La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e."— Transcript della presentazione:

1 COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e comunicare correttamente ed esaustivamente i contenuti delle decisioni assunte Per verificare e monitorare i processi attuativi di natura progettuale e di livello tecnico costruttivo PROMOTORE: Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e tecnologie per le strutture sociali e sanitarie Elaborare e comunicare correttamente ed esaustivamente i contenuti del programma di progetto L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 4 Villa La Quiete alle Montalve - 15 gennaio 2014 - Firenze Prof. Romano Del Nord

2 L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 4 Villa La Quiete alle Montalve - 15 gennaio 2014 - Firenze Chiara ed inequivocabile espressione della domanda TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e tecnologie per le strutture sociali e sanitarie – PROF. ARCH. ROMANO DEL NORD esplicitazione dei contenuti vincolanti e dei contenuti orientativi criticità Elaborare e comunicare correttamente ed esaustivamente i contenuti del programma di progetto Documento Preliminare alla Progettazione

3 Esaustiva definizione dello stato ex-ante (per es. in caso di ristrutturazione o ristrutturazione + ampliamento) TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e tecnologie per le strutture sociali e sanitarie – PROF. ARCH. ROMANO DEL NORD criticità completezza e coerenza delle informazioni riportate nei vari documenti grafici, descrittivi, tabellari L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 4 Villa La Quiete alle Montalve - 15 gennaio 2014 - Firenze Elaborare e comunicare correttamente ed esaustivamente i contenuti del programma di progetto Documento Preliminare alla Progettazione

4 Esplicitazione completa ed esaustiva della gamma dei servizi offerti dalla struttura e dei modelli gestionali e organizzativi adottati per una corretta valutazione della domanda e un’adeguata formulazione di proposte di ottimizzazione TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e tecnologie per le strutture sociali e sanitarie – PROF. ARCH. ROMANO DEL NORD criticità L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 4 Villa La Quiete alle Montalve - 15 gennaio 2014 - Firenze Elaborare e comunicare correttamente ed esaustivamente i contenuti del programma di progetto superfici, dotazioni, numero di p.l., numero di prestazioni sanitarie erogate, durata media delle degenze, turnover dei p.l., numero degli operatori sanitari, organizzazione del lavoro … Documento Preliminare alla Progettazione

5 Esplicitazione dei criteri secondo i quali è stata dimensionata la domanda TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e tecnologie per le strutture sociali e sanitarie – PROF. ARCH. ROMANO DEL NORD criticità coerenza tra requisiti espressi e superfici previste L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 4 Villa La Quiete alle Montalve - 15 gennaio 2014 - Firenze Elaborare e comunicare correttamente ed esaustivamente i contenuti del programma di progetto Documento Preliminare alla Progettazione

6 Esatta simulazione della stima dei costi: TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e tecnologie per le strutture sociali e sanitarie – PROF. ARCH. ROMANO DEL NORD criticità associazione tra valori parametrici e valutazione delle condizioni specifiche dell’intervento L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 4 Villa La Quiete alle Montalve - 15 gennaio 2014 - Firenze Elaborare e comunicare correttamente ed esaustivamente i contenuti del programma di progetto Documento Preliminare alla Progettazione

7 Definizione della tempistica per una corretta interpretazione del cronoprogramma TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e tecnologie per le strutture sociali e sanitarie – PROF. ARCH. ROMANO DEL NORD criticità esplicitazione degli obiettivi intermedi e delle priorità L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 4 Villa La Quiete alle Montalve - 15 gennaio 2014 - Firenze Elaborare e comunicare correttamente ed esaustivamente i contenuti del programma di progetto Documento Preliminare alla Progettazione

8 Precisa definizione del target qualitativo dell’opera TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e tecnologie per le strutture sociali e sanitarie – PROF. ARCH. ROMANO DEL NORD criticità L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 4 Villa La Quiete alle Montalve - 15 gennaio 2014 - Firenze Elaborare e comunicare correttamente ed esaustivamente i contenuti del programma di progetto Documento Preliminare alla Progettazione

9 Parametri orientativi in termini di risparmio energetico e sostenibilità ambientale TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e tecnologie per le strutture sociali e sanitarie – PROF. ARCH. ROMANO DEL NORD criticità L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 4 Villa La Quiete alle Montalve - 15 gennaio 2014 - Firenze Elaborare e comunicare correttamente ed esaustivamente i contenuti del programma di progetto Documento Preliminare alla Progettazione

10 Cliente esigenze tempi priorità vincoli risorse Programmazione programma triennale studi di fattibilità P701-01 DPR 207/10 RUP DPP Approvazione DPP P701-01 UTC DPP Progettazione progetto preliminare definitivo esecutivo Progettisti esterni/interni RUP Approvazioni esterne del progetto P705-01DPR 207/10Reg.Ver.Prog Verifiche del progetto Progettisti esterni/interni RUP tecnici/organismi incaricati per la validazione (esterni/interni) DPP Richieste modifiche al progetto Richieste modifiche al DPP Rapporto tecnico di controllo modifiche progettuali aggiornamento DPP Progetto esecutivo Validazione del progetto RUP tecnici/organismi incaricati per la validazione (esterni/interni) Affidamento lavori CTR P705-01DPR 207/10 Reg.Ver.Prog processo di verifica tecnica e validazione input processo vincoli risorse output LEGENDA Documento Preliminare alla Progettazione L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 4 Villa La Quiete alle Montalve - 15 gennaio 2014 - Firenze Elaborare e comunicare correttamente ed esaustivamente i contenuti del programma di progetto TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e tecnologie per le strutture sociali e sanitarie – PROF. ARCH. ROMANO DEL NORD

11 processo di redazione del piano dei controlli - DPP cliente programmazione verifica progetto preliminare analisi criticità piano di progettazione (fasi, elaborati e tempi) piano delle verifiche (frequenza, modalità ed estensione) definizione delle competenze e professionalità verifica dell’idoneità del DPP verifica progetto definitivo verifica progetto esecutivo progetto preliminare progetto definitivo progetto esecutivo piano di progettazione e verifica documento preliminare alla progettazione Validazione progetto L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 4 Villa La Quiete alle Montalve - 15 gennaio 2014 - Firenze Elaborare e comunicare correttamente ed esaustivamente i contenuti del programma di progetto TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e tecnologie per le strutture sociali e sanitarie – PROF. ARCH. ROMANO DEL NORD

12 L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 4 Villa La Quiete alle Montalve - 15 gennaio 2014 - Firenze STAKEHOLDERS COMMITTENZA/ PROMOTORI COLLETTIVITA’ PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (Studio preliminare) PROGRAMMAZIONE OPERATIVA (Studio di Fattibilità) PROGRAMMAZIONE DESCRITTIVA (Documento preliminare all’avvio alla progettazione) Definizione prestazionale dell’intervento Quadro dei fabbisogni e delle esigenze, dati sulle disponibilità finanziarie, obiettivi da perseguire Valutazione della fattibilità tecnica,economica, procedurale COMMITTENZA/ PROMOTORI COMMITTENZA (RUP)

13 L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 4 Villa La Quiete alle Montalve - 15 gennaio 2014 - Firenze DOCUMENTO PRELIMINARE DI PROGETTAZIONE DPP DOCUMENTO PRELIMINARE DI PROGETTAZIONE DPP Il Responsabile Unico di Procedimento (RUP) cura la redazione di un “documento preliminare all’avvio della progettazione” con allegato ogni atto necessario alla redazione del progetto. In generale il DPP contiene:  Stato di partenza  Obiettivi da perseguire e strategie  Esigenze e bisogni da adottare  Regole e norme tecniche da rispettare  Impatti sulle componenti ambientali e/o attività e unità ambientali  Fasi e tempi di progettazione  Elaborati da redigere  Limiti finanziari, stima dei costi e fonti di finanziamento  Sistema di realizzazione da impiegare Il DPP costituisce il riferimento per la verifica di conformità del progetto esecutivo

14 DPR 2010/207 Art. 15. Disposizioni preliminari per la progettazione dei lavori e norme tecniche Il DPP, con approfondimenti tecnici e amministrativi graduati in rapporto all’entità, alla tipologia e categoria dell’intervento da realizzare, riporta fra l’altro l’indicazione: a.della situazione iniziale e della possibilità di far ricorso alle tecniche di ingegneria naturalistica; b.degli obiettivi generali da perseguire e delle strategie per raggiungerli; c.delle esigenze e dei bisogni da soddisfare; d.delle regole e norme tecniche da rispettare; e.dei vincoli di legge relativi al contesto in cui l’intervento è previsto; f.delle funzioni che dovrà svolgere l’intervento; g.dei requisiti tecnici che dovrà rispettare; h.degli impatti dell’opera sulle componenti ambientali e nel caso degli organismi edilizi delle attività e unità ambientali; i.delle fasi di progettazione da sviluppare e della loro sequenza logica nonché dei relativi tempi di svolgimento; j.dei livelli di progettazione e degli elaborati grafici e descrittivi da redigere; k.dei limiti finanziari da rispettare e della stima dei costi e delle fonti di finanziamento; l.del sistema di realizzazione da impiegare. Aspetti strategici Vincoli Aspetti tecnico- progettuali Aspetti processuali NEL DETTAGLIO I CONTENUTI DEL DPP RIGUARDANO    

15 L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 4 Villa La Quiete alle Montalve - 15 gennaio 2014 - Firenze Progetto Preliminare Progetto Definitivo Progetto Esecutivo Il DPP non è un documento chiuso, bensì flessibile e dinamico in relazione allo sviluppo della progettazione stessa… …in tal modo consente alla committenza pubblica di gestire l’attività di programmazione parallelamente al processo di progettazione, almeno fino a quando esistono margini di definizione del progetto. - insufficiente sviluppo dello SdF, da cui risultano incompatibilità tra risorse ed obiettivi -improvvisa disponibilità inferiore/maggiore di risorse - opportunità di conseguire ulteriori obiettivi (funzionali, di qualità etc..) -necessità di una più efficace verifica del progetto -recepire indicazioni emerse a seguito dello sviluppo del progetto preliminare/definitivo - … DPP DPP


Scaricare ppt "COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e."

Presentazioni simili


Annunci Google