La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico"— Transcript della presentazione:

1 Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
HOME PREMESSA INTRODUZIONE METODI RISULTATI DISCUSSIONE CONCLUSIONI ESCI IL METODO I.M.R.A.D. Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO Facolta’ di SCIENZE MM.FF.NN. Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE Materia: Applicazioni di Informatica-Docente: Prof. Sandro Gallea A.A. 2007/08

2 HOME PREMESSA INTRODUZIONE METODI RISULTATI DISCUSSIONE CONCLUSIONI ESCI PREMESSA Analizzeremo un metodo utilizzato per la scrittura d’elaborati scientifici secondo una prassi ed un metodo ben definito ed internazionalmente accettato L'esigenza di una medesima struttura logica per la redazione degli elaborati, deriva dalla stessa natura della conoscenza scientifica: essa infatti deve essere riproducibile. Per garantire questa caratteristica, ed inoltre assicurare che gli elaborati siano comprensibili anche ai non addetti ai lavori, occorre che l'esposizione sia chiara, l'organizzazione dei contenuti sia esauriente e che quest’ultimi siano verificabili Il metodo prevede la suddivisione degli argomenti e del materiale descritto nell’elaborato in quattro sezioni principali: Introduzione, Metodo, Risultati e (And) Discussione.

3 INTRODUZIONE IN QUESTA SEZIONE:
HOME PREMESSA INTRODUZIONE METODI RISULTATI DISCUSSIONE CONCLUSIONI ESCI INTRODUZIONE IN QUESTA SEZIONE: È descritto il settore scientifico, l’ambito di applicazione, gli argomenti trattati, l’obiettivo che ci si prefigge di raggiungere e i principali riferimenti bibliografici Non si deve passare in rassegna in modo esteso l’argomento Non si devono anticipare dati o conclusioni DOCUMENTO

4 INTRODUZIONE HOME PREMESSA INTRODUZIONE METODI RISULTATI DISCUSSIONE
CONCLUSIONI ESCI INTRODUZIONE INDIETRO

5 ES. BOZZA INTRODUZIONE HOME PREMESSA INTRODUZIONE METODI RISULTATI
DISCUSSIONE CONCLUSIONI ESCI ES. BOZZA INTRODUZIONE INDIETRO

6 ES. CORRETTO INTRODUZIONE
HOME PREMESSA INTRODUZIONE METODI RISULTATI DISCUSSIONE CONCLUSIONI ESCI ES. CORRETTO INTRODUZIONE INDIETRO

7 METODI E MATERIALI IN QUESTA SEZIONE:
HOME PREMESSA INTRODUZIONE METODI RISULTATI DISCUSSIONE CONCLUSIONI ESCI METODI E MATERIALI IN QUESTA SEZIONE: Descrivere i metodi, gli algoritmi, le apparecchiature utilizzate (inserire anche informazioni relative al produttore delle apparecchiature) Descrivere con precisione le procedure utilizzate, in modo da renderle ripetibili Descrivere gli eventuali pazienti osservati o gli animali da laboratorio utilizzati ai fini della ricerca Comparare, se utile, le nuove metodologie con i procedimenti utilizzati nel passato Indicare con precisione il principio attivo degli eventuali farmaci utilizzati, il loro dosaggio e la relativa posologia DOCUMENTO

8 METODI E MATERIALI HOME PREMESSA INTRODUZIONE METODI RISULTATI
DISCUSSIONE CONCLUSIONI ESCI METODI E MATERIALI INDIETRO

9 ES. METODI HOME PREMESSA INTRODUZIONE METODI RISULTATI DISCUSSIONE
CONCLUSIONI ESCI ES. METODI INDIETRO

10 ES. METODI HOME PREMESSA INTRODUZIONE METODI RISULTATI DISCUSSIONE
CONCLUSIONI ESCI ES. METODI INDIETRO

11 RISULTATI IN QUESTA SEZIONE:
HOME PREMESSA INTRODUZIONE METODI RISULTATI DISCUSSIONE CONCLUSIONI ESCI RISULTATI IN QUESTA SEZIONE: Indicare quali sono i risultati principali della Ricerca Elencare i risultati sia in termini qualitativi che quantitativi (se utile utilizzare tabelle e/o grafici) Presentare i risultati secondo una sequenza logica Enfatizzare solo i risultati che hanno un rilievo particolare DOCUMENTO

12 RISULTATI HOME PREMESSA INTRODUZIONE METODI RISULTATI DISCUSSIONE
CONCLUSIONI ESCI RISULTATI INDIETRO

13 ES. RISULTATI HOME PREMESSA INTRODUZIONE METODI RISULTATI DISCUSSIONE
CONCLUSIONI ESCI ES. RISULTATI INDIETRO

14 ES. TABELLA HOME PREMESSA INTRODUZIONE METODI RISULTATI DISCUSSIONE
CONCLUSIONI ESCI ES. TABELLA INDIETRO

15 ES. GRAFICO HOME PREMESSA INTRODUZIONE METODI RISULTATI DISCUSSIONE
CONCLUSIONI ESCI ES. GRAFICO INDIETRO

16 DISCUSSIONE IN QUESTA SEZIONE:
HOME PREMESSA INTRODUZIONE METODI RISULTATI DISCUSSIONE CONCLUSIONI ESCI DISCUSSIONE IN QUESTA SEZIONE: Indicare quali conclusioni si possono trarre dai risultati esposti precedentemente Sottolineare gli aspetti nuovi ed importanti Evitare di trarre conclusioni non del tutto supportate dai dati ottenuti Collegare le conclusioni a quelle di altri studi importanti DOCUMENTO

17 DISCUSSIONE HOME PREMESSA INTRODUZIONE METODI RISULTATI DISCUSSIONE
CONCLUSIONI ESCI DISCUSSIONE INDIETRO

18 ES. DISCUSSIONE HOME PREMESSA INTRODUZIONE METODI RISULTATI
CONCLUSIONI ESCI ES. DISCUSSIONE INDIETRO

19 HOME PREMESSA INTRODUZIONE METODI RISULTATI DISCUSSIONE CONCLUSIONI ESCI CONCLUSIONI Oltre alle sezioni illustrate ne sono presenti altre due che comunque non fanno parte del metodo: il SOMMARIO o ABSTRACT e la BIBLIOGRAFIA Il SOMMARIO, posto all’inizio della pubblicazione, è una delle parti più consultate della pubblicazione, permette al lettore di comprendere immediatamente il contenuto trattato. Deve spiegare brevemente perché, come e cosa è stato fatto dando indicazione sul metodo, il disegno della ricerca e sugli strumenti utilizzati. Deve inoltre riportare indicazioni su quanto è stato trovato e terminare con una breve discussione/conclusione. Nella BIBLIOGRAFIA devono essere indicate le informazioni necessarie per individuare, in modo rapido e non ambiguo, l’opera da cui si cita e il suo autore, cioè il suo cognome, almeno l’iniziale del suo nome, il titolo dell’opera, la casa editrice, il luogo e la data di pubblicazione ed eventualmente l’edizione SOMMARIO BIBLIOGRAFIA

20 SOMMARIO HOME PREMESSA INTRODUZIONE METODI RISULTATI DISCUSSIONE
CONCLUSIONI ESCI SOMMARIO DOCUMENTO

21 BIBLIOGRAFIA HOME PREMESSA INTRODUZIONE METODI RISULTATI DISCUSSIONE
CONCLUSIONI ESCI BIBLIOGRAFIA DOCUMENTO

22 ES. BOZZA SOMMARIO HOME PREMESSA INTRODUZIONE METODI RISULTATI
DISCUSSIONE CONCLUSIONI ESCI ES. BOZZA SOMMARIO INDIETRO

23 ES. CORRETTO SOMMARIO HOME PREMESSA INTRODUZIONE METODI RISULTATI
DISCUSSIONE CONCLUSIONI ESCI ES. CORRETTO SOMMARIO INDIETRO

24 ES. BOZZA BIBLIOGRAFIA HOME PREMESSA INTRODUZIONE METODI RISULTATI
DISCUSSIONE CONCLUSIONI ESCI ES. BOZZA BIBLIOGRAFIA FILMATO

25 CONCLUSIONI HOME PREMESSA INTRODUZIONE METODI RISULTATI DISCUSSIONE
ESCI CONCLUSIONI


Scaricare ppt "Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico"

Presentazioni simili


Annunci Google