La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

P ROGETTO RILETTURE – – L ’ OCCHIO DI F RANS H ALS Il medioevo in dialogo di interpretazioni Q UARTO INCONTRO : 1000-1300 Per imparare a vedere il nostro.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "P ROGETTO RILETTURE – – L ’ OCCHIO DI F RANS H ALS Il medioevo in dialogo di interpretazioni Q UARTO INCONTRO : 1000-1300 Per imparare a vedere il nostro."— Transcript della presentazione:

1 P ROGETTO RILETTURE – – L ’ OCCHIO DI F RANS H ALS Il medioevo in dialogo di interpretazioni Q UARTO INCONTRO : 1000-1300 Per imparare a vedere il nostro modo di guardare anno 2013 - 2014 Liceo Copernico

2 M EDIOEVO : ANTICIPATORE DELLA MODERNITÀ anno 2013 - 2014 Liceo Copernico Locandina del film «La grande avventura di un italiano in Cina» (1962 ) I tre viaggi di Polo in Cina Polo alla corte di Khubilai Khan «L’arte di cacciare gli uccelli» di Federico II Castello del Monte, Andria Colombo sbarcato nel Nuovo Mondo

3 anno 2013 - 2014 Liceo Copernico Tanti popoli, un unico centro di potere Impero Organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, in molti casi caratterizzato dalla presenza di razze diverse e culture e lingue non omogenee, ma sempre dotato di un centro politico e di un nucleo nazionale dominante che esercita sull'insieme il comando e il potere supremo. Regno È uno stato retto a forma monarchica. Il termine monarchia deriva dal greco mònos («solo») e archìa («comando») e significa letteralmente «governo di uno solo». Quindi un regime politico in cui è sovrano un unico individuo che deriva il suo potere per il diritto di nascita. Governare per diritto di nascita

4 F EDERICO II (1194 -1250) « Q UI CON PIÙ DI MILLE GIACCIO : QUA DENTRO È ‘ L SECONDO F EDERICO » ( DANTE, INFERNO X) Fu chiamato «stupor mundi» ovvero stupore del mondo per le sue numerose attività di innovazione artistica e culturale. Fu fortemente contrastato dalla Chiesa per averne messo in discussione il potere temporale. Istituì nel 1224 a Napoli la prima Università statale e laica della storia d’Occidente (a differenza della più antica università di Bologna). Stipulò il trattato conosciuto come «Dieta di San Germano» col papa Onorio III ma preferì la sua amicizia con il sultano ayyubide d'Egitto al-Malik al-Kamil, i cui territori erano molto vicini alla Sicilia e con il quale manteneva buoni rapporti, con frequenti contatti diplomatici. Fu scomunicato nel 1225 dal successore di Onorio per non aver mai tenuto fede al suo patto. anno 2013 - 2014 Liceo Copernico

5 I NTERPRETAZIONI anno 2013 - 2014 Liceo Copernico Ha scritto il libro « Die deutschen Kaiser » (1888), tramite il quale reinterpreta la linea imperiale europea in senso tedesco. Non apprezza Federico II proprio in virtù del suo spirito innovativo, essendo fondamentalmente un reazionario. « Die zwei Körper des Königs. Eine Studie zur politischen Theologie des Mittelalters » Kantorowicz distingue due corpi del Re: 1. Un corpo naturale, soggetto alla morte; 2. Un corpo mistico, innaturale, che non può morire; Sostiene Federico II come uomo forte che incarna al meglio la sovranità. Max BarackErnst Kantorowicz

6 I MPERO anno 2013 - 2014 Liceo Copernico La sovranità in Europa si distribuisce su una pluralità di centri tutti in competizione fra loro e tutti imparentati fra loro. L'Impero mongolo (1206–1368) è stato uno degli imperi più vasti della storia. Fu fondato da Gengis Khan nel 1206. Nel periodo della sua esistenza, la Pax mongolica facilitò gli scambi culturali e i commerci tra Occidente, Medio Oriente ed Estremo Oriente tra il XIII ed il XIV secolo. Impero Germanico / Occidentale Impero Mongolo / Asiatico http://it.wikiped ia.org/wiki/File: Mongol_Empire _map.gif http://it.wikiped ia.org/wiki/File: Mongol_Empire _map.gif

7 L A DINASTIA YUAN Genghis Khan sosteneva di essere lo strumento scelto dal cielo e supponeva che tutti coloro che lo avessero intralciato lo avrebbero fatto senza tener conto della sua volontà. Su tale asserzione fu basato l’obiettivo mongolo del governo universale. Il segreto del successo della civiltà mongola fu il pragmatismo e la contaminazione con altre culture. Leggerezza e concretezza istituzionale. «Sebbene l’impero sia stato conquistato a cavallo, non deve essere amministrato a cavallo»  declinante capacità dei sovrani di governare, perdita del vantaggio militare, insurrezioni. anno 2013 - 2014 Liceo Copernico

8 S TATUA DI GENGHIS KHAN A TSONJIN BOLDOG ( MONGOLIA ) La statua con il sottostante edificio commemorativo è stata inaugurata in settembre 2008 ed è opera dello scultore D. Erdenebileg e dell'architetto J. Enkhjargal. È costruita in acciaio ed ha un peso di circa 250 ton. I visitatori possono raggiungere, attraverso una scala interna, la testa del cavallo, da dove si può ammirare il panorama dell'intero complesso. La statua è orientata verso est, in direzione del luogo di nascita di Genghis Khan. L'edificio sottostante, di forma circolare, è delimitato da 36 colonne, ciascuna simboleggiante i 36 Khan mongoli succedutisi a partire da Genghis Khan. anno 2013 - 2014 Liceo Copernico

9 S UPERAMENTO DEI LIMITI, NUOVE SCOPERTE, ALLARGAMENTO DEI CONFINI anno 2013 - 2014 Liceo Copernico Marco Polo (Venezia,1254 – Venezia,1324) fu stato un ambasciatore, scrittore, viaggiatore e mercante italiano, appartenente al patriziato veneziano. 1262- 1271: Viaggi della famiglia Polo in Cina su incarico del papato. « Il Milione » è il resoconto del viaggio di Polo in Asia. È stato definito "la descrizione geografica, storica, etnologica, politica, scientifica (zoologia, botanica, mineralogia) dell'Asia medievale". Testo duplice: allarga i confini (non c’è più solo l’Europa e fuori il caos) e crea esotismo (stereotipi orientalisti). « Ho raccontato la metà di quello che ho visto» ( Marco Polo) Marco Polo

10 M APPAMONDO DI FRA MAURO Una delle dimostrazion i più evidenti dell'influenz a che ebbero i racconti del Polo la riscontriamo nella raffigurazion e del mondo. La mappa è già in stretta analogia con le carte dei nostri giorni. anno 2013 - 2014 Liceo Copernico

11 anno 2013 - 2014 Liceo Copernico Cristoforo Colombo (Genova 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) è stato un esploratore e navigatore italiano, cittadino della Repubblica di Genova. Legge « Il Milione » in gioventù e ne rimane estremamente affascinato. Secondo alcuni le ultime parole di Polo sarebbero state interpretate secondo l’ipotesi di una terra sconosciuta d’Occidente. « Il Milione » è uno dei pochi testi che Colombo porta nel suo viaggio. Se con Polo ci siamo noi e gli altri, con il Nuovo Mondo la cristianità è sempre più un «mondo tra gli altri» Marco Polo Cristoforo Colombo

12 anno 2013 - 2014 Liceo Copernico Galileo Galilei (Pisa, 1564 – Arcetri, 1642) è stato un fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano, considerato il padre della scienza moderna. Galileo Galilei raccoglie la sfida  Dialogo dei Massimi Sistemi - Al discreto lettore: «Spero che da queste considerazioni il mondo conoscerà, che se altre nazioni hanno navigato più, noi non abbiamo speculato meno [...]». Colombo scopre un Nuovo Mondo, Galileo esce dal Mondo, va oltre e scopre l’ Universo. Cristoforo Colombo Galileo Galilei


Scaricare ppt "P ROGETTO RILETTURE – – L ’ OCCHIO DI F RANS H ALS Il medioevo in dialogo di interpretazioni Q UARTO INCONTRO : 1000-1300 Per imparare a vedere il nostro."

Presentazioni simili


Annunci Google