Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoSebastiana Mattioli Modificato 10 anni fa
1
Lo sviluppo emotivo ed affettivo e i legami di attaccamento
2
Emozioni ed interazione sociale
Le emozioni regolano le relazioni affettive precoci uso strumentale delle emozioni per regolare l’interazione col caregiver. Adulto: attribuzione di intenzionalità alle emozioni del bambino (scaffolding); orienta e canalizza le espressioni emotive in accordo con le regole sociali. Socializzazione delle emozioni le emozioni acquistano significato all’interno delle relazioni affettive. Scambi emotivi tra figura di accudimento e bambino: essenziali per lo sviluppo Teoria psicanalitica Teoria dell’attaccamento
3
John Bowlby Quando Bowlby aveva 21 anni lavorava in una casa per ragazzi disadattati: l’esperienza clinica avviata con due di loro, che manifestavano entrambi una relazione fortemente disturbata con la madre, lo segnarono profondamente. Dieci anni più tardi, verso la metà degli anni ‘40, la realizzazione di uno studio retrospettivo, lo portò a formalizzare il proprio modo di considerare la distruzione della prima relazione madre bambino come precursore chiave del disturbo mentale giovani ladri “anaffettivi”. Fine anni ‘40, Bowlby estese il proprio interesse alle relazioni madre-bambino ricerca sugli effetti prodotti dall’inserimento “forzato” dei bambini in istituti, o in ospedali (isituzionalizzazione) durante l’infanzia: i bambini che avevano subito una grave deprivazione di cure materne tendevano a sviluppare gli stessi sintomi dei giovani ladri da lui definiti “anaffettivi”.
4
Bowlby e Freud Le ipotesi prevalenti sull’origine dei legami affettivi avanzate nella prima metà del XX secolo, non convincevano pienamente Bowlby dal punto di vista della correttezza scientifica: Sia la teoria psicanalitica sia quella dell’apprendimento sottolineavano come il legame emotivo con il caregiver fosse una pulsione secondaria, basata sulla gratificazione di bisogni corporei… … … nonostante fossero già disponibili dati che dimostravano come, almeno nel regno animale, i “cuccioli” sviluppavano un attaccamento nei confronti di adulti da cui non erano ad esempio stati nutriti: studi sull’imprinting dell’etologo Lorenz studi sulla ricerca di accudimento e conforto nei macachi condotti da Harlow.
5
Konrad Lorenz e l’imprinting
Nelle specie animali esiste un periodo critico in cui i piccoli apprendono e memorizzano le caratteristiche della figura allevante. Oche “prontezza” del piccolo a seguire il primo oggetto in movimento (nelle prime 48h di vita) obiettivo: mantenere la prossimità con la propria madre, che assicura la sopravvivenza. Lorenz: prima figura in movimento vista dagli anatroccoli anatroccoli indirizzano a Lorenz le loro richieste di accudimento e ignorano la madre vera
7
Da Harlow a Bowlby Harlow: scimmiette appena nate passavano il tempo necessario per prendere il latte da un poppatoio su una “madre” di ferro, mentre manifestavano un comportamento di attaccamento per una “madre” sempre di ferro ma ricoperta di pezza e dunque più morbida. Se nella gabbia veniva introdotto qualche oggetto minaccioso che spaventava la scimmietta, essa correva subito a rassicurarsi sulla madre di pezza. Caratteristiche che rendono la figura oggetto di imprinting filiale: morbidezza associata al calore
8
La relazione con la persona di accudimento (madre) è unica e una volta stabilita si mantiene inalterabile come la più forte relazione d’amore e come prototipo di tutte le successive relazioni affettive. Per Freud: l’affetto del bambino per la propria madre è determinato dal una motivazione secondaria, derivante dal soddisfacimento di bisogni primari di alimentazione e pulizia. La madre diventa poi oggetto di pulsioni libidiche e aggressive Per Bowlby: l’affetto del bambino per la propria madre è determinato dal una motivazione intrinseca e primaria, derivante dal bisogno di contatto e di conforto. La ricerca della vicinanza è la sua manifestazione più esplicita
9
Esplorazione dell’ambiente
Attaccamento Predisposizione biologica del piccolo verso la figura che gli assicura la sopravvivenza prendendosi cura di lui. Percezione di un pericolo Attivazione del sistema di attaccamento Attuazione di schemi comportamentali pre-programmati che producono vicinanza con la madre Vicinanza alla madre Esplorazione dell’ambiente
10
Attaccamento come esito di schemi biologicamente programmati
Il b. piccolo l’attaccamento si struttura a partire da schemi programmati biologicamente a mantenere vicinanza: il pianto, il sorriso, l’aggrapparsi.. Esplorazione dell’ambiente Vicinanza alla madre EQUILIBRIO OMEOSTATICO TRA VICINANZA ED ESPLORAZIONE SOPRAVVIVENZA E SUCCESSO RIPRODUTTIVO COME SCOPO COMUNE
11
Lo sviluppo del legame di attaccamento
Comportamenti di segnalazione e avvicinamento senza discriminazione fra persone o intenzionalità: pianto, sorriso, vocalizzazioni, “aggrapparsi”. 0 - 2 mesi Comunicazioni dirette verso una o più persone discriminate, perlopiù la madre o chi elargisce cure. Ansia generata dall’essere lasciato solo (no relazione causa-effetto e permanenza oggetto) 2 - 6/8 mesi Mantenimento del contatto con la persona discriminata: locomozione. Utilizzo della figura di attaccamento come “base sicura” per l’esplorazione dell’ambiente. Ansia da separazione e paura dell’estraneo. 8 mesi: , legame di attaccamento vero e proprio. 6/8 mesi – 2 anni Relazione basata sul set-goal (scopo programmato) perseguimento di obiettivi regolati dai feedback ambientali. Intenzionalità e reciprocità del rapporto madre-bambino. Capacità del bambino di adattarsi alle esigenze della madre anche grazie alle conquiste cognitive. INTERNAL WORKING MODELS. 18 mesi in poi
12
Dopo i 3-4 anni Con l’ampliamento delle competenze linguistiche e cognitive si sviluppano pattern relazionali più complessi: teoria dell’attaccamento si fonda con quella delle relazioni più in generale Bowlby sottolinea come le esperienze realmente sperimentate nei primi 2 anni di età con la figura di attaccamento influenzino le relazioni sociali future con ripercussioni sull’adattamento del bambino all’ambiente: modelli operativi interni
13
Modelli operativi interni (internal working models)
Rappresentazioni mentali strutturate nel tempo che hanno la funzione di indirizzare l’individuo nell’interpretazione delle informazioni del mondo esterno e quindi di guidare il comportamento conseguente Sono rappresentazioni mnestiche che derivano dalla memoria episodica e dalla memoria semantica delle immagini che i soggetto ha costruito dei genitori e di se stesso Un buon legame di attaccamento genera una rappresentazione di sé positiva: degno di amore e idea che le proprie esigenze di conforto hanno valore versus un legame insicuro ove la rappresentazione di sénon meritevole di amore e attenzione (figura di attaccamento non disponibile).
14
Le tipologie di attaccamento
Ainsworth e colleghi (1978) osservazioni longitudinali per osservare le differenze individuali in relazione alla sicurezza dell’attaccamento. STRANGE SITUATION: procedura osservativa standardizzata che valuta il sistema di attaccamento in episodi di separazione e riunione con la madre (bambini di mesi). 8 episodi di 3 minuti ciascuno durante i quali il bambino si trova in situazioni di stress crescente. Indicatori per valutare la sicurezza del bambino: ansia da separazione, esplorazione, paura dell’estraneo, ricongiungimento alla madre
15
ATTACCAMENTO SICURO (B)
Nella Strange Situation, manifesta un chiaro desiderio di contatto fisico e di interazione verso la figura di attaccamento. Figura presente: il bambino appare relativamente autonomo nell’esplorazione dell’ambiente e tende a ricercare in modo attivo la partecipazione dell’adulto. Separazione: può mostrare segni di stress o di disagio in relazione all’assenza della figura di attaccamento e non al fatto di essere stato lasciato solo. Ricongiungimento: chiari segnali di attaccamento nei confronti del genitore, lo “saluta”, ricerca la sua vicinanza o l’interazione, oppure, se è a disagio, richiede contatto fisico e consolazione. Quando ottiene contatto fisico o vicinanza, mette in atto comportamenti che tendono a preservarli. Il bambino Sicuro manifesta in modo chiaro e aperto i propri bisogni psicologici di conforto e di protezione (quindi non manifesta esitamento o resistenze verso il genitore) e quando ottiene contatto fisico e consolazione dal genitore si dimostra appagato, si lascia consolare e riprende l’esplorazione. Il genitore rappresenta per il piccolo una base sicura, un “porto” sicuro, presso il quale rifugiarsi e trovare protezione, ma dal quale potersi allontanare fiduciosamente per esplorare il mondo circostante. Vi è un corretto bilanciamento fra esplorazione dell’ambiente e attaccamento nei confronti del genitore.
16
ATTACCAMENTO INSICURO EVITANTE (A)
Nella Strange Situation, mostra un notevole esitamento del genitore, in particolare negli episodi di riunione. Figura presente: bambini particolarmente autonomi e indipendenti, maggiormente centrati sull’esplorazione dell’ambiente e sui giocattoli che sulla presenza dell’adulto di riferimento. Separazioni: minori segni di disagio e di ricerca nei confronti del genitore Ricongiungimento: sembrano ignorare o dare poco rilievo al ritorno dell’adulto, ad esempio salutandolo distrattamente oppure mostrandosi assorti e intenti nelle proprie attività di gioco: essi quindi tendono a minimizzare le proprie reazioni affettive. In senso più generale nei bambini con attaccamento Insicuro Evitante il bilanciamento tra esplorazione dell’ambiente e attaccamento nei confronti del genitore è spostato in favore della prima: il loro comportamento enfatizza gli aspetti di indipendenza, autonomia e autosufficienza affettiva nei confronti della figura di riferimento. Il genitore non rappresenta una vera e propria base sicura per loro e per questo essi tendono a non fare riferimento a lui quando si sentono moderatamente spaventati e tendono a inibire la manifestazione dei propri bisogni psicologici di confronto e protezione rispetto alla figura di attaccamento.
17
ATTACCAMENTO INSICURO AMBIVALENTE (C)
Nella Strange Situation manifestano un marcato attaccamento nei confronti del genitore, nel senso che tendono a essere maggiormente centrati sulla relazione con l’adulto che sull’esplorazione dell’ambiente circostante e ciò diviene sempre più evidente con il trascorrere della procedura. Figura presente: minore capacità di esplorare l’ambiente in modo autonomo e di interagire con la figura estranea Separazione: notevole disagio durante, accompagnato anche da una minore capacità di recupero nei momenti di ricongiungimento. Ricongiungimento: non sembra sufficiente a consolarli, come se la presenza della figura di attaccamento non fosse in grado di ristabilire il loro senso di sicurezza. Accanto alla tendenza a non consolarsi con il genitore, questi bambini manifestano comportamenti ambivalenti nei suoi riguardi. Nei bambini Ambivalenti, il bilanciamento tra esplorazione e attaccamento è in disequilibrio a favore del secondo. Il genitore non rappresenta una base sicura e i bambini appaiono dipendenti e centrati sul genitore, con pochi aspetti di autonomia, e con la tendenza a mettere in atto forti manifestazioni di attaccamento, caratterizzate da sentimenti di rabbia o da passività, che non si placano anche quando il loro fine (ottenere la presenza della figura di attaccamento) viene raggiunto
18
ATTACCAMENTO DISORGANIZZATO (D)
Main, Kaplan e Cassidy alla fine degli anni ‘80 sono riuscite ad isolare e descrivere ulteriori tipi comportamenti caratteristici dei bambini, che prima non erano classificabili, e che testimonierebbero la mancanza o l’insussistenza di una strategia organizzata di comportamento, da cui deriva il termine di “disorganizzato”. Caratteristiche complessive più evidenti: contraddittorietà di alcuni movimenti osservati, che fanno dedurre a una sottostante contraddittorietà nelle intenzioni o nei piani comportamentali del bambino (disorganizzazione) e/o la sensazione che il piccolo abbia una perdita di orientamento nell’ambiente circostante (disorientamento); atteggiamenti visibilmente impauriti e rigidi sia a livello corporeo sia per ciò che concerne l’espressione del viso. Nel complesso, il bambino con attaccamento insicuro Disorganizzato/Disorientato ha un comportamento apparentemente simile a quello dei bambini Sicuri, Evitanti o Ambivalenti, ma in alcuni momenti sembra privo di una strategia coerente nella relazione con il genitore. I comportamenti disorganizzati o disorientati si verificano solamente quando il genitore è presente e, soprattutto, nei momenti di riunione dopo la separazione, come se non si trattasse di una caratteristica del bambino, ma di un tratto definitorio della relazione. Legato a storie di abuso/maltrattamento da parte del genitore
19
Il nido come situazione insolita
L’inserimento del bambino al Nido può rappresentare proprio una situazione insolita a cui dovrà riferirsi in maniera professionale l’educatore e il Gruppo educativo, organizzando un progetto di inserimento individualizzato per ogni bambino con l’obiettivo di “aiutare” sia il bambino che la madre a separarsi, in modo che ognuno di loro possa percepire e vivere il benessere derivante da questa nuova esperienza.
20
Qual è l’età migliore per l’inserimento al Nido?
La domanda è finalizzata a comprendere se esiste o meno un’età particolare che renda “meno dannoso” l’inserimento del bambino al Nido oppure se tale età specifica possa far soffrire meno il bambino stesso quando si allontana dalla sua famiglia.
21
Qual è l’età migliore per l’inserimento al Nido?
Le risposte che vengono fornite all’interrogativo sulla “giusta età” di inserimento variano a seconda che si consideri, ai fini di un equilibrio affettivo ed emotivo, lo sviluppo di un rapporto intenso e privilegiato fra la madre e il bambino oppure la formazione di legami precoci di attaccamento ad una pluralità di figure adulte e coetanee, maschili e femminili, familiari ed extrafamiliari
22
Qual è l’età migliore per l’inserimento al Nido?
A questo proposito bisogna sfatare uno dei luoghi comuni più diffusi, ossia che nei primi anni di vita il bambino non sarebbe capace di comunicare con i coetanei. Il gruppo dei pari invece non è un qualcosa di minaccioso per il bambino o alternativo al gruppo familiare, ma è a questo complementare proprio per la sua funzione cooperativa nell’ambito del processo di socializzazione.
23
Qual è l’età migliore per l’inserimento al Nido?
Sicuramente, nello sviluppo globale del bambino, dobbiamo considerare anche altri elementi che integrano lo sviluppo emotivo, come quello cognitivo, senso-motorio, linguistico, espressivo, logico ecc. Allora il vero problema da affrontare riguarda non tanto il quando il bambino debba essere inserito, quanto il come.
24
La presenza della madre nell’inserimento
Infatti, affinché non vi sia un forte impatto del bambino con la nuova situazione del Nido, sarà necessario che esso sia attenuato e gradatamente facilitato dalla presenza contemporanea della madre o di una figura familiare insieme con l’educatore. Questo affinché un’assenza improvvisa della figura di riferimento non crei una rottura del legame con chi fino a poco prima era stato l’unico riferimento a garantire la sicurezza al bambino.
25
La presenza della madre nell’inserimento
La presenza di una persona nota andrà, quindi, ridotta gradualmente sia dal punto di vista della prossimità, sia da quello della durata del tempo, fino ad estinguersi del tutto quando l’autonomia, i riferimenti e le attività vengono accettati come nuovi vissuti.
26
Attaccamento e formazione di legami multipli
Bisogna considerare come l’attaccamento del bambino alla propria madre non sia assolutamente contrapposto alla formazione di legami multipli all’interno del Nido.
27
Lo sviluppo affettivo secondo Freud
I comportamenti sono frutto di un’energia che deve essere sfogata all’esterno per evitare stato di tensione. La relazione oggettuale è la forma di rapporto con le persone del mondo circostante e deriva dalla dinamica tra pulsione interna ed “oggetto” che ne consente la realizzazione. Fasi dello sviluppo affettivo determinate dalla soddisfazione o frustrazione di bisogni corporei legati a specifiche zone erogene
28
Bocca (succhiare, mordere)
Età Fase Fonte di piacere Personalità 12-18 mesi ORALE Bocca (succhiare, mordere) Dipendenza. Incorporazione orale: identificazione, acquisiz. Conoscenza. Aggressività orale: sarcasmo, spirito polemico 18-36 mesi ANALE Ritenzione ed espulsione delle feci Caratt. Rinentitivo: ostinatezza, parsimonia, ordine e pulizia Caratt. Espulsivo: crudele, disordinato 3-5 anni FALLICA Stimolazione zona genitale. Complesso Edipo Soluzione complesso edipico, identificazione con genitori (sviluppo del Super-Io) 6-11anni LATENZA Conoscenza mondo esterno, curiosità Sviluppo sociale e acquisizione nozioni e tecniche per la vita sociale. Narcisismo Adolescenza GENITALE Relazioni sessuali col partner dell’altro sesso Amore per gli altri. Emancipazione dalla dipendenza dai genitori
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.