• 0:00
    /
    0:00
    Loaded: 0%
    0:00
    Progress: 0%
    Stream TypeLIVE
    0:00
     
    1x
    Advertisement

Biosegnalazione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Biosegnalazione."— Transcript della presentazione:

1 Biosegnalazione

2 Caratteristiche di un sistema di trasduzione

3 Meccanismi molecolari di riconoscimento del segnale

4 Canali ionici e potenziale di membrana

5 Esempio: il recettore nicotinico

6 Esempio di segnalazione in un neurone

7 Recettori con attività enzimatica

8 Attivazione del recettore per autofosforilazione

9 L’insulina attiva la glicogeno sintasi

10 Sintesi del glicogeno

11 Sintesi del glicogeno

12 Il recettore dell’EPO: domini Tyr-chinasici solubili

13 Recettori con attività enzimatica: guanilato-ciclasi

14

15

16 G-protein coupled receptors

17 G-protein coupled receptors

18 La struttura della proteina G eterotrimerica

19 La subunità Gα regola l’adenilato ciclasi

20 La proteina G è ancorata alla membrana

21 La proteina chinasi A è regolata allostericamente dal cAMP

22 La cascata di fosforilazioni: Regolazione allosterica e regolazione covalente

23 Desensitizzazione dei GPCR

24 GPCR con subunità Gαq

25 GPCR con subunità Gαq

26

27 La fosfolipasi C

28 Trasduzione del segnale olfattivo

29 Trasduzione del segnale gustativo

30 In generale…

31 Recettori intracellulari


Scaricare ppt "Biosegnalazione."
Annunci Google