La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Head and Shoulder Formations Giulio Tagliavini Università di Parma.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Head and Shoulder Formations Giulio Tagliavini Università di Parma."— Transcript della presentazione:

1 Head and Shoulder Formations Giulio Tagliavini Università di Parma

2 Informazioni di base Questa figura si riscontra spesso quando il mercato raggiunge i massimi e torna al ribasso o (inverse head and shoulder) quando raggiunge i minimi. Questa figura segnala il reversal del trend. Può accadere che il completamento della figura fallisca. Se la figura abortisce ne deriva una formazione di continuazione, di solito meno fondata dal punto di vista strutturale.

3 Interpretazione del volume Per interpretare con precisione la situazione occorre porre molta attenzione alla lettura dei dati sul volume. Il volume deve muoversi nel seguente modo: Lo sviluppo della spalla sinistra deve essere accompagnata da volumi molto elevati, che diminuiscono sul suo completamento e che si espandono ancora sullo sviluppo della testa. Questo secondo sviluppo dei volumi deve essere più ridotto rispetto al primo riferito alla spalla sinistra. I volumi poi si contraggono; i volumi ridotti si mantengono su tutto lo sviluppo della spalla destra. Al completamento della spalla destra i volumi si innalzano, in relazione allo sviluppo della volontà di chiudere le posizioni lunghe. I volumi elevati consentono di superare agevolmente la neckline. Questo comportamento dei volumi rappresenta la conseguenza delle speranze non realizzate di ritornare sul top precedente. Lo smart money ha completato la distribuzione del titolo.

4 I volumi per il botton head and shoulder Il comportamento del volume è simile per la versione bottom (inverse head and shoulder). Volumi elevati sullo sviluppo della spalla sinistra, volume decrescente sullo sviluppo della spalla destra, incremento netto di volumi sul breakout sopra la neckline. Quando il prezzo non raggiunge il bottom precedente, gli investitori che stanno seguendo le posizioni prendono posizioni lunghe e chiudono quelle corte. Si avvia quindi una fase di accumulazione a danno di investitori disattenti o disillusi.

5 Obiettivi di prezzo Per misurare un obiettivo di prezzo all’uscita della figura, è prassi disegnare una neckline, che congiunge le basi delle due spalle. Quindi, la distanza verticale tra la sommità della testa e la neckline rappresenta l’obiettivo minimo di prezzo della figura che si è formata. Ovviamente, più è pronunciata la testa, più ampio sarà il reversal atteso dagli operatori. Si possono riscontrare head and shoulder con neckline non orizzontali. La figura si può sviluppare in settimane, mesi o anni. Più tempo occorre per il completamento della figura, più tempo durerà il reversal.

6 Failure Qualche volta la figura non si completa; il prezzo non penetra la neckline o lo fa solo momentaneamente. Quando ciò accade, si mantiene il trend precedente, spesso con vigore rafforzato. In ogni caso, la situazione tecnica del mercato è a questo punto compromessa e lo sviluppo ulteriore del trend, sebbene energico nel breve periodo, ha vita corta. Nel breve periodo, infatti, quando le forze tecniche prevalgono, il trend termina e si avvera il reversal. Lo studio del volume non aiuta in modo significativo lo studio di un head and shoulder fallito.

7 Head and shoulder

8 Head and shoulder che non si completano


Scaricare ppt "Head and Shoulder Formations Giulio Tagliavini Università di Parma."

Presentazioni simili


Annunci Google