La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Gli strumenti del nostro laboratorio

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Gli strumenti del nostro laboratorio"— Transcript della presentazione:

1 Gli strumenti del nostro laboratorio
“ Se sperimento la mia ipotesi diventa teoria” Galileo Galilei introdusse il metodo scientifico che prevede un ipotesi , una fase sperimentale che permette all’ipotesi di diventare teoria

2 Vetreria usata per i grandi volumi
Cilindro graduato Beuta Becker

3 Il cilindro graduato Misura volumi precisi di liquidi in litri e suoi sottomultipli

4 Devo ripetere anche le ... EQUIVALENZE
Regole che mi permettono il passaggio all’interno dei multipli e sottomultipli della scala delle unità di misura

5 EQUIVALENZE MISURE DI LUNGHEZZA - PESO - CAPACITA'
per trasformare una unità di misura in un'altra di ORDINE SUPERIORE dobbiamo SPOSTARE LA VIRGOLA verso SINISTRA di tante cifre quanti sono i POSTI che INTERCEDONOtra le due unità di misura, DIVIDENDO per DIECI, per CENTO o per MILLE per ogni gradino della scala di misure  e aggiungendo degli zeri se necessario.

6 1,5 m = 0,15 dam da m a dam 1 gradino della scala  dividiamo per 101,5 : 10 = 0,15 730,1 g = 7,301 hg da g ad hg 2 gradini della scala dividiamo per ,1 : 100 = 7,301 1,7 cl = 0,0017 dal da cl a dal 3 gradini della scala dividiamo per 10001,7 : = 0,0017

7 da m2 a dam2 1 gradino della scala dividiamo per 10070 : 100 = 0,7
    0 m2 = 0,7 dam2 da m2 a dam2 1 gradino della scala  dividiamo per : 100 = 0,7 531,11 mm2 =  0, dm2 da mm2 a dm2 2 gradini della scala dividiamo per ,11 : = 0,053111

8 MISURE DI VOLUME : per trasformare una unità di misura di volume in un'altra di ORDINE SUPERIORE dobbiamoSPOSTARE LA VIRGOLA verso SINISTRA di tanti GRUPPI DI TRE CIFRE quanti sono i POSTI che INTERCEDONO tra le due unità di misura, DIVIDENDO per 1.000  per ogni gradino della scala di misure  e aggiungendo degli zeri se necessario.

9 2 m3 = dm3  da m3 a dm3 1 gradino della scala  moltiplichiamo per x = 2.000 0,5 m3 = cm3  da m3 a cm3 2 gradini della scala moltiplichiamo per  0,5 x =

10 Il METRO CUBO corrisponde ad un cubo il cui spigolo è lungo 1 metro.
La MISURA DI UN SOLIDO prende in nome di VOLUME. L'UNITA' DI MISURA di VOLUME principale è il METRO CUBO che viene indicato con la sigla m3. Il METRO CUBO corrisponde ad un cubo il cui spigolo è lungo 1 metro.

11 MULTIPLI UNITA' DI MISURA SOTTOMULTIPLI decametro cubo metro cubo decimetro cubo centimetro cubo millimetro cubo dam3 m3 dm3 cm3 mm3 1.000 m3 0,001 m3 0, m3 0, m3

12

13 ...ma per i liquidi? Devo ricordare che... 1 l = 1 dm3

14 Nel cilindro graduato si forma il menisco !!!!

15 Menisco e capillarità La capillarità è un fenomeno che permette all'acqua di salire in tubicini molto sottili.

16 ADESIONE Questo fenomeno è spiegato dall'esistenza di forze di attrazione tra le molecole dell'acqua e le pareti del tubicino: tali forze sono dette forze di ADESIONE

17 ATTRAZIONE TRA LE MOLECOLE D’ACQUA
Anche tra una molecola d'acqua e l'altra esistono forze di attrazione dette......

18 FORZE DI COESIONE Si formano perché gli atomi di idrogeno (H) e di ossigeno (O) di due molecole differenti si attraggono tra loro

19 PERCHE’ SI ATTRAGGONO?

20 LA “MAGIA” di H2O La molecola d’acqua presenta due atomi di idrogeno e uno di ossigeno L’idrogeno presenta una carica positiva mentre l’ossigeno una carica negativa

21 Ci sarà un attrazione tra le cariche diverse delle due molecole detta ATTRAZIONE POLARE

22 L’attrazione polare avviene anche con molecole chiamate SALI
L’attrazione polare avviene anche con molecole chiamate SALI . il nostro sale da cucina Na Cl o cloruro di sodio verrà SCIOLTO perché il (Na ) positivo si legherà all’ ossigeno negativo , mentre i il cloro (Cl )negativo si legarà all’idrogeno positivo

23 Vetreria per piccoli volumi:
Pipetta pasteur Malgrado la sua semplicità di utilizzo rispetto a pipette più complesse, la pipetta Pasteur non può essere adoperata come strumento di precisione poiché è priva di una scala graduata. Pipette graduate, presentano una scala graduata che permette di misurare la quantità esatta di liquido prelevato.

24 La pipetta pasteur Il funzionamento della pipetta Pasteur consiste essenzialmente nello schiacciare la tettarella in modo da provocare l'uscita dell'aria contenuta nel tubicino, e nell'immergere quest'ultimo nel liquido, conservando compressa la parte in gomma: rilasciandola si provocherà uno scompenso di pressione per effetto del quale il liquido salirà nel tubicino e non potrà più uscirne fino a quando la tettarella non sarà nuovamente schiacciata.

25 Allenandosi con le pipette graduate
Dopo l’aspirazione a bocca o con Palla di Peleo si blocca la con un dito l’estremita’ superiore riducendo la pressione : la pressione esterna ora è maggiore di quella interna; perciò l'acqua non scenderà

26 Perché l’acqua non scende?

27 A causa della pressione atmosferica

28 ... e della tensione superficiale che crea un “telo”
Le forze di adesione creano un “telo” che sostiene la graffetta

29 E ADESSO SI SPERIMENTA LA PRESSIONE ATMOSFERICA E LA TENSIONE SUPERFICIALE..... clicca sul link e BUONA VISIONE

30 Con la pipetta si forma un menisco ancora più profondo!!!!

31 Quando l'acqua è contenuta in un tubo dal diametro grande, il numero delle molecole d'acqua a contatto con il vetro è relativamente piccolo. Quando invece si tratta di un tubo capillare, il numero di molecole dell'acqua a contatto con il vetro è molto piu' grande, quindi prevalgono le forze di adesione sulle forze di coesione. L'acqua sale per un certo tratto lungo il tubo di vetro, mentre la superficie del liquido non si presenta piana ma curva, con la concavita'  verso l'alto. 

32 ...ci aiuta ancora la matematica!!!
CONCAVITA’ ? ...ci aiuta ancora la matematica!!!

33 CONCAVITA’ e SEMICIRCONFERENZA

34 ...per miscugli omogenei e eterogenei usiamo.....BECKER e BEUTA

35 non misuriamo volumi precisi ma misceliamo bene!!!
becker beuta

36 La beuta presenta un estremita’ con un diametro minore rispetto alla base , comoda per effettuare l’agitazione manuale , nel becker il solvente evapora più facilmente in quanto con il calore le molecole salendo non incontrano la superficie di vetro

37 QUESTO E’ UN FENOMENO FISICO

38 By Anita Florio Ampolle comode per miscelare ma che non hanno la taratura per i volumi

39

40

41

42

43


Scaricare ppt "Gli strumenti del nostro laboratorio"

Presentazioni simili


Annunci Google