La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Fabio Novembre, Il design spiegato a mia madre , 2010

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Fabio Novembre, Il design spiegato a mia madre , 2010"— Transcript della presentazione:

1 Fabio Novembre, Il design spiegato a mia madre , 2010
Non saremmo mai arrivati neppure alla ruota se ci fossimo basati sulle ricerche di mercato. Fabio Novembre, Il design spiegato a mia madre , 2010 Inventare la ruota significa avere un’idea di mondo Epopteìa. Questa parola significa letteralmente “guardare al di sopra” e non “indietro” per ricostruire il proprio passato o per rintracciare la propria identità. Anzi con l’epopteìa è proprio l’io del poeta a cedere, per lasciare il posto a una visione che è al di là dei propri ricordi e del proprio tempo. Umberto Galimberti, Cristianesimo la religione dal cielo vuoto, 2012 artisticomunari.jimdo.com artisticomunari.blogspot.it

2 Il disegno, fine caratteri e funzioni
Linguaggio: la facoltà di elaborare ed esprimere ad altri il pensiero Linguaggio visivo: linguaggio primario che rende possibile la traduzione dei segni, la comprensione della visione (percezione visiva), capisco il significato delle cose che vedo Disegnare vuol dire manifestare significati, dar forma Tecnica: il linguaggio non è ancora l’espressione, ma la possibilità che abbiamo di esprimere Espressione: è il contenuto del linguaggio reso visibile artisticomunari.jimdo.com artisticomunari.blogspot.it

3 Fine del disegno è tradurre in forma visibile non solo l’immagine della realtà che è fuori di noi, ma anche le nostre idee, il nostro pensiero, i nostri progetti, come mezzo di traduzione delle idee in forma visibile. Carattere primario è il tracciato la delineazione, la linea il segno Il disegno nasce come linea la quale ha un carattere che la distingue, visibile nella qualità del segno e che riconosciamo prima ancora che significhi qualcosa di diverso , di altro da se. La qualità che ci fa apprezzare il disegni comincia quindi dalla qualità della linea. Quando disegniamo a mano libera, ciascuno sensibilizza il segno con la sua mano, gli da un diverso carattere. Il carattere del segno è determinato dalla qualità dello strumento e dalla carta che usiamo Lo strumento è anche legato alle varie funzioni del disegno Le funzioni del disegno possono essere pratiche o estetiche o entrambe le cose. artisticomunari.jimdo.com artisticomunari.blogspot.it

4 Committente , autore, fruitore
Ogni atto di comunicazione presuppone un messaggio o uno scopo Funzione pratica Funzione estetica Funzione celebrativa, esaltare o commemorare un fatto, Colonna Traiana, ritratti, battaglie, Funzione didattica, ha lo scopo di istruire chi osserva l’opera, rappresentazione di storie sacre, illustrazioni di libri, immagini devozionali Funzione decorativa, ha il solo compito di decorare, abbellire, tatuaggi Funzione magico-propiziatoria, pitture rupestri, tatuaggi Funzione progettuale, le tavole che indicano i passaggi per costruire una casa un abito un oggetto Funzione analitica, ogni disegno che analizza la natura allo scopo di comprenderla e studiarla Funzione estetica, ogni opera il cui scopo primario non tra quelli elencati ... artisticomunari.jimdo.com artisticomunari.blogspot.it

5 La forma e il significato
binomio indivisibile Ogni significato necessita di una forma che lo manifesti, Forma e significato costituiscono un binomio indivisibile per cui la forma senza significato è inerte e il significato senza la forma , non solo non esprime , ma neppure esiste, perchè non raggiunge la nostra coscienza, ma per rendercene conto dovremo sviluppare alcune capacità. artisticomunari.jimdo.com artisticomunari.blogspot.it

6 Committente , autore, fruitore
Vi sono tre figure determinanti per il lavoro Committente, colui che affida l’incarico di eseguire il lavoro (in alcuni casi coincide con l’autore) Autore, colui che progetta e realizza il lavoro Fruitore, l’osservatore a cui l’opera si rivolge Committente, autore, fruitore, sono legati al contesto sociale, culturale, artistico artisticomunari.jimdo.com artisticomunari.blogspot.it

7 Committente , autore, fruitore
Fra chi disegna e chi guarda si stabilisce un rapporto di proposta risposta . Il disegno è una forma autonoma di comunicazione (nella fruizione prescinde dalla presenza del suo autore), dalla quale il fruitore riceve direttamente il messaggio e lo interpreta. Il disegnatore deve prestare molta attenzione alla forma del disegno conoscere, il contesto culturale dove il disegno agirà, per evitare che il suo messaggio venga frainteso. Nella comunicazione ciò che conta è la chiarezza del messaggio. Uno dei più frequenti pregiudizi legati alla forma è quello di aspettarsi che un’immagine riproduca tanto fedelmente il modello da confondersi quasi col modello stesso. La conseguenza peggiore del pregiudizio è quello di allontanarci dalla comprensione delle immagini, perchè ci porta a confondere la qualità di un’opera d’arte, che sono qualità estetiche, con le qualità del modello, che sono invece qualità naturali artisticomunari.jimdo.com artisticomunari.blogspot.it

8 Committente , autore, fruitore
Ogni funzione ha forme grafico-espressivi ,tecniche , materiali, propri Funzione celebrativa, Funzione decorativa, Funzione magico-propiziatoria Funzione didattica-descrittiva Funzione progettuale Funzione analitica Possono essere utilizzate tutte le tecniche pittoriche tradizionali Affresco Tempera Acrilico Luci Stucchi Le tecniche pittoriche possono essere utilizzate nella fase di schizzo progettuale se necessaria , ma il risultato grafico finale che descrive il progetto dovrà essere poi chiaro leggibile (chiunque lo veda dovrà essere in grado di riprodurlo, analizzarlo, ricostruirlo) senza margini di interpretazione è necessaria la conoscenza di tecniche rappresentative convenzionali (disegno tecnico) artisticomunari.jimdo.com artisticomunari.blogspot.it

9 Committente , autore, fruitore
Ogni atto di comunicazione presuppone un messaggio o uno scopo Funzione celebrativa, esaltare o commemorare un fatto, Colonna Traiana, ritratti, battaglie, Colonna Traiana 110 ac. Banksy artisticomunari.jimdo.com artisticomunari.blogspot.it

10 Committente , autore, fruitore
Ogni atto di comunicazione presuppone un messaggio o uno scopo Funzione celebrativa, esaltare o commemorare un fatto, Colonna Traiana, ritratti, battaglie, Okinawa Banksj artisticomunari.jimdo.com artisticomunari.blogspot.it

11 Committente , autore, fruitore
Ogni atto di comunicazione presuppone un messaggio o uno scopo Funzione didattica, ha lo scopo di istruire chi osserva l’opera, rappresentazione di storie sacre, illustrazioni di libri, immagini devozionali artisticomunari.jimdo.com artisticomunari.blogspot.it

12 Committente , autore, fruitore
Ogni atto di comunicazione presuppone un messaggio o uno scopo Funzione didattica, ha lo scopo di istruire chi osserva l’opera, rappresentazione di storie sacre, illustrazioni di libri, immagini devozionali Assisi, Giotto, artisticomunari.jimdo.com artisticomunari.blogspot.it

13 Committente , autore, fruitore
Ogni atto di comunicazione presuppone un messaggio o uno scopo Funzione decorativa, ha il solo compito di decorare, abbellire, tatuaggi artisticomunari.jimdo.com artisticomunari.blogspot.it

14 Committente , autore, fruitore
Ogni atto di comunicazione presuppone un messaggio o uno scopo Funzione decorativa, ha il solo compito di decorare, abbellire, Andrea Mantegna Castello di San Giorgio,  Mantova artisticomunari.jimdo.com artisticomunari.blogspot.it

15 Committente , autore, fruitore
Ogni atto di comunicazione presuppone un messaggio o uno scopo Funzione magico-propiziatoria, pitture rupestri, tatuaggi Altamira tra i e i anni fa artisticomunari.jimdo.com artisticomunari.blogspot.it

16 Committente , autore, fruitore
Ogni atto di comunicazione presuppone un messaggio o uno scopo Funzione progettuale, le tavole che indicano i passaggi per costruire una casa un abito un oggetto artisticomunari.jimdo.com artisticomunari.blogspot.it

17 Committente , autore, fruitore
Ogni atto di comunicazione presuppone un messaggio o uno scopo Funzione analitica, ogni disegno che analizza la natura allo scopo di comprenderla e studiarla Leonardo Fogli di Windsor artisticomunari.jimdo.com artisticomunari.blogspot.it

18 Materiali e strumenti Morbida → Media → Dura
Schizzi, disegno, ombreggi Disegno e scrittura Disegno tecnico Intensità delle mine Scala della gradazione Mine Per definire la durezza delle mine gli inglesi utilizzarono le lettere H (da hard, duro) e B (perblack, nero) per indicare rispettivamente le dure e le morbide; il valore numerico che precede indica quante volte la mina è più tenere o dura rispetto alla B alla H (es.: 3H= 3 volte più dura della H). artisticomunari.jimdo.com artisticomunari.blogspot.it


Scaricare ppt "Fabio Novembre, Il design spiegato a mia madre , 2010"

Presentazioni simili


Annunci Google