La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sistema informativo e statistico sul welfare di livello regionale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sistema informativo e statistico sul welfare di livello regionale"— Transcript della presentazione:

1 Sistema informativo e statistico sul welfare di livello regionale
Maria Elena Tartari CISIS – Centro Interregionale Sistemi Informatici Statistici e geografici Coordinatrice Gruppo Lavoro Politiche Sociali Con i dati si può... i sistemi informativi a supporto del welfare 16 maggio 2014 Regione Emilia-Romagna

2 Lo stato dell’arte dello sviluppo dei sistemi informativi e statistici dei servizi sociali da un ottica interregionale , attraverso le tappe del lavoro di coordinamento curato dal Gruppo lavoro CISIS

3 Il Coordinamento Interregionale per i Sistemi Informatici Statistici e Geografici
Statuto del CISIS Art.3 Finalità a. svolge attività di istruttoria tecnica per le questioni sottoposte all’approvazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in materia di sistemi informatici, geografici e statistici; b. promuove la definizione di criteri e regole comuni per assicurare uno sviluppo omogeneo e integrato dei sistemi informativi e dell’e-government, in raccordo con i gruppi di lavoro interregionali di settore costituiti con riferimento alle diverse materie; c. svolge l’analisi tecnica sulle questioni di rilevanza interregionale e concorre, in rapporto con le Regioni interessate, allo sviluppo di iniziative sperimentali rilevanti per le finalità del Centro; d. realizza il confronto e il raccordo tecnico delle Regioni associate con le amministrazioni centrali dello Stato e con gli altri soggetti dotati di specifiche competenze per la realizzazione di sistemi informativi, anche settoriali, di interesse nazionale ed europeo; e. promuove le intese atte a favorire il raccordo tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome e con gli Enti locali in materia di sistemi informativi; f. promuove e coordina progetti di interesse interregionale in materia di sistemi informatici, geografici e statistici; g. promuove, anche in collaborazione con altri soggetti, lo sviluppo e il corretto utilizzo dei sistemi informativi attraverso attività di informazione, documentazione, formazione e ogni altra iniziativa idonea al raggiungimento di questo scopo. Il Centro è organo tecnico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Il CISIS è una delle sedi istituzionali propedeutiche e di supporto allo sviluppo del Sistema Informativo sui Servizi Sociali, nel disegno «partecipato» previsto dalla norma istitutiva di tale sistema (art.21 l328/00).

4 Il Gruppo di lavoro interregionale sulle politiche sociali ragiona sul
SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SOCIALE INTERREGIONALE ossia sul raccordo e dialogo tra i sistemi regionali raccordo e concorso di questi ai sistemi informativi nazionali: SISTAN (D.Lgs322/89) – Sistema Statistico Nazionale SISS (art.21 L 328/00) – Sistema Informativo dei Servizi Sociali

5 Seminari e incontri di riflessione
Seminario CISIS - Genova ottobre L`attuazione dei sistemi informativi sociali alla luce della Legge 328/2000. Riflessioni delle Regioni. Seminario CISIS - Trieste maggio La cartella sociale informatizzata: strumento per il sistema informativo-statistico delle Regioni. Seminario CISIS - Fiuggi, maggio Nomenclatore Interregionale degli Interventi e Servizi Sociali. Seminario CISIS Fiuggi, 15/16 giugno Il lavoro delle Regioni e delle Istituzioni centrali per lo sviluppo del sistema statistico e del sistema informativo dei servizi e delle politiche sociali. Conferenza nazionale di Statistica - 20 febbraio III SESSIONE PARALLELA - Nuovi fenomeni e nuove misure per guardare dentro e oltre la crisi - Integrazione delle fonti per l’analisi sociale

6 Il coordinamento interregionale: principi strategici condivisi
Il lavoro interregionale di coordinamento dei sistemi statistici e informativi regionali, tra loro e con i livelli centrali, è orientato alla valorizzazione e impulso allo sviluppo dei sistemi regionali esistenti, attraverso: Definizione di linguaggi classificatori condivisi e raccordati con le classificazioni regionali Definizione di set informativi minimi condivisi per concorrere all’alimentazione dei SI di livello centrale, anche attraverso funzioni di interoperabilità dei sistemi Definizione di schemi di collaborazione e coinvolgimento regionale ai SI centrali a «geografia variabile» Integrazione di e tra fonti esistenti

7 Il coordinamento interregionale: le linee di attività dal 1999
Collaborazione a progettazione, impianto e gestione RILEVAZIONI SISTAN SERVIZI RESIDENZIALI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI (DAL 1999) TERZO SETTORE: VOLONTARIATO, COOPERATIVE SOCIALI, FONDAZIONI (1999 – 2005) INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI SINGOLI E ASSOCIATI (DAL 2002) - APPROFONDIMENTO SERVIZI PRIMA INFANZIA - AMPLIAMENTO A REGIONI E PROVINCE STUDIO PROGETTUALE RILEVAZIONE SERVIZI PRIMA INFANZIA ( ) NOMENCLATORE INTERREGIONALE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI NOMENCLATORE versione 2 (ANNO 2013) NOMENCLATORE versione 1 (ANNO 2009) Sperimentazione MODULI SISS SINServiziEducativi prima infanzia (2012) SINBambiniAdolescenti (2010) SINonAutosufficienze (2009) SIPovertà (2014)

8 SI regionali: contenuti informativi comuni
Process produced data Data Anagrafe dei servizi Rilevazioni statistiche nazionali Interventi, servizi e spesa dei Comuni s.a., Servizi residenziali socioass e sociosan, SINSE Servizi prima infanzia Monitoraggio FPS, MonitoraggioMFFO, Monitoraggio Nidi Process produced data Albi regionali terzo settore Rilevazioni statistiche nazionali Org.Volontariato, Coop sociali, Fondazioni SI progetto professioni sociali Cartella sociale e sociosanitaria Moduli SISS sull’utenza: SINA, SINBA, SIP Survey nazionali di popolazione su Struttura demografica e familiare, Condizioni economiche e stili di vita, Istruzione, Occupazione, Stato di salute Bisogni e fenomeni sociali Domanda sociale Offerta sociale Attori sociali NOMENCLATORE INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI

9 Bisogni Indagini di popolazione Dati demografici
quadri di contesti territoriali ove sono individuabili le dimensioni di specifici gruppi di popolazione target (anziani, minori, prima infanzia, stranieri, ecc.), che possono rappresentare stime approssimative della domanda potenziale di assistenza. Insufficiente ad esempio è il dettaglio delle informazioni sui modelli familiari (solo dettaglio regionale). Dati da indagini campionarie su reddito, consumi, stili di vita, multiscopo tematiche su salute, soggetti sociali, ecc… Dati sulle dimensioni sociali della occupazione, del reddito/povertà, dei livelli di istruzione, degli stili di vita, dello stato di salute (disabilità, nonautosufficienza, ecc…) per i quali è possibile solo un dettaglio territoriale fino al livello regionale (tuttalpiù, per qualche informazione, a livello provinciale o di classi dimensionali di comuni italiani) quindi poco utile alla programmazione territoriale dei servizi. Il bisogno sociale non è dimensionabile attraverso la sola misura della domanda espressa per quel bisogno: occorre procedere a stimare anche la componente latente di tale domanda, quella che non si rivolge ai servizi, per una serie di motivazioni. Il set di dati ad oggi disponibili per un quadro di contesto dei bisogni deriva da fonti di tipo survey della statistica ufficiale che non restituiscono dati sufficientemente dettagliati a livello territoriale.

10 SI regionali: contenuti informativi comuni
Process produced data Data Anagrafe dei servizi Rilevazioni statistiche nazionali Interventi, servizi e spesa dei Comuni s.a., Servizi residenziali socioass e sociosan, SINSE Servizi prima infanzia Monitoraggio FPS, MonitoraggioMFFO, Monitoraggio Nidi Rilevazioni statistiche nazionali Org.Volontariato, Coop sociali, Fondazioni Process produced data Albi regionali terzo settore SI progetto professioni sociali Cartella sociale e sociosanitaria Moduli SISS sull’utenza: SINA, SINBA, SIP Survey nazionali di popolazione su Struttura demografica e familiare, Condizioni economiche e stili di vita, Istruzione, Occupazione, Stato di salute Bisogni e fenomeni sociali Domanda sociale Offerta sociale Attori sociali NOMENCLATORE INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI

11 Nomenclatore Interregionale dei servizi e interventi sociali
Versione base del 2009 raccordata con tutte le nomenclature regionali recepita all’interno della rilevazione sulla spesa sociale Versione aggiornata 2013 frutto di un progetto condiviso tra CISIS, Coordinamento Interregionale Politiche Sociali e MLPS contiene la mappatura delle voci sui macrolivelli e obiettivi di servizio, recepiti nel DM sul monitoraggio del FPS recepita nella classificazione utilizzata per la rilevazione sui servizi residenziali dal 2013 recepita nella rilevazione sulla spesa sociale dei Comuni dal 2014 Il Nomenclatore, un catalogo codificato dell’offerta, è stato il fattore propulsivo per una crescita coordinata dell’informazione sui servizi e per consentire comparazioni affidabili e coerenti di dati sui sistemi regionali. Sulla base di esso è cresciuta la riflessione sul Livelli e Macro-obiettivi di servizio.

12 L’ adozione del Nomenclatore
OFFERTA Monitoraggio FNPS Rilevazione servizi e interventi sociali Comuni singoli e associati (spesa degli enti, compartecipazioni, utenti, forme associative) Nomenclatore Interregionale Servizi e interventi Sociali Rilevazioni sulle unità di offerta Monitoraggio CNDA Piano Straordinario Nidi Monitoraggio CNDA Minori Fuori Famiglia d’origine di servizi residenziali pubbliche e private di servizi socio-educativi prima infanzia DOMANDA Cartella sociale regionale Nomenclatore Interregionale Servizi e interventi Sociali Casellario delle prestazioni sociali SINA SINBA SIP

13 Offerta Rilevazione sugli interventi e servizi sociali dei Comuni singoli e associati Programma Statistico Nazionale ISTAT, Ministero Politiche Sociali, Ragioneria Generale dello Stato, Regioni: organo intermedio di rilevazione a geografia variabile La configurazione concordata per la titolarità dei dati: essi assolvono il duplice obiettivo di DATI PER IL SISTAN e DATI PER IL SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE. Servizi classificati in base al Nomenclatore Dal 2012 ampliata con una sezione di approfondimento su SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PRIMA INFANZIA COMUNALI : rappresenta il quadro comunale di riferimento per la rilevazione sulle unità di offerta che è in via di sviluppo REGIONI CHE RACCOLGONO DIRETTAMENTE I DATI CON PROPRI STRUMENTI E PROCESSI DI RILEVAZIONE (Piemonte e Marche) REGIONI CHE RACCOGLONO I DATI TRAMITE L’APPLICATIVO WEB ISTAT E SVOLGONO AZIONI DI SUPPORTO (Lombardia, Veneto, Friuli - Venezia Giulia, Liguria, Emilia - Romagna, Toscana, Umbria, Puglia, Basilicata, Sicilia, Provincia Autonoma di Trento) REGIONI IN CUI L’ISTAT RACCOGLIE DIRETTAMENTE I DATI (Valle d’Aosta, Provincia Autonoma di Bolzano, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Calabria, Sardegna)

14 Offerta Rilevazione sui servizi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari Programma Statistico Nazionale ISTAT, Regioni: organo intermedio di rilevazione a geografia variabile Servizi classificati in base al Nomenclatore aggiornato Lista delle unità di rilevazione deriva dalle Anagrafi regionali dei servizi Contiene dati utili al Monitoraggio MFFO/parte servizi residenziali REGIONI CHE RACCOLGONO DIRETTAMENTE I DATI CON PROPRI STRUMENTI E PROCESSI DI RILEVAZIONE (Piemonte, Basilicata Marche, Bolzano Emilia-Romagna Valle d'Aosta) REGIONI CHE RACCOGLONO I DATI TRAMITE L’APPLICATIVO WEB ISTAT E SVOLGONO AZIONI DI SUPPORTO (Lombardia, Veneto Friuli-Venezia Giulia, Trento, Umbria, Abruzzo, Liguria) REGIONI IN CUI L’ISTAT RACCOGLIE DIRETTAMENTE I DATI Lazio, Campania, Puglia, Calabria, Sardegna, Toscana, Molise, Sicilia)

15 Offerta Servizi socio-educativi prima infanzia
: Studio progettuale PSN promosso da Regioni Marche, Emilia Romagna, Liguria e ISTAT sulla fattibilità di una rilevazione coordinata tra regioni e, in prospettiva nazionale Rilevazioni statistiche regionali: P.A. Trento (PSN), Emilia Romagna, Toscana, Marche (PSN), Basilicata, Puglia Monitoraggio Piano Straordinario Servizi Infanzia - CNDA 2012: SINSE Mattone del SISS e inserito nel PSN Ministero Politiche Sociali, ISTAT, Dipartimento Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regioni Unità di offerta pubbliche e private, classificate come da Nomenclatore Set minimo di dati condiviso Regioni e, livello centrale Integrazione con fonti regionali esistenti, con rilevazione spesa sociale dei Comuni ALCUNE REGIONI DISPONGONO DI PROPRI SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI, ALTRE REGIONI AVVIANO, NELL’AMBITO DEL SINSE, LO SVILUPPO DEL MODULO SISTEMA INFORMATIVO SUI SERVIZI PRIMA INFANZIA NELL’AMBITO DEL PROPRIO SISTEMA INFORMATIVO SOCIALE, COMUNQUE GOVERNANDO LA RACCOLTA DATI

16 SI regionali: contenuti informativi comuni/attori sociali
Rilevazioni statistiche Interventi, servizi e spesa dei Comuni s.a. Servizi residenziali socioass e sociosan pu/pr SINSE Servizi prima infanzia pu/pr Monitoraggio FNPS MonitoraggioMFFO Monitoraggio Nidi Albi regionali terzo settore Rilevazioni statistiche Organizzazioni di Volontariato, Cooperative sociali, Fondazioni SI progettuale su lavoro e professioni sociali Process produced data Cartella sociale e sociosanitaria Moduli SISS sull’utenza: SINA, SINBA, SIP Survey di popolazione su Struttura demografica e familiare, Condizioni economiche e stili di Vita, Istruzione, Occupazione, Stato di salute Bisogni e fenomeni sociali Domanda sociale Offerta sociale Attori sociali NOMENCLATORE INTERVENTI E SERVIZI ANAGRAFE SERVIZI

17 Attori Terzo settore Professioni sociali
Fino a metà del Rilevazione associazioni di volontariato, Rilevazione Cooperative Sociali, Rilevazione Fondazioni ISTAT, Regioni: organi intermedi di rilevazione 2011 -Censimento del settore non-profit ISTAT Albi regionali/provinciali sul terzo settore (Organizzazioni volontariato, Cooperative Sociali, Fondazioni, Associazioni di promozione sociale) Professioni sociali Progetto MLPS-Regioni su studio fattibilità SI Professioni Sociali – senza seguito

18 SI regionali: contenuti informativi comuni/bisogni sociali
Rilevazioni statistiche Interventi, servizi e spesa dei Comuni s.a. Servizi residenziali socioass e sociosan pu/pr SINSE Servizi prima infanzia pu/pr Monitoraggio FNPS MonitoraggioMFFO Monitoraggio Nidi Albi regionali terzo settore Rilevazioni statistiche Organizzazioni di Volontariato, Cooperative sociali, Fondazioni SI progettuale su lavoro e professioni sociali Process produced data Cartella sociale e sociosanitaria Moduli SISS sull’utenza: SINA, SINBA, SIP Survey di popolazione su Struttura demografica e familiare, Condizioni economiche e stili di Vita, Istruzione, Occupazione, Stato di salute Bisogni e fenomeni sociali Domanda sociale Offerta sociale Attori sociali NOMENCLATORE INTERVENTI E SERVIZI ANAGRAFE SERVIZI

19 SI regionali: contenuti informativi comuni/domanda sociale
Rilevazioni statistiche Interventi, servizi e spesa dei Comuni s.a. Servizi residenziali socioass e sociosan pu/pr SINSE Servizi prima infanzia pu/pr Monitoraggio FNPS MonitoraggioMFFO Monitoraggio Nidi Albi regionali terzo settore Rilevazioni statistiche Organizzazioni di Volontariato, Cooperative sociali, Fondazioni SI progettuale su lavoro e professioni sociali Process produced data Cartella sociale e sociosanitaria Moduli SISS sull’utenza: SINA, SINBA, SIP Survey di popolazione su Struttura demografica e familiare, Condizioni economiche e stili di Vita, Istruzione, Occupazione, Stato di salute Bisogni e fenomeni sociali Domanda sociale Offerta sociale Attori sociali NOMENCLATORE INTERVENTI E SERVIZI ANAGRAFE SERVIZI

20 L’ adozione del Nomenclatore
OFFERTA Monitoraggio FNPS Rilevazione servizi e interventi sociali Comuni singoli e associati (spesa degli enti, compartecipazioni, utenti, forme associative) Nomenclatore Interregionale Servizi e interventi Sociali Rilevazioni sulle unità di offerta Monitoraggio CNDA Piano Straordinario Nidi Monitoraggio CNDA Minori Fuori Famiglia d’origine di servizi residenziali pubbliche e private di servizi socio-educativi prima infanzia DOMANDA Cartella sociale regionale Nomenclatore Interregionale Servizi e interventi Sociali Casellario delle prestazioni sociali SINA SINBA SIP

21 Domanda Cartella sociale regionale
Dati individuali sui beneficiari delle prestazioni e sulle prestazioni ricevute completano il patrimonio informativo a supporto alle attività di programmazione regionali, permettendo: analisi della domanda e del profilo dei beneficiari monitoraggio efficacia del sistema degli interventi e servizi archiviazione e storicizzazione degli interventi erogati monitoraggio esiti monitoraggio appropriatezza monitoraggio efficienza del sistema degli interventi e servizi: tempistica degli interventi liste di attesa carichi di lavoro spese per interventi valutazioni su integrazione dei percorsi assistenziali e sull’integrazione delle diverse politiche di interventi E’ necessaria una modalità di raccolta dati che fornisca informazioni individuali sull’utenza che accede ai Servizi Sociali e che consentano: la ricomposizione della frammentarietà dei percorsi assistenziali individuali all’interno del sistema dei servizi, dal primo contatto, alla presa in carico, alla dimissione l’integrazione della componente sociale, socio-sanitaria del percorso assistenziale

22 Domanda Cartella sociale regionale
La cartella sociale informatizzata è al contempo strumento dell’operatore dei servizi sociali e mattone fondamentale del sistema informativo: in tal senso i requisiti di base sono: gestione reale delle erogazioni e filiera completa richiesta/intervento integrazione con le anagrafi comunali, includendo informazioni sul nucleo familiare integrazione/interoperabilità con i sistemi informativi di altre amministrazioni che svolgono lavoro sociale e di cura (ASL, INPS ….) adozione di classificazioni operativamente utili al professionista e nel contempo raccordate con le classificazioni del sistema informativo regionale produzione di elementi informativi e dati necessari agli operatori di front office e operatori sociali necessari ad alimentare i debiti informativi istituzionali

23 Domanda Cartella sociale regionale Contesti regionali attuali:
con esperienze di adozione di cartelle sociali informatizzate sul territorio -> percorsi di definizione di set informativi minimi da conferire al livello regionale a partire dall’eterogeneità degli strumenti e contenuti informativi delle cartelle territoriali - che promuovono per i territori cartelle sociali regionali informatizzate -> percorsi di definizione condivisa del set informativo della cartella sociale regionale Con l’ausilio delle nuove tecnologie e dell’interoperabilità tra i sistemi è possibile ridurre al massimo le operazioni di trasferimento del contenuto informativo dell’operatività all’interno dei flussi informativi del sistema, nel rispetto della riservatezza dei dati e della titolarità e competenza all’utilizzo da parte dei diversi soggetti.

24 SINA, SINBA, (SIP di prossima realizzazione)…Casellario delle Prestazioni Assistenziali
Ministero Politiche Sociali, ISTAT, Regioni e INPS Progettazione e definizione coordinata e condivisa di set informativi minimi derivabili dalle cartelle sociali Implementazione dei flussi informativi: dai sistemi gestionali degli enti erogatori ai sistemi informativi regionali al SISS – Casellario delle Prestazioni Sociali E’ importante che il disegno attuativo del Casellario consideri l’opportunità di coinvolgere, in una modalità integrata e non sovrapposta o duplicata, a partire dai sistemi informativi locali, gestionali e amministrativi, i sistemi informativi regionali, in quanto già cabine di regia dei processi di definizione e implementazione delle cartelle sociali regionali. Domanda I flussi informativi che veicolano il set minimo nazionale sulla domanda sociale , come pure i dati delle cartelle sociali regionali, devono essere alimentati dalla pratica stessa degli operatori sociali, non ad essa aggiungersi, con conseguente ulteriore onere per i soggetti che devono alimentarli.


Scaricare ppt "Sistema informativo e statistico sul welfare di livello regionale"

Presentazioni simili


Annunci Google