La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI"— Transcript della presentazione:

1 L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI
Riferimento Bibliografico Paola Toniolo Piva (2011), I servizi alla persona. Manuale organizzativo, Roma, Carocci CdL SES&SOC a.a. 2013/14

2 RUOLO DELL’OPERATORE Previsto Agito Aspettative di ruolo
CdL SES&SOC a.a. 2013/14

3 SISTEMA DEI RUOLI TERRITORIO SISTEMA DEI RUOLI RUOLO PERSONA
Richieste espresse ed inespresse degli utenti, risorse e offerte concorrenti SISTEMA DEI RUOLI Divisione del lavoro, strategia del servizio RUOLO Attività richieste, Responsabilità affidate PERSONA Capacità professionali, aspettative personali, valori interiorizzati CdL SES&SOC a.a. 2013/14

4 IL PROCESSO DI LAVORO CdL SES&SOC a.a. 2013/14 Contatto Si No
Nuovo Utente? Si No Valutazione del caso Programma Individuale Attività 1 Attività 2 Attività 3 Attività n Valutazione del programma Valutazione CdL SES&SOC a.a. 2013/14

5 INCERTEZZE ORGANIZZATIVE
Strategica (a chi si rivolge il servizio) Metodologica (come eroghiamo le prestazioni e gli interventi) Risorse (le risorse, non solo finanziarie, a disposizione del servizio) CdL SES&SOC a.a. 2013/14

6 COORDINAMENTO Modalità per gestire le incertezze derivanti dal compito che l’organizzazione svolge Il coordinamento è funzione del compito (Mintzberg, 1979) CdL SES&SOC a.a. 2013/14

7 COMPITO Il compito di un’organizzazione può essere: (Mintzberg, 1979)
stabile o dinamico semplice o complesso (Mintzberg, 1979) CdL SES&SOC a.a. 2013/14

8 COMPITO 2 STABILE COMPLESSO DINAMICO SEMPLICE Burocrazia Professionale
Standardizzazione delle competenze Decentramento burocratico COMPLESSO DINAMICO Adhocrazia Adattamento reciproco Decentramento organico Macchina burocratica Standardizzazione dei processi di lavoro Centralizzato, burocratico SEMPLICE Struttura semplice Supervisione diretta Centralizzato, organico CdL SES&SOC a.a. 2013/14

9 RETE DEI SERVIZI: QUESTIONE CENTRALE
La questione centrale della rete dei servizi è il governo della molteplicità delle prese in carico CdL SES&SOC a.a. 2013/14

10 RETE DEI SERVIZI: FINALITA’
Gestione di casi multiproblematici Ottenere la collaborazione tra soggetti che possono tendere ad ignorarsi e/o competere Dirimere conflitti di autorità e problemi di competenza Costruire una cultura ed un linguaggio comune Produrre regole condivise sulle metodologie di intervento CdL SES&SOC a.a. 2013/14

11 RETE DEI SERVIZI: TIPOLOGIE
A governo forte (CSM) A governo debole (Informagiovani) A governo problematico (servizi per disabili) CdL SES&SOC a.a. 2013/14

12 MATRICE ORGANIZZATIVA
Lavorare per progetti Progetto 1 Progetto 2 Progetto 3 Progetto 4 Medico X Psicologo Ass. Sociale 1 Ass. Sociale 2 Educatore Volontario Tirocinante Amministrativo

13 VALUTAZIONE: FINALITA’
Sostiene il governo delle incertezze Sostiene l’apprendimento individuale ed organizzativo Sostiene il cambiamento organizzativo Riduce la formazione di routines Informa le decisioni Consente la comunicazione

14 VALUTAZIONE: I SOGGETTI
Utente Operatore Servizio Amministratori Decisori Opinione pubblica

15 VALUTAZIONE E INCERTEZZE
Criteri Soggetti Oggetto Dati Incertezza strategica: Valutazione di efficacia esterna Operatori Utenti Cittadini Politici L’esito dell’intervento rispetto ai bisogni e ai programmi La condizione prima e dopo l’intervento Incertezza metodologica: Valutazione di efficacia interna Uso adeguato delle metodologie rispetto ai problemi trattati La condizione prima e dopo l’intervento; le attività programmate e quelle svolte Incertezza sulle risorse: Valutazione di efficacia-efficienza Amministratori Uso appropriato delle risorse rispetto agli esiti conseguiti La condizione prima e dopo l’intervento; le risorse impiegate e il loro costo economico

16 EFFICACIA INTERNA Valutazione dell’impatto della metodologia adottata sui casi che si sono presentati al servizio

17 EFFICACIA - EFFICIENZA
Valutazione sull’uso delle risorse

18 EFFICACIA ESTERNA Valutazione dell’impatto dell’attività del servizio sul territorio circostante e sui bisogni (sia espliciti che impliciti)


Scaricare ppt "L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI"

Presentazioni simili


Annunci Google