La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Orario di servizio e funzione docente

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Orario di servizio e funzione docente"— Transcript della presentazione:

1 Orario di servizio e funzione docente
UNAMS-SCUOLA informa

2 L’ORARIO DI SERVIZIO è ormai solo teoria:
il contratto per quanto attiene l’orario di lavoro viene sistematicamente violato; i docenti sono spesso sottoposti a PRESSIONE, a RICATTI MORALI e costretti spesso a lavorare GRATUITAMENTE oltre l’orario obbligatorio o ore aggiuntive pagate miseramente (spesso anche al di sotto dei parametri contrattuali) con il Fondo d’Istituto.

3 Il motivo è : una FUNZIONE DOCENTE arricchita da mansioni non dovute, come capita nei periodi d’inizio e fine anno in cui non vi è attività didattica ed il tempo trascorso a scuola dai docenti, non è computato nelle 40 ore.

4 La funzione docente come
una trincea

5 che la scuola non gestisce il nostro tempo
Teniamo a mente che la scuola non gestisce il nostro tempo

6 Niente più lavoro gratuito
La lettura degli articoli del contratto ci aiuta a comprendere dove è il trucco: Reclamiamo tutte le ore on retribuite prestate negli ultimi cinque anni (termine di prescrizione ordinaria), il discorso vale anche per le misere indennità di missione collegate a gite (ricordando che le eventuali rinunce “volontarie”non hanno alcun valore giuridico).

7 Ciò non è fine a se stesso, ma afferma un principio di eguaglianza a tutte le altre categorie lavorative: retribuzione delle ore straordinarie. Solo così eviteremo mille Commissioni e progetti ed un lavoro asfissiante e non rimunerato.

8 Cosa è importante conoscere Dal Contratto Collettivo Nazionale del Comparto Scuola 2002-2005.
Clicca sugli articoli per proseguire ART.: 26 – comma 4 – CCNL PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’ ART.: 27 – comma 1 – CCNL ATTIVITA’FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO (individuali e collegiali) ART.: 27 – comma 2 – CCNL ATTIVITA’FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO (individuali) ART.: 27 - comma 3 – CCNL ATTIVITA’ FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO (collegiali) NORMATIVA EUROPEA

9 ART.: 26 – comma 4 – CCNL Prima dell’inizio delle lezioni, il Dirigente Scolastico predispone, sulla base di eventuali proposte degli organi collegiali, il PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’ e i conseguenti impegni del personale docente che possono prevedere attività aggiuntive Il piano, comprensivo degli impegni di lavoro, è deliberato dal collegio dei docenti nel quadro della programmazione dell’azione educativa e con la stessa procedura è modificato nel corso dell’anno scolastico, per far fronte a nuove esigenze.

10 Caro collega, non si tratta di un favore : il tuo dirigente DEVE predisporre il PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’, tu devi conoscere tutti gli impegni che avrai durante l’anno.

11 attività di insegnamento (25-22-18 ore)
I tuoi obblighi di lavoro sono funzionali all’orario di servizio stabilito dal piano di attività e sono finalizzati allo svolgimento delle attività di insegnamento e di tutte le ulteriori attività di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione e documentazione necessarie all’efficace svolgimento dei processi formativi. A tal fine gli obblighi di lavoro del personale docente sono articolati in attività di insegnamento ( ore) attività funzionali all’insegnamento BACK

12 (Individuale e collegiale)
L’attività funzionale all’insegnamento (Individuale e collegiale) Art.: 27 – COMMA 1 – CCNL È costituita da ogni impiego, inerente alla funzione docente. Essa comprende tutte le attività, anche a carattere collegiale, di progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, aggiornamento e formazione preparazione dei lavori degli organi collegiali partecipazione alle riunioni attuazione delle delibere adottate dai predetti organi.

13 funzionali all’insegnamento (di cui al COMMA 1)
Leggendo il comma 1 sembrerebbe essere incatenati a scuola dalla mattina alla sera…… Ma invece non è così Perché il COMMA 2 e il COMMA 3 successivi delimitano gli adempimenti individuali e collegiali funzionali all’insegnamento (di cui al COMMA 1) BACK

14 Attività funzionali all’insegnamento
Art.: 27 – COMMA 2 – CCNL Attività funzionali all’insegnamento (individuali). Correzione degli elaborati Preparazione delle lezioni ed esercitazioni Rapporti individuali con le famiglie. Questi impegni non devono essere quantificati o inseriti nel piano perché riguardano il singolo docente. BACK

15 ART.: 27 – COMMA 3 - CCNL Le attività funzionali all’insegnamento (di carattere collegiale) riguardanti tutti i docenti e sono costituite da: Partecipazione alle riunioni del COLLEGIO DOCENTI, ivi compresa l’attività di PROGRAMMAZIONE e VERIFICA di inizio e fine anno e L’INFORMAZIONE ALLE FAMIGLIE, per un totale di 40 ore annue; Partecipazione a CONSIGLI di CLASSE, INTERCLASSE e INTERSEZIONE. (Fino ad un massimo di 40 ore) Gli obblighi relativi a queste attività sono determinati secondo i criteri stabiliti dal Collegio dei docenti. Svolgimento degli SCRUTINI ed ESAMI, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione

16 I docenti devono trovarsi a scuola 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni e devono assistere gli alunni all’uscita della scuola. Se a Settembre sei stato impegnato prima dell’inizio delle lezioni ogni giorno, devi contare il numero delle ore e farti pagare ciò che hai prestato in più. BACK

17

18 Non regaliamo il nostro tempo!
Diciamo basta al lavoro gratuito Rivalutiamo la funzione docente!

19 E-Mail: unamsscuolabari.supereva.it
Bari- Brindisi-Lecce unamsscuolabari.supereva.it FINE RICOMINCIA


Scaricare ppt "Orario di servizio e funzione docente"

Presentazioni simili


Annunci Google