corre nei corridoi durante la ricreazione 3. Preparati al suono della campana 3. Per uscire si deve essere in fila per due e aspettare che tutti siano pronti. 4. Usciamo tutti in fila per due 4. Bisogna avere cura delle piante della classe 5. Ricordati di bagnare le piante
26
ALCUNE ACCORTEZZE PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO
27
RICORDIAMOCI CONTINUI FALLIMENTI SCOLASTICI INCIDONO NEGATIVAMENTE
SUL LIVELLO DI AUTOSTIMA E SULLA MOTIVAZIONE ALL’APPRENDIMENTO. E’ IMPORTANTE DUNQUE DARE AL BAMBINO L’OPPORTUNITA’ DI RIPROVARE, CONSEGUIRE UN MINIMO DI SUCCESSO ED ESSERE GRATIFICATO
28
Calibriamo il carico di lavoro
Facciamo una stima approssimativa della tenuta attentiva del bambino (es. 15 min.) Valutiamo il tempo necessario per lo svolgimento del compito (es.40 min) In questo caso è opportuno spezzettare il compito con brevi pause, permettendo al bambino di “ricaricarsi” attentivamente.
29
Calibriamo il carico di lavoro
Alterniamo compiti attivi, che richiedono al bambino di agire, e compiti passivi quali l’ascolto di una spiegazione; Laddove è possibile, svolgiamo le attività che richiedono maggiore sforzo attentivo nelle prime ore della mattinata e riserviamo al pomeriggio le attività che ne richiedono meno;
30
Durante l’esecuzione del compito...
Passiamo spesso tra i banchi per controllare lo svolgimento del compito; Segnaliamo SUBITO eventuali errori, possibilmente a bassa voce. Il bambino sarà certamente più disponibile a rivedere secondo le nostre indicazioni una piccola parte del lavoro svolto, mentre lo sarà meno se lo avvertiamo dell’errore solo al termine; Forniamo informazioni operative per il corretto svolgimento: “Hai sbagliato il problema, controlla e rifai!” può non essere motivante.
31
Quando Spieghiamo Favoriamo la partecipazione attiva dell’alunno:
Avvertiamo il bambino che sta per essere interpellato. Questo evita l’imbarazzo pubblico di essere colto impreparato alla domanda. Chiediamogli di ripetere ciò che abbiamo spiegato, solo se siamo sicuri che abbia prestato attenzione (lo scopo non deve essere punitivo). Presentiamo anche lo stesso argomento con modalità differenti che coinvolgano più sensi e che contemplino dei momenti in cui il bambino possa muoversi.
32
TUTTO QUESTO RICHIEDE DISPONIBILITA’ AL CAMBIAMENTO, IMPEGNO, TEMPO, TOLLERANZA ALLA FRUSTRAZIONE ECC. ECC. A CHE PRO??? MAGGIORE BENESSERE DEL BAMBINO MINORE STRESS DELL’ INSEGNANTE
33
Grazie per l’attenzione
Isabella Cropanese Fondazione “Ca’ Granda” Ospedale Maggiore Policlinico (IRCCS)
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.