Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAdriano Lombardo Modificato 10 anni fa
1
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Criteri di riparto Effetti economici
2
ENTRATE PUBBLICHE Classificazioni
Prezzo privato (max Profit) Prezzo quasi-privato Prezzo pubblico (AC) TRIBUTI Tassa Contributo speciale Imposta Le finalità delle imposte -finanziamento della spesa pubblica -redistribuzione della ricchezza -stabilizzazione economica -incentivazione economica -correzione delle distorsioni
3
LE IMPOSTE secondo la natura economica
A seconda del mercato sui cui gravano che gravino su chi acquista o chi vende che gravino su famiglie o imprese che gravino sulle fonti o gli impieghi delle entrate dei soggetti Equivalenza economica delle imposte: Imposte diverse ma che gravano su la stessa base imponibile e producono gli stessi effetti economici
4
Requisiti e principi generali di un “buon” Sistema Tributario
Efficienza economica Semplicità amministrativa I costi amministrativi del ST Trasparenza politica Il principio di responsabilità politica Flessibilità Stabilizzazione automatica Aliquote e politica Velocità di aggiustamento e sfasamenti temporali Equità
5
Efficienza economica e Sistema Tributario
Effetti delle imposte sul comportamento degli individui e delle imprese (imposte lavoro, risparmio, consumo) Effetti finanziari Benefici accessori Struttura finanziaria delle imprese Effetti organizzativi Allocazione e assunzione del rischio società Effetti di equilibrio generale Effetti di annuncio (impatto) e capitalizzazione Imposte distorsive azioni intraprese per evitare l’imposta che modificano le scelte efficienti Imposte neutrali e lump sum Imposte correttive (es. imposte pigouviane)
6
Equità e Sistema Tributario
Verticale: Diverso trattamento fiscale per individui economicamente “diversi” in relazione alla Capacità Contributiva Orizzontale: - Uguale trattamento fiscale per gli “uguali” - No re-ranking: Sulla base di quali elementi si definisce e si misura l’uguaglianza e la diversità?
7
Elementi costitutivi della imposta
Presupposto Base imponibile: B(.) Aliquota t t B(.)= debito di imposta e gettito Aliquote specifiche e ad valorem p = prezzo alla produzione q = prezzo al consumo t = q-p = aliquota specifica = t/q = aliquota ad valorem X (q) = consumo t X(q)= q X(q)
8
Il reddito come base imponibile
Reddito prodotto: RP=∑iYi=Y Somma dei redditi percepiti per servizi dei fattori produttivi Yi (V.A.) Reddito entrata: RP+”plusvalenze” (-”minusvalenze”) Incremento della ricchezza: Wt-Wt-1 RE= Wt-Wt-1+Ct=RPt+CGt+AEt Reddito consumo: C=Y-S Reddito entrata (prodotto) destinato al consumo motivi di equità orizzontale (la doppia tassazione del risparmio, Einaudi, Kaldor, Meade) La tassazione del reddito: impostazione life-time vs impostazione periodale
9
STRUTTURA DELLE ALIQUOTE dell’imposta sul reddito T(Y)
Aliquota media: ta=T(Y)/Y Aliquota marginale: tm=T’(Y) Imposta proporzionale: T(Y)= t Y : ta= tm=t Elasticità del gettito=1 Y = T’(Y)(Y/T)=t(1/t)=1 Imposta progressiva: T(Y)=t(Y)Y; t’(Y)>0 ; tm = t’(Y)Y+t(Y)>t(Y) ta < tm Elasticità del gettito >1 Y = T’(Y)(Y/T)=tm (1/ta )>1
10
Tipi di progressività Continua, per classi e per scaglioni
Deduzioni: T=t(Y-d)=tY-td Detrazioni: T= tY –C I due sistemi si equivalgono se t d = C e con t = costante; se t crescente le deduzioni sono preferite dai percettori di reddito più elevato Flat income tax: T= t Y – C progressiva: ta=t-C/Y= crescente con Y, ma con Y ta = tm (proporzionale)
11
Tipologia di imposte Imposte dirette e indirette
Imposte reali e personali La discriminazione qualitativa dei redditi (lavoro vs capitale): Imposta personale + reale Deduzioni o detrazioni Imposta personale + imposta sul patrimonio La discriminazione qualitativa dei redditi “alla rovescia”: la Dual Income Tax: tr.c.= tsoc=min tr.l. origini e giustificazioni
12
Principio del Beneficio Principio della Capacità Contributiva
Criteri di ripartizione del carico tributario finalità dell’imposizione Principio del Beneficio uguaglianza al margine tra Beneficio della Spesa e costo (imposta) individuale: Equilibrio di Wicksell-Lindahl Le possibili proxy (imposte earmarked) Principio della Capacità Contributiva caratteristiche individuali: (i) potenzialità di ricchezza; (ii) bisogno. Le possibili proxy (reddito e patrimonio)
13
Tassonomia degli effetti economici delle imposte
Rimozione Percussione Distorsione Traslazione in avanti all’indietro Incidenza Elusione Erosione Evasione Ammortamento
14
INCIDENZA chi sopporta il peso delle imposte?
Incidenza in equilibrio parziale I mutamenti nella distribuzione del carico (prelievo) tributario tra i partecipanti ad uno specifico mercato tramite i prezzi relativi Incidenza assoluta Incidenza in equilibrio generale I mutamenti di benessere di tutti gli individui direttamente o indirettamente coinvolti nell’azione fiscale EV = ammontare un individuo è disposto a dare per evitare la variazione tributaria Incidenza differenziale (EV – gettito restituito L.S.T= excess burden) Incidenza con bilancio in pareggio (EV – effetti della spesa finanziata dalla variazione dell’imposta) Imposte e distribuzione del reddito
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.