La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Prenotazione Dott.ssa Vanna Cuccu

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Prenotazione Dott.ssa Vanna Cuccu"— Transcript della presentazione:

1 La Prenotazione Dott.ssa Vanna Cuccu
Dott.ssa di ricerca in Diritto ed Economia di sistemi produttivi Facoltà di scienze economiche giuridiche e politiche Università di Cagliari

2 La Prenotazione DEFINIZIONE EMPIRICA
Attività di tipo comunicativo ed interlocutorio mediante la quale si mira ad ottenere la sicurezza del soddisfacimento di un proprio bisogno o desiderio tramite la fornitura futura di un bene o di un servizio.

3 DEFINIZIONE GIURIDICA
La Prenotazione DEFINIZIONE GIURIDICA NESSUNA mero termine generico sotto il quale possono essere ricondotti veri negozi preparatori, pur restando privo di autonomo rilievo in sede scientifica (Rubino, Bianca)

4 La Prenotazione Nel diritto del turismo: Trasporto Vacanza Albergo
Prenotazioni che non sono prenotazioni Prenotazione in senso proprio

5 La Prenotazione CONTRATTO DI TRASPORTO Reg. (CE) 295/91
norme comuni relative ad un sistema di compensazione per negato imbarco nei trasporti aerei di linea “prenotazione confermata”: «biglietto di viaggio che rechi l’indicazione del numero, della data e dell’ora del volo e l’annotazione OK»

6 CONTRATTO DI TRASPORTO
La Prenotazione CONTRATTO DI TRASPORTO Reg. (CE) 261/04 regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato e che abroga il regolamento (CEE) n. 295/91 “prenotazione”: «il fatto che il passeggero è in possesso di un biglietto, o di un altro titolo, che attesti che la prenotazione è stata accettata e registrata dal vettore»

7 CONTRATTO DI TRASPORTO contratto di trasporto
La Prenotazione CONTRATTO DI TRASPORTO Reg. (CE) 295/91 Reg. (CE) 261/04 contratto di trasporto definitivo

8 La Prenotazione CONTRATTI DI VIAGGIO ORGANIZZATO
ART. 36
(Elementi del contratto di vendita di pacchetti turistici) 1. Il contratto contiene i seguenti elementi:
d) importo, comunque non superiore al venticinque per cento del prezzo, da versarsi all'atto della prenotazione, nonché il termine per il pagamento del saldo; il suddetto importo è versato a titolo di caparra ma gli effetti di cui all'articolo 1385 del codice civile non si producono qualora il recesso dipenda da fatto sopraggiunto non imputabile, ovvero sia giustificato dal grave inadempimento della controparte;

9 CONTRATTI DI VIAGGIO ORGANIZZATO
La Prenotazione CONTRATTI DI VIAGGIO ORGANIZZATO contratto definitivo con acconto/caparra sul prezzo diritto di recesso del viaggiatore dietro perdita dell’acconto/caparra (salvi i casi di cui agli artt. 40 e 41 cod. tur.)

10 La Prenotazione CONTRATTO DI ALBERGO
manifestazione di volontà con cui un esercizio alberghiero si obbliga a tenere a disposizione di un determinato viaggiatore un alloggio alle condizioni di cui alle modalità dell’esercizio stesso

11 La Prenotazione CONTRATTO DI ALBERGO 3 teorie: Contratto definitivo
Rapporto giuridico preparatorio Contratto atipico

12 permanente situazione di offerta di alloggio al pubblico (1336 c.c.)
La Prenotazione CONTRATTO DI ALBERGO Contratto definitivo permanente situazione di offerta di alloggio al pubblico (1336 c.c.) = proposta

13 La Prenotazione CONTRATTO DI ALBERGO
PROPOSTA = atto con cui il procedimento dio formazione della volontà ha inizio (revocabilità) ACCETTAZIONE = atto cui il procedimento di formazione della volontà si conclude (revocabilità) Il contratto si intende concluso quando chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione della controparte (presunzione semplice)

14 Prenotazione = contratto definitivo
La Prenotazione CONTRATTO DI ALBERGO Prenotazione = contratto definitivo Cass. 18 luglio 1997, n. 6633; Cass. 3 dicembre 2002, n sospensivamente condizionato alla disponibilità delle camere nei giorni indicati INCERTEZZA

15 La Prenotazione CONTRATTO DI ALBERGO
b) Rapporto giuridico preparatorio Preliminare unilaterale o bilaterale Proposta irrevocabile Opzione

16 La Prenotazione CONTRATTO DI ALBERGO Preliminare
Contratto con cui le parti si obbligano a stipulare un successivo contratto definitivo del quale deve già essere determinato nel preliminare il contenuto essenziale

17 Obbligo di facere infungibile
La Prenotazione CONTRATTO DI ALBERGO Preliminare Obbligo di facere infungibile Risarcimento danni Esecuzione in forma specifica dell’obbligo di contrarre (sentenza costituitiva che produce gli effetti che avrebbe dovuto produrre il contratto definitivo)

18 La Prenotazione CONTRATTO DI ALBERGO 2. Proposta irrevocabile
il proponente si impegna unilateralmente, “per un certo tempo“ a tener ferma la propria dichiarazione a fronte della libertà della controparte di accettare o meno

19 La Prenotazione CONTRATTO DI ALBERGO 2. Proposta irrevocabile
Impegno unilaterale dell’albergatore Nessuna conseguenza per il no-show del cliente

20 La Prenotazione CONTRATTO DI ALBERGO 3. Opzione
Le parti si accordano affinché il proponente tenga ferma la proposta per un periodo di tempo, spesso verso il pagamento di un corrispettivo, a fronte della libertà della controparte di accettare o meno

21 La Prenotazione CONTRATTO DI ALBERGO 3. Opzione Impegno bilaterale
Il cliente, benché libero di concludere o meno il definitivo, ha l’obbligo di comportarsi secondo buona fede per non incorrere in responsabilità contrattuale

22 La Prenotazione CONTRATTO DI ALBERGO C. Contratto atipico
impegno obbligatorio attuale i cui effetti si esauriscono nella causa preparatoria, senza imporre alle parti un vincolo a contrarre successivamente il contratto di albergo

23 La Prenotazione CONTRATTO DI ALBERGO
CARATTERI CONTRATTO DI PRENOTAZIONE Atipico Consensuale Unilaterale Gratuito Preparatorio A forma libera Soggetto a termine essenziale

24 La Prenotazione CONTRATTO DI ALBERGO
PRENOTAZIONE: obbligazioni delle parti ALBERGATORE: Stipulare il contratto di albergo Predisporre quanto necessario Astenersi dallo stipulare con altri VIAGGIATORE: nessuna (solo buona fede e correttezza)

25 La Prenotazione CONTRATTO DI ALBERGO PRENOTAZIONE: inadempimento
ALBERGATORE: responsabilità contrattuale Risarcimento in forma specifica Risarcimento per equivalente VIAGGIATORE: nessuna (solo dolo e colpa grave)

26 La Prenotazione CONTRATTO DI ALBERGO PRENOTAZIONE NO-SHOW

27 La Prenotazione CONTRATTO DI ALBERGO CONCORRENZA – soluzione A
Spalmare il lucro cessante tra i viaggiatori alloggiati Aumento prezzi Diminuzione domanda Diminuzione prezzi

28 La Prenotazione CONTRATTO DI ALBERGO CONCORRENZA – soluzione B
Spostamento preferenze Abolire la politica delle prenotazioni (Chi primo arriva, primo alloggia) Diminuzione domanda Diminuzione prezzi

29 La Prenotazione CONTRATTO DI ALBERGO MONOPOLIO = CONCORRENZA sub B
Spostamento preferenze Abolire la politica delle prenotazioni (Chi primo arriva, primo alloggia) Diminuzione domanda Diminuzione prezzi

30 La Prenotazione CONTRATTO DI ALBERGO DANNO DANNO ABOLIZIONE NO-SHOW
PRENOTAZIONI

31 La Prenotazione CONTRATTO DI ALBERGO Ipotesi particolari:
alberghi stagionali villaggi turistici, che siano o meno facilmente raggiungibili viaggi organizzati

32 La Prenotazione CONTRATTO DI ALBERGO PRENOTAZIONE “GARANTITA”
Carta di credito da addebitare in caso di no-show Somma di denaro = NO PRENOTAZIONE

33 La Prenotazione CONTRATTO DI ALBERGO PRENOTAZIONE “GARANTITA”
Contratto definitivo Preliminare = NO PRENOTAZIONE

34 CONTRATTI DI ALBERGO E DI TRASPORTO AEREO
La Prenotazione CONTRATTI DI ALBERGO E DI TRASPORTO AEREO SOVRA-PRENOTAZIONE (OVERBOOKING) accettazione di prenotazioni in misura maggiore rispetto alla reale disponibilità del servizio

35 CONTRATTI DI ALBERGO E DI TRASPORTO AEREO
La Prenotazione CONTRATTI DI ALBERGO E DI TRASPORTO AEREO SOVRA-PRENOTAZIONE (OVERBOOKING) overbooking aereo = overselling

36 CONTRATTI DI ALBERGO E TRASPORTO AEREO
La Prenotazione CONTRATTI DI ALBERGO E TRASPORTO AEREO SOVRA-PRENOTAZIONE (OVERBOOKING) overbooking alberghiero = sovra-prenotazione

37 CONTRATTI DI ALBERGO E TRASPORTO AEREO
La Prenotazione CONTRATTI DI ALBERGO E TRASPORTO AEREO SOVRA-PRENOTAZIONE (OVERBOOKING) Reg. (CE) 261/04 Codice del turismo Risoluzione contratto o riprotezione, assistenza, compensazione pecuniaria Responsabilità dell’organizzatore o dell’intermediario, salvo regresso verso l’albergatore

38 La Prenotazione CONTRATTI DI ALBERGO E TRASPORTO AEREO
SOVRA-PRENOTAZIONE (OVERBOOKING) IN UN PACCHETTO TURISTICO DANNO DA VACANZA ROVINATA danno non patrimoniale inteso come disagio psico-fisico conseguente alla mancata realizzazione, in tutto o in parte, della vacanza programmata DANNO PATRIMONIALE Spese sostenute Danni subiti

39 SERVIZI TURISTICI E CULTURALI
La Prenotazione SERVIZI TURISTICI E CULTURALI PRE-PRENOTAZIONE servizio di booking-on-line nei siti del turismo e nei siti di destinazione SENZA INTERMEDIAZIONE

40 La Prenotazione Grazie per l’attenzione.


Scaricare ppt "La Prenotazione Dott.ssa Vanna Cuccu"

Presentazioni simili


Annunci Google