La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SpacePower Thales Alenia Space Vision Ing. Massimo Di Lazzaro

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SpacePower Thales Alenia Space Vision Ing. Massimo Di Lazzaro"— Transcript della presentazione:

1 SpacePower Thales Alenia Space Vision Ing. Massimo Di Lazzaro
SVP Observation Navigation Exploration OEN – Thales Alenia Space Centro Alti Studi per la Difesa Roma – 21 Marzo 2014

2 2013 Navigazione 2001 Comunicazioni 2007 Osservazione SpacePower attraverso il contemporaneo dominio dei tre settori Tecnologie e Sistemi in grado di cooperare Presenza nazionale e controllo integrato in ciascuno di essi

3 Con Sirio (1977) e Italsat (1991 e 1996) Alenia Spazio inaugura la via Italiana alle Telecomunicazioni satellitari La famiglia Sicral è l’evoluzione militare di questa capacità

4 Sicral 2 Designed to be successor of Sicral 1 and in-orbit redundancy of the Sicral 1B To be launched in Nov 2014 Athena/Fidus Designed to complement Sicral 2 for EHF/Ka and Ka/Ka Bands and in-orbit redundancy of the Sicral 1B Launched in Feb 2014 Sicral 1B Enhanced Version of Sicral 1 Launched in Apr and in service since June 2009 Sicral 1 Launched in Feb 2001, in service Dal 2001 l’Italia ha dispiegato una capacità autonoma nelle comunicazioni militari in Italia e nelle regioni di interesse strategico L’operatività dei nostri satelliti è comprovata da più di 13 anni

5 Le collaborazioni Internazionali
Athena-Fidus e Sicral-2 sono i cardini della continuità operativa delle Telecomunicazioni DUALI e Militari per Francia e Italia Ma è necessario mantenere l’equilibrio nel rapporto bilaterale

6 L’Infrastruttura sviluppata in circa 15 anni con il contributo di numerose PMI è una vanto per la Nazione Non solo satelliti. Il futuro dipende dalla continuità della visione politica e industriale

7 Air Defence System PCC Enemy Enemy UAV UAV GCS Naval system/ Launching Platform Missile enemy Landing force NCC/NMC/MCC/SOC C4I GES Un HUB : Idee e capacità non mancano SIPROSAT è un innovato satellite con un’architettura tale da garantire un pieno supporto ai sistemi C4ISR

8 Channels Multiplexing Demultiplexing Signalling Demodulation and decoding Modulation and Encoding Uplink Traffic and Signalling Data Traffic Data Switching Downlink Traffic and Routing/Switching map OBP Configuration Un’Architettura basata su soluzioni e tecnologie allo stato dell’arte Traffico ad instradamento intelligente basato sul bilanciamento dinamico del carico assistito da rigeneratori riconfigurabili

9 COSMO-SkyMed è il più grande investimento mai realizzato in Italia nel settore dell’Osservazione della Terra. Dalla Tecnologia al Sistema Solo la convergenza in un sistema DUALE lo ha reso possibile

10 Satellite Launch date COSMO-SkyMed 7 giugno 2007 COSMO-SkyMed 2 8 dicembre 2007 RADARSAT-2 14 dicembre 2007 COSMO-SkyMed 3 23 ottobre 2008 COSMO-SkyMed 4 6 novembre 2010 Kompsat-5 22 agosto 2013 SENTINEL-1A aprile 2014 SENTINEL-1B 2015 SENTINEL-3A 2014 SENTINEL-3B COSMO SG 2017 2018 COSMO-SkyMed Radarsat-2 Sentinel 1 Sentinel 3 La tecnologia COSMO-SkyMed ha consentito un grande ritorno in termini industriali, competitivi e di autosussistenza CSG stesso beneficia indirettamente di questo circolo virtuoso

11 La continuità è fondamentale per:
COSMO Seconda Generazione è la naturale evoluzione: Innovazione Tecnologica , risoluzione, geolocalizzazione, quantita di immagini e capacità di identificazione dei target per un miglior supporto operativo La continuità è fondamentale per: Il mantenimento agli accordi Internazionali Per la conservazione del patrimonio di competenze nazionali

12 GALILEO non può che nascere con una dimensione europea E’ indiscutibile la valenza Militare dei sistemi di localizzazione Gli investimenti forniscono ritorni in termini industriali e di servizi L’Italia ha avuto un ruolo importante, specie sui sistemi di Terra La prima determinazione autonoma è avvenuta in via Saccomuro

13 Full Operational Capability
30 operational satellites And complete ground INFRA Early Galileo Services OS – SAR - PRS and CS demonstrators In-Orbit Validation 4 operational satellites and initial ground INFRA Galileo System Test v2 GIOVE-A & GIOVE-B sats and Ground Operations Galileo System Test Bed v1 Algorithm Validation In un piano ventennale è necessaria la continuità TAS ha contribuiti con sottosistemi di piattaforma e payload e con attività di rilevo nella fase di IOV in via di completamento

14 sottosistemi di payload sottosistemi di piattaforma
Antenne NGSU Strutture Controllo Termico sottosistemi di piattaforma TT&C EPS Struttura Controllo Termico Piattaforma GIOVE Integrazione & Test Il ruolo su GALILEO è influenzato dagli investimenti nazionali TAS-I punta ad avere un ruolo maggiore nello Space Segment La produzione è il mezzo per un rientro significativo degli investimenti In un programma Europeo il supporto politico è fondamentale

15 Possibili evoluzioni e applicazioni
Costellazioni di piccoli Satelliti per Elint/Early warning Piccoli satelliti Aviolanciati Piccoli Satelliti multimodo: Oltre ai grandi sistemi si affermano le costellazioni di satelliti di medio-piccola dimensione, nelle comunicazioni e nell’osservazione

16 Compact SAR Satellite Multimodo che combina l’altissima risoluzione con la capacita di Maritime Surveillance

17 Conclusioni Gli assets Spaziali sono un elemento fondamentale a supporto delle Operazioni militari. L’Italia dispone di una struttura Industriale Spaziale, composta da Grandi e Medie Imprese, matura e capace di fornire soluzioni adeguate ai bisogni della Nazione L’Italia ha fatto ingenti investimenti nel settore spaziale che hanno permesso di ottenere risultai significativi e buoni ritorni dell’investimento Nel settore Spaziale ci si confronta con pochi importantissimi player per cui le alleanze e la creazione di industrie con la corretta massa critica è essenziale per competere Nelle Alleanze è indispensabile che ci sia un corretto bilanciamento per la salvaguardia delle competenze nazionali

18 Conclusioni Lo disponibilità di informazioni Spaziali, non solo costituisce un elemento importantissimo per la Sicurezza Nazionale, ma rappresenta una leva efficacissima nelle relazioni Internazionali L’Export è il solo mezzo per controbilanciare la momentanea carenza di nuovi sviluppi L’export di Sistemi Spaziali può avvenire quasi esclusivamente tramite accordi G2G La salvaguardia del patrimonio culturale/industriale rappresentato delle Industrie Spaziali Nazionali passa per due assi: Continuità nello sviluppo di Sistemi innovativi Nazionali e supporto all’esportazione L’Industria ha bisogno di una regia (Industria, Difesa, Esteri, ASI…) dedicato progettare e realizzare tempestivi interventi a supporto all’Export.


Scaricare ppt "SpacePower Thales Alenia Space Vision Ing. Massimo Di Lazzaro"

Presentazioni simili


Annunci Google