La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La rete GARR stato ed evoluzione a GARR-Giganet

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La rete GARR stato ed evoluzione a GARR-Giganet"— Transcript della presentazione:

1 La rete GARR stato ed evoluzione a GARR-Giganet
11 Giugno 2003 La rete GARR stato ed evoluzione a GARR-Giganet Claudia Battista Consortium GARR Workshop sulle problematiche di calcolo e reti nell'INFN Paestum, 9-12 Giugno 2003 1

2 Indice La rete GARR oggi GARR-Giganet
Paestum, 11 Giugno La rete GARR: stato ed evoluzione a GARR-Giganet - C. Battista

3 La rete GARR oggi Paestum, 11 Giugno La rete GARR: stato ed evoluzione a GARR-Giganet - C. Battista

4 La rete GARR oggi: GARR-B Fase 4
Nodi di Backbone : 8 (MI-G, BO-G, RM-G, PI-G,NA-G,MI, BO, RM) Circuiti di Backbone a 155Mbps: 2 (RM-NA, NA-MI) Circuiti di Backbone a 2.5Gbps: 4 (MI-G,BO-G,RM-G,PI-G) Circuiti Inter B-B : MI-G a 2.5G, BO-G a 2*155M, RM-G 2*155M, PI-G (155) PoPs:18 MI, TO(155M), GE(2*34M), PD(2 *155M), TS(2*34M), BO, FI (155M), PI-FI(155M),RM, Fra (155M), CA(2*34M), AQ (2*34M), PG(34M), NA, PA(34M), CT(2*34M), BA(2*34M) , CS(34M) Capacita’ Aggregata del Backbone: circa 10Gbps Router di Backbone: 26 (8+18) Switch ATM di Backbone: 17 Paestum, 11 Giugno La rete GARR: stato ed evoluzione a GARR-Giganet - C. Battista

5 La rete GARR oggi: GARR-B Fase 4 (cont.)
Accessi Utente: circa 270 siti, capacita’ da 2Mbps a 1Gbps Aggregato degli accessi (sottoscrizione) : 2.3Gbps Peering di Commodity Nazionali a: Roma -> NAMEX a 1Gbps Milano -> MIX a 155Mbps (prossimamente 1G) Peering con RUPA (Rete Unitaria Pubb. Amm) a Roma TIX (Regione Toscana) a Firenze TOPIX (RUPAR) a Torino Paestum, 11 Giugno La rete GARR: stato ed evoluzione a GARR-Giganet - C. Battista

6 La rete GARR oggi: peering internazionali
Peering di Ricerca con GEANT 10 Gbps su Milano (solo Ricerca ) 2 * 2.5Gbps per backup e sperimentazioni Peering di Ricerca Intercontinentale Mar.2003: 3 * 2.5Gbit/sec da GEANT a NordAmerica (Abilene,Esnet, Canarie, NASA,…) Transito attraverso Abilene per tutte le altre reti della Ricerca mondiali. Peering di Commodity Internazionali (Global Internet) a: Milano attraverso Global Crossing a 2 * 2.5Gbps Rome attraverso TELIA a 622Mbps [backup on GEANT, total 500 Mbps subscribed] Paestum, 11 Giugno La rete GARR: stato ed evoluzione a GARR-Giganet - C. Battista

7 La rete globale della ricerca
GTRN @lis Central Africa Turkey South Africa Virtual Silk Highway India Australia Singapore GEANT EDA China Japan TEIN Operativo, Progetto in corso o in via di definizione Ricevuta una richiesta di interconnessione Russia EUMEDIS Paestum, 11 Giugno La rete GARR: stato ed evoluzione a GARR-Giganet - C. Battista

8 La rete GARR-Giganet: il Backbone
Tipologia dei Circuiti di Backbone Lambda a 2.5G e 10Gbps non protetta (topologia magliata, traffic engineering) Circuiti (multipli) 155Mbps in modalita’ SDH protetta Fibra nuda PoP in casa utente PoP Primari : 9 PoP Secondari : 12 Apparati di routing e switching con adeguate capacita’ di forwarding Paestum, 11 Giugno La rete GARR: stato ed evoluzione a GARR-Giganet - C. Battista

9 Schema di topologia del Backbone
MI-3 MI-4 MI-2 MI-1 TS GE PI PD CA PG RM BO Fra FI AQ Lambda o fibra CT NA BA N x 155 Mbps MI-1: Milano - Lancetti PoP GARR di Backbone in sede utente MI-2: Milano - Caldera PA CS MI-3: Milano - Colombo PoP GARR di Accesso in sede utente MI-4: Milano - Bovisa PoP GARR di Accesso in sede TI Paestum, 11 Giugno La rete GARR: stato ed evoluzione a GARR-Giganet - C. Battista

10 La rete GARR-Giganet: gli accessi
Tipologia dei Circuiti di Accesso SDH FE/GEthernet solo se apparato GARR e utente colocati o su MAN migrazione da ATM a SDH (diffusione interfacce utenti) Accessi via MAN o extended LAN : Apparato Utente: Analisi delle funzionalita’ necessarie adeguamento apparati, in termini di capacita’ di banda e di funzionalita’ oltre a quella di routing IP (tagging, prioritization, VPN …) Fondamentale la capacita’ di applicare policy di sicurezza molto restrittive e che “consumano” risorse hardware implementation per avere prestazioni Wire Speed Firewall tradizionali NON applicabili oltre qualche decina di Mbps Adeguamento delle LAN per applicazioni end-to-end Paestum, 11 Giugno La rete GARR: stato ed evoluzione a GARR-Giganet - C. Battista

11 La rete GARR-Giganet: Tipologia di circuiti
Incremento di competizione nel mercato delle TLC a livello di backbone Ancora scarsa la competizione a livello di accesso utente Incremento di disponibilita’ di fibre da parte degli operatori (locali e nazionali) anche sottoforma di IRU Richiesta di fibra nuda in ambito urbano (distanze < 40Km) Interfacce a lunga distanza costosissime (> 102 KEuro) Convertitori a costi contenuti Punto di demarcazione GARR/Utente: RU Rame/Fibra GARR RU SDH SDH RU C Fibra Nuda C Paestum, 11 Giugno La rete GARR: stato ed evoluzione a GARR-Giganet - C. Battista

12 Politica tariffaria proposta
Costi di accesso alla rete GARR da calcolare sulla base di : BGA (Banda Garantita di Accesso) BEA (Banda Effettiva di Accesso - maximum speed) Capacità del circuito (tipo di interfaccia) Circuito fisico affittato da operatore o fornito da utente Monitoring del traffico (algoritmo del 95%) Utile riscontro lato utente (MRTG) Paestum, 11 Giugno La rete GARR: stato ed evoluzione a GARR-Giganet - C. Battista

13 FINE

14 Situazione accesso siti INFN
Paestum, 11 Giugno La rete GARR: stato ed evoluzione a GARR-Giganet - C. Battista


Scaricare ppt "La rete GARR stato ed evoluzione a GARR-Giganet"

Presentazioni simili


Annunci Google