La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA"— Transcript della presentazione:

1 GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
UNITÀ 1 LA RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICA ITINERARIO 1 Ambiente in cui mancano i segni della presenza e dell’attività dell’uomo: case, strade, coltivazioni, fili elettrici, industrie… SPAZIO NATURALE In geografia lo spazio viene suddiviso in due grandi categorie Ambiente in cui compaiono elementi collegati alla presenza dell’uomo, che modificano l’ambiente naturale. SPAZIO ANTROPICO Ricorda che… Gli ambienti antropici variano in base a diversi fattori tra cui la posizione e il clima dei luoghi e le attività economiche prevalenti. 1

2 OSSERVAZIONE INDIRETTA
GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA UNITÀ 1 LA RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICA ITINERARIO 1 OSSERVAZIONE DIRETTA Lo studio della geografia inizia con Entrambe pongono al centro dell’attenzione lo spazio, ovvero ciò che sta intorno a noi. OSSERVAZIONE INDIRETTA Ricorda che… L’osservazione indiretta avviene attraverso la lettura di carte geografiche, fotografie, video, disegni… 2

3 GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
UNITÀ 1 LA RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICA ITINERARIO 1 Per orientarsi sulla Terra, cioè sapere dove siamo e quale direzione dobbiamo prendere, servono punti di riferimento fissi come i PUNTI CARDINALI: EST L’Oriente, dove nasce il Sole. OVEST L’Occidente, dove il Sole tramonta. SUD Dove si trova il Sole a metà giornata. NORD Dove si dirige l’ombra quando il Sole è a sud. La rosa dei venti è una figura a forma di stella sulla quale, oltre ai punti cardinali, sono indicati anche i venti provenienti dalle varie direzioni. 3

4 GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
UNITÀ 1 LA RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICA ITINERARIO 1 Per stabilire con precisione la posizione di un luogo sulla Terra si utilizzano le COORDINATE GEOGRAFICHE, composte da latitudine e longitudine. I paralleli indicano in gradi la distanza dall’Equatore, cioè la latitudine. I meridiani indicano in gradi la distanza dal meridiano di Greenwich, cioè la longitudine. 4

5 GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
UNITÀ 1 LA RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICA ITINERARIO 1 Le CARTE GEOGRAFICHE sono rappresentazioni ridotte della Terra o di una sua parte. La riduzione è in scala: a 1 cm sulla carta corrisponde una porzione di territorio che si quantifica moltiplicando l’unità per il numero indicato di riduzioni. Riduzione tra 1 : e 1 : B Riduzione 1 : A C A. mappe o piante GRANDE SCALA B. carte topografiche GRANDE SCALA C. carte corografiche o regionali SCALA MEDIA Riduzione tra 1 : e 1 : 5

6 GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
UNITÀ 1 LA RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICA ITINERARIO 1 D Riduzione tra 1 : e 1 : E Riduzione inferiore a 1 : D. carte generali PICCOLA SCALA E. planisferi PICCOLA SCALA 6

7 GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
UNITÀ 1 LA RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICA ITINERARIO 1 Le carte geografiche si differenziano anche in base alle informazioni che forniscono A B A. CARTE FISICHE Illustrano la morfologia, l’orografia, l’idrografia di un determinato territorio. Danno informazioni sugli aspetti antropici del territorio: tutto ciò che è legato all’intervento dell’uomo, come confini amministrativi, regionali e politici. B. CARTE POLITICHE C Illustrano con un’apposita simbologia e scelta di colori un determinato argomento riferito alla natura del territorio o alla vita delle popolazioni. C. CARTE TEMATICHE 7

8 GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
UNITÀ 1 LA RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICA ITINERARIO 1 TABELLE La STATISTICA fornisce importanti dati numerici che non sono presenti sulle carte relativi all’ambiente, alla natura, alla popolazione… i dati possono essere organizzati in GRAFICI Alcuni esempi di grafici DIAGRAMMA CARTESIANO AREOGRAMMA ISTOGRAMMA 8

9 GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
UNITÀ 1 LA RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICA ITINERARIO 1 Per «fare geografia» sono utilissime anche le IMMAGINI, perché ci permettono di vedere, analizzare e capire gli elementi naturali e antropici che determinano le caratteristiche e l’aspetto di un territorio. FOTOGRAFIE VIDEO IMMAGINI SATELITTARI 9


Scaricare ppt "GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA"

Presentazioni simili


Annunci Google