La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ALTERNANZA SCUOLA LAVORO"— Transcript della presentazione:

1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) MILANO, 16 ottobre 2014 Laura Turotti Barbara Nebuloni

2 COME ACCEDERE AL PORTALE http://alternanza-ifs.requs.it
Inserire il Codice Meccanografico dell’Istituto e la password precedentemente richiesta e ricevuta via mail .

3 La prima volta che si accede

4 Format inserimento Dati Qualitativi
MODALITA’ DI PROGETTAZIONE PERCORSI Compilare i campi scelta singola, multipla, testo e numerici seguendo le indicazioni contenute nei diversi form. Ricordarsi di salvare sempre al termine dell’inserimento/modifica dei dati. I dati possono essere inseriti in più riprese e all’occorrenza modificati. I dati statistici delle classi e degli studenti coinvolti nei progetti si aggiorneranno automaticamente all’inserimento dei progetti

5 La Lista Aziende * Partita IVA * Denominazione / Ragione Sociale * Codice Attività ATECO * N. Dipendenti * Settore * Descrizione Prodotto / Servizio Campo MEMO * Indirizzo Sede Legale * Città Sede Legale * Provincia Sede Legale * Nazione Sede Legale Indirizzo Sede Operativa Città Sede Operativa Provincia Sede Operativa Nazione Sede Operativa * Telefono * Indirizzo * Rappresentante Legale Referente Aziendale In quest’area è possibile inserire i dati delle aziende coinvolte nei progetti. Utilizzando la funzione Importa da file CSV sarà possibile caricare i db della scuola. Quali sonno i dati. Dal prossimo anno, sarà possibile importare i dati già inseriti e apportare le modifiche del caso.

6 Presentazione Progetti
PROSECUZIONE La funzione Importa Format Anno Precedente consente di caricare i dati qualitativi di tutti i progetti validati. NB: I dati statistici nella tabella riassuntiva di ogni progetto devono essere aggiornati.

7 Scegliere l’indirizzo di studi

8 Scegliere la tipologia di progetto

9 Fasi inserimento progetto
Nel caso fosse stata utilizzata la funzione Importa Format Dall’Anno Precedente compariranno i progetti in attesa.

10 Format Progettazione Ricordarsi di salvare sempre le modifiche e/o integrazioni prima di uscire dal portale. Il format potrà essere riaperto e modificato fino al termine di scadenza fissato dal bando.

11 Modifica Format Progettazione
Selezionare il progetto in attesa Clickare sul bottone Modifica Dati in fondo alla pagina e procedere alla digitazione. Ricordarsi di salvare. E’ possibile cancellare un progetto clickando sul bottone Cancella Format in fondo alla pagina.

12 La gestione della classe
Il Format di Progettazione si riferisce all’anno scolastico in corso e pertanto al percorso di una o più classi. Aggiungere tante righe quante sono le classi coinvolte. NB: ricordarsi di compilare l’area Dati Statistici: Classi coinvolte dove dovranno essere inserite le classi e relativi numeri di studenti coinvolti nei progetti del corrente a.s.

13 La Dimensione Curriculare
Definire il percorso da realizzare in impresa, coerente con le competenze, abilità e conoscenze da acquisire; preparare all’attività di stage attraverso quelle conoscenze necessarie per orientarsi, comprendere, e trarre il massimo beneficio dal nuovo ambiente di apprendimento; sensibilizzare e orientare gli studenti a riflettere sulle loro attese relative all’esperienza lavorativa; stimolare gli studenti all’osservazione di dinamiche organizzative e di rapporti tra soggetti nell’impresa; condividere e rielaborare in aula quanto sperimentato fuori dall’aula; documentare l’esperienza realizzata (anche attraverso l'utilizzo di ICT); disseminare i risultati dell’esperienza.

14 Competenze - Abilità - Conoscenze
I campi Competenze - Abilità - Conoscenze devono essere esplicitati per tutto il percorso, non solo per la classe attualmente coinvolta.

15 Come monitorare lo stato dei progetti
La colonna Att. Indica il n° dei progetti registrati La colonna Con. Indica il n° dei progetti validati e finanziati La colonna C.n.F. Indica il n° dei progetti validati non finanziati La colonna Blo. Indica il n° dei progetti Bloccati.

16 COME VISUALIZZARE I PROGETTI DEI PRECEDENTI A.S.
Selezionare la funzione Anni Precedenti e successivamente l’a.s. Procedere alla scelta dell’indirizzo e successivamente a quella del progetto.

17 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Grazie per l’attenzione
MILANO, 16 ottobre 2014 Laura Turotti Barbara Nebuloni


Scaricare ppt "ALTERNANZA SCUOLA LAVORO"

Presentazioni simili


Annunci Google