Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Michele A. Cortelazzo Sintassi 1."— Transcript della presentazione:

1 Michele A. Cortelazzo Sintassi 1

2 definizioni costruzione grammaticale: combinazione di parole governata da regole. frase: sequenza massima in cui vigono delle relazioni di costruzione. sintagma: sequenza di parole che si comporta come un'unità. proposizione: unità frasale che svolge, in una frase più ampia, la stessa funzione che vi svolgerebbe un sintagma. . 2

3 definizioni frase semplice: frase in cui tutti i costituenti sono dei sintagmi. frase complessa: frase in cui almeno uno dei costituenti è una proposizione. Esempi: Gianni ha detto la verità Gianni ha detto che viene domani 3

4 ordine delle parole 1. Quali di queste frasi è giusta? La a, la b, o tutte e due? a. Piero ha regalato un libro alla mamma b. Piero ha regalato alla mamma un libro 2. Quali di queste frasi è giusta? La a, la b, o tutte e due? a. Piero ha regalato il libro alla mamma b. Piero ha regalato alla mamma il libro 3. Quali di queste frasi è giusta? La a, la b, o tutte e due? a. Piero ha regalato alla mamma il libro di cui i giornali hanno tanto parlato b. Piero ha regalato il libro di cui i giornali hanno tanto parlato alla mamma 4

5 ordine delle parole 4. Quali di queste frasi è giusta? La a, la b, o tutte e due? a. Ha telefonato Piero a Maria b. Piero ha telefonato a Maria 5. Questa frase è possibile in italiano? a. È arrivato a New York un re africano 6. Quali di queste frasi è giusta? La a, la b, o tutte e due? a. Perché Piero non viene? b. Perché non viene Piero? 7. Questa frase è possibile in italiano? a. La macchina l’ha presa Lucia? 5

6 valenza dei verbi 8. Questa frase è possibile in italiano?
a. Gianni regala un anello 9. Questa frase è possibile in italiano? a. L’esercito ha circondato 6

7 ruoli sintattici 10. Questa frase è possibile in italiano?
a. Me vado al cinema 11. Questa frase è possibile in italiano? a. Io andiamo al cinema 12. Questa frase è possibile in italiano? a. Gianni dice di dormire lui molto volentieri fino alle 10 del mattino 13. Questa frase è possibile in italiano? a. Hanno visto tu 14. Questa frase è possibile in italiano? a. Il pensiero gli corse subito a Maria 7

8 uso dei verbi 15. Questa frase è possibile in italiano?
a. Due minuti fa riuscii a prendere all’ultimo momento questo treno 16. Questa frase è possibile in italiano? a. Domani vado al cinema 17. Questa frase è possibile in italiano? a. Domani gli alberi sono potati dagli operai del Comune 18. Questa frase è possibile in italiano? a. Gianni doveva essere qui da mezz’ora. Sarà bloccato in autostrada. 8

9 uso dei verbi 19. Questa frase è possibile in italiano?
a. Gianni sta arrivando a grande velocità. 20. Questa frase è possibile in italiano? a. Gianni sta somigliando a suo padre. 21. Questa frase è possibile in italiano? a. Tutte le volte che il portiere gli ebbe aperto, lui aveva sempre ringraziato con un semplice cenno. 9

10 verbi nelle frasi complesse
22. Quale di queste frasi è giusta? La a, la b, o tutte e due? a. Suppongo tu sia il cugino di Maja. b. Suppongo che tu sia il cugino di Maja. 23. Quale di queste frasi è giusta? La a, la b, o tutte e due? a. Gianni mi ha detto che tu stai male. b. Gianni mi ha detto che tu stavi male. 24. Quale di queste frasi è giusta? La a, la b, o tutte e due? a. Aspetta che venga b. Aspetta che viene 25. Quale di queste frasi è giusta? La a, la b, o tutte e due? a. Ti aiuto affinché tu possa imparare l’italiano b. Ti aiuto affinché tu puoi imparare l’italiano  10

11 concordanza dei tempi 26. Quale di queste frasi è giusta? La a, la b, o tutte e due? a. Gianni pensava che tu stia male. b. Gianni mi ha detto che tu stessi male. 27. Quale di queste frasi è giusta? La a, la b, o tutte e due? a. Se fosse venuto, sarei stato contento b. Se veniva, ero contento 28. Quale di queste frasi è giusta? La a, la b, o tutte e due? a. Carlo mi ha promesso che sarebbe venuto a trovarmi b. Carlo mi ha promesso che veniva a trovarmi 11

12 concordanza dei tempi 29. Quale di queste frasi è giusta? La a, la b, o tutte e due? a. Mi sono accorto che Maria telefonava a Carlo b. Mi sono accorto che Maria telefonò a Carlo 30. Quale di queste frasi è giusta? La a, la b, o tutte e due? a. Mi ricordo che molti anni fa facevo un bel viaggio b. Mi ricordo che molti anni fa feci un bel viaggio 12


Scaricare ppt "Michele A. Cortelazzo Sintassi 1."
Annunci Google