La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Capitolo 10: La crisi del 1929 e il New Deal

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Capitolo 10: La crisi del 1929 e il New Deal"— Transcript della presentazione:

1 Capitolo 10: La crisi del 1929 e il New Deal

2 Capitolo 10: La crisi del 1929 e il New Deal

3 Capitolo 10: La crisi del 1929 e il New Deal

4 I «ruggenti anni venti»
L’economia degli USA nel periodo ebbe una formidabile crescita

5 I «ruggenti anni venti»
Sviluppo economico degli USA negli anni venti Sviluppo delle industrie di beni di consumo Dipendenza dei Paesi europei dagli Stati Uniti Tendenza all’arricchimento facile

6 I «ruggenti anni venti»
I motivi della ricchezza degli Stati Uniti negli anni venti: Il loro impegno in guerra era stato breve (solo dal 1917 al 1918) e il loro territorio non era stato devastato né invaso Gli Stati Uniti non si erano indebitati, al contrario avevano prestato enormi somme ai Paesi alleati

7 La crisi del 1929 Vedi il video Ma nel 1929 si ha una grave crisi di sovrapproduzione: i prodotti restano invenduti, le vendite calano, le banche vanno in crisi: è il “Big Crash”, la grande crisi del ’29

8 La crisi del 1929 CRISI ECONOMICA E DISOCCUPAZIONE
Causa immediata: crollo in Borsa CRISI ECONOMICA E DISOCCUPAZIONE Causa profonda: crisi di sovrapproduzione

9 La crisi del 1929 La disoccupazione si diffonde in modo drammatico

10 La crisi del 1929 Crisi di borsa Diminuzione della produzione
Fallimento di banche e industrie Aumento dei disoccupati Diminuzione dei consumi

11 Le cause della crisi Crescita eccessiva degli investimenti in Borsa
Sovrapproduzione agricola e industriale Crisi della Borsa Crisi economica generale

12 Il New Deal Il nuovo presidente eletto nel 1932, Franklin Delano Roosevelt, cerca di risolvere la crisi con la politica del “New Deal” (Il nuovo corso). Attraverso l’intervento dello stato (che finanzia opere pubbliche, stabilisce un maggior controllo sulle banche, concede prestiti ai contadini) la situazione gradualmente migliora migliora

13 Il New Deal New Deal 1) Sostegno alla domanda e all’occupazione:
grandi opere pubbliche Aumento delle imposte 2) Controllo dell’attività economica di: banche Borsa New Deal 3) Collaborazione con i sindacati 4) Stato sociale: - pensioni

14 Il New Deal Intervento dello stato nell’economia Lavori pubblici
Controllo sulle banche e sulla Borsa Ripresa delle industrie Diminuzione dei disoccupati Aumento dei consumi


Scaricare ppt "Capitolo 10: La crisi del 1929 e il New Deal"

Presentazioni simili


Annunci Google