La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Carlo Maria Rotella, Laura Pala

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Carlo Maria Rotella, Laura Pala"— Transcript della presentazione:

1 Carlo Maria Rotella, Laura Pala
Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione di Endocrinologia La terapia nel DMT1 Carlo Maria Rotella, Laura Pala

2 Il paziente con diabete mellito tipo 1 manca di secrezione insulinica e la terapia sostitutiva che è indispensabile per la sopravvivenza è L’INSULINA

3 Obiettivo della Terapia
Buon controllo glicometabolico Buona qualità della vita

4 LA TERAPIA INSULINICA Come farla Quale fare Le conseguenze
Come monitorizzarla

5 Modalità di iniezione dell’insulina
                                                                 

6

7 Penne per insulina

8 Quali schemi terapeutici
Secrezione insulinica di un soggetto non diabetico

9 QUALI STRUMENTI ? Tipo Inizio Picco Durata Regolare 20-60’ 2-3 h 6-8 h
Intermedia (NPH) 1-4 h 6-8 h h LysPro ’ h 4 h Aspart ’ 1-1,5 h 4-5 h Glulisina ’ 1-1,5 h 4-5 h Glargine 1h 30’ h h Detemir 1h 30’ 4 h h

10 PERCHE’? Mima la fisiologica secrezione di insulina
Miglior controllo dei picchi postprandiali Miglior compenso glicometabolico Minor ipoglicemie

11

12 Secrezione insulinica di un soggetto non diabetico
SCHEMI DI TERAPIA INSULINICA Secrezione insulinica di un soggetto non diabetico

13 Schema multiniettivo nel DM tipo 1
LA TERAPIA OGGI Schema multiniettivo nel DM tipo 1 Terapia intensiva con LysPro/Aspart/Glulisine e Glargine/Detemir

14 Microinfusore Insight Roche

15 Attuali indicazioni: EDUCAZIONE DEL PAZIENTE
Diabetici tipo 1 scompensati (HbA1c>7.5%) nonostante lo schema multiniettivo insulinico ottimale. Diabetiche tipo 1 in gravidanza Diabetici tipo 1 con ipoglicemie inavvertite Diabetici tipo 1con malattia instabile Diabetici tipo 1 in età pediatrica o infantile EDUCAZIONE DEL PAZIENTE

16 Come funzionano ?

17 Come funzionano ?

18 Microinfusore: manutenzione
1) Cambiare set di infusione ogni 3 giorni 2) Riempire serbatoio per insulina ogni 4 giorni o prima in base al fabbisogno

19 Paradigm Real Time: microinfusore e holter glicemico

20 Patch pump il microinfusore senza fili
Omnipod di Ypsomed Italia

21 Controllo metabolico Metodi per la valutazione del grado di controllo metabolico nel paziente diabetico: Emoglobina glicata (HbA1c) Glicemia a digiuno Autocontrollo delle glicemie

22 AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO..
….dai glucometri ai misuratori in continuo della glicemia

23 Carlo Maria Rotella, Laura Pala 16.10.2014
Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Agenzia Obesiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi La terapia nel DMT2 Carlo Maria Rotella, Laura Pala

24 Patogenesi del diabete tipo 2
Ambiente Genetica Alimentazione Sedentarietà Obesità Disfunzione beta-cell. Lipotossicità Insulino-resistenza Inadeguata secrezione Glucotossicità Iperglicemia

25 Storia naturale del DMT2
100 % Funzione beta cellulare % obesità IGT/IFG Iperglicemia postprandiale Diabete mellito tipo 2 Diabete mellito tipo 2 Diabete mellito tipo 2 Anni dalla diagnosi

26 86% dei DMT2 alla diagnosi era sovrappeso o obeso
Daousi C et al. Postgrad Med J 82: 280-4, 2006

27 OBIETTIVI TERAPEUTICI
Raggiungere i targets terapeutici Ridurre la morbilità e la mortalità CV ma anche…….. Preservare la funzione pancreatica Controllo del peso

28 LA PIRAMIDE TOSCANA MENSILE / OCCASIONALE SETTIMANALE GIORNALIERA

29 Effetto di dieta + esercizio fisico
Metaanalisi di 46 studi clinici Perdita di peso (kg) Perdita massa grassa su peso perduto (%) Ballor & Poehlman, Int J Obes, 1994

30

31 Insulino sensibilizzanti
Metformina Pioglitazone MUSCOLO TESSUTO ADIPOSO FEGATO

32 Metformina Riduce la gluconeogenesi epatica
Migliora l’uptake del glucosio a livello dei tessuti periferici Migliora la glicemia a digiuno

33 Pioglitazone E’ un agonista di fattori di trascrizione PPAR-y con azione insulino-sensibilizzante Riduce l’insulino-resistenza a livello del tessuto muscolare, adiposo e epatico Aumentano il trasporto di glucosio nel muscolo e nel tessuto adiposo aumentando la sintesi e la traslocazione di specifiche forme di proteine di trasporto del glucosio Migliora la glicemia a digiuno

34 Stimolanti secrezione insulinica
Sistema delle incretine Sulfaniluree e glinidi

35

36 Terapia incretinica Analoghi del GLP-1: Exenatide bid, Exenatide LAR, Liraglutide, Lixisenatide Inibitori DPP-4: Linagliptin, Saxagliptin, Sitagliptin, Vildagliptin

37 Sulfaniluree (glibenclamide, gliclazide, glimepiride) e Glinidi (Repaglinide)
Meccanismo d’azione : stimolo della secrezione di insulina per blocco dei canali del potassio ATP-dipendenti delle cellule β-pancreatiche.

38 Ridotto assorbimento di glucosio:
Acarbose Riduce l’assorbimento intestinale di glucosio Riduce i picchi iperglicemici post-prandiali e per questo è particolarmente indicato nei pazienti con un buon controllo della glicemia a digiuno, ma scarso controllo glicemico post-prandiale

39

40 TERAPIA INSULINICA IN POLE POSITION……..
…….A TEMPO DETERMINATO QUANDO?

41 INFARTO MIOCARDICO ICTUS INFEZIONI GRAVI CON FEBBRE ALIMENTAZIONE PARENTERALE DIABETE GESTAZIONALE

42 COME ULTIMA SPIAGGIA …….
……DI LUNGA DURATA

43 NEI SOGGETTI CON GRAVE SCOMPENSO GLICO-METABOLICO
NEI SOGGETTI IN ESAURIMENTO PANCREATICO NEI PAZIENTI IN SECONDARY FAILURE NEI PAZIENTI CON GRAVE INSUFFICIENZA RENALE, EPATICA, CARDIACA O RESPIRATORIA

44 2° farmaco ? Modificazione stile di vita + Metformina

45 PERSONALIZZARE LA TERAPIA DOPO AVER FENOTIPIZZATO IL PAZIENTE

46 PERSONALIZZARE LA TERAPIA SULLA BASE DI :
AUTOMONITORAGGIO CARATTERISTICHE CLINICHE ADA EASD 2012


Scaricare ppt "Carlo Maria Rotella, Laura Pala"

Presentazioni simili


Annunci Google