Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
CLI - C. I. C4 – Infemieristica cl. appl
CLI - C.I. C4 – Infemieristica cl. appl. alla Medicina e alla Chirurgia generale a.a Area Medica ASSISTENZA ALLA PERSONA CON PROBLEMI CARDIOCIRCOLATORI E ALLA SUA FAMIGLIA Insegnante: Damasco Donati
2
LA PERSONA CON PROBLEMI CARDIOCIRCOLATORI
Collaborazione col personale sanitario e supporto alla persona durante le varie procedure diagnostico-terapeutiche: Elettrocardiogramma (ECG) Test da sforzo ECG dinamico secondo Holter Ecocardiografia / eco-stress / eco-transesofagea Scintigrafia miocardica Cateterismo cardiaco dx / sn Coronariografia Angioplastica (PTCA)
3
ELETTROCARDIOGRAMMA (E.C.G.)
Definizione : Riproduzione grafica degli eventi elettrici cardiaci generati dal cuore in funzione del tempo, osservati da vari e distinti angoli di visuale definiti derivazioni * (nell’EGC standard sono 12) Scopo : Valutare la funzionalità cardiaca da un punto di vista elettrico
4
ECG standard: 12 derivazioni*
6 periferiche: D1, D2, D3 (bipolari) aVR, aVL, aVF (unipolari amplificate) 6 precordiali / toraciche: V1, V2, V3, V4, V5, V6 (unipolari)
5
ECG standard Materiale occorrente : elettrocardiografo carta millimetrata cavetti elettrodi a cinghia/a pinza/a depressione vassoio con arcella occorrente per la preparazione cutanea (sgrassante/tricotomia/gel elettroconduttore) tamponi per pulizia cutanea
6
ECG standard La morfologia fondamentale dell’ECG è data da tre deflessioni (positive o negative): onda P QRS onda T Ciascuna deflessione può essere misurata rispetto a: altezza profondità durata intervalli
7
ECG standard Sulla carta millimetrata si possono individuare due assi:
ASSE VERTICALE: misura l’ampiezza (voltaggio) dell’impulso elettrico Altezza: deflessioni positive Profondità: deflessioni negative Taratura standard: 10mm = 1mV
8
ECG standard 2. ASSE ORIZZONTALE: misura il tempo che impiega l’impulso elettrico a procedere nel tessuto miocardico Durata Intervalli tra le diverse onde Velocità di scorrimento della carta: 25mm/sec 1mm = 0.04sec 5mm = 0.20sec
9
ECG standard informare sulla procedura preparare l’ambiente
Tecnica di esecuzione : informare sulla procedura preparare l’ambiente posizionare in decubito supino scoprire le parti distali degli arti e il torace applicare gel elettroconduttore posizionare gli elettrodi e collegarli ai cavetti dell’elettrocardiografo
10
ECG standard ELETTRODI DEGLI ARTI:
Si applicano alle estremità degli arti (polsi e caviglie) evitando prominenze ossee e tendineee ELETTRODI TORACICI: Si applicano sul torace. Individuato l’angolo del Louis sullo sterno (2°costa), scendendo lungo il margine parasternale si riconosce il 2°spazio intercostale CAVETTI: Sono identificabili mediante lettere e un codice colore Giallo Rosso Verde Nero
11
ECG standard Accendere l’apparecchio e indentificare il tracciato ECG
nome, cognome, data, ora, … Controllare le funzioni impostate taratura, filtri, … Registrare l’ECG Controllare la striscia ECG per verificarne la corretta esecuzione Togliere gli elettrodi Aiutare la persona a pulirsi e risistemarsi Pulire gli elettrodi e riordinare materiale e apparecchio
12
E.C.G. dinamico sec. Holter
Definizione : Registrazione continua dell’attività elettrica cardiaca nell’arco di 24 ore, senza porre limiti alle attività della persona Scopo : Diagnosticare un’angina silente, turbe del ritmo Controllo azione farmaci
13
E.C.G. dinamico sec. Holter
Materiale occorrente : Registratore a lenta velocità di scorrimento munito di nastro magnetico e di custodia Elettrodi autoadesivi e cavetti di collegamento Vassoio con arcella Occorrente per la preparazione cutanea Cerotto anallergico Rete tubulare Diario
14
E.C.G. dinamico sec. Holter
Tecnica di esecuzione : Informare sulla procedura Preparare l’ambiente Scoprire il torace mantenendo la posizione seduta o in piedi Preparare la cute Posizionare gli elettrodi secondo le indicazioni del cardiologo (almeno 2 derivazioni) e collegarli ai cavetti del registratore Fissare gli elettrodi ed i cavetti con cerotto e rete tubulare Accendere il registratore e verificarne il funzionamento
15
E.C.G. dinamico sec. Holter
Tecnica di esecuzione : Introdurlo nella custodia e applicarlo alla vita o a tracolla Istruire la persona/familiare al corretto utilizzo del diario Segnalazioni: orario, attività, sintomatologia, farmaci assunti Utilizzo dell’orologio digitale del registratore e del pulsante marker per segnalare eventi particolari Dopo 24 ore: interrompere la registrazione, togliere elettrodi e pulire la cute, estrarre la cassetta e consegnarla al medico per la refertazione, riordinare.
16
Test Ergometrico Definizione :
Registrazione continua dell’attività elettrica cardiaca prima, durante e dopo uno sforzo fisico eseguito con carichi crescenti di lavoro su un tappeto ruotante o su un cicloergometro Scopo : Diagnostico Prognostico/valutativo Screening
17
Test Ergometrico Scopo diagnostico sospetta cardiopatia ischemica diagnosi differenziale di sintomatologia da sforzo (palpitazione, vertigine, sincope) aritmie sintomatiche e ricorrenti durante sforzo diagnosi precoce di ipertensione arteriosa borderline
18
Test Ergometrico Scopo prognostico-valutativo dopo infarto miocardico
angina cronica stabile dopo rivascolarizzazione miocardica nell’insufficienza cardiaca cronica per valutare l’efficacia della terapia antianginosa o antiaritmica prima di iniziare e per valutare programmi di riabilitazione in soggetti selezionati con cardiopatie valvolari
19
Test Ergometrico Sreening
follow-up dei pazienti con cardiopatia ischemica nota uomini asintomatici di età >40 anni con attività lavorativa ad elevata responsabilità sociale con 2 o più fattori di rischio coronarico maggiori che intraprendono attività fisica intensa ipertesi asintomatici che intraprendono attività fisica intensa per scopi sportivi o assicurativi
20
Test Ergometrico Cateterismo cardiaco Materiale occorrente :
Tecnica di esecuzione : (vedere allegato) Cateterismo cardiaco
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.